Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/J
Questo testo è da formattare. |
Traduzione dal tedesco di Ferruccio Calonghi (1896)
◄ | I | K | ► |
J
J, j, lo iod, consonante che, sebbene in origine fosse rappresentata col segno medesimo della vocale i, pure già dagli antichi era considerata come essenzialmente diversa.
jăcĕo, cŭi, cĭtūrus, ēre (jacio; propr. esser gettato, quindi) giacere, stare coricato, stare disteso (contr. stare), I) propr.: A) in gen.: a) di ess. anim.: jacere humi, Cic. ed a.: in gramine, Ov.: e col sempl. abl., lecto, Ov.: silvis agrisque viisque corpora jacent, Ov.: ad alcjs pedes, Cic.: sub arbore, Verg.: super corpus alcjs, Ov.: per vias, Ov.: di animali, quem circa tigres ... jacent, Ov.: vacca jacet et lente revocatas ruminat herbas, Ov. b) di c. inan.: in litore (di una nave), Sen. rhet.: in collo o sempl. collo, di capelli, Ov.: jacent dispersa per agros sarcula, Ov.: lora jacentia, le briglie cadute ovv. abbandonate, allentate, Ov.: per quos (dies) raro umquam nix minus quattuor pedes alta jacuit, Liv.
B) partic., 1) come κεῖσθαι, giacere riposando, a) di chi riposa ο dorme == giacere, riposare, dormire, in lecto, Cic.: in antro Silenum somno videre jacentem, Verg.: comun. assol., ad quartam jaceo; post hanc vagor, Hor.: custodes furtim transgressa jacentes, Tibull. b) di chi mangia == giacere a tavola (secondo l’usanza degli antichi), Ov., Sen. ed a. c) di ammalati == stare, giacere a letto, essere ammalato, cura ut valeas, nec ego te jacente bona tua comedam, Cic.: jacere morbo confectum gravi, Phaedr.: graviter jacere, Plin. ep.: sine spe jacere, Sen. 2) giacer disteso a terra, a) di vinti == giacer ferito, sfinito, spento, esanime, Arge, jaces, Ov.: per me jacet inclitus Hector, Ov. b) di cadavere == giacere abbandonato, insepolto, istic nunc, metuende, jace! Verg. c) di morti, giacere (morto), rupto jacuit corpore, Phaedr.: di membra morte, artus morte jacent, giacciono rigide per la morte, Lucr.: partic. di caduti in battaglia == giacere, esser morto, caduto, pro patria, Ov.: proximi jacentibus (sui caduti) insisterent, Caes.: tot fortissimi viri, qui circa eum cumulati jacent, Liv. 3) di viaggiatori, ecc. == rimanere, fermarsi == dimorare, in oppido aliquo mallem resedisse, quoad arcesserer ... Brundisii jacere, in omnes partes est molestum. Propius accedere, quo modo ... possum? Cic. ad Att. 11, 6, 2. 4) trasl., come κεῖσθαι: a) di luoghi: α) == giacere, esser posto, esser situato, partic. di località giacenti al basso, locus jacet inter Apenninum et Alpes, Brut. in Cic. ep.: jacet inter eos (saltus) campus, Liv.: urbes in campis jacent, Justin.: assol., despiciens terras jacentes (sottostanti), Verg.: trasl., di popoli, giacere == abitare, dimorare, supra Ciliciam, Nep. β) == estendersi, distendersi, allargarsi, tantum campi jacet, Verg.: hanc super in speculis summoque in vertice montis planities ignota jacet, Verg.: jacent inter solem et montes immania ponti aequora, Lucr. γ) essere posto al basso, giacere al basso, jacentia (bassi) et plana Urbis loca, Tac.: e così loca jacentia (contr. loca edita), Sen.: domus depressa, caeca. jacens, Cic. fr. δ) di luoghi rovinati == giacere in rovina, essere un mucchio di rovine, essere in rovina, cui nec arae patriae domi stant, fractae et disjectae jacent, aEnn. tr. fr.: jacet Ilion ingens, Ov. b) di vesti == strascinare, strisciare, strascicare, praeverrunt latas veste jacente vias, Ov.: nimium demissa jacent tibi pallia terrae, Ov. c) di membra, ecc., cadere == esser languido, cascante, tarda gravitate jacentes (languidi == sonnolenti) vix oculos tollens, Ov.: vultus attolle jacentes (inerte, abbandonato [per la morte]), Ov.: e così di un morente, in ore jacens rictum, Lucr. II) trasl.: A) in gen., per lo più fig., dum timent ne aliquando cadant, semper jacent, Quint.: priora tempora in ruinis rei publicae nostrisque jacuerunt, furono connessi con, ecc., Cic.: vide, quid narrent, ecquae spes sit denarii an cistophoro Pompejano jaceamus, pei cistofori pompeiani (più leggieri) non si abbia a patir qualche danno, Cic.: sub alqa re jacere, star sotto q.c. == essere inferiore, Ov.: e così infra alqd jacere, Plin. ep. B) partic.: 1) giacere immerso, essere oppresso, essere vinto, abbattuto da qualche condizione; di pers., in maerore, Cic.: in oblivione, Cic.: di c. inan., in eodem silentio multa alia oratorum officia jacuerunt, sono rimasti sepolti, Cic. 2) giacere a terra, a) di quelli, che hanno perduto nello Stato ogni potenza e stima == essere abbattuto, senza autorità, depresso, senza potere; α) generic.: jacere (esser scaduto nel favor popolare) Caesarem offensione populari, Cic.: qui in pace jacere, quam in bello vigere maluit, Cic.: si jacens tecum ageret, Cic.: ille potens, alii, sordida turba, jacent, Ov.: pauper ubique jacet, ovunque è disprezzato, Ov. β) di coloro che si affannano per ottenere una pubblica carica, ma senza speranza di riuscita == non poter riuscire, non aver speranza, aver perduto ogni fiducia, essere scoraggiato, videsne tu illum tristem (sc. candidatum)? jacet, diffidit, abjecit hastas, Cic.: C. Marius cum a spe consulatus longe abesset et jam septimum annum post praeturam jaceret, avendo passato sette anni senza speranza di riuscire, Cic. γ) di cose: giacere inosservato, trascurato, negletto, disprezzato; non venir preso in considerazione, non aver credito; divenire, essere trasandato, abbandonato, dominetur (falsa invidia) in contionibus, jaceat in judiciis, Cic.: philosophia jacuit usque ad hanc aetatem, Cic.: jacent beneficia Nuculae, friget patronus Antonius, Cic.: nomen jacet in adversariis, giace, sta inosservato (== non è ancora entrato nel libro mastro), Cic.: così anche quomodo tibi tanta pecunia jacet? Cic. b) di pers. scoraggiate == giacere a terra, essere avvilito, oppresso, abbattuto, Cnaeus noster ut totus jacet? non animus est etc., Cic.: scias me ita dolere, ut non jaceam, Cic.: amici est ... niti et efficere, ut amici jacentem (abbattuto) animum excitet, Cic. c) di pers. ed opinioni confutate, rovinare, ridursi al nulla, cadere, essere sfatato, jacent hi suis testibus, Cic.: jacet omnis ratio Peripateticorum, Cic. d) di cose, che o non più o languidamente vengono esercitate, languire, cessare, essere negletto, trascurato, ars tua jacet, Ov.: judicia jacebant, Cic.: omnis hic dilectus jacet, Cic.: justitia vacillat vel jacet potins omnesque eae virtutes, quae etc., Cic.: virtutem jacere, la virtù è negletta, Cic. e) nel prezzo, rinvilirsi, divenir vile, basso, essere a vil prezzo, jacent pretia praediorum, Cic.: nunc ista omnia jacere puto propter nummorum caritatem, Cic. 3) non essere usato, a) di parole == presentarsi, offrirsi al libero uso, stare innanzi, (verba) jacentia sustulimus e medio, Cic. de or. 3, 177. b) di capitali, ne pecuniae otiosae jaceant, rimangan come denaro morto, Plin. ep. 10, 64 (62), 1. 4) giacere fiacco == esser fiacco, inerte, sonnolento, stordito, sciocco, probus (puer) ab illo segni et jacente plurimum aberit, Quint.Jăcĕtāni, ōrum, m., Jacetani, popolazione nella parte nord-est dell’Hispania citerior, ai piedi dei Pirenei, nell’odierna Catalogna.
jăcĭo, jēci, jactum, ĕre, gettare, I) generic., gettare, scagliare, lanciare, tirare, A) propr.: 1) in gen.: α) c. inan.: lapides, Cic.: ignem, Caes.: tela, Sall.: lapides post terga, Ov.: fulmen in terras, in mare, Lucr. e Cic.: lapides in murum, Caes.: totas arbores in altum, Curt.: faces atque aridam materiem de muro in aggerem eminus, Caes.: arma humo, Ov.: tela manu, Verg.: tela tormentis, Caes.: tela ab averso equo, Ov.: tela ex vallo, tela in hostem, Caes.: plumbum (funda), Ov.: oscula, mandare, Tac.: come t. t. del giuoco dei dadi, talum ita, ut rectus assistat, Cic.: jacta alea esto, V. alea. β) ess. anim.: conjugem in praeceps, Tac.: se e culmine turris, Ov.: se in profundum, Cic.: se ex muris in praeceps, Curt.: se mediis fluctibus, in mezzo ai, ecc., Verg. 2) partic.: a) gettare, ancoram, Caes. ed a.: ancoram de prora, Verg. b) scuotere, agitare, caput, Catull. e Tac. c) gettare lungi da sè, via, vestem procul, Ov. met. 4. 357. d) spandere, gettare, spargere; flores, Verg.: arbor poma jacit, Ov.: quindi spargere == seminare, farra, Ov.: semen, Verg. e Ov.: e fig., futuris caedibus semina, Tac.: odium in longum, seminar lungo odio (== che poi duri a lungo), Tac. B) trasl.: 1) in gen., gettare, scagliare, lanciare, alcjs caput in mediam contentionem dissensionemque civilem, Cic.: jacere et immittere injuriam in alqm, Cic.: contumeliam in alqm, Cic.: talia verba favillae, Prop.: per ambages insidiarum minas, proferire, Liv.: Jacere mittereque ridiculum, Cic. 2) partic., gettare nel discorso della gente, divulgare, spargere, disseminare, assiduas querelas, Cic. poët.: suspicionem, Cic.: quod jacis obscure, Cic.: seg. dall’acc. e l’infin., inter alias res jacit oportere decreta omnia rescindi, Sall.: assol. con de e l’abl., per ambages de lacu Albano, Liv.: de habitu cultuque, Tac. II) pregn., gettare, innalzare, porre, costruire, fondare, aggerem, Caes.: fundamenta urbi, Liv.: fig., fundamenta pacis, Cic.: salutem in arte, Verg.
jactans, antis, part. agg. (da jacto), chi si vanta, in cattivo senso, vantatore, millantatore, col genit., sui, Quint. 11, 1, 50: assol., insolens, arrogans, jactans, di pers., Cic. fr.: epistulae jactantes et gloriosae, Plin. ep.: compar. jactantior, che troppo vanta i suoi meriti, Hor. e Plin. ep.
jactantĕr, avv. (jactans), con millanteria, con ostentazione, jactantius maerere, far mostra di maggior dolore, Tac. ann. 2, 77: jactantius (millantando, con troppo vanto) litteras ad alqm componere (scrivere), Tac. hist. 3, 53.
jactantĭa, ae, f. (jacto), il vantare, iattanza, vanto, ostentazione, α) col genit.: sui, Tac. ann. 2, 46. β) assol., Tac., Quint. ed a.
jactātĭo, ōnis, f. (jacto), 1) attivo == il gettare, lanciare, agitazione, scossa, lo scuotere, 1) propr.: a) n gen.: cervicum (di cavalli), Curt.: vulneris, Liv. e Curt. b) partic., movimento con gesti, gesticolazione, agitazione, corporis, Cic.: manus, Quint. 2) trasl., millanteria, vanto, iattanza di q.c., virtutis, Curt.: cultus, Tac.: eruditionis, Quint. II) passivo e mediale == l’esser gettato qua e là, lo spingersi qua e là, 1) propr., a) in gen., movimento violento, forte ondegyiamento, agitazione, maritima, Liv.: navis, Cic. e Liv. b) instadile dimora, Sen. ep. 2, 1. 2) trasl.: a) agitazione, turbamento, animi, Sen. tranqu. 2, 8: jactationes animorum, Cic. Tusc. 5, 15. b) incostanza, instabilità, animi, Liv. 24, 6, 9. c) applauso tributato, popularis, Cic.: jactationem habere in populo, Cic. d) ostentazione, millanteria, iattanza, alcjs, Cic.: verborum, braverie, Cic.
