Vai al contenuto

Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/CA

Da Wikisource.
CA

../C ../CE IncludiIntestazione 8 marzo 2023 25% Da definire

C CE

[p. 341/342 modifica] căballus, i, m. (καβάλλης), cavallo adoperato in lavori ordinari, quindi nel linquaggio popolare per cavallo in genere, Hor., Sen. ed a. — Modo proverbiale, optat ephippia bos piger, optat arare caballus, nessuno è contento del proprio stato, Hor. ep. 1, 14, 43.

Cabillōnum, i, n., città degli Edui sull’Arari nella Gallia lugdunense, oggi Châlons sur Saône.,

Căbīri, ōrum, m. (Κάβειροι), Cabiri, divinità adorate dai Pelasgi a Lemmo e Samotracia, il cui misterioso culto si estese per tutta la Grecia, e fu scoperto perfino in Fenicia e in Egitto; in org. ministri dei cosidetti grandi dei (Dei magni e potes), quindi identificati con essi e sotto il loro nome uniti ai Dioscuri, onorati come spiriti protettori, Cic. de nat. deor. 3, 58 (dov’è il sing. Cabiro patre).

căchinnātĭo, ōnis, f. (cachinno), riso strepitoso, sghignazzata, scroscio di risa sguaiato e rumoroso, Cornif. rhet. e Cic.

căchinno (non cachinnor), āvi, ātum, āre (cachinnus), ridere ad alta voce, sghignazzare, ridere in modo rumoroso e sguaiato, Cic. ed a.

căchinnus, i, m., il ridere ad alta voce, scroscio di risa, risata sguaiata e strepitosa, cachinnum tollere (alzar le risa), Cic.: effundi in cachinnos, Suet. — poet. trasl., cachinni (undarum), il rumore delle onde, Catull. 64, 273.

căco, āvi, ātum, āre, I) cacare, a) v. intr.: toto decies in anno, Catull.: in alqm, Hor. b) v. tr.: odorem, Phaedr. II) imbrattare di sterco, cacata carta, scarabocchio, col quale la carta è solo insudiciata, Catull. 36, 1 e 20.

căcŏzēlĭa, ae, f. (κακοζελία), viziosa e inetta imitazione di buoni modelli nello stile, Sen. e Quint.

căcŏzēlus, i, m., imitatore affettato nello stile, scimiotto, Suet. Vite dei Cesari Aug. 86.

căcūmen, mĭnis, n., punta, estremità superiore di una cosa, terminante in punta, spec. la vetta o sommità d’un monte, la cima d’un albero (contr. radix), I) propr.: montis, Catull. e Sen.: collis in modum metae in acutum cacumen fastigatus, Liv.: arboris, Verg. e Quint.: praeacuta (ramorum) cacumina, Caes.: cacumina clavorum (punta dei chiodi), Val. Max. II) trasl.: il colmo == la più alta meta, Lucr. 1130 ed altr.

căcūmĭno, āvi, ātum, āre (cacumen), appuntare, aguzzare, Ov. e Plin.

Cācus, i, m. (Κᾶκος), figlio di Vulcano e ladrone in Italia, ucciso da Ercole per avergli rubato i buoi.

cădāvĕr, vĕris, n. (cado), corpo caduto, cadavere, corpo morto, carogna delle bestie (per contro corpus mortuum o sempl. corpus, corpo esanime), detto di uomini, Cic. ed a.: di bestie, Verg. e Suet. — come parola ingiuriosa, carogna, ejectum e abjectum hoc c., Cic. [p. 343/344 modifica]Pis. 19 e 82. — trasl., tot oppidûm cadavera, rovine, Sulpic. in Cic. ep. 4, 5, 4.

cădāvĕrōsus, a, um (cadaver), simile a cadavere, cadaverico, facies, Ter. Hec. 441.

Cadmēa, V. Cadmus, n° I.

Cadmēis, -mēus, V. Cadmus, n° I.

Cadmus, i, m. (Κάδμος), 1) figlio del re fenicio Agenore, marito di Armonia, padre di Polidoro, di Semele, di Agave, di Ino e di Autonoe, venne in Beozia a cercare la sorella Europa rapita da Giove e vi fondò Cadmea, che fu più tardi la cittadella di Tebe (di Beozia); portò seco in Grecia un alfabeto di 16 lettere, e in ultimo fu, insieme colla consorte Armonia, mutato in dragone. — Cadmi soror, l’Europa (continente), Ov. ex Pont. 4, 10, 55. — Deriv.: A) Cadmēis, mēĭdis, acc. mēĭda, voc. mēi, f. (Καδμηΐς), appartenente a Cadmo, cadmea, poet. = tebana, sost. 'cadmeide''' (== figlia di Cadmo), come Semele o Ino. B) Cadmēus, a, um (Καδμεῖος), appurtenente a Cadmo, Cadmeo, poet. == tebano; sost. Cadmēa, ae, f. (sc. arx), cittadella di Tebe (fondata da Cadmo). II) nome di un crudele carnefice ai tempi di Orazio.

cădo, cĕcĭdi, cāsum, cădĕre, cadere, cascare, talv. anche == abbassarsi, avvallarsi, andar giù, I) in gen.: A) propr.: a) di sogg. inan., assol., Sen.: ad numerum (abbassarsi a misura di tempo, detto delle dita), Cic.: a mento (detto della mano), Ov.: alci de manibus (detto p. es. di armi), Cic.: caelo (di pietre), Liv.: in terram, Cic., o ad terram, Quint. — Così partic.: α) di dardi, cadere, assol., levius, cader sopra, Caes.: in hostem, in humum, Curt.: β) di dadi, di un colpo, della sorte (fig.), cadere, Cic. e Liv., γ) di vele, cadere, essere calate, ammainate, Verg. e Ov.: (fig. == l'ira si placa), Ov. δ) di liquidi, cadere, spandersi, guttae cadentes, Cic.: altius (da più alto) cadunt imbres, Verg.: e capillis ros cadit, Ov.: cadunt toto de corpore guttae, Ov.: in ora, per genas (delle lagrime), Ov.: in petram (d’una fonte), Curt.: in Maeandrum (d’un fiume), Liv.: ex India in Hyrcaniam (del mare), Curt. ε) delle ombre, cadere, altis de montibus, Verg.: in corpora (sopra un quadro), Quint. ζ) di ciò che o per natura, da se stesso, o per arte, si stacca, si scioglie, cadere, staccarsi, motis poma cadunt ramis, Ov.: alci barba cadit, Verg.: cadunt alci dentes, Sen. η) del sole e di altri astri, del giorno, cadere, tramontare (contr. oriri), in densam umbram, Curt.: quā (dove) tristis Orion cadit, Hor.: quindi sol cadens, poet. == sera, occidente, Verg. θ) del vento, della tempesta, calmarsi (contr. surgere), Liv. e Verg. ι) di parole, ecc., cadere, uscir di bocca, verba cadentia, Hor.: haud irritae cecidere minae, Liv. κ) della cadenza nelle parole e nella musica, cadere, terminare; finire, in syllabas longiores, Cic.: cadere similiter, numerose, aptissime, Cic. b) di esseri anim., si prolapsus cecidisset, Liv.: praeceps o pronus cadit, Verg. ed a.: de equo, Cic.: alci ad pedes, Eutr.: in terram, Cic.: in vulnus, Liv. B) trasl.: a) cadere == venire, riuscire, α) in gen.: abrupte in narrationem, cadere, entrare nella narrazione exabrupto, subito, senza alcun preambolo, Quint. β) cadere in un tempo, entrarci, in id saeculum, Cic.: in alienissimum tempus, Cic.: partic. di pagamenti, scadere, in eam diem cadere nummos qui a Quinto debentur, Cic. γ) cader sotto i sensi o sotto l’osservazione intellettuale, essere sottomesso ad essa, sub sensum cernendi, sub oculos, sub aspectum, in conspectum, Cic.: sub intellegentiam, in nostram intellegentiam, Cic. δ) cadere in una certa classe, ecc. appartenervi, in idem genus orationis, Cic.: sub eandem rationem, Cic. ε) cadere, riuscire, venire in uno stato, in una relazione, detto di pers., in morbum, Cic.: in unius potestatem, Cic.: sub populi Romani imperium dicionemque, Cic.: in suspicionem alcjs, Nep. ζ) cadere, toccare ad alc. == venire in sorte, regnum praeceps ad servitia (gli schiavi) cadit: quibus ad portas cecidit custodia sorti (per, a sorte), Verg. η) cader sopra uno, cioè colpire qualc. o q.c., applicarsi, adattarsi, convenire ad alc. o a q.c., confarsi con q.c., non cadit in hunc hominem ista suspicio, Cic.: con un inf., cadit ergo in bonum virum mentiri emolumenti sui causā? Cic.: cadit igitur in eundem et misereri et invidere, Cic. b) cadere, accadere, succedere, avere tale o tal altro esito, si quid adversi casurum foret, Liv.: c. fortuito, Cic.: c. male, Caes.: hoc adhuc per commoda cadit, quod (che, ecc.), Cic.: res cecidit praeter opinionem, Nep., o aliter ac putaram, Cic.: etsi verebar quorsum id casurum esset, Cic.: ni misericordia in perniciem casura esset, Cic.: ut irrita promissa ejus caderent, Liv.: cadere ad o in irritum, fallire, essere frustrato, non aver esito (della speranza, ecc.), Liv. e Tac.: così pure incassum, Lucr. e frustra, Tac.: col dat. (a chi?), insperanti mihi cecidit, ut etc.: Cic.: hoc cecidit mihi peropportune, quod etc., Cic.: nimia illa libertas et populis et privatis in nimiam servitutem cadit, Cic. c) quasi cadere al suolo, α) di pers., αα) per perdita di potere, d’autorità, di credito, turpius est enim privatim cadere quam publice, Cic.: tam graviter c., Cic. ββ) per perdita di causa, cadere == perdere la causa, essere condannuto, assol., Tac. hist. 4, 6: in judicio, Cic.: causā, Cic.: o formulā. Sen., per un difetto di forma: conjurationis crimine, Tac. γγ) per perdita della forza d’animo, del coraggio, frangi repente et ita cadere, ut etc., Cic.: non debemus ita cadere animis (perderci d’animo), quasi etc. Cic. β) di c. inan., αα) cadere, venir meno, per scadimento di forze estensive o intensive, cadit vis venti, Liv.: cadit alci ira, Liv. ββ) per scadimento di forza morale, cadere, lasciarsi cadere, nec debilitari animos aut cadere patitur (amicitia), Cic.: castris amissis ceciderant animi, Liv. γγ) cadere per decremento o perdita di valore, di autorità, di potenza, perdere importanza, autorità, valore, credito, pretia militiae casura pace, Liv.: tanta civitas si cadet, Cic.: auctoritas principum cecidit, Cic.: huc (così basso) cecidisse Germani exercitus gloriam, ut etc., Tac. II) pregn., cadere == perdersi, precipitare, rovinare, α) di sogg. inan. α) cadere == decadere, andar in rovina, crollare, at mundus aliquando est casurus? Quint.: cadunt alci oculi, Cic.: venae cadentes, Sen. β) cadere == essere conquistato e distrutto, non tota cadet Troja, Ov. b) di ess. anim., cadere == morire, cader morto, α) di uom., tanto [p. 345/346 modifica]per mano altri, pauci de nostris cadunt, Caes.: cadere in acie, Cic.: in proelio, in eo bello, Nep.: in pugna honeste, Cic.: a centurione in pugna, pugna cannensi, Tac., Liv.: in Hispania, Liv.: jaculo eminus, Ov.: pro patria, Quint., quanto di propria mano, suā manu, Tac.: exitu voluntario, Tac., quanto per mano del destino, si cadet illa, cadam, Prop.: cadere ferrove fatove, Ov. β) di vittime, cadere == essere immolato, sacrificato, si tener pleno cadit haedus anno, Hor.: hostia cadit ante aras, Verg.: col dat. (a chi?) agna cadet vobis, Tibull.: ovis cadit deo, Ov.

cādūcĕātor, ōris, m. (caduceus), araldo, caduceatore, parlamentario, negoziatore, mandato dai nemici alla parte avversaria, Liv. ed a.

cādūcĕus, i, m., e cādūcĕum, i, n., verga portata dal caduceator, verga dell’araldo, Cic. ed a.: detto della verga con due serpenti attortigliati, che Mercurio portava come messaggero degli dei, caducèo, Suet. ed a.

cādūcĭfĕr, fĕri, m. (caduceus e fero), che porta il caduceo, soprannome di Mercurio, Atlantiades, c., Ov.: e assol., Ov.

cădūcus, a, um (cado), I) cadente, caduto, A) propr.: aqua, Ov.: folia, Ov.: fulmen, scagliato in giù, Hor.: bello caduci, caduti in guerra, Verg. B) trasl., come t.t. giurid., che cade, è devoluto non all’erede designato nel testamento (perchè privo di figli), ma ad altri che abbiano figli e, in difetto di questi, all’erario, e più tardi al fisco, senza padrone, hereditas, Cic.: trasl., doctrinae possessio, Cic. II) propenso a cadere, pronto a cadere, che cade facilmente, maturo per cadere, A) propr.: 1) in gen.: vitis, Cic.: lignum caducum in domini caput, che stava per cadere, Hor. 2) partic.: == consacrato alla morte, juvenis, Verg. Aen. 10, 622. B) trasl., caduco == fragile, passeggiero, vano; res humanae fragiles caducaeque, Cic.: corpus caducum et infirmum, Cic.: spes, preces, Ov.

Cădurci, ōrum, m., nazione gallica dell’Aquitania, nell’odierno Quency; più a Sud i Cadurci Eleutheri, colla capitale Albiga (oggi Alby).

cădus, i, m. (κάδος), orcio, a) orcio da vino, Verg. e Ov.; quindi meton. (poet.) == vino, Tibull. e Hor. b) urna cineraria, Verg.

Cadūsĭi, ōrum, m. (Καδούσιοι), grande e bellicoso popolo sulle rive del mar Caspio, specialm. sulle catene della riva SO.

caecĭās, ae, m. (καικίας), vento di NE. (o più precisamente di greco levante), Sen. ed a.

caecĭgĕnus, a, um (caecus e gigno), cieco-nato, Lucr. 2, 741.

