Categoria:Testi in cui è citato Publio Cornelio Tacito
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Vedi anche la pagina specifica su Publio Cornelio Tacito |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Publio Cornelio Tacito"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 549.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- A Carlo Alberto di Savoia un Italiano/A Carlo Alberto di Savoia un Italiano
- Adelchi/Usanze caratteristiche alle quali si allude nella tragedia
- Aes rude, signatum e grave rinvenuto alla Bruna/Capitolo III
- Alcune prose giovanili/Elogio di Angelo Chimicata
- Alcuni discorsi sulla botanica/II/La botanica appo gli antichi/I Romani
- An congruenter honestatis et historiae legibus faciant ii…
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/1
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/11
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/117
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/12
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/14
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/15
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/16
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/17
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/18
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/19
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/20
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/21
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/22
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/23
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/24
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/25
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/26
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/27
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/28
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/29
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/30
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/31
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/32
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/33
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/34
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/35
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/36
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/37
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/38
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/39
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/42
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/43
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/47
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/48
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/49
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/50
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/51
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/52
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/53
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/54
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/55
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/56
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/57
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/58
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/59
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/60
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/61
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/62
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/63
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/64
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/65
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/66
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/68
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/69
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/70
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/71
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/72
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/73
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/77
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/78
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/80
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/82
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/83
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/84
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/85
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/9
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/92
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/93
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/94
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/95
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/96
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/97
- Annali overo Croniche di Trento/Libro II
- Antico sempre nuovo/Relazioni sull'insegnamento del latino nella scuola media
- Applicazione delle dottrine del sig. Champollion minore ad alcuni monumenti geroglifici del Regio Museo Egizio
- Appunti sul metodo della Divina Commedia/La figura di Dante e S. Agostino
- Arcadia (Sannazaro)/Prosa XII
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871)/Rassegna bibliografica/Le Vite dei Dodici Cesari di Svetonio
C
- Camillo Mariani coniatore di Medaglie
- Canti (1831)/Ad Angelo Mai
- Canti (Leopardi - Donati)/Appendice/I.III.IV.II
- Canti (Leopardi - Donati)/III. Ad Angelo Mai
- Canti (Leopardi - Donati)/Note
- Canti (Leopardi - Ginzburg)/Appendice/Dediche/IV
- Canti (Leopardi - Ginzburg)/Note
- Canti (Sole)/Il Carmelo
- Canzoni (1824)/Annotazioni
- Catullo e Lesbia/I. I Tempi di Catullo
- Catullo e Lesbia/III. Lesbia
- Catullo e Lesbia/IV. La Poesia di Catullo
- Catullo e Lesbia/Varianti/17. Sugli annali di Volusio - XXXVII In annales Volusii
- Catullo e Lesbia/Varianti/8. A sè stesso - VIII Ad seipsum
- Chi l'ha detto?/A chi legge
- Chi l'ha detto?/Parte prima/27
- Chi l'ha detto?/Parte prima/37
- Chi l'ha detto?/Parte prima/39
- Chi l'ha detto?/Parte prima/41
- Chi l'ha detto?/Parte prima/46
- Chi l'ha detto?/Parte prima/48
- Chi l'ha detto?/Parte prima/76
- Chi l'ha detto?/Parte terza/81
- Chi l'ha detto?/Parte terza/82
- Commemorazione del commendatore Domenico Promis/Commemorazione
- Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736/Parte seconda
- Contributo alla storia della moneta romana da Augusto a Domiziano
- Cristoforo Colombo (Correnti)/IV
D
- Dalle dita al calcolatore/X/5
- Dante Alighieri e il suo Secolo
- Dante e Firdusi
- Del concetto morale e civile di Alessandro Manzoni/Discorso/II
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro primo/Capitolo III
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro primo/Capitolo IX
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo II
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IX
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo VI
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro terzo/Capitolo VII
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro terzo/Capitolo VIII
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro primo/Capitolo sesto
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro primo/Capitolo terzo
- Dell'anfiteatro di Verona
- Dell'incendio del Monte di Somma - Versione critica/Dell'incendio del Monte di Somma compita relatione
- Dell'incendio del Monte di Somma - Versione diplomatica/Dell'incendio del Monte di Somma compita relatione
- Dell'incendio del Monte di Somma/Dell'incendio del Monte di Somma compita relatione
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro decimo – Cap. IV
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro ottavo – Cap. VI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro quarto – Cap. III
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro quarto – Cap. V
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. II
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. IX
- Della moneta/Libro III/Capo I
- Della natura del voto/Della natura del voto
- Della ragione di stato (Settala)/Libro I/Prefazione
- Della ragione di stato (Settala)/Libro II/Cap. XI.
- Della ragione di stato (Settala)/Libro II/Cap. XXII.
- Della ragione di stato (Settala)/Libro II/Cap. XXIII.
- Della ragione di stato (Settala)/Libro III/Cap. XIII.
- Della ragione di stato (Settala)/Libro III/Cap. XIV.
- Della ragione di stato (Settala)/Libro VI/Cap. IX.
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro primo/1. I tirreni
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro quarto/12. I longobardi prima della conquista
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro quarto/3. Continua
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro quinto/1. Carlomagno re
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro secondo/23. Religione, coltura
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro settimo/9. Colture di questo periodo
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro terzo/16. Coltura antica, idolatra
- Della tirannide (Alfieri, 1927)/Libro primo/Capitolo VI
- Della tirannide (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IV
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio I
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio II
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio III
- Delle vie degli antichi
- Diario di un privilegiato sotto il fascismo/Prodromi al diario
- Discorsi, e lettere/Discorso intorno alla precedenza conceduta alle Donne
- Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo III
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/B
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/C
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/CA
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/G
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/J
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/Test1
- Donne e Uomini della Resistenza/Concetto Marchesi
F
G
- Geografia (Strabone) - Volume 1/Annotazioni
- Geografia (Strabone) - Volume 1/Prolegomeni
- Geografia (Strabone) - Volume 2/Libro IV/Capitolo III
- Geografia (Strabone) - Volume 2/Libro IV/Capitolo V
- Geografia (Strabone) - Volume 3/Libro VI
- Geografia (Strabone) - Volume 3/Libro VI/Capitolo VI
- Giacomo Leopardi/III. 1815: «Saggio sugli errori popolari degli antichi»
- Giacomo Leopardi/V. 1816: Risveglio letterario
- Giulio Cesare/Atto primo
- Gli amori pastorali di Dafni e Cloe/Proemio dell'editore
- Grammatica filosofica della lingua italiana/Capitolo III
- Guerino detto il Meschino/Capitolo X
- Guida della montagna pistoiese/San Marcello (Indicazioni utili)
- Guida di Pompei illustrata/Cenno storico
- Guida di Pompei illustrata/Guida
I
- I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Prefazione alla prima edizione
- I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento/Dei Longobardi in Benevento e del chiostro e della chiesa di S. Sofia/Dei Longobardi in Benevento
- I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento/Del teatro antico/Erroneamente fu ritenuto anfiteatro
- I Nibelunghi (1889)/Avventura Diciannovesima
- I precursori di Lombroso/I precursori nel Mondo Antico e nel Medio Evo
- I promessi sposi (1840)/Capitolo XXXII
- I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXXII
- Il bel paese (1876)/Serata XII. - Il petrolio e la lucilina
- Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/CXCI - Ne le fiorite piagge, e fertil piano
- Il Catilinario ed il Giugurtino/Prefazione I
- Il Catilinario ed il Giugurtino/Prefazione II
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo I/Capitolo quarto