jactātŏr, ōris, m. (jacto), millantatore, vantatore di q.c., alcjs rei, Quint. ed a.
jactātŭs, ūs, m. (jacto), lo scuotere, l’agitare, agitazione, movimento, pennarum jactatus (plur.), Ov. met. 6, 703: assol., quid est homo? quodlibet quassum vas et quolibet fragile jactatu, Sen. ad Marc. 11, 3.
jactĭto, āre (intens. di jacto), lanciare, ridicula intexta versibus, Liv. 7, 2, 11.
jacto, āvi, ātum, āre (intens. di jacio), (ripetutamente o con impeto) lanciare, I) generic., lanciare, A) propr.: 1) in gen., faces in tecta, Cic.: incendia dextrā, Ov.: fulmina, Cic.: ossa post tergum, Ov.: lumina in alcjs vultum, Ov. 2) partic.: a) lanciare, gettar fuori, materiam, di vulcani, Ov. b) gettar via, arma multa passim, Liv. 39, 20, 7. c) spargere, mandar fuori, diffondere, odorem late, Verg.: lucem de corpore, Lucr. B) trasl., oralmente, scagliare, lanciare, pronunciare, spargere, terrorem, Cic.: minas, Cic.: versus, Liv.: preces, Ov.: probra, querimonias in alqm, Liv.: jocosa dicta in adversarios, Liv. II) pregn., gettare, muovere, spingere qua e là, scuotere, agitare, A) propr.: 1) in gen.: oculos, Lucr.: cerviculam, Cic.: brachium, Caes.: caestus, Ov.: jactata flamine navis, Ov.: jactari tempestate, Cic.: jactantur crines per terga, ondeggiano sopra, Ov.: jactatus crinis per auram, Ov.: Jactata per orbem fax, Ov. 2) muovere, agitare gesticolando, brachia in numerum, Lucr.: manus, di danzatori, Prop. e Ov., di oratori, Cic. B) trasl.: 1) in gen., volgere, rivolgere, agitare, curas pectore, Verg.: jactabatur nummus, il corso della moneta era oscillante, Cic.: opiniones se jactantes, che si incrociano, Cic.: di pers., rifless. jactare se o mediale jactari == adoprarsi, occuparsi, darsi attorno, se in causis, Cic.: forensi labore jactari, Cic.: assol., se, intraprendere q.c, Cic. 2) partic., a) travagliare, tormentare, agitare, jactari morbis, Lucr.: aestu febrique, dall’arsura, dal calore della febbre, Cic.: jactatur domi suae, Cic. b) parlare sovente, andar dicendo, aver sempre in bocca, discorrere di, proclamare, rem in contione, Cic.: in senatu, Liv.: rem sermonibus, Liv.: con dopp. acc., al passivo con dopp. nom., alqm beatum, decantare alc. come felice, Hor.: fabula jactaris in urbe, sei la favola della città, Ov.: impers., jactatum est in contionibus nequiquam de etc., Liv.: aver sempre q.c. in bocca == vantarsi di, genus et nomen, Hor.: gratiam urbanam, Caes.: coll’acc. e l’infin., Ov. e Curt. c) rifless. jactare se, α) vantarsi, menar vanto, gloriarsi, fare il grande, pavoneggiarsi, quam se jactare solebat, Cic.: se in bonis Roscii, Cic.: tribuniciis se actionibus, Liv.: se alci (di fronte ad alc.), Ov.: in eo se in contione, Cic.: con dopp. acc., se jactare formosum, Phaedr. β) di modo di procedere, di condotta, rifless., se jactare e mediale jactari, diportarsi in questo ed in quel modo, regolarsi, comportarsi, condursi, se magnificentissime in illo loco, Cic.: di oratori, non ita se jactare potuit, Cic.: mediale, exsultare in somno immoderateque jactari, Cic.
jactūra, ae, f. (jacio), I) il far getto in mare, getto, Curt. 5, 9 (26), 3: in mari jacturam facere, Cic. de off. 3, 89. II) trasl., A) sacrificio (spontaneo) di q.c., perdita dî q.c., scapito, danno (cfr. Plin. ep. 1, 12, 1: jacturam gravissimam feci, si jactura dicenda est tanti viri amissio): rei familiaris, Cic.: suorum, Caes.: vitae nostrae, Caes.: operum tanto labore factorum, Liv.: juris, causae, Cic.: alcjs rei jacturam facere, Cic., ovv. accipere, Liv.: jacturam criminum facere, omettere, Cic.: illam jacturam ferre aequo animo, Cic. B) meton., partic. al plur. sacrificio == sforzo, spesa fatta con sacrifizio, spese, elurgizioni (doni), Cic. ed a.
jactŭs, ūs, m. (jacio), tiro, gettata, tratto, colpo, getto, I) propr.: fulminum, Cic.: tesserarum, Liv.: talorum, Ov.: intra teli jactum, a tiro, Verg., contr. extra teli jactum, Curt.: jactu se dedit aequor in altum, saltò di lancio, si slanciò nel mare, si gettò a nuoto, Verg.: trasl., fortuitus jactus vocis, detto fortuito, parola scappata, Val. Max. 1, 5, 9. II) meton.: a) gettata, tiro, presa, pesca == tutti i pesci presi in un getto di rete, Val. Max. 4, l. ext. 7. b) il gettato via, rifiuto, inter purgamenta et jactus cenantium, Sen. contr. 9, 2 (25), 4.
jăcŭlābĭlis, e (jaculor), atto a lanciarsi, telum, lanciotto, arma da getto, Ov. met. 7, 680.
jăcŭlātĭo, ōnis, f. (jaculor), il lanciare, lo scagliare, assol., fulminatio est jaculatio cum ictu, Sen. nat. qu. 2, 12, 1: trasl., dictorum, Quint. 6, 3, 43.
jăcŭlātōr, ōris, m. (jaculor), lanciatore, saettatore, I) in gen.: evulsis truncis Enceladus jaculator audax, Hor. carm. 3, 4, 55. II) partic. come t. t. milit., fromboliere, Liv. e Sen.
jăcŭlātrix, trīcis, f. (jaculator), lanciatrice di dardi da caccia, cacciatrice (di Diana), Ov. met. 5, 375 e fast. 2, 155.
jăcŭlor, ātus sum, āri (jaculum), I) intr., lanciare, scagliare il giavellotto, un’arma da getto, 1) propr., Cic. ed a. 2) trasl., assalire a parole, scagliarsi contro uno, probris in alqm, Liv.: sententiis obliquis in uxorem, Quint. II) tr.: A) scagliare, lanciare, 1) propr.: ignes, Verg.: silicem in hostes, Ov.: se in tela, gettarsi, Flor. 2) trasl.: verbum, Lucr.: sententias, Quint. B) lanciare saette su q.c., colpire, ferire, 1) propr.: cervos, Hor.: arces sacras, fulminare (di Giove), Hor. 2) trasl.: cercar di raggiungere q.c., mirare a q.c. multa, Hor. carm. 2, 16, 17.
jăcŭlum, i, n. (jacio), I) dardo, Caes. ed a. II) giacchio (specie di rete), Ov. art. am. 1, 763.
jăm, avv. (is), ora, già, ormai, I) temporale, ad indicare il tempo di cosa espressa come momentanea: A) in antitesi ad un passato più lontano e all’avvenire == al momento, cioè, a) nel presente immediato == adesso adesso, in questo momento, appunto, precisamente, reddere qui voces jam scit puer, che omai sa parlare, che, cioè, è appunto in età da sapere articolar parola, Hor.: non quia jam sint, sed quia saepe sint, Cic.: jam jamque, or ora, subito, in questo punto, già già, Cic.: jam nunc, fin d’ora, adesso adesso, jam tum, fin d’allora, Cic.: cum jam, come già, quando appunto, Cic.: jam ... cum, nel momento in cui, quando appunto, Cic.: jam ut, subito che, tosto che, Ter. b) in un tempo pur ora passato == già, or ora, testè, poc’anzi, illa his, quae jam posui, consequentia, Cic. c) in un tempo avvenire vicinissimo == adesso adesso, presto, subito, incontanente, tosto tosto, omitte, jam adero, Ter.: quam haec pulchra sint, ipse jam dicet, Cic.: jam jamque, adesso o fra poco, ben tosto, quanto prima, Cic. ed a.: jam tum, allora subito, all’istante, Cic. Quindi α) ad indicare che si aspetta lo svolgimento di un’azione, che si annunzia come imminente == già, tosto, omai, jam te premet nox, Hor.: jam subrepet iners aetas, Tibull. β) in comandi ed esortazioni == ormai, ora, adesso, quid miserum, Aenea, laceras? Jam parce sepulto, Verg.: sed jam age, carpe viam, Verg.
B) ad indicare che l’azione dal passato o dal futuro si estende al presente: a) dal passato == già, Nestor tertiam jam aetatem hominum vivebat, Cic.: septingentos jam annos amplius unis moribus vivunt, Cic.: e così jam diu, jam dudum, jam pridem, già da tempo, da gran tempo, Cic. ed a. b) dal futuro, ora, d’ora innanzi, d’ora in poi, ormai, oramai, oggimai, nulla mihi res posthac potest jam intervenire tanta, Ter.: jam concedo, non esse miseros, qui mortui sunt, Cic.: jam (ora, adesso, omai) tempus agi res, Verg. Così con negazioni, non jam o jam non == non più, Cic., ovv. == non ancora, Cic.: jam nemo, nessuno più, Cic. C) ad indicare che una cosa inaspettata appare presto, ovv. giunge inaspettata da lungo tempo, ovv. appare aspettata e prorogata lungo tempo, a) inaspettata == già, ormai, jam advesperascit, Ter.: jam scio, quid vis dicere, Ter.: omnes jam istius generis legationes erant constitutae, Cic.: labores aut jam exhaustos aut mox exhauriendos, Liv.: non jam, non già, Nep. b) a lungo aspettata e prorogata == ora, finalmente, jam sero diei, omai a tardo giorno, Tac.: ohe, jam (or finalmente) desine deos, uxor, gratulando obtundere, Ter.: unito con altre particelle temporali, jam nunc, jam tum, jam ante, Cic.: jam olim, Ter. e Verg.: jam aliquando, Cic.: jam a prima adulescentia, Cic.: jam inde ab adulescentia, Ter.: jam ab illo tempore, cum etc., Cic. II) in altre relazioni: A) ad indicare che sotto date circostanze q.c. avviene liberamente, subito, prontamente == poi certamente, quindi certamente, così senz’altro, accede ad ignem hunc, jam calesces plus satis, Ter.: da mihi hoc, jam tibi maximam partem defensionis praecideris, Cic. Quindi a) in prop. temporali, causali e ipotetiche per indicare la prop. dipendente come conseguenza diretta della principale == e certamente, e quindi, e allora, e tosto (certo), id tu jam intelleges, cum in Galliam veneris, Cic.: si jubeat eo dirigi, jam in portu fore classem, Liv. b) a rannodare ed a introdurre ciò che si connette come immediata conseguenza con quanto precede o è detto prima == ora, or dunque, quae cum ita sint, jam praedico, eum etc., Liv.: e così jam porro, jam denique, Cic.: et jam, Cic.: spesso coll’idea accessoria di rinforzamento == anzi, inoltre, persino, jam illa, quae natura, non litteris assecuti sunt, neque cum Graecia neque ulla cum gente sunt conferenda, Cic.: così partic. jam vero, Cic.: et jam, e anzi, che anzi, ecc., Cic. B) Per passare a q.c. di nuovo e nelle enumerazioni == del resto, inoltre, di più, testudines autem etc.... Jam gallinae avesque reliquae etc., Cic.: et aures...: itemque nares...: jam gustatus...: tactus autem, Cic.: quindi jam ...jam == ora... ora, Hor., Vell. ed a. C) determinativo, o per limitare l’idea in sè == appunto, precisamente, proprio, ovvero per rinforzare == affatto, pienamente, a) con pronomi: jam hoc quoque iniquissime comparatum est, Cic.: jam illud non sunt admonendi, Cic. b) con agg.: non scire quidem barbarum jam videtur, Cic.: partic. con compar. == ancora, quid est, quod jam amplius exspectes? Cic.: hic jam plura non dicam, Cic. c) con numerali == appunto, già, sunt duo menses jam, Cic. d) con particelle: non jam, proprio non, non già, Cic.: ut jam == che appunto, ovv. == quando ancora, se omai, se realmente, se in realtà, ovv. == come anche, Cic.: si jam, se appunto, se ora, Cic.: nunc jam, ora appunto, e == ancora adesso, Cic.: tum jam, allora appunto, Cic.: jam ut col cong., dato che realmente ovv. del tutto (di un caso straordinario), Caes. ed a.Jānālis, e, V. Janus.