Caecĭlĭus, a, nome di una celebre gens plebea, di cui la famiglia più importante erano i Metelli (V. Metellus). Conviene specialm. qui mentovare: C. Cacecilius Statius, insigne comico romano contemp. di Ennio, morto il 168 circa a.C.Deriv.: A) Caecĭlĭus, a, um, cecilio, familia, Vell.: lex (de ambitu), Cic. B) Caecĭlĭānus, a, um, ceciliano, fabula (di Cecilio Stazio), Cic.: senex (in una commedia di Cecilio), Cic.

Caecīna, ae, m., soprannome della gens Licinia, originaria dell’Etruria (etrusco puro Ceicna), il personaggio più conosciuto della quale è A. Licinius Caecina di Volterra, per il cui diritto di cittadino romano, Cicerone pronunziò l’orazione pro Caecina.

caecĭtās, ātis, f. (caecus), cecità, fisica e morale, Cic. ed a.

caeco, āvi, ātum, āre (caecus), privar della luce, I) accecare, render cieco, sol caecat, Lucr.: alqm, Aur. Vict.: trasl. accecare, offuscare, turbare; largitione mentes imperitorum, Cic.: caecati libidinibus, Cic. II) rendere oscuro, oscurare, trasl. celeritate caecata oratio, inintelligibile per eccessiva rapidità, Cic. Brut. 264.

Caecŭbum, i, n. e Caecŭbus ager, pianura del Lazio, paludosa, ma rinomata per la miglior qualità di vini italiani, sulle rive del lago di Fondi e del golfo di Gaeta, presso l’odierno Castelvetere. — Deriv.: Caecŭbus, a, um, di Cecubo, vinum Caecubum, Hor., e sempl. Caecubum, Hor. ed a.

caecus, a, um, privo di luce, I) attivo: A) propr.: che non ci vede, cieco, catuli, Cic.: nemo, ne ille quidem qui caecus factus est, Cic.: Hypsaeā caecior illā... spectes, Hor.: sost. caecus, i, m., cieco, Quint., e nel proverb. apparet id etiam caeco, Liv.: caecis hoc, ut alunt, satis clarum est, Quint. B) trasl., intellettualmente e moralmente, cieco, accecato, a) di pers: ille caecus atque amens tribunus, Cic.: ipsos caecos reddit cupiditas atque avaritia, Cic.: caeci fuimus in re, Cic.: animus cupidine caecus, Sall.: caecus ad has belli artes, Liv.: caecus animi, Quint. b) meton., detto di affetti, passioni, caeca ac temeraria dominatrix animi cupiditas, Cic.: impetus, Cic.: timor, timor panico, Cic. II) passivo: A) propr.: a) di luoghi, stati fisici, oscuro, tenebroso, opaco, domus, Cic.: loca, Prop.: acervus (del caos), Ov.: nox, Cic. b) di altri ogg., fenomeni, oscuro; occulto, invisibile, inosservabile, res caecae et ab aspectus judicio remotae, Cic.: quindi coperto, nascosto, fores, Verg.: arma, Ov.: corpus, la parte posteriore del corpo, Sall.: vulnus, nascosto, segreto, Lucr., ovv. sul dorso, Verg.: e così pure ictus, colpo, fendente sul dorso, Liv.: freta, con iscogli e banchi di sabbia nascosti, Verg.: pericula, Cic.: poet. murmur, sordo, Verg. B) trasl., a) di ciò che è nell’oscurità, nascosto, oscuro, occulto, impenetrabile, non dimostrabile, cur est hoc tam obscurum atque caecum? Cic.: fata, Hor.: eventus, Verg.: crimen, Liv. b) di ciò di cui non si scorge la ragione, cieco, incerto, senza scopo, che non approda a nulla, obscurā spe et caeca exspectatione pendēre, Cic.: caeci ictus (senza uno scopo determinato), Liv.: ne sint caecae obsecrationes tuae, Liv.: caeci in nubibus ignes, Verg.

caedēs, is, f. (caedo n° II), l’atto del tagliare, abbattere, specialmente di uccidere, propr. a) degli uomini, l’uccidere, uccisione, omicidio, strage, C. Gracchi, Sall.: legatorum, Liv.: omnibus locis caedes est, Liv.: caedem facere, Cic.: perpetrare o edere, Liv.: plur. cum interea caedes indignissimae maximaeque factae sint, Cic.: b) l’ammazzare le bestie, specialmente per i sacrifizi, immolazione, ferina, Ov.: bidentium, Hor. II) meton.: a) disegno, intenzione [p. 347/348 modifica]di uccidere, Verg. Aen. 3, 256. b) strage == α) (sing. e plur.) gli uccisi, Rutula, Verg.: plenae caedibus viae, Tac. β) il sangue sparso nell’uccisione, caede madentes, Ov.

caedo, cĕcīdi, caesum, ĕre, colpire q.c. I) percuotere, battere q.c. o su q.c., battere, percuotere alc., urtarlo, ecc. a) in gen.: pectus, frontem, Quint.: discentes, Quint.: januam saxis, Cic.: alqm virgis o loris, Cic.: trasl. testibus caedi, essere stretto dai testimoni, Cic. b) in senso osceno, giacere con, disonorare, violare, Catull. ed a. II) pregn. A) abbattere, tagliare, 1) c. inan., tagliare, silvam, Caes.: vineas, Liv.: ruta (et) caesa, V. ruo. 2) ess. anim. a) pers., percuotere un solo == uccidere, assassinare, ovv. un intero esercito == battere interamente, disfare, fare a pezzi, Ti. Gracchum, Cic.: consulem exercitumque, Liv.: poet., caesi acervi, mucchi di uccisi, Catull. caesus sanguis, il sangue degli uccisi, Verg. b) bestie, specialm. quelle destinate ai sacrifizi, ammazzare, uccidere, immolare, hostias, victimas, Cic.: greges, Cic.: inter caesa et porrecta, V. porricio. B) tagliare, rompere, scavare, cavare tagliando, securibus humida vina, Verg.: latius, (murus) quam quā caederetur (fosse rotto) ruebat, Liv.: lapidem, cavare, trarre (dalla cava), Cic.: toga rotunda et apte caesa, Quint. trasl. caedere sermones, ciarlare, cicalare, Ter. heaut. 242.

caelāmĕn, mĭnis, n. (caelo), bassorilievo, intaglio, cesellatura, Ov. met. 13, 291.

caelātŏr, ōris, m. (caelo), artista che lavora in bassorilievi, cesellatore, intagliatore, Cic. ed a.

caelātūra, ae, f. (caelo), I) l’arte d’intagliare nell’oro, argento o bronzo, figure in rilievo o in bassorilievo, l’arte dell’intagliatore, cesellatura, Quint. e Plin. II) meton. lavoro d’intaglio in metallo, Suet. ed a.

caelebs (coelebs), lĭbis, celibe, scapolo, non ammogliato (dell’uomo tanto celibe quanto vedovo, contrapp. a maritus, uomo ammogliato, marito, e a vidua, donna che non ha marito). I) propr. e meton. a) propr.: (censores) caelibes esse prohibento, Cic. b) meton., vita, Hor.: lectus, Ov. II) trasl., di alberi ai quali non è unita, maritata una vite, platanus, Hor.

caelĕs, ĭtis (caelum), celeste I) agg.: regna, Ov. II) sost., un dio, Ov.: più spesso plur., caelites, i celesti, gli dei, Cic. poët. ed a. poeti.

caelestis, e (caelum), appartenente al cielo, celeste, a) appartenente al cielo come spazio, alla volta celeste, del cielo, che è nel cielo o viene dal cielo, orbis, Cic.: aqua, pioggia, Liv.: astra, Ov.: prodigia, Liv.: sost. caelestia, ium, n., le cose del cielo, i corpi celesti (contr. haec nostra), Cic. b) appartenente al cielo come seggio degli dei, celeste, divino, α) propr. (contr. humanus), numen, Tibull.: dii (contr. dii inferni o inferi), Liv.: irae, Liv.: animi, Verg.: caelesti aliquo mentis instinctu, Cic.: sost., αα) caelestis, e, f., la celeste == la dea, avara, Tibull. 2, 4, 35: plur. caelestes, ium, m., i celesti == gli dei, Cic.: ed a. ββ) caeleste, is, n., il celeste, nihil est celesti caelestius, Sen. ep. 66, 11: plur. caelestia, ium, n., le cose celesti, divine (contr. humana, mortalia), Cic. e Quint.; ovv. le potenze superiori (contr. inferna, il mondo sotterraneo), Tac. B) trasl., == tutto ciò che è magnifico, eccellente, celeste, divino == simile agli dei, sovrumano, incomparabile, legio, Cic.: praeceptor, Vell.: natura, Vell.: caelestis hic in dicendo vir, Quint.: caelestissima opera, Vell — Abl. sing. caeleste (inv. di caelesti), Ov. her. 15 (16) 277 e met. 15, 743.

Caelĭānus, V. Caelius, alla fine.

caelĭbātus, is, m. (caelebs), celibato, stato di chi non è congiunto in matrimonio.

caelĭcŏla, ae, m. (caelum e colo), abitante del cielo, poet. == una divinità, Verg. e Ov.

Caelĭcŭlus, i, m. (dimin. di Caelius), una parte del colle Celio (cfr. Caelius, n° II).

caelĭfĕr, fĕra, fĕrum (caelum e fero), che porta, sostiene il cielo, Atlas (secondo il Ribbeck), Atlans, Verg. Aen. 6, 796.

Caelĭmontānus, a, um (Caelimontium), appartenente al Celimonzio, Celimontano.

Caelĭmontĭum, ĭi, n. (Caelius e mons), la seconda regione della città di Roma, che comprendeva il colle Celio.

Caelĭus, a, um, I) nome di una gens plebea di Roma, colle famiglie dei Caldi e dei Rufi. Sono specialmente noti: A) C. Caelius Caldus, contemporaneo di L. Crasso l’oratore. b) L. Caelius Antipater, celebre annalista e giureconsulto romano, contemporaneo dei Gracchi, scrisse in 7 libri di Annales la storia della seconda guerra punica. C) M. Caelius Rufus, amico intimo di Cicerone e difeso da lui nell’orazione tuttora esistente, pro Caelio. II) Caelius Mons, il colle Celio in Roma, situato a Sud del Palatino e ad Est dell’Aventino, così chiamato dal nome del Tusco Caeles Vibenna (secondo la tradizione capostipite della gens Caelia), ora Colle Lateranense. — Deriv.: Caelĭānus, a, um, Celiano, di Celio, orationes (di Celio, n° I, C), Tac. — sost.: Caeliana, orum, n., gli scritti di Cel. Antip. (V. sop. n° I, B), Cic.

caelo, āvi, ātum, āre (da 1. caelum), I) intagliare (più tardi anche fondere) in metallo (specialm. oro e argento) opere in rilievo, cesellare, scolpire in bassorilievo, speciem argento, Cic.: scuta auro, argento, Liv.: calvam auro, incrostar d’oro, Liv.: vasa caelata, Cic.: caelatum aurum et argentum, Cic.: in avorio, navis, cujus tutela (patrono) ebore caelata est, Sen.: in legno, pocula ponam fagina, caelatum divini opus Alcimedontis, Verg. II) trasl. della poesia, caelatum novem Musis (dalle nove Muse) opus, fregiato, adorno, Hor. ep. 2, 2, 92.

1. caelum, i, n. (caedo), scalpello, bulino, cesello dell’intagliatore, Quint. ed a.

2. caelum (coelum), i, n. (da connettersi con κοῖλος, concavo), volta celeste, cielo, a) come lo spazio superiore, contrapposto alla terra (che comprende l’acqua e la terraferma), la sede degli astri, l’alto etere, ecc., contemplatio caeli, Cic.: caelum totum astris distinctum et ornatum, Cic., caelum suspicere, Cic.: proverb. caelum ac terras miscere, mettere sossopra, sconvolgere ogni cosa, Liv. 4, 3, 6 (così pure maria omnia caelo miscere, Verg. Aen. 5, 790): quid si nunc caelum ruat? (di uno che è colpito da vana paura e aspettazione), Ter. [p. 349/350 modifica]heaut. 719: caelum findere aratro, di cose impossibili, Ov. trist. 1, 8, 3. — Quindi α) come notevole altezza, caelum contingere (di luoghi), Liv.: exiit ad caelum arbos, Verg. β) come il mondo superiore, la terra dei viventi (contr. Erebus, manes, Tartara), Hecate caelo Ereboque potens, Verg.: caelum in Tartara solvere, Verg. γ) fig. come il colmo della gioia, della fortuna, della gloria, ecc., digito coelum attingere (V. digitus), Cic.: caelum accipere, Ov.: alqm o alqd in caelum ferre, in o ad caelum (laudibus) efferre, ad caelum tollere, Cic.: esse in caelo, essere innalzato fino al cielo, Cic.: alqm detrahere de caelo, Cic. b) come sede degli dei immortali, de caelo delabi, descendere, Cic. e Liv.: caelum ac deos obtestari, Liv.: asserere alqm caelo (V. assero), Ov.: alqm caelo (immortalità) beare, Hor.: e così alci caelum aperire, dare, Curt. c) come atmosfera, cielo delle nubi α) come sede e punto di partenza dei fenomeni atmosferici, pioggia, lampo, de caelo servare, osservare i segni del cielo, Cic.: fulmina jaciuntur de caelo, Liv.: tangi de caelo, Liv.: ovv. ici a caelo, Cic., essere colpito dal fulmine. β) l’aria, l’atmosfera, hujus caeli spiritus, Cic.: animam ducere de caelo, Cic.: ferri per caelum, Verg. — quindi aria == tempo, clima, status caeli, le condizioni del tempo, atmosferiche, Curt.: gravitas huius caeli, l’aria malsana di qui, Cic.: intemperies caeli, le intemperie, Liv.: caelum palustre, aria di palude, Liv.: caelum crassum (contr. tenue), Cic.: γ) come apportatore del giorno, albente caelo, Caes.: vesperascente caelo, Nep. d) cielo aperto, come limite dello sguardo, orizzonte, particula caeli, Cic.: libertas caeli, Quint.: nox humida caelum abstulit, Verg. — quindi tratto di cielo, hoc caelum sub quo natus educatusque essem, Liv.: caelum non animum mutant, qui trans mare currunt, Hor.

caelus (coelus), i, m., I) cielo, e poet. plur. caeli, Lucr. ed a. poeti. II) personif. come divinità, figlio dell’Etere e del Giorno, padre di Saturno, Vulcano, Mercurio e Venere.

caementum, i, n. (caedo), pietra tagliata per far muri, pietra da muro, da costruzione.

