Categoria:Testi in cui è citato Marco Fabio Quintiliano
Aspetto
Vedi anche la pagina specifica su Marco Fabio Quintiliano |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Marco Fabio Quintiliano"
Questa categoria contiene le 146 pagine indicate di seguito, su un totale di 146.
A
C
- Catullo e Lesbia/V. Questioni/V. Amici e rivali
- Catullo e Lesbia/Varianti/1. Al passere di Lesbia - II Ad passerem Lesbiae
- Chi l'ha detto?/A chi legge
- Chi l'ha detto?/Parte prima/1
- Chi l'ha detto?/Parte prima/4
- Chi l'ha detto?/Parte prima/43
- Chi l'ha detto?/Parte prima/67
- Chi l'ha detto?/Parte prima/69
- Chi l'ha detto?/Parte prima/70
- Chi l'ha detto?/Parte prima/78
- Commedia (Buti)/Inferno/Canto V
- Coscienza letteraria di Renato Serra
D
- Decameron/Giornata sesta/Novella decima
- Dei difetti della giurisprudenza/Capitolo XIII
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro secondo/Capitolo nono
- Dell'entusiasmo delle belle arti/Parte II/Rapidi
- Della architettura della pittura e della statua/Della pittura/Libro secondo
- Della pittura e della statua/Della pittura - Libro secondo
- Della ragione poetica di Callimaco
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro terzo/16. Coltura antica, idolatra
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio I
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio II
- Discorso sul testo della Commedia di Dante/II
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/B
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/C
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/CA
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/G
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/J
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/K
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/Prefazione dell'autore
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/Test1
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/Z
- Dizionario moderno (Panzini)/L
- Dizionario moderno (Panzini)/N
- Dizionario moderno (Panzini)/P
E
I
- I Caratteri/Il filosofo Teofrasto/Capo primo
- I Caratteri/Il filosofo Teofrasto/Capo terzo
- I Marmi/Parte quarta/Il Dottore e l'Ignorante academici Peregrini
- I poemi di Esiodo (Pozzuolo)/Discorso preliminare
- Il Catilinario ed il Giugurtino/Vita di F. Bartolommeo
- Il cavallarizzo/Proemio
- Istoria dell'Imperio dopo Marco (De Romanis)/Dedica
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte I/Capitolo XIV
- Italiani illustri/Cicerone
- Italiani illustri/Giandomenico Romagnosi
- Italiani illustri/Giulio Cesare
- Italiani illustri/I Plinj
- Italiani illustri/Torquato Tasso
L
- L'autobiografia, il carteggio e le poesie varie/I. Autobiografia/II. Aggiunta fatta dal Vico alla sua autobiografia
- L'Olimpia/Atto V
- La chioma di Berenice (1803)/Considerazione V
- La chioma di Berenice (1803)/Considerazione XIV
- La chioma di Berenice (1803)/Discorso IV
- La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Discorso quarto - Della ragione poetica di Callimaco
- La cronologia delle monete di Nerone
- La donna nel pensiero dei pedagogisti italiani
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/IX. Cose di casa
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/XIV. Casi fortunati
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/XVII. Le lezioni di grammatica
- La Palingenesi di Roma/La Creazione/II. Sallustio
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Quarto
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Secondo
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Terzo
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso universale in lode delle scienze
- La scienza nuova seconda/Libro terzo/Sezione prima/Capitolo quarto
- Letture sopra la Commedia di Dante/Lettura prima/Lezione seconda
M
- Discorso per le Scuole elementari di Bassano
- Il buon cuore - Anno X, n. 31 - 29 luglio 1911/Educazione ed Istruzione
- Prospetto biografico delle donne italiane/Prospetto biografico/Secoli XIV e XV
- Meditazioni di un brontolone/A proposito di verismo e di naturalismo
- Meditazioni di un brontolone/L'odalisca della laguna
- Memoria sullo scavo della via Appia/Commenti
P
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1077
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1150
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1849
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2276
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2478
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2916
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2991
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/319
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3366
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/35
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4241
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/8
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/990
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
- Poesie (Monti)/Indice alfabetico degli autori citati nelle note
- Poesie greche/Nota critica
- Puerili (Leopardi)/Dialogo filosofico sopra un moderno libro intitolato «Analisi delle idee ad uso della gioventù»
S
- Saggio critico sul Petrarca/I. Petrarca
- Satire (Ariosto 1857)/Satira VII
- Satire (Giovenale)/Prefazione
- Satire di Tito Petronio Arbitro/Prefazione del traduttore
- Sopra le Odi di Orazio tradotte da Mauro Colonnetti/A Giovanni Adorni da Parma
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo I
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo III
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXIII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXIX
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXV
- Storia del Collegio Cicognini di Prato/Cap. I. - Il Collegio fondato pei Gesuiti (1635-1672)
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/VIII
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XI
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XV (bis)
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/VIII. Il Canzoniere
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/XI. Le Stanze
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/XVI. Pietro Aretino
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)/I-3/III/I
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte I
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte II/Capo II
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte III/Libro II/Capo I
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte III/Libro III/Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quarto - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro secondo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro sesto - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro terzo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro terzo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro terzo - Capo IV
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro decimo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro undecimo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Indice degli scrittori
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Spiegazione dei rami