Jānĭcŭlum, i, n. e mons ovv. collis Jānĭcŭlus (da Janus), Gianicolo, uno dei sette colli di Roma, al di là del Tevere, sul quale, nei più antichi tempi, secondo la leggenda, sorse una rocca fabbricata da Giano.
Jānĭgĕna,, ae, c. (Janus e gigno), figlio di Giano, Ov. met. 14, 381.
jānĭtŏr, ōris, m. (janua), portinaio, Cic. ed a.: di Giano come portinaio del cielo, caelestis aulae, Ov.: di Cerbero come portinaio del mondo sotterraneo, Verg.
jānŭa, ae, f., I) porta, partic., porta di casa, claustra januae, Val. Max.: janua carceris, Vell.: janua patens (contr. janua clausa), Liv.: januam aperire, Ov.: contr. januam claudere, Cic.: januam reserare, Ov.: cunctis janua nostra patet, Tibull.: quaerere alqm a janua, domandar di qualc. stando sulla porta, Cic. II) trasl., porta, ingresso, entrata, Ditis, Verg.: sepulcri ovv. leti, Ov.: maris gemini, del Bosforo, Ov.: fig., janua ingredi in causam, Cic.: janua animi frons est, Cic.: adeo illa actio mihi aures hominum, illa januam famae patefecit, Plin. ep.
Jānŭārĭus, V. Janus alla fine.
Jānus, i, m. (da Ζάν == Ζεύς come Juppiter da Ζεύς πατήρ) I) Giano, antica divinità italica, che, come dio solare, indicava il corso dell’anno. La sua immagine presenta due faccie insieme (quindi Janus bifrons), antichissimo simbolo del sole e della luna, quello barbuto, questa imberbe, fino a che, perduta la coscienza del simbolo, le due faccie si fecero entrambe barbute. Lo si diceva re del Lazio, costruttore della rocca del Gianicolo. A lui era sacro il mese di gennaio, quindi Jani mensis, mese di Gennaio, Ov. fast. 2, 48. Come il principio dell’anno e del giorno, così gli era sacro ogni principio in genere, quindi i solenni sacrifizi cominciavano da lui. Egli aveva l’epiteto di pater (come Ζεύς πατήρ). Aveva un piccolo tempio con due porte, l’una di fronte all’altra, che in tempo di pace erano chiuse, in tempo di guerra aperte, e consisteva semplic. im un corridoio con porte. II) appell., 1) passaggio coperto, precis. a) passaggio laterale della porta Carmentalis, dextro Jano portae, Liv. 2, 49, 8. b) passaggio coperto da una strada ad un’altra, Suet. Dom. 13: ma partic. quella specie di passaggi che si aprivano attraverso i portici che correvano attorno al foro e le tabernae, di cui tre per eccellenza, Janus summus e imus (Hor. ep. 1, 1, 54) e Janus medius, sotto i quale o nelle cui vicinanze stavano i mercanti, banchieri e librai, V. Cic. de off. 2, 87; Phil. 6, 15. Ov. rem. 561. 2) poet. == mese di Gennaio, Ov. fast. 2, 1. — Deriv.: A) Jānālis, e, tenuto da Giano, di Giano, virga, Ov. fast. 6, 165. B) Jānŭārĭus, a, um, (di Giano), Gennaio, Januarius mensis e sost. Januarius, mese di Gennaio, Cic. ed a.: quindi di nuovo, Januarius, a, um, di Gennaio, calendae Januariae, Cic.: nonae Januariae, Col: idus Januariae, Caes.
jĕcŭr, genit. jecŏris, jecinŏris e jocinĕris, n., fegato, caput jocineris, Liv.: cerebrum, cor, pulmones, jecur; haec enim sunt domicilia vitae, Cic.: secondo la credenza degli antichi, sede degli affetti, partic. dell’amore sensuale e dell’ira, non ancilla tuum jecur ulceret ulla puerve, Hor.: fervens difficili bile tumet jecur, Hor.: e sede dell’intelligenza, en cor Zenodoti, en jecur Cratetis! Bibac. poët. in Suet. gr. 11.
jĕcuscŭlum, i, n. (dimin. di jecur), piccolo fegato, Cic. ed a.
jējūnē, avv. col compar. (jejunus), aridamente, senza vigore, nell’orazione, Cic. ed a.
jējūnĭtās, ātis, f. (jejunus), sterilità, secchezza, aridità nell’orazione, nell’esporre, Cic.
jējūnĭum, ĭi, n. (jejunus), I) astensione dal cibo, digiuno, 1) propr.: jejunium solvere, rompere, Ov.: jejunium ponere, fintie, Ov.: jejunium instituere Cereri, Liv.: jejunium interponere, Sen.: jejunia indicere, Hor. 2) meton. (poet.) == fame, jejunia pascere, sedare, Ov. IZ) trasl., magrezza di una bestia, Verg. ge. 3, 128.
jējūnus, a, um, digiuno, I) propr.: ita jejunus, ut ne aquam quidem gustarim, Cic.: jejuna Fames, Ov. II) trasl: 1) sotto il rispetto fisico: a) affamato, Cic. ed a. b) assetato, Prop.: jejuna cupido, sete, Lucr. c) vuoto di, ecc., senza q.c. (come difetto), corpora suco jejuna, Lucr.: intestinum, intestino digiuno, Cels. d) magro, sterile, ager. Cic.: quid jejunius (sc. hoc saxo)? Sen. e poet. == poco, sanies, Verg. ge. 3, 493. 2) sotto il rispetto intellett. e morale, a) in gen.: imperii divitiarumque avidi jejunique, avidi e affamati di, ecc., Justin.: jejunae hujus orationis aures, ignare di, ecc., Cic. b) magro, sterile, fiacco, debole, cognitio, Cic.: calumnia, Cic. c) (del discorso e dell’oratore), arido, secco, insulso, oratio, Cic.: res, Cic.: Antonium jejuniorem, Cic. d) scarso, insignificante, futile, leggiero, povero, ars, Quint.: si non jejunum, quod gessi, Cic. e) spiritualm. e moralm. vuoto == misero, gretto, vile, meschino, tristo, insulso, illud vero pusilli animi et ipsa malevolentiā jejuni et inanis, ma ciò rivela un animo piccino e nella sua malignità un modo di pensare basso e sciocco, Cic.: nihil in me perfidiosum et insidiosum et fallax in amicitia, sed ne humile quidem aut jejunum (insulso, stolto) debes agnoscere, Cic.
jentācŭlum, i, n. (jento), colazione, asciolvere, Suet. Vit. 13.
jento, āvi, āre, far colazione, Suet. Vit. 7.
jŏcābundus, a, um (jocor), per ischerzo, scherzando, Val. Max. 2, 4, 4 e 3, 2 ext. 6.
jŏcātĭo, ōnis, f. (jocor), scherzo, facezia, Cornif. rhet. 3, 23. Cic. ad Att. 2, 8, 1. plur., Cic. ep. 9, 16, 7.
jŏcor, ātus sum, āri (jocus), I) intr., scherzare, celiare, motteggiare, cum alqo de alqa re, Cic.: cum alqo per litteras, Cic.: in alqd, pungere, alludere scherzando, Liv. e Sen.: assol., duplex jocandi genus, Cic. II) tr., dir q.c. scherzando, dir per ischerzo, haec jocatus sum, Cic.: permulta in morbum, Hor.
jŏcōsē, avv. con compar. (jocosus), per ischerzo, per gioco, giocosamente, Cic. ed a.
jŏcōsus, a, um (jocus), giocoso, faceto, scherzevole, sollazzevole, piacevole (contr. severus, serius), Maecenas, Hor.: res, Cic.: verba, Ov., ovv. dicta, Liv., scherzi: trasl., imago (vocis), l’eco scherzosa, Hor.: Nilus, giocoso (perchè gli Alessandrini conducevano una vita allegra), Ov.
jŏcŭlāris, e (joculus), scherzoso, ridicolo, burlesco, giocoso, audacia, Ter.: licentia, Cic.: convicium, Sen. rhet.: sost., jocularia, ium, n., scherzi, giochi, baie, burle, Hor., Liv. ed a.
jŏcŭlārĭtĕr, avv. (jocularis), scherzevolmente, per burla, per gioco, Suet. ed a.
jŏcŭlārĭus, a, um (joculus da jocus), scherzoso, giocoso, ridicolo, Ter. Andr. 782.
jŏcŭlātŏr, ōris, m. (joculor), buffone, burlone, Cic. ad Att. 4, 16, 3.
jŏcŭlor, āri (joculus da jocus), scherzare, coll’acc. == dire scherzando, motteggiare, inter carminum prope in modum incondita quaedam militariter joculantes, fra le rozze facezie dei soldati che sonavano quasi come versi, Liv. 7, 10, 13.
jocund..., V. jucund...
jŏcus, i, m. (plur. joci e joca), scherzo, facezia, burla, spasso, gioco, I) propr. (contr. serius sermo, al plur. contr. seria): joca atque seria agere, Sall: quibuscum joca, seria (sc. aguntur), amici fidati, Cic.: hospes multi joci, burlone, faceto, Cic.: jocos dare alci, dar occasione di scherzi, Hor.: jocum esse alci, Prop.: jocum movere, fare uno scherzo, Sall.: alci, divertire, sollazzare alc., Hor.: rem in jocum vertere, Suet.: joco, per ischerzo, Ter., per jocum, per scherzo, per gioco, Cic., ovv. per ludibrio, beffa, Liv.: per ludum et jocum, Cic.: extra jocum, Cic., o remoto joco, Cic., ovv. omissis jocis, Plin. ep., scherzi a parte! sul serio: joci, motti, facezie, come titolo di un libro, Suet. gr. 21. II) trasl.: A) (== ludus) giuoco, passatempo, mille facesse jocos, turpe est nescire puellam ludere, Ov.: mentem ad jocos devocare, Sen. B) sollazzi, trastulli dell’amore, Ov.: hospitum joci, Justin. C) burla, baia == bazzecola, cosa piccola e da nulla, ludum jocumque ovv. ludum et jocum fuisse, sia stato soltanto una baia e uno scherzo, Ter. e Liv.
Jordānēs ovv. Jordānis, is, m. (יַרְדֵּן), Giordano, fiume principale della Palestina, che nasce presso Cesarea Paneas e sbocca nel Mar Morto.
Jŏvis, is, m., arcaico == Juppiter.
1. jŭba, ae, f., I) giuba, criniera del cavallo, Cic. ed a.: del leone, Catull. e Sen.: scherzosam., della chioma ispida dell’uomo, Sen. de brev. vit. 12, 3: fig., illam (orationem) tori quidam et quasi jubae decent, Plin. ep. 5, 8, 10. II) meton., cresta del serpente, Verg.: del cimiero, della criniera dell’elmo, Verg.