̆<span id="caena" style="border-bottom:1px blue dotted" title="Àncora: caena (link a caena)" class="Citazione Backlink" data-link="caena"> e derivati, V. CE etc.

Caene͡us, ĕi, m. (Καινεύς), nato fanciulla col nome di Caenis, figlia di Elato, quindi da Nettuno mutato in ragazzo invulnerabile e da ultimo in uccello; secondo altri di nuovo in ragazza.

Caenīna, ae, f. (Καινίνη), antichissima e piccola città del Lazio, presso Roma. — Deriv.: a) Caenīnenses, ium, m., gli abitanti di Cenina, i Ceninesi, b) Caenīnus, a, um, di Cenina.

Caenis, V. Caeneus.

Caenophrūrĭum (Caenofrūrĭum), i, n., città della Tracia, sulla strada da Apollonia a Selymbria, oggi Bivados.

caenum (coenum, cēnum), i, n. (della stessa orig. di cunio, inquino), fango, loto, lordura (sempre coll’idea accessoria di disgustoso; cfr. limus, lutum) male olēre omne caenum: Cic.: volvi in coeno, propr. in Lucr. 6, 978; trasl. (== vivere nella bassezza), Lucr. 3, 77: ex caeno plebejo consulatum extrahere, Liv.: e caeno emersus, Cic.: come epiteto ingiurioso, o caenum! Cic.

caepa, caepĕ, V. cepa.

Caere, n. indecl., anche Caerēs, rĭtis e rētis, f. (Καίρη, Καιρέα), chiamata più anticamente dai Greci Agylla, antica città dell’Etruria con solide mura di grosse pietre, anticamente ricca e fiorente, oggi villaggio di Cerveteri. — Deriv.: A) Caerēs, rĭtis e rētis, appartenente a Cere, Ceretico,sost. Caerĭtes, o Caerētes, um, m., gli abitanti di Cere, i Ceriti, i quali ebbero per tempo il diritto di cittadinanza romana, ma senza suffragium. Quindi tabulae Caerites o Caeritum, registro di tali Ceriti, e quindi in gen. di tutti quelli che erano cittadini romani, ma senza diritto di voto nè di occupar cariche, Caerite cerā (cioè tabula) digni, degni di essere posti tra i Ceriti == di perdere il pieno diritto di cittadino, Hor. ep. 1, 6, 62. B) Caeretānus, a, um, ceretano, sost., Caeretani, orum, m., gli abitanti di Cere, i Ceretani.

caerĭmōnĭa, ae, f, venerazione delle cose sacre, I) sacra venerazione, A) onore, timore, venerazione, verso la divinità, manifestati con pratiche esterne (mentre religio contiene un’idea più elevata ed esprime l’adorazione tanto interna quanto esterna della divinità) sacra Cereris summā majoris nostri religione confici caerimoniāque voluerunt, Cic.: summā caerimonia coli, Nep. B) rispetto dovuto ad un oggetto, santità inerente ad esso, legationis caerimoniam polluere, Cic.: augere caerimoniam loco, Tac. II) meton. cerimonia == usanza, uso, pratica religiosa, culto (mentre ritus == usanza che proviene dai costumi e dall’abitudine), barbara, Suet.: comun. plur., caerimoniae sepulchrorum, Cic.: fetiales, Liv.: libri caerimoniarum (i rituali), Tac.

Caerĭtes, V. Caere.

caerŭlĕātus, a, um (da caeruleus), dipinto di ceruleo, Vell. 2, 83, 2.

caerŭlĕus, e (poet.) caerŭlus, a, um (da connettersi con caesius), I) ceruleo, azzurro, turchino, scuro, aggiunto poetico del cielo, del mare e simili: a) del cielo, caerula caeli, o sempl. caerula, Lucr. e Ov., l’azzurro, azzurra volta del cielo: caerula mundi (dell’universo), Lucr. b) del mare e delle pers. e cose ad esso relative, mare, Cic. fr.: aquae, Ov.: deus (Nettuno), Ov.: mater (sc. Achillis), Hor. e Prop.: Psamathe (ninfa marina), Ov.: currus (Neptuni), Verg.: equi (Tritonis), Ov.: puppis, Ov.: via, Ov. c) di fiumi e cose attinenti ad essi, Thybris, Verg.: lympha, guttae, Ov. d) di altri oggetti, angues, Verg.: oculi, Cic.: Germanorum pubes, dagli occhi azzurri, Hor.: neutr. sost., aliquid caerulei (nell’arco baleno), Sen. nat. qu. 1, 3, 4 II) poet. trasl. A) verdescuro, cucumis, Prop.: arbor Palladis, Ov. B) oscuro, bigio scuro, nericcio, vitta, Verg.: equi Plutonis, Ov.: nubes, Verg.

Caesăr, ăris, m., nome di famiglia romano della gente Giulia. È sopratutto celebre C. Julius Caesar, il quale vinse Pompeo, rovesciò la repubblica, ed esercitò come dittutore un potere regio, ma fu ucciso da Bruto e da [p. 351/352 modifica] Cassio nel 44 a. C. Il suo cugino ed erede Ottavio, il quale dopo di lui prese anche il nome di C. Julius Caesar (Octavianus), continuò la monarchia. Dopo di lui tutti gl’imperatori ebbero il soprannome di Caesar, accanto al titolo di Augustus, finchè sotto Adriano sorse la distinzione tra il Caesar Augustus, che regnava realmente e il Caesar, suo successore designato, l’erede del trono (che in tempi più moderni si chiamò «re di Roma»). — Deriv.: A) Caesărĕus, a, um, Cesareo, di G. Cesare. B) Caesărĭānus, a, um, Cesariano, di G. Cesare; sost. Caesariani, orum, m. i partigiani di Cesare nella guerra civile, i Cesariani.

Caesărĕa, ae, f. (Καισάρεια), I) chiam. più anticam. Stratonis turris, piccola città marittima e porto della Palestina sui confini della Galilea e della Samaria, ancora oggi Kaisarieh. II) città della Mauritania, chiamata prima Jol, più tardi capitale della Mauritania Caesariensis; oggi Tenez (tra Mostagan e Scherchel). III) capitale della Cappadocia; oggi rovine presso Kaisarieh. IV) l’antica Arca (Arcena urbs), colonizzata dai Romani e quindi chiamata Caesarea, città della Fenicia, patria dell’imperatore Alessandro Severo.

Caesărĕus, -rĭānus, V. Caesar.

caesărĭēs, ēi, f. la capigliatura folta (detta perciò horrida) degli uomini, specialmente dei guerrieri (e lo stesso della donna), chioma, capigliatura, zazzera, promissa, Liv.: caesaries longae barbae, i lunghi peli della barba.

Caesēna, ae, f., città di poca importanza nella Gallia Cispadana, oggi Cesena.

caesim, avv. (caedo), I) di taglio (contr. punctim, di punta) II) trasl.: d’un sol colpo, membratim adhuc, deinde caesim diximus, Cic.

caesĭus, a, um, I) azzurriccio, grigio-azzurro, detto degli occhi, Cic. ed a. II) trasl.: dagli occhi azzurri, dagli occhi felini, detto di uomini, Cornif. rhet. ed a.: di bestie, leo, Catull.

Caesĭus Bassus, i, m., amico del poeta Persio, che indirizza a lui la sua sesta satira.

Caesŏ (Kaeso), ōnis, m., cognome romano dei Duilii, Fabii, Quinctii.

caespĕs (cēspĕs), pĭtis, m. (da caesus, caedo), cespite, zolla, piota, I) propr. e meton.: A) propr.: adoperato per costruire accampamenti e trincee, coprir capanne, innalzare altari, tumuli, Sen. ed a.: vivus, Hor.: al plur., recentes caespites, Caes.: non esse arma caespites neque glebas, Cic. B) meton., 1) capanna di zolle, Hor. Carm. 2, 15, 17. 2) altare di zolle, Hor. Tac. ed a. 3) cespite, radice da cui sorgono molti steli. II) trasl.: terra erbosa, zolla, Verg., Plin. ed a.

caestŭs (cestus), ūs, m. (da caedo), cesto, fatto di striscie di cuoio, guernito di piombo o di ferro, di cui i combattenti al pugilato (pugiles) si avvolgevano le mani e le braccia, Cic., Verg. ed a.

caetĕrus e derivati, V. ceterus etc.

caetra, caetratus, V. cetra, cetratus.

Caeus, V. CO. — Caeyx, V. CE.

Căīeus; i, m. (Κάϊκος) fiume della Grande Misia, che sorge appiè del Temno nella Teutrania, scorre verso mezzogiorno e si unisce presso Pergamo al Mysus o Mysius (il quale sorge pure dal Temno), onde Ovidio (met. 15, 274) prende il Caico per il Miso (nel suo corso superiore); scorre quindi ad occidente e sbocca nel Sinus Eleaticus; oggi Ak-sou o Bokhair (Bakir, Bacher, secondo il Richter Bakirtschai == fiume di rame).

Cāja, Cājānus, V. Cajus.

Cājēta, ae, e Cājētē, ēs, f. (Καιήτη), I) Cajeta, nutrice di Enea, II) città e golfo sui confini del Lazio e della Campania nelle vicinanze di Formiae, dove era il podere di Cicerone. Quivi, secondo la tradizione, fu sepolta la nutrice Cajeta (V. n° I); oggi Gaeta. — Deriv.: Cājētānus, a um, di Gaeta.

Cājus (nei poeti anche trisillabo Căĭus), i, m., e Cāja, ae, f. (ma leggi Gajus, Gaja, Caeyx, V. lettera C), prenome rom. Alle nozze si soleva chiamar lo sposo Cajus e la sposa Caja, e questa diceva: Ubi tu Cajus, ego Caja. — Negli storici postaugustei indica principalmente l’imper. Cajus Caligula; quindi Cājānus, a, um, Caiano, di Caio (Caligola).

Călabri, ōrum, m., gli abitanti della Calabria, Calabresi — Deriv.: A) Călăbĕr, bra, brum, calabro, di Calabria, hospes, Hor.; oves, Col.: poet., Pierides, la poesia di Ennio, Hor. B) Călabrĭa, ae, penisola che da Taranto si estende nella direzione di SE fino al promontorium Japygium, patria del poeta Ennio, rinomata per l’olio, il vino, il mele, e per il bestiame, specialmente ovino.

Călactē, ēs, f. (Καλή ἀκτή), città sulla costa settentrionale della Sicilia; oggi rovine presso Colonia. — Deriv.: Călactīnus, a, um, calattino, di Calatte; plur. sost. Calactini, orum, gli abitanti di Calatte, i Calattini.

Călăgurris, is, acc., im, f., città della Spagna citeriore, nel territorio degl’Iergeti, oggi Loharre. — Deriv.: Călăgurrĭtāni, ōrum, m., gli abitanti di Calagurri, i Calagurritani.

Călăis, is, acc. in, abl. i, m. (Κάλαϊς), figlio alato di Borea (Aquilone) e di Orizia; fratello di Zete, col quale egli accompagnò gli Argonauti e scacciò le Arpie.

călămārĭus, a, um (calamus), appartenente al calamo da scrivere, theca, scatola da penne, Suet. Cl. 35.

Călămis, mĭdis, m. (Κάλαμις), uno dei più grandi scultori dell’epoca di Fidia (verso i1 476. av. Cr.).

călămistĕr, tri, m., e călămistrum, tri, n. (calamus), calamistro, ferro (vuoto in forma di canna) da arricciare i capelli. I) propr.: frons calamistri notata vestigiis, Cic.: crines calamistro convertere, Petr. II) trasl.: soverchio ornamento, artifizio nell’espressione, calamistros adhibere, Cic.: illa calamistris inurere, Cic.

călămistrātus, a, um (calamister), arricciato col calamistro, coma, Cic.: pregn. == dai capelli arricciati, saltator, Cic.

călămĭtās, ātis, f. calamità, disgrazia, danno, cagionato da grandine, cattiva raccolta, mortalità del bestiame, ecc. I) propr. omnis tempestatis calamitas, Cic.: calamitas ''''Testo in grassetto [p. 353/354 modifica] fructuum, cattiva raccolta, Cic. II) trasl.: A) calamità, danno, perdita, disgrazia, sciagura, rovina, caduta, distruzione, tanti imperii, Cic.: magna rei publicae, Cic.: calamitatem tolerare, Cic.: ferre, Nep.: perferre, Caes. in calamitate esse, Sall.: B) in partic.: disgrazia in guerra, sinistro, eufemismo per disfatta, sconfitta, Cannensis illa calamitas, Cic.: calamitatem accipere, Cic.: calamitatem alci inferre, Caes.: adversus vires hostium, non adversus calamitates contendere, contro la sfortuna dei nemici, Justin.

călămĭtōsē, avv. (calamitosus), disgraziatamente, Cic. de Off. 3, 105.

călămĭtōsus, a, um (calamitas), calamitoso, I) attivo == apportator di gran danno, dannoso, pernicioso, A) propr.: tempestas, Cic. B) trasl.: incendium, Sall.: acerbissimum et calamitosissimum bellum, Cic. II) passivo == che soffre gran danno, esposto a gran danno, A) propr.: agri vectigal caelo ac loco c., Cic. B) trasl.: colpito da gran danno, rovinato, sventuratissimo, miserabile, afflitto, homines miseri et fortuna magis quam culpa calamitosi, Cic.: calamitosissimus omnium Regulus, Sen.: di stati, condizioni, otium, Cic.: res misera et calamitosa, Cic.

călămus, i, m. (κάλαμος) I) canna, in gen. (lat. puro arundo), partic. il gambo più sottile della canna (mentre arundo si dice principalm. del fusto di canna più grosso, e canna, della piccola canna o giunco), A) propr.: cava calamorum, Lucr.: tibialis, Plin. B) meton., per tutto ciò che è fatto di canna o di giunco, a) zampogna, zufolo, Verg. ed a. b) calamo, dardo, Hor. ed a. c) calamo, penna da scrivere, Cic.: compiut. calamus scriptorius, Cels. d) panione, paniuzza (verga impaniata da prendere uccelli), Prop. ed a. e) canna dell’amo, Ov. met. 3, 587. II) stelo, gambo, fusto, Verg. ge. 1, 76.

călantĭca, V. calautica.