2. Jŭba, ae, m. (Ἰόβας), Giuba, figlio di Iempsale, re di Numidia, fedele partigiano di Pompeo, il quale, dopo la vittoria di Cesare a Tapso, andò errando col compagno Petreio, fino a che si uccisero l’un l’altro in duello (secondo altra tradizione Petreio uccise dapprima Giuba e poi se stesso).
jŭbăr, băris, n. (== jubare [sc. lumen] da juba), splendore, raggio luminoso, partic. dei corpi celesti, I) propr., splendore dell’aurora, Ov.: di Lucifero, Ov.: del fuoco, Ov. II) meton., corpo celeste, splendente, exorto jubare, sole, Verg.: fac jubar, stella, Ov.
jŭbātus, a, um (juba), che ha folta criniera, crinito, crestato, leo, Plin.: anguis, Liv.: draco, Cornif. rhet.
jŭbĕo, jussi, jussum, ēre, dare a conoscere il desiderio o il volere, che q.c. deve accadere, desiderare, volere == comandare, ordinare (contr. vetare == non volere, vietare, impedire, ecc.), al passivo jubeor, mi viene comandato, devo (contr. vetor), I) in gen., costr.: a) coll’acc. e l’infin. (e precis. coll’infin. att. quando viene fatto spiccare l’oggetto operante, coll’infin. pass. quando viene di preferenza considerata la cosa comandata e non si considera la cosa operante), jussi valere eum, glî dissi di star bene == mi licenziai da lui, presi commiato, Cic.: Dionysium jube valere, fa i miei saluti a Dionisio, saluta Dionisio a mio nome, Cic.: ed ellitticam. (nel linguaggio famigliare), jubeo Chremetem (sc. salvere), ti saluto, o Cremete, Ter.: duas acies hostem propulsare, tertiam opus perficere jussit, Caes.: Caesar te sine cura esse jussit, ti manda a dire di star tranquillo, Cic.: pontem jubet rescindi, Caes.: al passivo, dare vela jubemur (ci si comanda), Ov.: consules jubentur scribere, Liv.: iussus a consule edicere, Sall.: e con la cosa comandata come soggetto, locus lautiaque legatis praeberi jussa, Liv. 28, 39, 19. b) col sempl. infin., α) nella prosa classica, quando l’acc. si può facilmente sottintendere dal contesto o si può intendere un oggetto operante generale (come l’italiano si), specialm. nei comandi militari, illud Hesiodium eādem mensura reddere jubet, qua acceperis (sottint. te innanzi a reddere), Cic.: pronuntiare jusserunt (cioè praecones), Caes.: receptui canere jubet (cioè tubicines), signum observare jubet (sc. milites), Caes.: senza l’oggetto operante, ma espresso l’attributo, ire fortes, ire felices jubent, si comanda di andar coraggiosi e lieti, Liv. β) nei poeti e nella prosa postaugustea generalm. coll’infin., flores amoenae ferre jube rosae, Hor.: aperire deinde armentarium jussit, Tac: infin. att. e acc. ed infin. pass. alternati, agnas caedere deinde jubet solvique ex ordine funem, Verg. c) seg. da ut e il cong., hic tibi in mentem non venit jubere, ut haec quoque referret, Cic.: sive jubebat, ut faceret quid, sive vetabat, Hor.: dopo Augusto, col dat. dell’oggetto operante, quibus jusserat, ut resisterent, Tac.: al passivo con ut e il cong., alternato coll’infin., alter consul cum Bojis jussus bellum gerere, alterum (consulem) ut mitteret Romam, Liv. d) col sempl. cong.: jube maneat, Ter.: qui (legati) juberent ab obsidione socii regis absisteret, Liv. epit.: Ucubim jussit incenderent, Auct. b. Hisp.: alternato col sempl. infin., legati Perseum regem vel cum tribus venire jubebant, vel obsides daret, Liv.: coll’acc. dell’oggetto operante e il cong., herus me jussit Pamphilum hodie observarem, Ter.: dopo Augusto, col dat. dell’oggetto operante, Britannico jussit, exsurgeret, Tac. e) col sempl. acc. α) coll’acc. della cosa == comandare, ordinare, imporre q.c., quid jubeatve vetetve, Ov.: fratris necem, Tac.: alci tributum, Tac.: partic. pass., jussa poena, Hor.: jussa mors, Tac. β) coll’acc. gener. della cosa e l’acc. della persona: litterae, non quae te aliquid juberent, Cic.: al passivo, quod jussi sunt, faciunt, Caes.
II) pregn.: A) come t.t. medico == ordinare (come imperare), quod jussi ei dari bibere et quantum imperavi, date, Ter. Andr. 484: al passivo col nom. e l’infin., aegrotus, qui jussus sit (a cui è stato ordinato) vinum sumere, Cic. de nat. deor. 3, 78. B)come t.t. di atti pubblici: a) del Senato e del popolo == ordinare, approvare, sanzionare, ratificare; α) comun seg. da ut e il cong.: senatus decrevit populusque jussit, ut etc., Cic.: sciscerent juberentque, ut senatus decerneret etc., Liv. β) coll’acc. e l’infin.: senatus dictatorem dici jussit, Liv.: e la formola: vellent, juberent, Philippo regi bellum indici, Liv. γ) coll’acc.: legem, Cic. e Liv.: societatem, Liv.: foedus, Cic.: alci (contro alc.) bellum, Liv.: regem, dichiarare, proclamare re, Liv.: con dopp. acc.: alci (per alc.) provinciam Numidiam, decretare la Numidia come provincia, Sall.: alqm imperatorem, eleggere uno a capitano, proclamare capitano, Sall.: e così alqm regem, Liv.: poet., volucres regna jubentes == portendentes, Ov. δ) assol. con de e l’abl.: populus jussit de bello, Liv. b) trasl., della legge == prescrivere, ordinare, esigere, comandare, assol., lex jubet aut vetat, Cic.: lex omnis aut jubet aut vetat, Quint. — Perf. sinc. justi, Ter.: fut. anteriore arcaico, jusso, Verg. ed a.: cfr. Sen. ep. 58, 4.jūcundē, avv. (jucundus), soavemente, giocondamente, con piacere, gradevolmente, piacevolmente, jucunde esse, essere di lieto umore, Cic.: vivere, Cic.: cantare, Suet.: jucundius bibere, bere con gran gusto, Cic.: jucundissime vivere, Cic.
jūcundĭtās, ātis, f. (jucundus), diletto, piacere, giocondità, allegria, festività, di pers. partic. == buon umore, giovialità, ilarità, amabilità, vitae, Cic.: agri, Cic.: urbis, Tac. dial.: naturae, amabilità di carattere, Cic.: Isocratis, soavità (delle sue orazioni), Quint.: dare se jucunditati, Cic.: erat in homine jucunditas, Cic.: plur., jucunditates == servigi, piaceri, Cic. ad Att. 10, 8, 9.
jūcundus, a, um (propr. juvicundus da juvo), di ciò che apporta piacere all’animo, che rallegra, che dà allegria == dolce, soave, giocondo, gioioso, allegro, gaio, piacevole, amabile e in questo senso == accetto, gradito (cfr. gratus, n° II, a), amor, Cic.: agri, Cic.: odor, Cic.: nihil visum est illo pane jucundius, Cic.; officia jucundiora, Cic.: alla domanda a chi? comes alci jucundus, Cic.: conspectus vester est mihi multo jucundissimus, Cic.: alla domanda a che? verba ad audiendum jucunda, Cic.: alci jucundum est e jucundius est coll’infin., Sen rhet. e Cic.
Jūdaea, ae, f. (Ἰουδαία), Giudea, in stretto senso == la parte meridionale della Palestina citeriore, Giuda e Beniamino; in senso largo == tutta la Palestina. — Deriv.: A) Jūdaeus, a, um, Giudeo, sost., Judaeus, i, m., Giudeo, Judaei, Giudei, Cic. B) Jūdăĭcus, a, um, giudaico: aurum, l’oro raccolto dai Giudei nelle provincie e mandato a Gerusalemme, Cic.: bellum, Tac.: victoria, sui Giudei, Tac.
jūdex, dĭcis, m. (jus dicere == judicare), I) in questioni di diritto, ogni giudice che pronunzia un giudizio su q.c. secondo il diritto, Cic. ed a. (cfr. arbiter, centumvir, recuperator): judex integer quietusque, Cic.: jurati judices, Cic.: selecti judices, quelli che dal pretore (dalla lista dei giudici eleggibili) venivano scelti per un giudizio, Cic.: judices vitae necisque (di vita e di morte), Justin.: judex quaestionis, primo giudice del giurì, che veniva scelto dal pretore e sovente lo sostituiva quale presidente del giudizio, Cic.: judicem dare, dare, assegnare un giudice (del pretore), Cic.: judicem alci ferre, presentare un giudice per alc. (== citare uno dinanzi al giudice), dell’accusatore, Cic. e Liv.: judicem dicere, indicare, segnare il giudice che si vuole nel processo (dell’accusato), Liv.: alqm judicem addicere, approvare uno come giudice (del pretore, pel giudice proposto dall’accusato), Val. Max.: alqm judicem (a giudice) sumere e habere, Cic.: judices sortiri per praetorem urbanum, Cic.: judices reicere (rifiutare, rigettare), Cic.: subsortiri judices, V. subsortior: ad judicem vocare, Sen.: apud judicem causam agere, Cic.: judicem esse de alqa re ovv. inter alqos, Cic.: judicem sedere, esser giudice, Cic.: judices nullos (nulli, cattivi) habere, Cic.: col femm., hac judice, Ov.: vespa judice, Phaedr. II) trasl., di chi dà il proprio giudizio sopra q.c. == giudice, critico, censore, arbitro, studiorum, Cic.: judex optimus eorum, quae agebat, Vell.: me judice, Ov.: judices litterati, Vitr.
jūdĭcātĭo, ōnis, f. (judico), I) ricerca giuridica, Cic. ed a.: come termine retorico == τὸ κρινόμενον, il punto della causa, Cic. ed a. II) giudizio seg. dall’acc. e l’infin., Cic. Tusc. 4, 26.
jūdĭcātrix, trīcis, f. (judico), colei che giudica, arbitra, Quint. 2, 15, 21.
jūdĭcātum, i, n. (judico), decisione legale, sentenza, giudizio, Cornif. rhet. e Cic.: judicatum non facere, non obbedire ad una sentenza, Cic.: judicatum agere, Cic.: ut procurator judicatum solvi satis daret, che a lui (all’accusatore) fosse pagato conforme alla sentenza, Cic.
jūdĭcātŭs, ūs, m. (judico), ufficio, carica di giudice, Cic. Phil. 1, 20.
jūdĭcĭālis, e (judicium), giudiziale, forense, giuridico, causa, Cic.: genus dicendi, Cic.: annus, anno in cui Pompeo diede nuova forma ai giudizi, diede una nuova procedura, Cic.: laudatio, testimonianza che si dà all’accusato dinanzi ai giudici, Suet.
jūdĭcĭārĭus, a, um (judicium), giudiziario, giuridico, controversia, Cic.: leges, α) leggi, che determinavano da quali classi di cittadini dovevano essere scelti i giudici, Cic. β) leggi per cui si è citati dinanzi ai giudice per una colpa, Suet.
jūdĭcĭum, ĭi, n. (judex), 1) come t.t. di atti pubblici, 1) ricerca, indagine (giudiziaria), giudizio, processo, Cic. ed a.: judicium centumvirale (cfr. centumvir), Cic. ed a.: judicium dare o reddere, concedere, far iniziare un giudizio (del pretore), Cic.: judicium reddere in alqm, Caes.: quindi qui judicium dat == praetor, Cic.: judicium exercere, ordinare e dirigere un giudizio, tenere un giudizio, render giustizia (in cause criminali), del pretore, Cic.: quindi qui judicium exercet == praetor, Cic.: judicium committere, disporre, ordinare, Cic.: ad judicium cogere, Caes.: judicium accipere, porsi, impegnarsi in un giudizio, Cic.: in judicium deducere ovv. adducere ovv. vocare ovv. judicio arcessere, chiamare in giudizio, Cic.: in judicium vocari de alqa re, Cic.: ad judicium venire, comparire (di pers.), Cic.: in judicium venire, esser argomento di un giudizio, venire in giudizio, Cic.: judicium nullum habuit, non fu mai citato in giudizio, Nep.: ii, qui illud judicium habebant, che avevano quel processo, Cic.: judicium, quod prope omnium fortunarum suarum C. Mustius habuit, processo, in cui si trattò di quasi tutte le sostanze di C. Mustio, Cic.: judicium centumvirale differre, Plin. ep.: judicium proferre (differire, rimandare), Cic.: prolatio (delazione) judicii, Cic.: judicium vincere, vincere la causa, Cic.: judicium de alqa re, ovv. col genit. di, per, ecc., injuriarum, Cic.: capitis, giudizio capitale, Nep. 2) meton.: a) carica, ufficio di giudice, Sall. e Vell. b) giudizio == il luogo dove si tengono i giudizi, tribunale, in judicium venire, Cic. e Nep.: claudere judicium militibus armatis, Quint. c) giudici, judicium publicum, Vell.: judicium sortiri, Cic.: judicium implorare, Sall. II) giudizio, decisione, sentenza, A) propr., del giudice e dell’autorità in genere, Cic. e Liv.: populi, Liv.: senatus, parere, Caes.: judicium facere de alqa re, prendere una deliberazione legale, Cic.: in judicium venire, Tac.: judicia domi conflabant, pronuntiabant in foro, Liv.: priores decemviri quaedam, quae sui judicii videri possent, ad populum rejecerant, che parevano di spettanza del loro tribunale, Liv. B) trasl.: 1) giudizio, stima, parere, opinione, sentenza, 2) generic.: intellegentium judicio, Cic. optimum judicium facere de alqo, Caes.: sui judicii rem non esse, non entra nelle proprie attribuzioni, è fuori del proprio campo, non riguarda, ecc., Caes.: e così nihil possumus judicare, nisi quod est nostri judicii, Cic.: judicium difficile est, cujus laus prima sit, Justin.: neque ejus rei judicium differre sustineo, Quint.: judicium erroris, giudizio erroneo, Phaedr.: judicium supremum, l’ultima volontà, le ultime disposizioni (per testamento), Suet. e Val. Max.: e così judicium patris, Justin. b) partic., giudizio sopra alc., non espresso con parole, ma dimostrato col fatto, ex Chrysogoni judicio, modo di agire, condotta, Cic.: ut judicium nostrum metus videatur, Cic.: de alqo praeclara judicia facere, Cic. c) trasl., opinione, parere sopra una persona o cosa, derivante da giudizii individuali, neque judicium tuum fallemus, Auct. b. Alex.: judicium animi mutare, Sall. 2) meton.: a) criterio, perspicacia, discernimento, giudizio, in riguardo al giudicare il bello nell’arte e nelle lettere == gusto, magni judicii esse, Cic.: judicium intellegens, Cic.: judicium subtile, Hor.: peracre judicium habere, Cic.: alci judicium numquam defuit, Cic.: cum judicio legere, Quint. b) giudizio, riflessione, quindi ora == convinzione, persuasione, ora == premeditazione, previsione, judicio alqd facere, Cic.: Ambiorix copias suas judicione non conduxerit, an etc., dubium est, Caes.: non inertiā, sed judicio fugisse, Nep.