Calānus, i, m. (Κάλανος), gimnosofista indiano, che, dietro invito di Alessandro Magno, seguì da Taxila l’esercito macedone.

Călăris, Călărĭtānus, V. ̆Caralis etc.

călăthiscus, i, m. (dimin. di calathus), cestellino, cestello, panierino, Catull. ed a.

călăthus, i, m. (κάλαθος), cestello, paniere intrecciato in forma di giglio (lat. puro quasillum), da mettervi fiori, frutta, oggetti da lavoro, ecc., Verg. e Ov. II) trasl.: a) vaso da latte, Verg. ed a., b) calice, tazza da bere, Verg. ed a.

Cālātĭa, ae, f., città della Campania, sulla via Appia, colonizzata da Cesare, oggi villaggio di Guajazzo.- Deriv.: Cālātīnus, a, um, apparten, a Calazio, Calatino, plur. sost., Calatini, orum, m., gli abitanti di Calazia, i Calatini.

călātor, oris, m. (da calare, propr. gridatore, banditore), servo, fante, dei pontifices, Suet. gr. 12.

Călaurēa, e (comun.) Călaurĭa, ae, f. (Καλαύρεια, -ία), isola del golfo Saronico, dirimpetto alla città di Trezene, che era unita all’antica isola di Sphaeria (oggi Damala), da un banco di sabbia; oggi Porro.

călautĭca, (călantĭca) ae, f., ornamento del capo delle donne, fermato da un nastro intorno al capo, con gheroni che scendevano dai due lati sulle guancie a guisa di velo, e si potevano distendere e coprire tutto il viso, Cic. in P. Clod. et Cur. fr. 24 (5, 3).

calcānĕum, i, n. (raro per calx), calcagno, Ps. Verg. moret. 36.

calcăr, caris, n. (calx). sprone, I) propr.: equo calcaria subdere, Liv.: equum calcaribus concitare, Liv. Prov. addere calcaria sponte currenti, stimolar qualcuno a fare ciò che egli fa da se stesso, Plin. ep. 1, 8, 1. II) trasl.: sprone == stimolo, incitamento, ascribit etiam et quasi calcar admovet, intercessisse se etc., Cic.: vatibus addere calcar, Hor.: comun. plur., alter frenis eget, alter calcaribus, Cic.: alteri calcaria adhibere, alteri frenos, Cic.

calcĕāmentum (calcĭāmentum), i, n. (calceo), calzare, calzamento, calzatura, come idea collettiva, Cic. ed a.

calcĕārĭum (calcĭārĭum), ii, n. (calceus), denaro per il calzamento, Suet. ed a.

calcĕātŭs (calcĭātŭs), us, m. (calceo), calzare, calzamento, calzatura, copertura dei piedi (come collettivo) tanto di uomini che di animali, Suet. ed a.

calcĕo (calcĭo), āvi, ātum, āre (calceus), calzare, mettere calze, scarpe e simili, pedes, Phaedr.: se, Suet.: mulas, Suet.: homines non satis commode calceati et vestiti, Cic.

calcĕŏlus (calcĭŭlus), i, m. (dimin. di calceus), calzarino, calzaretto, piccola scarpa, stivaletto.

calcĕus (calcĭus), i, m. (calx, calcagno), scarpa, stivaletto (che copre tutto il piede, e spesso anche il malleolo fino al polpaccio, mentre solea, sandalo, cinge solo la pianta del piede), calcei habiles et apti ad pedem, Cic.: alci calceus perperam ac sinister pro dextro inducitur, Suet. I Romani per mettersi a tavola si toglievano le scarpe, quindi calceos poscere, chieder le scarpe==alzarsi da tavola, Plin. ep. I senatori portavano una foggia particolare di calzari, quindi calceos mutare == diventar senatore, Cic.

Calchās, chantis, acc. chantem e chanta, m. (Κάλκας), figlio di Testore, indovino greco a Troia.

Calchēdon, V. Chalcedon.

calcĭāmentum, V. calceamentum.

calcĭārĭum, V. calcearium.

calcĭātus, V. calceatus.

calcĭōlus, V. calceolus.

calcĭo, V. calceo.

calcĭtro, āvi, ātum, āre (1. calx), calcitrare, trar calci, detto delle bestie, Plin.: di un morente, Ov. - trasl.: calcitrat (resiste, ricalcitra), respuit, non putat tua dona esse tanti, Cic. Cael. 36.

calcĭus, V. calceus.

calco, āvi, ātum, āre (1. calx), calcare, premere col piede, I) in gen. A) propr.: viscera, Cic.: pede ac vestigio alcjs calcari, Tac. B) trasl.: calpestare, conculcare, opprimere, domitum amorem pedibus, Ov.: nunc domi vieta libertas nostra hic quoque in foro obteritur et calcatur, Liv. 2) schernire, dileggiare, ingiuriare, oltraggiare, ossa, Prop.: alqd quasi fastidiendo, Quint. II) partic.: A) pigiare, uvas, [p. 355/356 modifica]Cato e Ov. B) mettere il piede in un luogo, camminare, visitarlo, viam, Hor.: cruorem, Verg. pregn. (come effetto del calcare), entrare, metter piede, huc (colà), agrum, Verg.

calcŭlus, i, m. (dimin. di 2. calx), sassolino, pietruzza, piccola pietra, I) in gen.: calculos conicere in os, Cic.: tenui venulā per calculos fluere (fig. del discorso), Quint. II) partic.: A) calcolo orinario, mal della pietra, vesicae dolore calculis per urinam ejectis levari, Suet. B) pietruzza adoperata nei giuochi detti latrunculorum e duodecim scriptorum ludus (lusus); una parte aveva pietruzze bianche (c. albi), l’altra nere (nigri), lusus calculorum, Plin. ep.: in lusu duodecim scriptorum cum prior calculum promovisset (avendo tratto il primo) etc., Quint.: quomodo alligatus (fatto matto) exeat calculus, Sen.: cum medius gemino calculus hoste perit, Ov.: fig., calculum dare (trarre), reducere (ritrarre) = ritirarsi da un’impresa, Cic. fr. C) pietruzza da calcolare, quindi calcolo, computo, conto, calculi atque rationes, Quint.: causae paucorum calculorum, affari di poco momento, Quint.: calculum ponere, V. pono: vocare alqm ad cal. culos, fare i conti con alc., Liv.: vocare amicitiam ad calculos, sottomettere ad un conto formale o meschino = non far più favori di quello che se ne ricevano, Cic.: voluptatum calculis subductis proelium inire, dopo aver tratto le somme dei piaceri (dopo aver esattamente calcolato il probabile guadagno in piaceri), Cic.: parem calculum ponere cum re, fig., rendere il contraccambio, Plin. ep.: ad illos calculos revertamur, a quei computi, a quelle massime, Cic. D) nei tempi più antichi, il sassolino con cui si votava (come più tardi la tavoletta), cioè bianco per approvare o assolvere, nero per respingere o con dannare, Ov. met. 15, 41 e segg.: trasl., album calculum adicere errori nostro, dare il suo assenso, approvare, Plin. ep. 1, 2, 5. E) i Traci solevano conservare il ricordo di fortunati avvenimenti con pietruzze bianche, di sfortunati con pietruzze nere; quindi fig., o diem laetum notandumque mihi candi dissimo calculo, Plin. ep. 6, 11, 3.

calda, V. calidus.

caldārĭus, (calid.), a, um (caldus), appartenente al calore, che scalda o si riscalda, cella, stufa, sudatorio, Plin. ep.: lo stesso sost., caldarium, ii, n., Sen. ed a.

Caldĭus, ĭi, m. (calda), nome dato per beffa all’imperatore Tiberio, invece di Claudius (== riscaldato dal vino), Suet. Tib. 42.

caldus, e Caldus, V. calidus.

Călēdŏnĭa, ae, regione dell’antica Bretagna, oggi Scozia settentrionale, Highlands.

călĕfăcĭo, o sincop. calfăcĭo, fēci, factum, ĕre (da calidus o caldus e facio), render caldo, scaldare, riscaldare, I) propr.: corpus, Cic.: focum igne, Ov.: balineum calefieri jubebo, Cic.: forum aleatorium (il tavoliere), riscaldarsi al giuoco, Suet. trasl.: 1) scaldare, riscaldare alc. = stringerlo, incalzarlo fortem., hominem, Cic.: Gabinium luculente, Cic. 2) infiammare, eccitare vivamente, calefacta corda tumultu, Verg.

călĕfacto, āre (intens. di calefacio), scaldare, riscaldare fortemente, aquam, Plaut.: aënum lignis, Hor.

călĕfīo, passivo di calefacio (V.).

călendae, (kalendae), ārum, f. (da calare, perchè si pubblicavano le date del calendario), I) il primo giorno del mese, le calende, usque ad pridie calendas sept., fino all’ultimo di Agosto, Cic.: V. calendas expectabam Romā aliquid, Cic. Al primo del mese si dovevano pagar gli interessi, quindi pei debitori tristes calendae, Hor.: celeres calendae, Ov. E poichè la cronologia greca non aveva nulla di comune colla romana, proverbial. ad calendas Graecas solvere, pagare alle calende greche = giammai, Aug. in Suet. Aug. 87. Alle calende di Marzo gli sposi e gli amanti celebravano le matronalia, quindi Martiis caelebs quid agam calendis, Hor. II) meton. = mese, Öv. ed a.

călendārĭum, (kălendarium), ĭi, n. (calendae), libro di credito di quelli che prestavano denaro, Sen. ed a.: anche calendarii liber, Sen.

Călēnus, V. Cales.

călĕo, ui. Pre (della stessa orig. di ΚΑΩ, κάFω, καίω), esser caldo, ardente (contr. frigēre), I) propr.: ignis calet, Cic.: ture calent arae, Verg. II) trasl.: A) di pers.: 1) essere inquietato, allarmato, messo in apprensione, haec velim explices et me juves consilio, etsi te istic jam calere puto, n’hai la testa già abbastanza riscaldata, Cic.: jam calet (si riscalda), Cael. in Cic. ep. 2) essere riscaldato, eccitato, acceso. ardere, Romani calentes adhuc ab recenti pugna, Liv.: in re frigidissima calere, in ferventissima frigēre, Cornif. rhet.: cal. in agendo, esser tutto fuoco nel recitare, Cic.: animi calent, Curt.: c. amore, mero, Hor.: feminā, ardere d’amore per lei, B) di c. inan., essere in vigore, in piena forza, essere spinto con islancio, nundinae calebant, Cic.: indicia (le denunzie) calent, Cic.: posteaquam satis calere res Rubrio visa est, parve matura per l’esecuzione, Cic.: rumores... Cumarum tenus caluerunt, Cael. in Cic. ep. - Part. fut. att. caliturus, Ov. met. 13, 590.

Căles, ĭum, m. (secondo i gramm. ant.), città dei Caleni, piccolo popolo della Campania, colonizzata dai Romani, rinomata per il suo vino eccellente; oggi Calvi. Deriv.: Călēnus, a, um, Caleno, municipium, cioè Cale, Cic.

călesco, călŭi, ĕre (caleo), diventar caldo, scaldarsi, riscaldarsi (contr. refrigescere, refrigerari), Cic. ed a.: trasl. accendersi, specialm. d’amore, Ter. e Ov.

calfacĭo, V. calefacio.

călĭcŭlus, i, m. (dimin. di calix), calicetto, piccolo calice, Cato e Cels.

călĭdārĭus, V. caldarius.

călĭdus, (sincop. caldus), a, um (caleo), caldo (contr. frigidus, tepidus), I) propr., omne quod est calidum et igneum, Cic.: calidior est vel potius ardentior animus quam hic aër, Cic.: dies c., Quint.: sost., calida ovv. calda, ae, f., acqua calda, Sen. ed a.: calida, orum, n., il caldo (contr. frigida), Ov.-Deriv.: come nome proprio, Calidae aquae (Ὕδατα Θερμά = Sorgenti calde), stazione di bagni nella [p. 357/358 modifica] Zeugitana sul golfo di Cartagine, non lungi da Tunisi; oggi Hammam Gurbos, Liv. 30, 24, 9. II) trasl. = focoso, ardente, bizzoso, violento, appassionato, inconsiderato, sconsigliato, avventato, equus, Verg.: calidus juventā, Hor.: redemptor, Hor.: consilium, Cic. - Deriv.: come nome proprio, Caldus (testa calda), Cic. de inv. 2, 28.

călĭendrum, i, n. (κάλλυντρον, fregio, abbellimento), chioma posticcia, parrucca delle donne romane che constava di parecchie trecce sovrapposte le une alle altre, Hor. sat. 1, 8, 48.

călĭga, ae, f. (da connettersi con calceus, da 1. calx), I) scarpa, dei soldati, Cic. ed a. II) meton., servizio militare, Sen. ed a.

călĭgātus, a, um (caliga), calzato come un semplice soldato: quindi caligati milites, ovv. sost. caligati, orum, m., soldati semplici, Suet.

cālīgĭnōsus, a, um (1. caligo), caliginoso, oscuro, fosco, buio, nuvoloso, nebbioso, caelum, Cic.: tenebrae, Val. Max.: trasl., nox, fig. == avvenire oscuro (incerto), Hor.

1. cālīgo, gĭnis, f., caligine, I) ogni vapore che copre, offusca, densa nebbia, fumo e sim., fulvae nubis caligo crassa, Verg.: meridie nebula occepit... noctem insequentem eadem caligo obtinuit, Liv. II) meton., oscurità che tutto copre, tenebre, A) propr.: 1) in gen., tetrae tenebrae et caligo, Cic.: caeca, Verg. 2) partic., caligine dinanzi agli occhi, cum altitudo oculis caliginem offudisset, aveva dato la vertigine, Liv.: videre o cernere quasi per caliginem, come attraverso un velo, Cic. B) trasl.: 1) in gen., alci magnitudine suā inducere caliginem, offuscare colla sua grandezza la gloria di qualcuno, Vell. 2, 36, 1. 2)partic., oscurità intellettuale, nebbia, a) velo, discussa est illa caligo, quam dixi, Cic.: haec indoctorum animis offusa caligo est, Cic. b) triste stato, tristi circostanze, calamità, temporum illorum, Cic.: superioris anni caligo et tenebrae, Cic.: ecce illa tempestas, caligo bonorum, tenebrae rei publicae, Cic.

2. cālīgo, ävi, ätum, äre (1. caligo), I) l’offuscarsi, oscurarsi, annebbiarsi, coprirsi di denso fumo, spandere denso vapore, omnis, quae humida circum caligat, nubes, Verg.: aram tenui caligans vestiet umbră (Centaurus), Cic. poët. II) essere coperto d’oscurità, oscuro, avvolto nelle tenebre, 1) propr.: a) in gen., caligans lucus, Verg. b) partic.: detto degli occhi, caligare oculos, l’oscurità copre gli occhi, Lucr. 2) trasl., di pers., andar tastoni, confondersi, vivere omnes beate volunt, sed ad pervidendum quid sit quod beatam vitam efficiat caligant, Sen.: proverb., caligare in sole, confondersi in pien meriggio, cioè nella massima chiarezza non intenderci nulla, Quint. 1, 2, 19.

călĭgŭla, ae, f. (dimin. di caliga), stivaletto da soldato; quindi Caligula, soprannome dato per ischerzo all’imp. Caio Cesare, perchè da ragazzo stava nel campo vestito da semplice soldato, Suet. Cal. 9.

călix, licis, m. (κύλιξ), calice, I) come vaso la bere, bicchiere, tuzza, coppa, Cic. ed a.: meton. vino, Catull. e Hor. II) come vaso da cucina, piatto, pentola, stant calices: minor inde fabas, olus alter habebat, Ov.

callĕo, ŭi, ēre (callum), I) fare il callo, incallire (pei colpi, pel lavoro, ecc.), essere calloso, Plaut. e Plin. II) trasl.: essere pratico, versato in q.c., a) intr.: qui non in illis rebus exercitatus animus callere jam debet atque omnia minoris aestimare? Sulpic. in Cic. ep.: si in re navali, cujus esset ignarus, offendisset, eo plus in ea, quorum usu calleret, spei nactus etc., Liv. b) tr., conoscere, intendere, sapere q.c. per esperienza, per esercizio, Poenorum jura, Cic.: urbanas rusticasque res pariter, Liv.: coll'infin., Lucr. e Hor.: seguìto da propos. relat., quo pacto id fieri soleat, calleo, Ter.

Callierătĭda̓s, ae, m. (Καλλικρατίδας), Callicratida, generale degli Spartani (dal 406 a. Cr.) nella guerra del Peloponneso.

Callicŭla, ae, f., colle della Campania non lungi da Casilinum, secondo Reichard oggi Caianello.

callide, avv. (callidus), accortamente, I) in senso buono, prudentemente, giudiziosamente, saviamente, abilmente, dottamente, peritamente, bene, callide arguteque dicere, Cic.: callide et perite versari, Cic.: callidius id facere, Cic. B) bene, molto bene, Si. Hoc intellextin? an nondum etiam ne hoc quidem? Dav. Immo callide, Ter. II) in cattivo senso, astutamente, scaltramente, cogitare. Nep.: callidissime dicere, Cic.

callĭdĭtās, ātis, f. (callidus), l’essere callidus, avvedimento, accortezza, astuzia, in buono e in cattivo senso, I) in senso buono, accorgimento, acutezza d’ingegno, finezza di mente, vincere omnes calliditate et celeritate ingenii, Nep.: vir calliditatis acerrimae, Flor. II) in cattivo senso, sagacità, scaltrezza, astuzia, Cic. ed a.: Graeca, Liv.: detto di stratagemma di guerra, calliditas ad robur accesserat, Flor., e trasl., di artifizio oratorio, genus ejusmodi calliditatis atque calumniae, Cic.: plur., Syri calliditates, furberie, Ter.

callĭdus, a, um (calleo), accorto, avveduto, pratico, perito, sperimentato (contr. imperitus), I) in senso buono, prudente, avveduto, destro, esperto, A) di pers.: 1) in gen.: artifex, Cic.: naturā nihil est callidius, Cic.: callidissimus imperator, Nep.: con ad e l’acc., c. ad quaestum, Plaut.: col genit., c. rei militaris, Tac.: con in e l’abl., in disputando, Quint.: coll’infin., Hor. ed a. 2) partic.: rispetto alle arti, fino conoscitore, Hor. sat. 2, 3, 23 ed altrove. B) trasl., di c. inan., ingegnoso, ben trovato, versutum et callidum factum Solonis, Cic.: callidum fuit ejus inventum, Nep.: callidissimum artificium (naturae), Cic. II) in cattivo senso, sagace, scaltro, astuto, furbo, abile a fare i suoi interessi, volpone, A) di pers., spesso congiunto con altri aggett.: versutus et callidus, callidus ac veterator, veterator et callidus, Cic.: con ad e l'acc., ii qui ad fraudem callidi sunt, Cic.: col dat., amici c. offensionibus accendendis, Tac. B) trasl., di c. inan.: audacia, Cic.: nimis callida juris interpretatio, Cic.: liberalitas, astutamente calcolatrice, egoistica.

Callĭfae, ārum, f., città del Sannio, probabilmente l’odierna Calvisi.

Callĭmăchus, i, m. (Καλλίμαχος), [p. 359/360 modifica] celebre poeta e grammatico greco, della celebre famiglia dei Battiadi di Cirene; dal 256-236 a. Cr., fino alla sua morte, prefetto della biblioteca di Alessandria.

Callĭŏpē, ēs, f. (Καλλιόπη, dalla bella voce), la più importante delle nove muse, dea della poesia epica, ma presso i poeti talora anche di ogni altro genere di poesia, I) propr.: Lucr. 6, 94. Hor. carm. 3, 4, 2. II) meton., A) per tutte le muse, Verg. Aen. 9, 525. B) == poesia, Ov. trist. 2, 568. Forma secondaria Callĭŏpēa, ae, f. (Καλλιόπεια), Verg. ecl. 4, 37 ed a. poeti.

Callĭphōn, phontis, m.(Καλλιφῶν, ῶντος) e Callĭpho, phōnis, m., filosofo greco che cercava di unire il piacere (voluptas) colla virtù (honestas) e poneva il fine dell’uomo nel raggiungere questo scopo.

Callĭrŏē, (Callĭrhŏē), ēs, f. (Καλλιρόη), figlia del fiume Acheloo, seconda moglie di Alcmeone.

callis, is, m. e (rariss.) f., calle, sentiero stretto ed aspro sopra alture e monti, sentiero di montagna, di boschi, di pascoli, solo accessibile al bestiame, Cic. ed a.: deviae calles, Liv.

Callisthĕněs, is, m. (Καλλισθένης), filosofo e naturalista di Olinto (nato circa il 360 a. Cr.), nipote di Aristotile, amico di Alessandro Magno, ch’egli accompagnò nella sua spedizione in Asia.

Callistō, us, f. (Καλλιστώ), figlia del re arcade Licaone, madre di Arcade che essa ebbe da Giove; da Giunone per gelosia mutata in orsa, poi da Giove portata in cielo come costellazione Helice o Ursa major.

callōsus, a, um (callum), calloso, dalla scorza dura, dal guscio duro, ova, Hor.: manus, Sen.

callum, i, n., pelle indurita, callo, I) propr.: nei corpi animali, solorum, Cic.: pedum, Suet. II) trasl.: insensibilità, ottusità di senso, consuetudo callum obduxit stomacho meo, ha reso insensibile, Cic.: e così diuturna cogitatio callum obduxerat animis, Cic.

1. călo, ävi, ätum, äre (καλῶ), chiamare, convocare, solo come t. t. in affari d’ordine religioso, calata comitia, comizi che si tenevano per le cose di religione, nei quali il collegio dei pontefici aveva la presidenza, e si limitavano all’inaugurazione del re come rex sacrorum e dei Flamini superiori e alle disposizioni concernenti il calendario; quindi sarcast. a calatis Gaviis in Calatinos Atilios insitus, Cic. Sest. 72.

2. cālo, ōnis, m., I) bagaglione, saccardo nell’esercito, Caes. ed a. II) trasl.: ogni garzone o servo di basso grado (mozzo di stalla, facchino, ecc.), Cic. ed a.: lectica formosis imposita calonibus (aiducchi), Sen.

călŏr, ōris, m. (caleo), calore, caldo, spec., il calor del sole, I) propr.: A) in gen.: vis frigoris et caloris, Cic.: solis, Cic.: calor, qui aquà continetur, Cic. B) partic.: 1) del calore del corpo, vitalis, Cic.: e così omnis est una dilapsus calor, Verg. 2) il calore, l’ardore del sole (d’estate), vitandi caloris causa, Cic.: paulum requiescet, dum se calor frangat, Cic.: plur., nimii, maximi calores, Cic.: quindi calore == calde giornate estive, estate, cur vere rosam frumenta calore, viteis autumno fundi suadente videmus, Lucr.: plur., mediis caloribus, Liv. 3) ardore del vento caldo, calori, Hor.: calores austrini, Verg. 4) calore, ardor della febbre, si sine calore corpus est, Cels.: mea nunc vexat corpora fessa calor, Tibull. II) trasl. A) calore spirituale, passione, eccitamento, fuoco, zelo, dicendi, Quint.: dicentis, Plin. ep.: si calor et spiritus tulit, Quint. B) partic., amore ardente, fiamma d’amore, Verg. e Ov.: plur., Hor. e Ov.

Calpē, ēs, f. (Κάλπη), alto monte sullo stretto Gaditano, che chiude, col promontorio Abyla sulla costa Africana, le cosidette colonne di Ercole, oggi Gibraltar (Gibilterra).

Calpurnĭus, a, um, nome di una gens plebea rom. (le cui famiglie aveano i cognomi di Flamma, Asprenas, Piso (Frugi), Bestia, Bibulus). I più conosciuti sono: C. Calp. Piso, pretore il 186 av. Cr., e poscia propretore in Ispagna. - L. Calp. Piso Frugi, rinomato per la severa probità ed i costumi irreprensibili, tribuno della plebe il 149 av. Cr., console nel 133.-L. Calp. Bestia, tribuno della plebe il 121 av. Cr., console (111) e generale nella guerra giugurtina. C. Calp. Piso, genero di Cicerone. - L. Calp. Piso Caesonius, console nel 58 av. Cr., suocero di Cesare, avversario di Cicerone. - Calpurnia, moglie di Cesare (figlia del precedente). - Agg. Calpurnio, familia, Cic., partic., Calpurnia lex, α) de repetundis, del tribuno L. Calp. Piso Frugi, Cic. de off. 2, 75. β) de ambitu, del console C. Calp. Piso, Cic. Mur. 46. - Der.: Calpurnĭānus, a, um, Calpurniano, equites, che servivano sotto il pretore Calpurnio (il primo qui sopra nominato), Liv.

calta, ae, f., calta, specie di viola, fiorrancio, calendula, Verg., Plin. ed a.

caltŭla, specie di veste, così chiamata dal colore della viola detta caltha, Plaut. Epid. 2, 2, 47 (224).

călumnĭa, ae, f. (dall’arcaico calvĕre, affine a carpere), cavillo, raggiro, intrigo, frode, macchinazione, storta e maligna interpretazione, falsità (contr. veritas, veracità, e fides, sincerità, rettitudine di coscienza), a) in gen., in quistioni di diritto, inimicorum, Cic.: religionis, falso pretesto, Cic.: nelle controversie filosofiche, Arcesilae calumnia, Cic.: nullam calumniam adhibere, Cic.: e contro se stesso, in hac calumnia timoris, il tormentar se stesso per paura immaginaria, Caecin. in Cic. ep.: nimia contra se calumnia, critica troppo acerba contro se stesso, Quint. b) partic.: raggiro, intrigo consistente in accusar falsamente un innocente, calunnia, falsa accusa, in processi tanto civili quanto criminali, litium, Cic.: calumniam jurare (di accusatori), giurare che non si accusa per calunnia, assol., Cael. in Cic. ep., a ovv. in alqm (per incaricarsi dell’accusa contro di lui), Liv.: quindi meton., condanna e punizione contro la calunnia (contro le false accuse), calumniam privato judicio non effugere, Cic.: ferre calumniam, essere condannato ad una multa per falsa accusa, Cael. in Cic. ep.

călumnĭātĭo, ōnis, f., calunnia, falsa denunzia, falsa accusa, Cornif. ad Her. 4, § 22, Kayser. [p. 361/362 modifica]

călumnĭātŏr, ōris, m. (calumnior), calunniatore, intrigante, cavillatore, falsator del diritto, falso accusatore, Cic. ed a.

călumnĭor, ātus sum, āri (calumnia), cavillare, tessere intrighi, falsare la verità, interpretare maliziosamente e stortamente, criticare con esagerazione o malvolenza, a) in gen.: α) assol., in quistioni giuridiche, in controversiis biennium, Cic.: contro se stesso, calumniabar ipse, mi tormentava senza necessità, Cic. β) coll’acc.: alqm, Cic.: se, Quint.: festinationem alcjs, Quint. γ) seguito da propos. relat., calumniari si quis voluerit, quod arbores loquantur, Phaedr. b) partic., cavillare con false accuse, accusar falsamente, calunniare, accusator calumniatur, Cornif. rhet.: calumniandi quaestus, Cic.

calva, ae, f. (calvus, a, um), cranio, Liv. 23, 24, 12.