jūdĭco, āvi, ātum, āre (jus dico), I) esser giudice, giudicare, Cic. ed a.: quindi qui judicat == judex, Cic., ovv. partic. == praetor, Cic.: e judicaturi == judices, Mela. II) dar sentenza, giudicare, sentenziare, A) propr.: rem, Cic. ovv. (in gen.) res, esercitare la carica di giudice, esser giudice, Cic. falsum, Cic.: alqd contro alqm, sentenziare in q.c. contro alc., condannare alc. in q.c., Cic.: coll’acc. e l’infin., deberi dotem, Cic.: alqm, condannare, ut judicetur, qui etc., Cic.: parim. alci perduellionem, Liv.: alci perduellionis, Liv.: alci vel capitis vel pecuniae, Liv.: assol., non judicare, Cic. Partic. judicatus, α) di pers. == condannato, Cic.: judicatus pecuniae (per debiti), Liv. β) di processi, ecc., giudicato, pronunziato, deciso, causa, Cic.: res, questione pregiudicata (che quindi serve anche come norma per le altre e stabilisce perciò un praejudicium giuridico), Cic. B) trasl.: 1) giudicare, pronunziare un giudizio, decidere, stabilire, decretare, sibi ipsi, di propria autorità, o proprio arbitrio, Caes.: ita diis immortalibus judicantibus, ut etc., Justin.: impers., judicatum est, è deciso, stabilito, è certo, Cic.: trasl., victoria belli judicavit, Cic. 2) giudicare, a) generic.: recte, Cic.: Jove aequo, senza l’ira di Giove, cioè con giusto criterio, ragionatamente, Hor.: de alqa re, Cic. e Caes.: de alqo, Caes,: coll’acc. e l’infin., Caes. e Sall. b) giudicare, stimare, valutare, dedurre, conchiudere, argomentare, alqd (ex) alqa re, q.c. da q.c., alqd ex aliorum ingeniis, Ter.: ex aequo, Cic.: multis rebus (da molte circostanze), Cic.: pondere, Cic.: sensu oculorum, Cic. c) giudicare == credere, pensare, opinare, stimare, quod ante judicaram, Cic.: con dopp. acc., alqd pulcherrimum, Caes.: alqm idoneum, Caes.: ignominiam (per un’onta) judicat gladiator cum inferiore componi, Sen. seg. dall’acc. e l’infin., sic statuo et judico, neminem omnium tot et tanta habuisse ornamenta dicendi, Cic.: cur hunc tam temere quisquam ab officio discessurum judicaret? Caes.: al passivo col nom. e l’infin., nos bene emisse judicati sumus, Ciec.: cupidior judicatus est hic fuisse quam ceteri, Cic. d) dichiarare pubblicamente, giudicare, partic. con dopp. acc. (al pass. con dopp. nom.), Socratem sapientissimum, Cic.: alqm hostem, Nep.: alqs judicatur hostis ab alqo, Justin.: alqd dignum poena, Phaedr.: ipse judicavit, quam etc., Cic.: all’abl. assol., Dolabella hoste judicato, Cic.: al dat., remisit hosti judicato (Antonio) amicos, Suet.
jŭgālis (jogalis), e (jugum), di, da giogo, attacato al, che tira il giogo; a) generic.: equorum jumentorumque jugalium (bestie da tiro) vis ingens, Curt. 9, 10 (42), 22: sost., jugales, coppia; tiro, sacri jugales, Ov.: gemini jugales, coppia di cavalli, Verg. b) matrimoniale, coniugale, vinculum, Verg.: dona, Ov.: ignes jugales, fuochi maritali (== Paride che col rapimento e le nozze di Elena, portò in Asia il fuoco della guerra), Verg. Aen. 7, 320.
jŭgārĭus, a, um (jugum), del giogo, pertinente al giogo, vicus jugarius, quartiere di Roma, ai piedi del Capitolino (forse dalla porta Carmentalis sino al forum Romanum), così chiamato, a quanto si dice, da Juno Juga, che vi aveva un altare, Liv. 27, 37, 14 e 35, 21, 6.
jŭgātĭo, ōnis, f. (jugo) , legare, palar le viti, a guisa di giogo, Varr. e Cic.
jūgĕrum, ĕri, a. (non da jugum, ma piuttosto da jūgis, indicando come una connessione nello spazio), iugero, giornata di terreno di 28800 piedi quadri, ovv. 240 piedi in lunghezza e 120 in larghezza, Scriptt. r. r., Cic. ed a. — Dat. e abl. plur. per lo più eterocliti: jugeribus.
jūgis, e (jungo), unito, aggiogato insieme, a) propr. == ciò che è aggiogato insieme, juge auspicium, «auspizio unito», quando i tori, in una gita intrapresa per prendere gli auspizi, mentr’erano ancora sotto il giogo, andavano di corpo, con che era disturbato e reso vano l’auspizio, Cic. de div. 2, 77. b) trasl., che scorre continuamente, α) di acqua == perenne, continuo, inesausto, puteus, Cic.: aqua, Sall. e Cic.: jugis aquae fons, Hor. β) del tempo, non interrotto, continuo, jugi triennio, tre anni di seguito, Eutr. 8, 13.
jūglans, glandis, f. (== Jovis glans, traduz. del Διός βάλανος), noce, Cic. ed a.
jŭgo, āvi, ātum, āre (jugum), aggiogare, trasl.: I) unire, legare insieme, congiungere, virtutes inter se jugatae sunt, Cic.: verba jugata, parole di origine affine, Cic.: neutr. pl. sost., jugata, ciò che è congiunto, unito, Quint. 6, 3, 66. II) == unire in matrimonio, disposare, alqm ovv. alqam alci, Catull. e Verg.
jŭgōsus, a, um (jugum), montuoso, silvae, Ov. her. 4, 85 e am. 1, 1, 9.
jŭgŭlātĭo, ōnis, f. (jugulo), massacro, strage, uccisione, Auct. b. Hisp. 16, 5 segg. e altr.
jŭgŭlo, āvi, ātum, āre (jugulum), sgozzare, scannare, I) tagliare la gota ad ubo, trucidare, uccidere, ammazzare, suem, Cic.: hominem, Cic.: in flammam jugulant pecudes, uccidono e gettano nelle fiamme, Verg. II) trasl., porre il coltello alla gola ad alc., apparecchiare, macchinare la morte ad alc., annientare, danneggiare, rovinare, alqm factis decretisque, Cic.: hominem (sc. dictis), Ter.: reum, Plin. ep.
jŭgŭlum, i, n., e dopo Augusto talora jŭgŭlus, i, m. (jungo), clavicola (che consta di due ossì), jugula concava, Cic. de fato 10; talora meton. == gola e collo in genere, jugulum dare, Cic., ovv. porrigere, Hor., porgere la gola al taglio, offerirsi alla morte; jugulum petere, afferrare, tenere uno alla gola == voler strozzare uno, Cic.; e fig. == prendere, afferrare il punto principale (quindi come pigliar l’avversario per la gola, riducendolo alle strette con buone ragioni), Quint.: così pure jugulum causae, il punto, l’argomento principale della causa, Plin. ep.
jŭgum, i, n. (rad. IUG, donde anche ungo, greco ΖΥΓ donde ζυγόν, ζεύγνυμι), I) giogo dei buoi e dei cavalli, ecc., A) propr. e meton.: 1) propr.: juga imponere bestiis (cioè bubus), Cic.: demere juga equis, Ov.: frena ferre jugo, di cavalli, Verg. 2) meton.: a) coppia, jugum boum, Plin.: assol., multa juga, Cic. b) coppia di cavalli, pariglia (== equi jugales), Verg. Aen. 5, 147; 10, 594. c) trasl., paio, aquilarum, Plin.: impiorum (di Antonio e Dolabella), Cic. B) fig.: 1) in gen.: par jugum caritatis, uguale vincolo di affetto, Val. Max.: pari jugo niti, con uguale ardore, Plin. ep.: ferre jugum pariter, anche nella sventura conservarsi fedele all’amico, Hor.: tu bene conveniens non sinis ire jugum, non ci lasci vivere d’accordo, Prop. 2) partic.: a) giogo, vincolo coniugale, matrimonio, jugum ferre, Plaut. e Hor. b) giogo come giogo servile, jugum servile, Cic.: jugum exuere, Liv.: jugum accipere (sopportare), Justin. II) ogni legno trasversale, che unisce due altri oggetti, 1) giogo, sotto cui si facevano passare i nemici vinti, per ignominia, mittere sub jugum, Cic. e Liv.: sub jugo mittere ovv. emittere, far passare sotto il giogo, Liv.: e così sub jugo abire, Liv.: fig., calamitates terroresque mortalium sub jugum mittere, vincere, riuscir a superare, Sen, de prov. 4, 1. 2) il giogo della bilancia, quindi meton.: a) bilancia, costellazione, Cic. b) bilancia, bilancino al timone, Liv. e Curt.: jugum plaustri, Justin. 3) subbio, Ov. met. 6, 311. 4) juga (come ζυγά), i banchi lungo la nave, che ne f ormavano i due orli, banco dei rematori, Verg. Aen. 6, 411, 5. 5) cresta, cima, giogo di monte lungo una catena di montagne o che unisce fra loro varie catene, giogaia, catena di montagne, summum jugum montis, Caes.: jugum Alpium, Liv.: omnes ejus jugi colles, Caes.: continentia juga, Liv.: dorsum esse ejus jugi aequum, Caes.: bacchata jugis (su pei gioghi percorsi dalle Baccanti) Naxos, Verg. Aen. 3, 125.
Jŭgurtha, ae, m., Giugurta, re della Numidia, che fece una lunga guerra contro i Romani; finalmente fu da Mario vinto e condotto prigioniero a Roma. — Deriv.: Jŭgurthīnus, a, um, Giugurtino, di Giugurta, conjuratio, tra quelli dei Patrizi da lui comprati, in danno dello Stato, Cic.: bellum, Sall. ed Hor.
Jūlĭānus, a, um, Giuliano, di Giulio Cesare, Cic. ed a. — Da.