Calvēna, ae, m. (calvus), nome dato a Mazio (perchè calvo) amico di Cesare.

Calvĭsĭus, i, m., nome rom. - Sono partic. noti: C. Calv. Sabinus, luogotenente di Cesare (48 av. Cr.), più tardi (39) pretore dell’Africa (antica). Calvisius, accusatore di Agrippina, madre di Nerone; forse identico col Calv. Sabinus, mentovato da Seneca e qualificato come homo dives.

calvities, ei, f. (calvus), calvezza, calvizie del capo, Suet. Galb. 20.

calvĭtĭum, i, n. (calvus), luogo calvo del capo, calvizie, Cic. ed a.

calvor, calvi, dep. ingannare, raggirare, Lucil. sat. 17, 10, e v. pass.: essere ingannato da intrighi, raggiri, Sall. hist. fr. 3, 78 (96).

calvus, a, um, calvo, senza capelli, sost., testa calva, calvo (contr. comatus), Phaedr., Sen. ed a.

1. calx, cis, f., calcagno, certare pugnis, calcibus, Cic.: di bestie, calce petere alqm, tirar calci ad alcuno, Hor.: calces remittere, calcitrare, Nep.: calcem terere calce, premer calcagno a calcagno (= stringere da vicino correndo, incalzare), Verg. Proverb., advorsum stimulum calces (sc. jactare), ricalcitrar contro gli stimoli, cioè opporre vana, pazza resistenza, Ter. Phorm. 78.

2. calx, cis, f., di rado m. (da κάλuζ), calce, calcina, Cic. ed a. E poichè nei tempi più antichi la meta nella lizza era segnata con calce (più tardi con creta, V. creta), meton., scopo, meta, termine della corsa (contr. carceres, le sbarre come principio della lizza), trasl., ad carceres a calce revocari, tornar dalla fine al principio, Cic.: video calcem ad quam cum sit decursum etc., Cic.

Căly̆dōn, ōnis, f. (Kaludov), antichissima capitale dell’Etolia, sull’Ephenus, fondata da un eroe dello stesso nome nel paese dei Cureti; sede della celebre leggenda della caccia calidonica, residenza di Eneo, padre di Meleagro e di Deianira, avo di Diomede: oggi Aïton (o Aïdon). -Deriv.: A) Căly̆dōnis, nĭdis, f., calidonico, Ov.: sost., la calidonia, pavida, Deianira, Ov. B) Căly̆dōnĭus, a, um (Καλυδώνιος), calidonio, terra, l’Etolia, heros, Meleagro, Ov.: amnis, l’Acheloo, Ov.: hasta Tydidae, di Diomede, Ov.: regna, regno di Diomede nell’Italia inferiore (Daunia), Ov.

Călymnē, ēs, f. (Καλύμνα), isola del mare Egeo, non lungi da Rodi, rinomata per miele eccellente.

Călȳpsō, us, f. (Καλυφώ), ninfa, figlia di Atlante, che accolse ospitalmente Ulisse, reduce da Troia nell’isola Ortigia, sua residenza; gli promise perpetua gioventù e immortalità e lo ritenne sette anni vincolato dall’amore, finchè, per voler degli dei, fu costretta a lasciarlo libero. Acc. Calypsonem, Caes. in Quint. 1, 5, 63 (biasimato da Quintiliano).

cămăra, V. camera.

Cămărīna (Camerīna) ae, f. (Καμαρίνα), città alla foce dell'Hipparis, sulla costa meridionale della Sicilia, colonia Siracusana, oggi Camarana. Nelle vicinanze, una palude dello stesso nome, che i Camarinesi disseccarono contro l’avvertimento dell’oracolo, ed aprirono così ai nemici la via per entrare nella città, oggi Lago di Camarana.

Cambȳsës, is, acc. en, m. (Καμβύσης), I) marito di Mandane, padre di Ciro maggiore. II) figlio e successore di Ciro maggiore.

cămella, ae, f. (dimin. di camera), coppa da liquidi, Ov. ed a.

cămēlus, i, m. (κάμηλος), camello ad una o a due gobbe, Cic. ed a.

Cămēna (Camoena), ae, f. (carmena, casmena, da cano), cantatrice, pretto lat. = generic.: Μοῦσα, Musa, Camena, Hor. Liv. ed a.: meton. poesia, canto poetico, Hor. e Tibull.

căměra (cămăra), ae, f. (καμάρα), I) volta, soffitto, copertura di una stanza, Cic.: di un veicolo, Ov. e Suet. II) barca leggiera e portatile degli abitanti del Ponto, sulla quale quando il mare era agitato si adattava un tetto di assi in forma di volta, Tac. hist. 3, 47.

Căměrĭa, ae, f. e Căměrĭum, ĭi, n., antichissima città sabina nel Lazio. Deriv.: Căměrīnus, di Cameria, plur. sost. Camerini, orum, gli abitanti di Cameria, i Camerini.

Căměrīna, V. Camarina.

Căměrīnum, i, n. città dell’Umbria, posta sui monti, ai confini del Piceno; oggi Camerino.- Deriv.: A) Cămers, mertis, camerinese; plur. sost. Camertes, ium e um, i camerinesi. B) Cămertīnus, a, um, camertino.

1. cămillus, i, m. (da γάμος, come γαμή-λιος), fanciullo libero, nato da matrimonio legittimo, trasl. per giovane, mures, Poëta in Quint. 8, 3, 19.

2. Cămillus, i, m. cognome di parecchie persone della gens Furia; il più celebre è M. Furius Camillus, vincitore di Veio e liberatore di Roma dai Galli.

cămīnus, i, m. (κάμινος), focolare, I) dei fonditori, A) == fornace, Ov. ed a. B) fucina. di Vulcano, Verg. e Ov. II) camino per riscaldar la stanza, Hor. e Suet.: meton. fuoco. luculentus, Cic. - Proverb., oleum addere camino, versar olio nel fuoco, cioè accrescere il male, Hor. sat. 2, 3, 321.

Camīrus, i, f. (Κάμειρος, Κάμιρος), città non fortificata nella parte occid. dell’isola [p. 363/364 modifica] di Rodi, colonia dorica (fondata, secondo la tradizione, da un eroe omonimo).

cammărus (gammărus),i, m. (κύμμαρος), gambero marino, Varr. e Plin.

Cămoena, V. Camena.

Campania, ae, f. (campagna, pianura), Campania, la regione più bella, più fertile e di clima più mite dell’Italia, e perciò variamente celebrata dagli antichi; capitale Capua; fiumi principali il Volturno e (come confine tra la Campania e il Lazio) il Liri; oggi Terra di Lavoro. - Deriv.: Campānus, a, um, campano, colonia, Capua, Cic.: morbus, specie di verruche sulla faccia, che erano molto frequenti in Campania. Hor.: plur. sost. Campani, orum, m., i Campani, Cic.

campesteur (raro campestris), stris, stre (campus), campestre, I) che si trova, abita, combatte, ecc. in aperta campagna, in pianura, piano (contr. montanus o collinus), loca, Liv.: iter, in pianura, Caes.: oppidum, Liv.: barbari, hostis, Liv.: sost. campestria, ium, n., regioni piane, pianure, aperte campagne, Sen. e Tac. II) partic., del campo di Marte (campus Martius), A) concernente gli esercizi ginnastici nel campo di M., ludus, Cic.: arma, Hor.: sost campestre, is, n., cintura, velo con cui i lottatori coprivano l’addome e le parti vergognose, e si portava anche d’estate sotto la toga invece della tunica, Hor. ep. 1, 11, 18. B) concernente i comizi (che si tenevano nel campo di M.), certamen, lotte nel C. di M. per ottener le cariche onorifiche, Liv.: gratia, Liv.: quaestus, il guadagno che si può fare all’occasione dei Comizi, Cic.

campus, i, m. (radice CAP, da cui anche κῆπος), piano, pianura, I) in gen., pianura, superficie piana, aperta campagna (contr. mons, collis, silva), campi et montes, colles et campi, Lucr.: come «pascolo» o «campi coltivati», herbidus aquosusque, Liv.: campi frumenti et pecoris... copia opulenti, Liv.; come «campo da seminare», Cic.: come «aperta campagna » per le operazioni di guerra (contr. mons, collis), Nep. ed a.: campis exuti, Tac.: poet. trasl. (come aequor) = ogni superficie piana, del mare, Verg. ed a.: d’una roccia, Verg.: fig. feratur eloquentia non semitis, sed campis, Quint. II) partic.: luogo aperto nella città (di Roma) destinato a pubbliche adunanze e ad altri pubblici scopi; eranvi in Roma 8 di tali luoghi, secondo altri 17 (come: Esquilinus, Agrippae etc.). Il più celebre era il campus Martius, chiam. anche sempl. campus, pianura erbosa lungo il Tevere, nella 9a regione, appartenente in origine ai Tarquinii, poi, dopo la loro cacciata, consecrato a Marte, donde il nome di Martius, luogo di riunione del popolo romano per i comitia centuriata, Cic.: quindi meton. per i «comizi» stessi, Cic.: dies campi = dies comitiorum, giorno delle elezioni, Cic.: fors domina campi, Cic.: anche luogo frequentatissimo di giuochi, esercizi, ricreazione, dei Romani, luogo di esercitazione dei soldati, Cic. Quint. ed a.: trasl. libero campo per qualunque attività, campo, teatro, lizza, arena, cum sit campus in quo exsultare possit oratio, Cic.: honoris et gloriae campus, Plin. pan.: hinc rhetorum campus (luogo comune), de Marathone etc., Cic.

cămürus, a, um (da κάμω, κάμπτω, ripiegare), curvo, ricurvo, arcuato, cornua, Verg. ge. 3, 55.

Cănace, es, f. (Κανάκη), figlia di Eolo (V. Aeolus).

cănālis, is, m. di rado f. (in orig. agg. da canna, quindi == in forma di canna). canale, condotto, acquedotto, Liv.: ed a.: trasl., del discorso, pleniore canali fluere, scorrere in più largo corso, Quint.

cancelli, ōrum, m. (dimin. di cancer), cancello, barriera, steccato, chiudenda, A) propr.: c. scenici, Varr. (anche Ov. am. 3, 2, 64, congett.), c. fori, dei tribunali, Cic. B) trasl., barriere, limiti, extra cancellos egredi, quos mihi ipsi circumdedi, Cic.: intra cancellos conjecti, in uno spazio limitato, Auct. b. Afr.

cancer, cri, m. (della stessa rad. di καρ-κίνος), granchio, gambero, I) propr., gambero di fiume o di mare, Verg., Plin. ed a. II) trasl. 1) Cancer, come nom. propr., il Cancro, nota costellazione dello Zodiaco tra il Leone e i Gemelli, da cui l’abside e il tropico del sole dell’estate prendono il nome di «abside e tropico del Cancro», Lucr., Ov. ed a. Quindi meton. a) poet. = contrada meridionale, Ov. met. 4, 625. b) per indicare un gran calore, canicola, Ov. met. 10, 127. 2) cancro, canchero, come malattia, Cels. Ov. ed a.

Candāvĭa, ae, f. (Κανδαουΐα), regione montuosa, aspra e inospitale dell’Illiria, attraversata dalla Via Egnazia.

candēla, ae, f. (candeo), I) candela, Vitr. ed a. II) cordicella coperta di cera, fasces candelis involuti, Liv. 40, 29, 6.

candēlābrum, bri, n. (candela), candelabro, candeliere, Cic. ed a.

canděo, ŭi, ēre (caneo, come ardeo da areo), esser bianco, biancheggiare, splendere, rilucere, scintillare (per lo più poet., generalm. al partic. candens), 1) in gen.: rubro ubi cocco tincta vestis canderet, Hor.: al partic., taurus candens, Verg.: circus candens, la via lattea, Cic. poët. ortus candens, l’aurora, Tibull. II) in partic. esser candente, per calore, infocato, acceso, canduit aër, Ov.: candente carbone, Cic.: candente favilla, Verg.

candesco, ĕre (incoat. di candeo), I) cominciare a biancheggiare, a rilucere, imbianchirsi, diventar bianco, solis ab ortu, Ov.: caput candescere canis, Tibull. II) in partic., diventar bianco per caldo, infocarsi, accendersi, Lucr. e Ov.

candĭdātōrĭus, a, um (candidatus), appartenente a candidato, di un candidato, munus, Cic. ad Att. 1. 1, 2.

candĭdātus, a, um (candidus), vestito di bianco, I) in gen.: vectores nautaeque candidati coronatique, Suet. II) partic., sost., candidatus, i, m. aspirante alle pubbliche cariche (che vestiva la toga candida), candidato, 1) propr.: consularis, praetorius, tribunicius, Cic.: consulatus, quaesturae, Suet.: sacerdotii, Sen. Caesaris, candidato raccomandato in particolar modo da Cesare, Vell.: quindi proverb. petis tamquam Caesaris candidatus, [p. 365/366 modifica] cioè sicuro dell’esito, Quint. 6, 3, 62. 2) trasl., chiunque aspira fortemente a q.c., la pretende, si affatica per ottenerla, candidatus (aspirante a), non consulatus tantum, sed immortalitatis et gloriae, Plin. pan.: eloquentiae, Quint.

candĭdē, avv. (candidus), candidamente, sinceramente, Cael. in Cic. ep. ed a.

candidulus, a, um (dimin. di candidus), candido, graziosamente bianco, dentes, Cic. Tusc. 5, 46.