Jūlĭus, a, um, Giulio, nome di una gens romana, di cui i più celebri furono C. Julius Caesar e il suo figlio adottivo Octavius che prese il suo nome C. Julius Caesar (Octavianus). — Fra le donne, Julia, Giulia, la scostumata figlia di Augusto, moglie di Marcello, Agrippa e Tiberio. — Agg., giulio, lex, presentata da un Julius e partic. da G. Cesare dittatore, Cic.: sidus, Giulio Cesare annoverato dopo morte fra gli Dci, Hor.: portus Julius, fra Pozzuoli e il promont. Miseno, Suet.: partic. mensis Julius o sempl. Julius, mese di Luglio (chiamato prima Quintilis), così chiamato in onore di G. Cesare, Sen. ed a.: — quindi Julius, a, um, del mese di Luglio, calendae, nonae, idus, Col.
jūmentum, i, n. (== jugmentum da jungo, come examen == exagmen), giumento, somiere, bestia da soma (partic. cavallo, mulo, asino), Cic., Caes. ed a.: jumentum onustum, Liv.: jumenta oneraria, Liv.: non jumenta solum, sed etiam elephanti, Liv.: propter valetudinem vectus jumentis junctis, su un carro tirato da due cavalli, Nep.: inhibuit frenos is qui jumenta agebat, cocchiere, vetturale, Liv.
juncĕus, a, um (juncus), di giunco, fiscina, Verg.: vincula, Ov.: reddunt (virginem) curaturā junceam (esile come un giunco, magra, disfatta), Ter.
juncōsus, a, um (juncus), pieno di giunchi, litora, Ov. met. 7, 231.
junctim, avv. (junctus), unitamente, I) == insieme, Cic. ad Att. 5, 10, 5 (per congettura). II) == senza intervallo, di seguito (contr. per intervallum), Suet. Tib. 9 e Cl. 14.
junctĭo, ōnis, f. (jungo), unione, congiunzione, junctione aliqua teneri, Cic. Tusc. 1, 71.
junctūra, ae, f. (jungo) unione, I) propr., unione, giuntura, concr. legame, spranga che lega, sbarra, traversa, incastro, connessura, congiuntura, tignorum, Caes.: genuum, Ov.: verticis, sutura, Ov.: laterum juncturae, i due capi della cintura che si uniscono, Verg.: omnis junctura in putri aedificio diducitur, Sen.: navis juncturis aquam excludentibus spissa, Sen.: digitos ligat junctura rubentes, membrana fra le dita dei piedi, Ov. II) trasl.: 1) generic.: generis, parentela, Ov. her. 4, 135. 2) come t.t. grammaticale e retorico: a) composizione delle parole, Hov. art. poet. 48. b) composizione oratoria delle parole nel discorso, Quint. 9, 4, 32.
junctus, a, um, part. agg. (da jungo), congiunto, unito, I) in gen. junctior cum exitu, Cic.: junctior ponto, più vicino, Ov. II) partic.: 1) per affetto, per vincolo di elezione, ecc., unito, legato, junctissimus (intimo) illi et comes, Ov.: adversa ad junctissimos pertinent, si estendono solo ai più strettamente congiunti (del principe), Tac. 2) come t.t. retorico, ben connesso, armonioso, oratio, Cic. de or. 3, 172.
juncus, i, m. (σχοῖνος), giunco, limosus, Verg.: junci palustres, Ov.: insulae herbidae arundine et junco, Plin. ep.: fiscella levis detexta est vimine junci, Tibull.
jungo, junxi, junctum, ĕre (rad. IUG, greco ΖΥΓ donde ζεύγνυμι, ζυγόν), unire, legare, giungere, congiungere, stringere insieme, riunire, attaccare, aggiungere, al passivo anche == unirsi, legarsi, I) propr.: A) in gen. naves, carros, Caes.: membra, Ov.: oscula, baciare, Ov.: res inter se, Cic.: alqd cum alqa re, Cic.: dextram dextrae, Verg.: libellum epistulae, acchiudere, unire, Plin. ep.: equum equo, accostare un cavallo ad un altro, Caes.: crescendo jungi, crescere insieme, Ov.: jungi humero, lateri alcjs, serrarsi a, ecc., Ov.: est pes cum pede junctus, piede contro piede, Ov.: fluvium ponte jungere, fare, gettare un ponte sopra un fiume, Liv. così anche pontem, Tac.: cursum equis, tenere a un’ugual corsa, Liv. B) partic.: congiungere, attaccare, a) animali == aggiogare, equos ad currum, Plin., ovv. curru (dat.), Verg.: jungentur gryphes equis, Verg.: assol., equos, Lucr. ed a.: spesso al participio, juncti boves, una coppia di buoi, Ov.: juncta juga bina, due coppie, Ov.: juncti cycni, Ov.: junctis jumentis ovv. sempl. junctis vehi, andare tirato da una pariglia, andare su un carro, Nep. e Plin. ep. b) un carro, ecc. == attaccare, reda equis juncta, Cic.: currus albis equis junctus, Liv.: junctum vehiculum, Liv. ed a. 2) unire in amore == congiungere, corpus, e assol. Lucr. e Ov. 3) far unire, far congiungere, a) nello spazio, al passivo mediale (di luoghi), confinare, esser confinante, limitrofo, vicino, Italia Dalmatis juncta, Vell.: Jano loca juncta, Ov.: poet., juncta aquilonibus Arctos (== polo Nord), Ov. b) trasl., nel tempo, unire, far seguire, diei noctem pervigilem, Justin.: consularem praetextam praetoriae, Vell.: consilio belli bellum, Vell.: laborem, non interrompere, Plin. ep. 4) come t.t. militare == raccogliere insieme truppe, riunire, radunare, e rifless. se jungere ovv. mediale jungi == riunirsi, raccogliersi, unirsi, agmina, Verg.: copias, exercitus, Curt.: sibi exercitum, Vell.: socia arma Rutulis, Liv.: alcjs castris sua, Vell.: se cum alqo, Vell.: se alci, Liv.: se alci contra alqm, Vell.: si Hannibali Asdrubal junctus esset, Liv. II) trasl.: A) in gen.: cum hominibus nostris consuetudines, amicitias, res rationesque jungebat, Cic.: juncta cum viribus ars, Ov.: improbitas scelere juncta, Ov.: col dat., indignatio juncta conquestioni, Ov.: priori posterius, posteriori superius non jungitur, Ov. B) partic.: 1) in amore, legare, unire, congiungere, unire in matrimonio, maritare, sposare, alqm secum matrimonio, Liv., ovv. in matrimonio, Curt.: alqm alci (p. es. deam patruo), Ov.: alqm alci matrimonio, Justin., matrimonii jure, Curt., ovv. conubio stabili, Verg.: torus junxit te mihi, Ov.: rifl., se jungere e mediale jungi, unirsi, maritarsi, sposarsi, se alci, Ov. ed a.: junctum esse alci, Ov.: jungi cum impari, Liv.: columbae in amore junctae, Prop.: trasl., juncta vitis ulmo, Ov.: amores, Tibull. 2) unire, congiungere con parentela, con società, con amicizia, legare, reges socios inter semet ipsos necessitudinibus, Suet.: se ad alqm, Cic.: Rosianum artissimo vinculo tua in me beneficia junxerunt, Plin. ep.: spesso al participio: a sanguine materno junctus, Ov.: amicitiā vetustā puer puero junctus, Ov.: ab usu modico tibi junctus, Ov.: amici juncti, Hor.: e stringere una parentela, un patto, affinitatem cum alqo, Liv.: amicitiam cum alqo, Cic.: ut omnis caritas (vincolo, amore) aut inter duos aut inter paucos jungeretur, Cic. 3) unire, legare con un patto, un’alleanza, foedere ovv. societate alci jungi, Liv.: e stringere, concludere un patto, un’alleanza, foedus, pacem, Liv. 4) unire parole grammaticalmente o retoricamente, a) come t.t. grammaticale == comporre di due parole una sola, jungitur (verbum) ex corrupto et integro, ut malevolus, Quint. 1, 5, 68: così juncta verba, Cic. or. 186; part. or. 53. b) come t.t. retorico, unire, disporre bene (armonicamente) le parole, verba in textu jungantur, Quint. 9, 4, 13 (cfr. junctus n° II, 2).
Jūnĭānus, a, um, di Giunio, giuniano, Cic. ed a.
jūnĭŏr, V. juvenis.
jūnĭpĕrus, i, f., ginepro, Varr. e Verg.
Jūnĭus, a, um, Giunio, nome di una gens romana, i più noti della quale furono: L. Junius Brutus che scacciò i re, e i due Bruti, M. Junius Brutus e D. Junius Brutus, uccisori di Cesare. — Agg., giunio, lex, Cic.: partic. mensis Junius e sempl. Junius, mese di Giugno, Cic. ed a.: ultimo mense Junio, alla fine di Giugno, Col. — quindi di nuovo, Junius, a, um, di Giugno, calendae, nonae, idus, Col.
Jūno, ōnis, f. (== Jovino, cfr. Ζηνώ), Giunone, figlia di Saturno, sorella e moglie di Giove, regina degli Dei, secondo i Romani, dispensiera delle ricchezze e della potestà regia, divinità protettrice dei matrimoni e quindi anche dei parti, considerata dalle donne come spirito benefico, quindi invocata da esse nei giuramenti; secondo l’interpretazione dei fisici, ora presa come la regina dell’aria, ora come regina del cielo e delle stelle, Cic. de nat. deor. 2, 66: Juno regina, Cic. Verr. 5, 184: Junonis sacra, V. sacer. — confusa con Lucina, V. Lucina: e con Proserpina, quindi Juno inferna, Proserpina, Verg. Aen. 6, 138: parim. Juno Averna, Ov. met. 14, 114: urbs Junonis, di Argo, Ov. her. 14, 28. — Deriv.: A) Jūnōnālis, e, giunonio, tempus, mese di Giugno, Ov. fast. 6, 63. B) Jūnōnĭcŏla, ae, m. (Juno e colo), che onora Giunone, Ov. fast. 6, 49. C) Jūnōnĭgĕna, ae, m. (Juno e gigno), figlio di Giunone, di Vulcano, Ov. met. 4, 173. D) Jūnōnĭus, a, um, di Giunone, custos, Argo, Ov.: mensis, Giugno, Ov.: hospitia, Cartagine (dove Giunone era molto venerata), Verg.: così pure Samos, Ov.: ales, del pavone, Ov.: Hebe, perchè figlia di Giunone, Ov.
Juppĭter (ortografia più corretta di Jūpiter), genit. Jŏvis, m. (da Ζεύς e πατήρ), I) Giove, figlio di Saturno, fratello di Nettuno e Plutone, marito della sorella Giunone, il più potente degli Dei pei Romani (Juppiter Capitolinus, Juppiter Optimus Maximus), lo Zeus dei Greci, signore del cielo, autore delle pioggie, della grandine, del fulmine, del tuono, della rugiada (quindi anche == «cielo» in senso fisico, V. n° II, B), protettore dello Stato, della famiglia, della casa == (quindi herceus, penetralis); lo accompagnava e gli serviva da messo l’aquila, Cic. Tim. 11. § 39 M.; de nat. deor. 3, 42 e segg.: Juppiter altus (sublime), Verg. Aen. 12, 141: Jupiter Conservator, Juppiter Custos, Tac. hist. 3, 74: Juppiter pluvius (Ζεύς ὑέτιος), Tibull. 1, 7, 26: Juppiter uvidus (Ζεύς ἰκμαῖος), fecondo (perchè manda la pioggia), Verg. ge. 1, 418. — Jovis satelles, l’aquila, Cic. poët. de div. 1, 106; detta anche Jovis ales, Ov. art. am. 3, 420. — trasl., Juppiter Stygius, Plutone, Verg. Aen. 4, 368. — plur., Joves quoque plures in priscis Graecorum litteris invenimus, Cic. de nat. deor. 3, 42. II) trasl.: A) il pianeta Giove, Cic. de nat. deor. 2, 52. B) == cielo, aria, sub Jove, a cielo scoperto, Ov.: sub Jove frigido, Hor.: malus, Ov.: metuendus, cioè pluvius, Verg.
Jūra, ae, m., compiutam. mons Jura, la grande catena che dalle sorgenti del Rodano sale verso il nord e si estende in varie regioni; oggi Giura.
jūrātŏr, ōris, m. (juro), giurato, che dà il suo parere con giuramento; ve ne erano molti addetti come aiutanti al censore per verificare le consegne dei beni fatte dai censiti, e riconosciutele esatte, riportarle nelle liste del censo, Liv. 39, 44, 2.
1. jūrātus, a, um, partic. di juro e juror (V.).
2. jūrātus, a, um (da jus), giurato, stretto con giuramento (contr. injuratus), di giudici e magistrati, jurati judices, Cic.: judices, qui ex lege jurati judicatis, Cic.: at eum vos jurati capite damnastis? Cornif. rhet.: eligi a magistratibus juratis, Tac.
jurgĭum, ĭi, n. (jurgo), diverbio, contesa per soperchieria e spirito di contraddizione, litigio, alterco, disputa, lite (cfr. rixa), jurgium inter amatorem et exoletum, Curt.: causam jurgii inferre, Phaedr.: jurgio lacessere alqm, Sall. ed a.: jurgio saepe contendere cum alqo, Cic.: magnis certatum inter imperatores jurgiis, Vell.
jurgo, āvi, ātum, āre, I) intr., avere un diverbio (per soperchieria e per spirito di contraddizione), litigare, contendere a parole, altercare, disputare, A) in gen.: cum alqo, Ter.: ne jurgares, quod etc., Hor.: jurgare lex putat inter se vicinos, non litigare, Cic.: sed aliud jurgandi succensendique tempus erit, Liv. B) partic., contendere giudizialmente, litigare, apud aediles adversus lenones jurgare, Justin. 21, 5, 7 Jeep (vulgata depon. jurgari). II) tr., riprendere, garrire, sgridare, jure Transius istis jurgatur verbis, Hor. sat. 2, 2, 100.
jurgor, āri, V. jurgo, n° I, B.
jūrĭdĭcĭālis, e (juridicus), che riguarda il diritto, di diritto, giuridico (== dove si tratta di diritto o torto, di ricompensa o di pena), constitutio, Cornif. rhet. e Cic., ovv. status, Quint.: pars (constitutionis ovv. status), Cic. e Quint.
jūris-dictĭo, ōnis, f., I) amministrazione della giustizia nelle cause civili, giurisdizione civile, che in Roma era affidata al pretore urbano e al pretore peregrino, le cui attribuzioni erano: do (dare, cioè, accuse, eccezioni, diritti), dico (pronunziare, cioè, il giudizio), addico (aggiudicare ed abbiudicare, cioè la proprietà), a) propr., Cic. ed a.: jurisdictio urbana et peregrina, Liv.: dette pure jurisdictio utraque, Liv.: jurisdictio Asiatica, nella provincia dell’Asia, Cic.: jurisdictio in libera civitate contra leges senatusque consulta, Cic. b) trasl.: quae ruant urbes, quae oriantur, jurisdictio mea est, sta in mio potere, dipende da un mio cenno, Sen. de clem. 1, 1, 2. II) meton., circoscrizione locale, giurisdizione, plur., jurisdictiones, detto delle provincie procunsolari, Tac. ann. 1. 80.
jūro, āvi, ātum, āre (2 jus), confermare un diritto con giuramento, giurare, I) intr., giurare, dar giuramento, 1) in gen. qui si juraret, crederet nemo, Cic.: jurare alci, Plin. pan.: per Jovem (per Giove), Cic.: per deos, Sall.: per patrem, Ov.: in verba alcjs, sulle parole di alc. (secondo la formola pronunziata prima da alc.), Hor. e Liv.: in certa verba, Cic.: in eadem verba, Liv.: partic. in verba principis, Tac., ovv. in nomen principis, Suet., giurar obbedienza e fedeltà al principe: in litem, assicurare con giuramento la cosa in questione, Cic.: in legem, Cic.: in foedus, Liv.: jurantia verba, parole del giuramento, Ov. 2) partic., congiurare, cospirare, in facinus, Ov.: in alqm, Ov. II) tr.: A) giurare, juravi verissimum jusjurandum, Cic. B) giurare == assicurare con giuramento, testimoniare, testificare con giuramento, asserire con giuramento, morbum, che si è malato, Cic.: falsum jurare, giurare il falso, Cic.: alqd in se, Liv.: odium perenne in Romanos, Aur. Vict.: coll’acc. e l’infin., Cic. e Caes.: col nom. e l’infin., Prop.: al passivo, quod juratum est, Cic. C) giurare per alc., invocare con giuramento alc. come testimonio della verità di quanto si afferma, deos, Ov.: ejus (Stygiae paludis) numen, Verg.: Jovem lapidem, per la statua di marmo di Giove sul Campidoglio, Cic.: jurata numina, pei quali si è giurato, Ov.: diis juranda palus, dello Stige, Ov. D) negare con giuramento, calumniam, giurare che non si calunnierà (detto dell’accusatore), Cael. in Cic. ep. e Liv.
jūror, ātus sum, āri == juro, giurare, quid juratus sit, Cic.: in legem, Cic.: Regulus juratus (dietro giuramento) missus est ad senatum, Cic.: jurato mihi crede, credi al mio giuramento, Cic.: coll’acc. e l’infin., juratus se eum sua manu interempturum minis pervicit, ut etc., Liv.
1. jūs, jūris, n. (cfr. ζύος, da ζέω, ζύω come tus da θύος), brodo, fervens, Cic.: Verrinum, di doppio senso == brodo di maiale e == diritto di Verre, Cic.
2. jūs, jūris, n. (dalla medesima radice di jubeo, jussi; propr. == jussum), ordine, decreto, I) (oggettiv.) propr., diritto come complesso delle leggi, dei decreti e delle consuetudini in quanto legano e prescrivono quanto è lecito o no, prescrizioni dei legislatori e dei giuristi, A) in gen.: principia juris, Cic.: jus anceps novi, Hor.: jus ac fas (diritti divini ed umani) colere, Liv.: e così jus ac fas omne delere, Cic.: festis quaedam diebus exercere fas ac jura (la religione e la legge) sinunt, Verg.: contra jus fasque, contro il retto ed il debito, Cic. e Sall.: jus bonumque (diritto e giustizia), Sall.: condere nova jura, Liv.: jura dare, dar diritti == dar leggi, Liv.: natus in libero populo inter jura legesque, Liv. B) partic.: 1) diritto come complesso dei diritti di una determinata specie, jus gentium, diritto delle genti, Cic.: civile, diritto civile, Cic.: praetorium, Cic.: jus necessitudinis, Suet.: jura conjugalia, Ov.: juris publici, juris civilis prudentia, Cic.: juris civilis scientia, Cic. — quindi formole giuridiche degli antichi giuristi, jus Flavianum (V. Flavius), Cic. 2) diritto come oggetto della giustizia, ciò che è del diritto, a) propr.: summum jus (il più severo, stretto diritto, cioè l’osservare con somma severità, ecc.), summa injuria, Cic.: jure uti, agire a rigore di diritto, Cic.: summo jure agere cum alqo, trattare con alc. secondo il più stretto diritto, Cic.: quod eorum judicum major pars judicavit, id jus ratumque esto, sia legale, valga come legge, antica formola in Cic.: jus dicere, Cic., ovv. reddere, Liv., tener ragione, render giustizia (di chi presiede al tribunale, p. es. pretore, governatore, ecc.): jus petere, domandar giustizia, Cic.: jus ovv. de jure respondere, dar consulti in materia legale, Cic.: jure dabat populo praetor, dava sentenze, Ov. b) meton., tribunale, giustizia (come luogo), in jus vocare, Cic.: in jus ire, Ter. ed a., adire, Cic.: in jus ambulare, Ter. II) (soggettiv.) trasl.: A) in gen., diritto di natura, in leggi scritte e basato sulle consuetudini, jura communia, diritti uguali, Cic.: divina ac humana jura, Cic.: jus e jura belli, Cic. ed a.: col genit. ogg., jus caeli, diritto al cielo, Ov.: jus est pugnare cum hostibus, Cic.: meum jus esse, ut te cogam, Tac.: uxores eodem jure sunt, quo viri, hanno gli stessi diritti dell’uomo, Cic.: jure, a ragione, a buon diritto (p. es. cum hoste pugnare), Cic.: suo jure, in virtù del diritto personale, per proprio diritto, a buon diritto, con giustizia e ragione, Cic.: così pure recte et jure, giustamente, a ragione, Cic.: mentre justo jure, con pieno diritto, Cic.: parim. jure optimo, Cic.: merito atque optimo jure, Cic.: jure an injuriā, a ragione o a torto, Cic.: omnia pro suo jure agere, con tutto il rigore dei propri diritti, a stretto rigore dei propri diritti, Ter.: jus suum tenere ovv. obtinere, Cic.: jus suum persequi, Cic.: jus suum armis exsequi, Caes.: de suo jure cedere, Cic., ovv. suo jure decedere, Liv. B) partic., 1) diritto == privilegio, prerogativa, immunità, di una particolare condizione, e di qualc. in particolare, jura populi, Sall.: jus libertatis, Sall.: jus civitatis, diritto di cittadinanza, diritto di essere a parte di tutti i diritti civili, Cic.: jura muliebria, Liv. 2) diritto == potere, autorità, proprietà che deriva da un diritto, jus retinendi, Liv.: jus agendi cum plebe, Cic.: alci jus de alqo dare, Cic.: sui juris esse, esser padrone di sè, non dipendere da influenze od opinioni altrui, Cic.: alqm proprii juris facere, rendere alc. indipendente, Justin.: ma alqm sui juris facere, rendersi uno soggetto, Vell.: in paucorum jus atque dicionem concedere, Sall.: col genit. ogg. == «potenza, autorità sopra» alc., corporis, equorum, Ov.: e così con in e l’acc., in aequora, Ov. — Forma arcaica del dat. nella formola jure dicundo.
jus-jūrandum, genit. juris jurandi, n., giuramento, jusjurandum dare alci, dare, prestare un giuramento, Ter. e Cic.: magna voce jurare verissimum pulcherrimumque jusjurandum, Cic.: alqm jure jurando obstringere, seg. dall’acc. coll’infin., obbligare col giuramento, Caes. b. G. 1, 31, 7, ma sempl. jure jurando obstringere, assicurare con giuramento, giurare, seg. dall’acc. e l’infin., Tac. ann. 1, 14: jusjurandum accipere (farsi giurare), Caes.: jusjurandum servare, Nep., ovv. conservare, Cic. e Nep.: jusjurandum violare, Cic.: jure jurando interposito, con giuramento. Liv.: adigere alqm ad jusjurandum e sim., V. adigo (n° II, a): jusjurandum alci praeire, suggerire, Plin. pan. — Separatam., jus agitur jurandum, Cic. de off. 3, 104: jurisque jurandi, Cic. Cael. 54.
jussum, i, n. (jubeo), comun. plur., I) comando, ordine, Cic. ed a.: jussa efficere, Sall.: jussa alcjs detrectare ovv. jussa abnuere, exuere, rifiutar l’obbedienza, Tac. II) partic.: A) prescrizione, ordinazione del medico, jussa medicorum ministrare (somministrare), Ov. her. 19 (20), 133. B) decreto, ordine, volere del popolo, putasne, si populus jusserit, id jussum ratum atque firmum futurum? Cic.: perniciosa et injusta populis jussa describere, Cic.
jussŭs, ū, m. (jubeo), ordine, comando, jussu vestro, Cic.: jussu populi, Nep.
justē, avv. col compar. e superl. (justus), giustamente, a ragione, con diritto, Cic. ed a.
justĭfĭcus, a, um (justus e facio), che fa giustizia, Catull. 64, 406.
Justinus, i, m. (compiuto M. Junianus Justinus ovv. M. Justinus Frontinus), Giustino, storico romano, che compose il noto compendio della storia di Trogo Pompeo: forse contemporaneo degli Antonini.
justĭtĭa, ae, f. (justus), I) soggettiv. == giustizia, equità, Aristidis (contr. intemperantia Pausaniae), Nep.: justitiam colere (esercitare), Cic.: justitiam agitare (esercitare), Plin. ep.: ut meae stultitiae in justitia tua (prudenza) sit aliquid praesidii, Ter.: con erga e con in e l’acc., justitia erga deos, erga parentes, Cic.: justitia in omnes captivos, Curt.: constituere (dare) maximum exemplum justitiae in hostem, Cic. II) oggettiv. == diritto, come complesso delle leggi, leggi, Flor. 1, 24, 1.
justĭtĭum, ĭi, n. (per jurisstitium, da jus e sisto), formale cessazione della giustizia, interruzione nell’amministrar la giustizia, ferie, che venivano ordinate in occasione di grandi pericoli dello Stato o di lutti nazionali, a) propr.: justitium edicere (ordinare), indicere (pubblicare, bandire), Cic. ed a.: justitium remittere (levare, togliere), Liv.: justitium servare, Liv.: justitium sumere (cominciare), Tac.: ob justitium (lutto pubblico) aut gaudium intermiserat solita munera, Tac. b) trasl., sospensione, cessazione degli affari come nelle ferie giudiziarie, omnium rerum, Liv. 26, 26, 9.
justus, a, um (jus), I) soggettiv., chi si attiene strettamente al diritto == giusto e trasl., onesto, integro, probo in gen. vir, Cic.: sanctissimus et justissimus judex, Cic. II) oggettiv., ciò che corrisponde rigorosamente al diritto, giusto, retto, legittimo, legale, meritato, dovuto, A) propr.: supplicium, Cic.: bellum, Liv.: imperium, Caes.: causa justissima, Caes.: uxor, legittima, Cic.: hostis, che ha diritto di muovere guerra, Cic.: neutr. sost., justum colere, coltivare, esercitar la giustizia, Cic. B) trasl.: 1) giusto, legittimo, fondato, timor, Hirt. b. G.: ira, Ov.: preces, Ov. 2) giusto, benigno, mite, servitus, Ter.: ut justioribus iis utamur, Cic. 3) formale, giusto, regolato, compiuto, perfetto, pieno, bellum, Cic.: proelium, Liv.: victoria, Cic.: triumphus, Vatin. in Cic. ep.: justum iter (marcia regolare di un giorno) facere, Cic.: conficere, Caes.: justo jure alqd repetere, con pieno diritto, Liv. 4) giusto, dovuto, conveniente, bastante, numerus, Liv.: exercitus, completo, Liv.: arma, Liv.: altitudo, Caes.: reditus, corrispondente ai giusti bisogni, Tac.: plus justo, più del giusto, cioè troppo, Hor. e Sen.: così pure longior justo, Ov.: praeter justum, troppo, Lucr.: neutr. pl. sost., justa, ōrum, n., a) == il dovuto, il conveniente, justa tua, i tuoi privilegi, Ter.: justa praebere servis, sommunistrare agli schiavi il necessario (in abiti e vitto), Cic. b) usanze, consuetudini, usi dovuti, cerimonie prescritte (formalità), militaria, Liv.: ludorum, Cic.: omnia justa perficere, Liv.: partic. nei funerali, justa funebria, Liv., ovv. exsequiarum, Cic.: justa facere alci, Cic.: justa solvere funeri paterno, Cic.: justa ferre alci, Ov.