candĭdus, a, um (canden), candido, splendente per bianchezza, bianco; anche senza macchia, immacolato in gen. (contr. niger, sordidus), I) propr.: a) in gen.: ferrum, Curt. lilia), Verg.: populus (pioppo bianco, gattice), Verg.: vestis, Liv.: tentoria, Ov.: candidum alta nive Soracte, Hor.: sost. candidum, i, n., il bianco, candido candidius non est adversum, Quint.: candida de nigris et de candentibus atra facere (proverb.), Ov. met. 11, 314 e segg. b) della barba e dei capelli, argenteo, barba, Verg.: caput, Plaut. c) del corpo e delle sue parti, candido, bianco come neve, come il latte, splendido, α) di uom., partic. in riguardo alla carnagione, color (colorito), Ov.: humeri, Hor.: brachia candidiora nive, Ov.: della persona stessa, sfolgorante di bellezza, Maja, Verg. puer, Hor. β) di bestie, corpora equorum, Liv.: equi, Tac.: avis (della cicogna), Verg. d) di divinità, ecc., raggiante di celeste splendore, Bassareus, Hor.: sol, Ov. e) di astri e del giorno, splendido, raggiante, chiaro, sereno, stella, Hor.: luna, Verg.: dies, Ov., e meton. favonii, apportatori del sereno, Hor. f) della bianca toga degli aspiranti ai pubblici uffici (candidati), Cic., e degli aspiranti stessi, vestito di bianco, turba, Tibull.: pompa, Ov. g) del sassolino bianco (calculus, lapis), α) come voto assolutorio, quindi meton.: candida sententia, favorevole, Ov. met. 15, 47. β) per notare giorni felici, lapide candidiore, o candidissimo calculo notare diem, Catull. e Plin. ep. II) trasl.: a) del tempo e di circostanze relative al tempo, sereno, lieto, fortunato, hora, Ov.: convivium, Prop.: fatum, Tibull. b) della voce, puro e chiaro, metallico (contr. fuscus), vox, Quint. c) dello stile e degli scrittori, chiaro, schietto, lucido, genus dicendi, Cic.: Herodotus, d) dell’intenzione, sentimento, puro, sincero, diritto, leale, pauperis ingenium, Hor.: animae, Hor.: judex, Hor.

candŏr, ōris, m. (da candeo, come algor da algeo), bianchezza abbagliante, candore, candidezza, I) come materia colorante == belletto bianco, fucati medicamenta (cosmetico, impiastro), candoris et ruboris, Cic. or. 79. II) come proprietà, bianco, abbagliante, bianchezza, fulgore, scintillamento, 1) propr.: a) in gen.: tunicarum, Liv.: lanarum, Quint.: arma candore paria, Liv. b) della bianchezza della pelle, candidezza, nivea bianchezza, carnagione candida, α) degli uom., corporum, Liv.: mixtus rubore candor, Ov.: candor hujus et proceritas, Cic. β) delle bestie, equi candore nivali, Verg.: equi candore eximio, Suet c) chiaror lucente, splendore, lucidezza del cielo e degli astri, species candorque caeli, Cic.: solis candor illu-strior, Cic.: via candore notabilis ipso, la via lattea, Ov. 2) trasl.: a) lucida chiarezza, purezza, eleganza dell’esposizione, Quint. 10, 1, 101. b) purezza, rettitudine d’intenzione, sincerità, franchezza, lealtà, candore, animi, Ov.: tuus candor, Plin. pan.

cānĕo, ēre (da canus, come albeo da albus), biancheggiare, esser biancheggiante, di color chiaro, Verg. ed a.- Partic.: canens, entis, bigio, bianchiccio, grigio, Verg. e Ov.

cănēphŏrŏs,i, f. (κανηφόρος), portatrice di canestri, che porta canestri, plur. canephoroe (= κανηφόροι), quadri o statue di artisti greci, rappresentanti vergini ateniesi, che nelle Panatenee, nelle feste di Cerere e di Bacco, e probabilmente in altre ancora, portavano in processione canestrini sul capo con cose appartenenti ai sacrifizi, Cic. Verr. 4, 5, 18.

cānesco, nŭi, ĕre (incoat. di caneo), diventar bianchiccio, bigio, grigio, incanutire, I) propr.: canescunt capilli, Plin.: canescunt aequora, Ov. II) trasl.: invecchiare, Ov. met. 9, 422: fig. cum oratio jam nostra canesceret, era come incanutita, Cic. Brut. 8.

cānīcŭla (scritto anche cănīcŏla), ae, f. (limin. di canis), I) cagnolino, piccolo cane, Plin. 32, 79. II) trasl.:== Sirius, la stella più brillante della costellazione del Cane, canicola (il cui levarsi apporta un caldo ardente), flagrans, Hor.: canicula exoritur, Cic.

Cānĭd̆ia, ae, f. etéra colla quale Orazio era vissuto in stretta relazione, poi se n’era sparato, e ne aveva preso vendetta con poesie ingiuriose.

Caniněfās, -fātes, V. Canninefates.

Cănīnĭus, i, m., nome d’una gens rom. plebea, che si divideva in varie famiglie, segnatamente quelle dei Rebili e dei Galli. Il più noto è L. Can. Gallus, prima accusatore, poi genero di Antonio, tribuno della plebe nel 56 av. Cr. e come tale dalla parte di l’ompeo; egli cercò d’impedire al proconsole di Sicilia P. Lentulus Spinther di reintegrare sul trono dell’Egitto Tolomeo Aulete, e propose di mandare Pompeo senza esercito con due littori per riconciliare il re cogli Alessandrini, Cic. ep. 1, 2, 1 e 1, 4, 1: quindi Cănīnĭānum tempus, quell’epoca, Cic. ep. 1, 7, 3.

cănīnus, a, um (canis), appartenente a cane, canino, I) propr.: latratus, Val. Max.: lac, Ov.: sost. canina, ae, f. (sc. caro, carne canina, Auct. inc. in Varr. LL. 7, 31. II) trasl.: lentes, denti canini, Cels.: eloquentia, ingiuriosa, abbaiante.

cănis, is, c., cane, I) propr.: canis femina, cagna, Justin.: catenarius, Sen.: acer, Cic.: venaticus, Cic.: Echidnaea o tergeminus o vipereus, Cerbero, Ov.. alere canes ad venandum, Ter. Proverb., α) cane pejus et angue vitare, fuggire peggio di, ecc., Hor. ep. 1, 17, 30. β) canis a corio numquam absterrebitur uncto, da piccole coreggie il cane impara a mangiar cuoi, Hor. sat. 2, 5, 83. γ) a cane non magno saepe tenetur aper (= anche il più debole spesso domina sopra il più forte), Ov. rem. 422. δ) canis timidus vehementius latrat quam mordet (==il timido insulta, ma non tocca), Curt. 7, 4 (16), 13. [p. 367/368 modifica] II) trasl.: A) di uomini, a) come termine ingiurioso, cane, per esprimere la sfacciataggine, la brutalità, ecc., o la rabbia, Comici ed a. b) di uomini mordaci, specialm. accusatori, Cic. e Sen. c) di servili partigiani di alc., adulatore, parassito, cagnotto, creatura, P. Clodii canis, Cic. B) il cane come costellazione, e cioè: a) canis major, grec. κύων, cane maggiore, costellazione dell’emisfero merid. vicino alla via lattea, Verg. ed a. b) canis minor, anche antecanis (V.), grec. προκύων, cane minore, costellazione sull’Equatore e al sud di esso, Ov.: secondo la mitologia il cane di Erigone, figlia di Icaro, quindi canis Erigoneïus e Icarius, Ov. C) canis marinus, vitello marino, foca, Sen.: e sec. il mito, dei cani di Scilla, Cic., Verg. ed a. D) nel giuoco di dadi, cattivo colpo, quando tutti i dadi mostrano un equal numero di punti, cane, canes damnosi, Prop.: damnosae, Ov.: canem mittere, Suet., quindi proverb.: tam facile homines occidebit, quam canis excĭdit, Sen. apoc. 10, 2.

cănistrum, i, n. (κάναστρον), canestro intrecciato di giunchi, per frutta, pane, fiori, comun. plur. canistra, Cic., Verg. ed a.

cānĭtĭēs, ei, f. canutezza, canizie, I) colore biancheggiante, grigio, bianco, d’una cosa, specialm. dei capelli, Ov. e Plin. II) meton., capelli canuti, Verg. e Tac.

1. canna, ae, f. (κάννα), (piccola) canna, giunco (cfr. arundo e calamus), I) parva, palustris, Ov. Plur. meton., zampogna, Ov. met. 2, 682 ed a.

2. Canna, V. Cannae.

Cannae, ārum, f., borgo dell’Apulia sulla riva orient. dell’Ofanto (Aufidus) (che perciò vien chiamato amnis Canna nella profezia di Marcio in Liv. 25, 12, 5), noto per la terribile disfatta dell’esercito romano contro Annibale, oggi Canne: appellat. Capuam Hannibali Cannas fuisse, una seconda Canne, non meno funesta a lui, che Canne ai Romani, Liv. 23, 45, 4. — Deriv.: Cannensis, e, cannense, di Canne, calamitas, Cic.: clades, Liv.: exercitus, sconfitto a C., Liv.: proverb., Cannensis pugna, strage, macello, detto delle proscrizioni di Silla, Cic. Rosc. Am. 89; d’un convito, Cic. Verr. 5, 28.

Canniněfātes, um, m., popolo parente dei Batavi, che con questi abitava l’isola batavica ai tempi di Tacito. - Sing.: Canninĕfās, fatis, m., canninefatico, un Canninefate.

căno, cĕcĭni, cantum, ĕre, dar suono, sonare, I) intr.: A) colla voce: 1) di uomini, cantare, ad tibicinem, Cic., e nella retor., di pronunzia difettosa, cantilena dell’oratore, inclinatā ululantique voce more Asiatico canere, Cic. 2) di uccelli, cantare, gorgheggiare, volucres nullā dulcius arte canunt, Prop.: anche del canto del gallo e del gracchiar del corvo, Cic. ed a.: e così gallina cecinit, cantò come il gallo (come portento), Ter. B) produr suoni musicali, sonare, 1) di uomini, suonare uno strumento, a) in gen., fidibus, Cic. tibia, Quint.: absurde, Cic. b) partic., come t. t. milit., canere receptui, suonar la ritirata, a raccolta, V. receptus. 2) di strumenti da fiato, risuonare, sonare, tubae cornuaque cecinerunt, Liv.: anche classicum o signum canit, si ode il segnale dell’attacco, della partenza, ecc., spesso in Liv.: symphonia canit, Cic.: 3) di luoghi, risuonare, silvae canunt undique avibus, Lucr. II) tr.: A) cantare, colla voce, 1) con oggetti omogenei, cantare o far cosa che si possa cantare == comporre, carmen, Cic.: versus, Cic.: 2) con ogg. partic. e determ., a) di uomini, cantare, celebrare, lodar col canto, ad tibiam clarorum virorum laudes atque virtutes, Cic.: quindi anche lodare, celebrare, in gen. amicitiam suam et Metrodori grata commemoratione, Sen. ep. 79, 15. b) di bestie, far udire, annunziare, anser Gallos adesse canebat, Verg.: et veterem in limo ranae cecinere querelam (pronunziato al modo antico kekinere kuerelam, imitaz. del βρεκεκεκέξ di Aristofane), Verg. B) sopra uno strumento musicale: a) di uomini, suonare, classicum, Caes., o signum, Liv. dare il segnale ai soldati colla tromba (per la raccolta, la marcia, ecc.); così pure bellicum c., V. bellicus: intus canere omnia,. suonar tutto sul lato interno della cetra (tutto per sè), (del citarista d’Aspendo), Cic. II. Verr. 1, 53, quindi proverb., detto di coloro che fanno tutto pel proprio utile, hoc carmen hic tribunus plebis non vobis, sed sibi intus canit, pensa, con questa dimostrazione, solo al suo vantaggio, Cic. agr. 2, 68. b) della musica, suonare, far risuonare, Quint. 1, 10, 24. C) trasl.: generic., annunziare (origin. in versi, poi anche in prosa), a) annunziare come vaticinio, oracolo, vaticinare, predire, haec quae nunc fiunt, Cic.: quod puero canit anus, Hor.: seg. dall’acc. coll’infin., nec ei cornix canere (insegnare) potuit recte eum facere, quod etc., Cic. b) far conoscere, spiegare, insegnare, praecepta, Hor.: quae diu latuere, canam, Ov.

Cănōpus, i, m. (Κάνωβος, di rado Κάνωπος), I) città del Basso Egitto, allo sbocco del ramo Canopico (od Occid.), del Nilo, fondata, secondo la leggenda, dagli Spartani in onore di Canopo, nocchiero di Menelao, che morì in quel luogo; famosa per la lussuria che vi regnava (Κανωβισμός): meton. per Basso Egitto, Verg. ge. 4, 287. — Deriv.: A) Cănōpēus, a, um, canopeo. B) Cănōpĭcus, a, um (Κανωßικός), canopico. C) Cănōpītēs, ae, m., nativo di Canopo, il Canopita, plur., Canopitae, arum, m. (Κανωβῖται), gli abitanti di Canopo, i Canopiti. II) piccola isola inabitata rimpetto alla foce canopica.

cănŏr, oris, m. (cano), suono, melodia, canto, Verg. ed a. poeti.

cănōrus, a, um (canor), canoro, sonoro, melodico, armonioso, I) neutr.: profluens quiddam habuit Carbo et canorum, pronunzia scorrevole e voce sonora, Cic.: vox, Cic. ed a. (ma contrapposto a vox languens, come vizio == canticchiante, che fa cantilena, Cic. de off. 1, 133): nugae, vano rumore, chiacchere inutili, Hor.: sost., canorum illud, l’armonia (nel discorso), Cic. e Tac. II) att., a) di uom., orator, Cic.: turba, i suonatori di tuba, Ov. b) di bestie, animal, del gallo, Cic.: ales, del cigno, Hor. c) d’istrumenti, sonoro, fides, Verg.: aes (la tuba), Verg.