Jūturna, ae, f. Giuturna, fonte del Lazio, ninfa e sorella di Turno, che in Roma aveva un tempio nella nona regione e a cui si facevano sacrifizi, partic. in occasioni di siccità, Verg. Aen. 12, 146 ed altr. — C’era anche un’altra fonte Juturna presso al fiume Numicio (noto in parecchi miti latini), nel territorio di Ardea e Lavinio, il cui culto era più antico di quello della Giuturna romana.
jŭvĕnālis, e (juvenis), giovanile, adatto a giovani, di giovine, corpus, Verg. ed Ov.: ludus, lusus, jocus, Liv.: hilaritas, Liv.: licentia, Tac.: ludi juvenales, Suet., ovv. sost., juvenalia, ium, n., Tac., specie di giuochi introdotti da Nerone; in origine teatrali, ma che col tempo subirono cambiamenti.
jŭvĕnālĭtĕr, avv. (1. juvenalis), a mo’ di giovane, Ov. met. 7, 805 e altr.: e quindi con vigore, forza giovanile, Ov. met. 10, 675.
jŭvenca, V. juvencus.
jŭvencus, a, um (per juvenicus, da juvenis), giovane, I) agg.: equus, Lucr.: gallina, Plin. II) sost.: A) juvencus, i, m., a) giovanetto, Hor. carm 2, 81, 21. b) giovenco, Nep. e Verg. B) juvenca, ae, f., a) fanciulla, giovinetta, Hor. e Ov. b) giovenca, Catull., Verg. ed a.: Pharia, Io, Ov.: detta anche Inachia, Verg.: linigera, Iside, Ov.
jŭvĕnesco, vĕnŭi, ĕre (juvenis), I) farsi giovane, crescere, divenir grande, vitulus juvenescit, Hor. carm. 4, 2, 55. II) ringiovanire, ritornar giovane, juvenescit homo, Ov.: rosa recisa, Plin.
jŭvĕnīlis, e (juvenis), giovanile, licentia, Cic.: anni, Ov. e Sen.: juvenilior annis, Ov.
jŭvĕnīlĭtĕr, avv. (juvenilis), giovanilmente, da giovane, Cic. de sen. 10.
jŭvĕnis, is, c. (juvo), giovane, I) agg.: filius, Quint.: maritus, Hor.: anni, Ov.: compar. juvenior (contr. senior), Sen. e Plin. ep., e junior, Hor. e Curt. (cfr. sotto, alla fine). II) sost., juvenis, is, c., giovine (per lo più dai 20 ai 40 anni), contr. puer ovv. senex, Cic. ed a.: e giovinetta, fanciulla, Ov.: juvenes utriusque sexus, giovani d’ambo i sessi, Suet.: juvenis afflatus etc., Esculapio come uomo serpente (Ophiuchus), perchè ucciso da Giove col fulmine, Ov.: compar. jūnĭor, ōris, m., giovane, più giovane, Hor.: plur. juniores, giovani, gioventù, Caes., Liv. ed a.
jŭvĕnor, āri (juvenis), parlar giovanilmente, frascheggiare, Hor. art. poët. 246.
jŭventa, ae, f. (juvenis), I) gioventù, giovinezza, dell’uomo, Liv. ed a.: degli animali, Verg. e Plin. II) meton.: a) gioventù == giovani, docilis, Hor.: imbellis, Hor. b) prima lanugine, prima, Verg. Aen. 9, 181. c) giovinezza, bellezza, vigore giovanile, Liv. 5, 40, 1. Verg. Aen. 4, 559 ed a.
jŭventās, ātis, f. (juvenis), I) gioventù, età giovanile, Lucr., Verg. ed a.: meton. == vigore, ardore giovanile, Hor. carm. 4, 4, 5. II) personif., Juventas == dea della giovinezza, detta altrimenti Ebe, Cic. Tusc. 1, 65. Liv. 5, 54, 7.
jŭventūs, ūtis, f. (juvenis), gioventù, età giovanile, giovinezza, dai 20 ai 40 anni. I) propr., Cic. ed a. II) meton.: giovani, gioventù, di soldati == giovani atti alle armi (contr. senes, majores natu), Cic. e Liv.: juventus delecta, schiera di guerra, Verg.: quindi principes juventutis, ai tempi della repubblica uno dei più segnalati tra i giovani patrizi partic. tra i cavalieri, Cic., all’epoca dell’impero, titolo onorifico dei figli dell’imperatore, Tac.
jŭvo, jūvi, jūtum, partic. fut. jŭvātŭrus, jŭvāre, I) giovare, dare, prestare aiuto; aiutare, venire in aiuto, alqm in alqa re, Cic.: alqm auxilio, Ov.: alqm auxilio laboris, Cic.: hostes frumento, Caes.: audentes Fortuna juvat, Verg.: con ogg. inan., fomentis suis nostra vulnera, Ov.: ea omnia bene juvetis, Liv.: juvare disciplinam beatae vitae, favorire, Cic.: onera principis, alleviare, Vell.: di sogg. inan., quas opes sua virtus et dii juvent, Liv.: imbres arva juvantes, Ov.: impers., juvat ovv. quid juvat seg. dall’infin. ovv. dall’acc. e l’infin., giova, piace, è cosa dolce, diletta; fa piacere, juvat Ismara Baccho conserere, Verg.: quid juvat immensum te pondus deponere terrā? Hor.: assol., juvat vita magis quam morte, Ov.: juvante deo ovv. diis juvantibus, Cic., ovv. deis bene juvantibus, Liv., coll’aiuto, col favore degli Dei: di sogg. inanim., cum commoditas juvaret, Liv.: juvit hostium aviditas, Tac.: sed nil ista juvant, Ov.: al passivo, lex Cornelia proscriptum juvari vetat, Cic.: viatico a me juvabitur, Liv.: placuit sollertia, tempore etiam juta, Tac. II) dilettare, rallegrare, ricreare alc., piacere ad alc., divertire, procurare, procacciare piacere ad alc., far del bene, giovare ad alc., ut juvit te cena? come ti sei divertito al pranzo? Hor.: si nec fabellae te juvant nec fabulae, Phaedr.: quod sunt quos genus hoc minime juvat, Hor.: al passivo, refer ad aures, probabunt, quaere, cur? ita se dicent juvari, Cic.: spesso impers., juvat me, ovv. sempl. juvat coll’infin., mi piace, mi fa piacere, godo, mi riesce gradito, juvit me tibi tuas litteras profuisse, Cic.: me quoque juvat ad finem belli Punici pervenisse, Liv.: forsan et haec olim meminisse juvabit, si ricorderà con piacere, Verg.: juvat me, seguito da quod (che), p. es. juvat me, quod vigent studia, Plin. ep.: assol., id demum juvat, si etc., Ter.: si quod adest gratum juvat, Hor.: quod juvat, Sall.
juxtā (affine a jungo), molto accosto, I) avv.: A) nello spazio, vicino, appresso, presso, accanto, allato, accosto (contr. procul), legio, quae juxta constiterat, Caes.: sellam juxta ponere, Sall.: juxta accedere, avvicinarsi, Ov.: fuit juxta tumulus, Verg. B) trasl., ad indicare somiglianza, egualmente, del pari, come, parimenti, in simil modo, aliaque castella juxta ignobilia, Liv.: quindi con particelle comparative, litteris Graecis juxta atque Latinis eruditus, Sall.: hiemem et aestatem juxta pati, Sall.: juxta obsidentes obsessosque inopia vexavit, Liv.: eorum ego vitam mortemque juxta aestumo, Sall.: juxta ac si hostes adessent, Liv.: juxta quam, Liv.: col dat., rem juxta magnis difficilem, Liv.: con cum e l’abl., juxta mecum omnes intellegitis, Sall. II) Prep. coll’acc. (talora in Verg. e Tac. posposta all’acc.), A) di luogo, 1) propr.: a) con pers., allato, accanto, vicino, alqm juxta se locare, Quint.: alqm juxta se latere dextro ovv. in sella collocare, Suet. e Eutr.: juxta genitorem adstat virgo, Verg.: coi verbi di moto == fin presso, fin presso a, provehimur pelago vicina Ceraunia juxta, Verg. b) con luoghi, vicino, presso, juxta murum castra posuit, Caes.: juxta viam sepultus est, Nep.: juxta focum agere, Tac. 2) trasl.: a) ad indicare la successione, subito dopo, immediatamente dopo, apud quod juxta divinas religiones fides humana colitur, Liv.: juxta deos, Tac. b) ad indicare vicinanza, somiglianza, α) vicino a, prossimo a, velocitas juxta formidinem, Tac.: periculosiores sunt amicitiae juxta libertatem, Tac.: coi verbi di moto, gravitate annonae juxta seditionem ventum, si venne quasi ad una sollevazione, Tac. β) quasi così, come, ugualmente, juxta se conjuges liberosque vexari, Liv. 41, 6, 10 Hertz. γ) ad indicare conformità, secondo, conforme, juxta nocturnum visum, Justin.: juxta praeceptum, Justin. B) nel tempo, immediatamente prima, verso, juxta finem vitae, Tac. dial. 22.
juxtim, avv. (come juxta, affine a jungo), allato, vicino, appresso (contr. exadversum), assidere. Suet. Tib. 33: partic., vicino a noi, da vicino (contr. procul), Lucr. 4, 499.
- Testi in cui è citato Marco Tullio Cicerone
- Testi in cui è citato Publio Ovidio Nasone
- Testi in cui è citato Publio Virgilio Marone
- Testi in cui è citato Lucio Anneo Seneca il Vecchio
- Testi in cui è citato Tito Livio
- Testi in cui è citato Quinto Orazio Flacco
- Testi in cui è citato Albio Tibullo
- Testi in cui è citato Lucio Anneo Seneca
- Testi in cui è citato Fedro
- Testi in cui è citato Gaio Plinio Cecilio Secondo
- Testi in cui è citato Tito Lucrezio Caro
- Testi in cui è citato Gaio Giulio Cesare
- Testi in cui è citato Marco Giuniano Giustino
- Testi in cui è citato Cornelio Nepote
- Testi in cui è citato Publio Cornelio Tacito
- Testi in cui è citato Quinto Ennio
- Testi in cui è citato Marco Fabio Quintiliano
- Testi in cui è citato Publio Terenzio Afro
- Testi in cui è citato Velleio Patercolo
- Testi in cui è citato Valerio Massimo
- Testi in cui è citato Gaio Svetonio Tranquillo
- Testi in cui è citato Lucio Giunio Moderato Columella
- Testi in cui è citato Marco Vitruvio Pollione
- Testi in cui è citato Cornificio
- Testi in cui è citato Gaio Sallustio Crispo
- Testi in cui è citato Gaio Plinio Secondo
- Testi in cui è citato Quinto Curzio Rufo
- Testi in cui è citato Sesto Properzio
- Testi in cui è citato Marco Terenzio Varrone
- Testi in cui è citato Justus Jeep
- Testi in cui è citato Sesto Aurelio Vittore
- Testi in cui è citato Eutropio
- Testi in cui è citato Martin Hertz
- Testi SAL 50%