Cantăbri, ōrum, m., popolo rozzo e [p. 369/370 modifica] selselvaggio della Spagna settentr., lungo tempo in guerra coi Romani; soggiogati prima in parte da Augusto, infine interamente da Agrippa (25-19 av. Cr.). Spesso sing. Cantăběr, bri, m., Cantabro. Deriv.: A) Cantăbrĭa, ae, f. (Κανταβρία), Cantabria, nome dato prima a tutta la costa settentr. della Spagna, e dopo Augusto al paese ad oriente degli Asturi fino agli Austrigoni e ai Vasconi, cioè la metà settentr. dell’odierno Palencia e Toro, e le regioni occid. di la Montanna. B) Cantăbrĭcus, a, um, cantabrico.

cantāměn, mĭnis, n. (canto), formula d’incantesimo, formola magica, Prop. e post.

cantērĭus, V. cantherius.

canthăris, ĭdis, acc. plur. ĭdas, f. (κανθαρίς), cantaride, canterella, Cic. ed a.

canthärus, i, m. (κάνθαρος), 1) vaso da bere a larga pancia, con larghe anse, cantara, boccale, Hor., Plin. ed a. II) sorta di pesce marino, Ov. hal. 103.

canthērĭus (cantērĭus), i, m. (forse κανθήλιος, bestia da soma), cavallo castrato, detto anche per ischerzo o per disprezzo, come rozza, invece di «cavallo», in gen., Cic. ed a.: minime sis cantherium in fossam (sc. demitte), di grazia, non colla rozza in una fossa, in un buco, Liv. 23, 47, 6 (il che diventato proverb. == non fare spropositi.)

canthus, i, m. (καvθός), cerchio della ruota, citato come barbar. (afric. o spagn.) da Quint. 1, 5, 8.

cantĭcum, i, n. (cano), I) canto, cantico (come testo che è cantato o può essere cantato), carmina et cantica, Quint. 1, 10, 23; anche del canto del coro sulla scena, Phaedr. 5, 7, 25: quindi cantilena, esposizione difettosa, canticchiante dell’oratore, Cic. e Quint. II) in partic., A) (in uno spettacolo) specie di monologo, il quale veniva cantato da un ragazzo accompagnato dal suono dei flauti e dalla pantomima dell’istrione, monodia (grec. μονωδία), canto a solo, Cic. ed a.: c. agere, Liv. B) canzone oscena, canzone ingiuriosa, canzonaccia, cantica obscena, Quint.

cantĭlēna, ae, f. (cano), cantilena, canto noto e banale, nel proverb.: cantilenam eandem canis, Ter. Phorm. 495; e trasl.: litania, vecchia canzone == chiacchera banale, nota a tutti, neque ex scholis cantilenam requirunt, Cic.: ut crebro mihi insusurret cantilenam suam, il suo noto versetto, Cic.

cantĭo, ōnis, f. (cano), I) canto. cantata, canzone, Suet. ed a. II) incantesimo, formula magica, Cic. ed a.

cantĭto, ävi, ätum, äre (frequent. di canto), cantare' o suonare ripetutamente e spesso, canticchiare cum alqo, Ter.: collacc., carmina in epulis, Cic.

Cantĭum, i, n. (Κάντιον), regione della Britannia orient., oggi Kent, col promontorio omonimo, oggi Cap Paperness.

cantĭucŭla, ae, f. (dimin. di cantio), canzoncina, Cic. de fin. 5, 49.

canto, ävi, ätum, äre (intens. di cano), rendere chiari suoni, risuonare chiaramente, I) intr. A) colla voce, 1) di uomini, cantare, Cic.: ad chordarum sonum, Nep.: ad manum cantare histrioni, cantare accompagnato dai gesti dell’istrione, Liv. Proverb., V. surdus. Nella retor., dell’esposizione difettosa, canticchiante dell’oratore, Caes. in Quint. 1, 8, 2. Quint. 11, 3, 57. 2) di uccelli, cantare, gorgheggiare, cantantes aves, Prop.: ovv. (del corvo) gracchiare, Cic. B) render suoni musicali, farsi sentire, 1) di uom., suonare, tibiis, Nep. 2) trasl.: dello strumento stesso, suonare, tibia cantat, Ov. C) pronunziare l’incantesimo, recitare la formola magica, Verg. ecl. 8, 71. II) tr.: A) cantare, suonare, comporre (versi), 1) con oggetti omogenei: carmina, Hor.: hymen cantatus, Ov. cantare, celebrare, lodare col canto, come poeta, absentem amicam, Hor.: convivia, Hor.: alqm per totum orbem, Ov. — Quindi a) in gen.: vantare qualc., parlare di lui spesso e con predilezione, jam pridem istum canto Caesarem, già da lungo tempo cotesto C. è il mio eroe, Cic.; tota cantabitur urbe, sarà sulla bocca di tutti, Hor. b) di poeta, declamatore o attore == esporre, recitare, dire q.c. cantando, in cattivo senso, fare una cantilena, salmeggiare, epinicia, Suet.: fabulam, Suet. B) ricordare, raccomandare ripetutamente q.c., avvertire di q.c., harum mores cantabat mihi, Ter. C) pronunziare una formola magica, carme, Ov.: quindi pregn.: incantare, cantatae herbae, Ov.

cantŏr, ōris, m. (cano), I) cantore, musico, Hor. ed a., trasl.: spregiat., cantor formularum, che legge con monotonia (facendo una cantilena), cantores Euphorionis, adulatori, Cic. II) partic., corista, Cic. ed a.

cantrix, trīcis, f. (cantor), cantatrice, Plaut. e poster: attribut., aves cantrices, uccelli cantori.

1. cantŭs, ūs, m. (cano), suono, canto, melodia, canzone, di qualunque specie, come prodotto di disposizione naturale ovv. dell’arte, I) in gen.: a) degli uom., Cic.: cantu tremulo, Hor. b) delle bestie, avium, Cic.: dare cantus, Verg.: galli, Cic. c) di uno strumento, suono, musica, bucinarum, Cic.: vocis et tibiarum nervorumque cantus (plur.), musica vocale e strumentale, Cic.: tibiae aut fidium cantus, Cic.: citharae, Hor.: symphoniae, Cic. II) partic.. A) vaticinio, oracolo, Catull. e Tibull. B) incantesimo, Tibull., Ov. ed a.

2. cantus, i, m., V. canthus.

Canulējus, i, m., nome d’una gens rom. plebea, della quale è specialm. noto: C. Canulejus, tribuno della plebe (445 av. Cr.), colui che presentò la legge, secondo la quale venivano permessi i matrimoni tra patrizi e plebei.

cānus, a, um, bigio, cenerino, bianchiccio. I) propr.: aqua, Ov. e mare, Plin. ep., spumeggiante, nix, pruina, Hor.: lupus, Ov.: partic., dei capelli e della barba dei vecchi, capilli, Hor.: caput, Catull.: barba, Mart.: sost.. cani, orum, m., capelli canuti, Cic.: nei poeti anche con altri epiteti, come cani falsi, rari, Ov. II) meton. == vecchio, senectus, Catull.: amator, Tibull.

Cănŭsĭum, i, n., antichissima città dell’Apulia, di origine greca (quindi Canusinus bilinguis, Hor.), rinomata per fina lana rossiccia, oggi Canosa. - Deriv.: A) [p. 371/372 modifica] ̆̆Cănusīnātus, a, um, vestito di lana di Canusio, B) Cănúsinus, a, um, Canusino di Canusio, plur. sost., Canusini, orum, m., gli abitanti di Canusio, i Canusini.

căpācĭtās, f. (capax), capacità, nel senso di misura, come luogo che può contenere q.c., Cic. Tusc. 1, 61.

Căpăne͡us, ĕi, acc. ea, voc.eu (Καπανεύς), uno dei sette principi sotto Tebe, padre di Euadne (V.), fulminato da Giove per averne sprezzato la potenza.

căpax, ācis, agg. col compar. e superl. (capio), capace, atto a contenere, I) propr., che contiene molto, spazioso, urna, Hor.: capaciores scyphi, Hor.: col genit., circus capax populi, Ov.: cibi vinique capacissimus, Liv. col dativo di vantaggio, c. usibus, Plin. ep. II) trasl., atto a ricevere q.c., capace, Ov.: col genit., amicitiae, Plin. ep. con ad e l'acc., animus ad praecepta c., Ov.

căpēdo (căpūdo), ĭnis, f. (capis), semplice coppa da sacrifizio, Cic. parad. 1, 11; de rep. 6, 2.

căpēduncŭla, ae, f. (dimin. di capedo), semplice vasetto da sacrifizio, Cic. de nat. deor. 2, 43.

căpella, ae, f. (dimin. di capra), I) (piccola) capra, capretta, Cic. ed a. II) trasl.: la capra, stella di prima grandezza nell’Auriga, che col suo levare (1° maggio) apporta pioggia, Plin. e Ov.

Căpella, ae, m., poeta elegiaco, Ov. ex Pont. 4, 16, 36.

Căpēna, ae, f., città dell’Etruria, appiè del Soratte, probab. colonia di Veio, e certamente dipendente da questa; sul cui territorio si trovava il tempio e il bosco sacro di Feronia (V.), oggi Civitucola. - Der.: A) Căpěnās, atis, capenate, fundus, e sempl. in Capenate, nel Capenate, su quel di Capena, Liv.: plur. sost., Capenates, ium, m., gli abitanti di Capena, i Capenati, Liv. B) Căpēnus, a, um, capeno, luci, Verg.: e porta Capena, una delle porte principali delle mura Serviane dell’antica Roma, a piè del Celio, per la quale passava la via Appia che conduceva a Capua; più tardi si trovò naturalmente nell’interno della città; extra portam, Cic., nel sobborgo di P. Capena, ove in seguito sorse la porta Appia (V.), ad portam C., più verso la porta, Liv. ed a.

căpěr, pri, m., capro, becco, I) propr., Col., Verg. ed a. II) meton., puzzo del sudore sotto le ascelle, lezzo caprino, Catull. e Ov.

căpesso, īvi o ĭi, ītum, ĕre (desider. di capio), prendere q.c. con desiderio, con ardore, afferrare, impugnare in fretta, I) in senso ristretto, A) propr., arma, Verg.: cibum oris hiatu et dentibus (di bestie), Cic. B) trasl., pigliare, prendere q.c.== cominciare a fare, o appropriarsi, a) generic.: eam potissimum viam, prendere, Liv.: fugam, Liv.: spectaculum oculis, procacciarsi, Liv.: libertatem, Cic. b) partic., imprendere con zelo un affare, assumersi un impiego,ecc., incaricarsi d’una cosa, intraprenderla, promuoverla seriamente e con zelo, ecc., jussa, Verg., rem publicam, entrare nella carriera politica, Cic.: bellum, pugnam, Liv. II) in senso più lato, tendere ad un luogo o ad uno scopo, accorrere, A) propr.: medium locum, Cic.: superiora (alle regioni superiori), Cic.: Melitam, Cic.: Italiam, Verg. B) trasl.: raggiungere con sforzo, neque (te) posse corde capessere, pur non potei mai ritrovarti, Enn. in Cic. de div. 1, 40.

Căphāre͡us, ĕi, e ĕos, acc. ĕa, m. (δ Καφηρεύς, quindi Verg. Aen. 11, 260 Caphereus), scogliosa e pericolosa punta dell’Eubea meridionale; quivi il re Nauplio, per vendicare il figlio Palamede, ucciso dai Greci, fece venire la flotta dei Greci reduce da Troia sotto Agamennone, la quale vi fece naufragio: oggi Capo d’Oro. - Deriv.: Căphārēus, a, um (Καφήρειος), cufareo.

căpillāmentum, i, n. (capillus), I) i capelli, specialm. capelli posticci, parrucca, Suet., Cal. 11. II) trasl., i fini filamenti delle radici e delle foglie, vitis, Sen.: radicum, Plin.

căpillātus, a, um (capillus), capelluto, chiomato, fornito di capelli, (contr. calvus) adulescens bene capillatus, Cic.: capillatior quam ante, Cic.

căpillus, i, m. I) i capelli e la barba dell’uomo, collettivamente (per contro crinis i peli delle pers. in gen.), horridus, Cic.: promissus, Caes.: però anche plur., erant illi compti capilli, Cic.: ex barba detonsi capilli, Sen. II) trasl., peli degli animali, Catull. ed a.

căpio, cēpi, captum, ĕre, I) dar di piglio, prendere, afferrare, A) in gen., 1) propr.: a) con la mano, ecc., flabellum, Ter.: baculum, Ov.: arma, Cic.: saxa manu, Verg. b) prendere impossessandosi, generic.: terras, prender terra, posarsi a terra (di uccelli), Verg. 1, 396. Così partic.: α) (come t. t. milit.), prender posizione, occupare un posto, una posizione, locum, collocarsi, piantarsi, postarsi, Cic., Caes. ed a.: locum editum, Nep.: montem, collem, arcem, Caes. β) raggiungere un luogo, giungere, penetrare in un luogo, spec. in barca, insulam, Caes.: portum, Caes.: e (fig.), portum otii, Cic.: e cercare di raggiungere un luogo, montes proximos fuga, Liv. γ) scegliere, osservare, esaminare, occupare un luogo per un determinato fine, locum oculis, Verg.: e come t. t. milit., locum castris, Liv.: e così solo loca, Caes.: e come t. t. augurale, tabernaculum recte, parum recte, vitio, Cic.: templa ad inaugurandum, Liv. δ) come t. t. di atti pubblici, pignera capere, pignus.

2) trasl: a) cominciare, promuovere un’azione, il primo tentativo di q.c. e sim., α) generic.: cominciare, prendere, dar principio == preparare, imprendere, disporre, apparecchiare, impetum, V. impetus: fugam, Caes.: conatus ad erumpendum, Liv.: initium ex alqa re, Quint.: primordia agendi ab alqo, Cic.: finem, Verg.: augurium, Liv.: orgia cum alqo, Verg. β) cominciare un’azione riguardante la vita pubblica, prendere, assumere, ottenere, pervenire, provinciam duram, Ter.: moderamina (navis), Ov.: magistratum, consulatum, Cic. b) prendere, cogliere, afferrare, spiare, osservare un’occasione e sim., causam, Ter.: tempus (il momento opportuno), Liv.: tempus ad alqm adeundi, Cic. c) prendere, togliere un esempio, una prova, documentum ex alqo, Cic.: [p. 373/374 modifica] exemplum de alqo ed ex alqa re, Ter. e Cic. d) prendere, acquistare, appropriarsi una qualità, un modo di pensare, di sentire, un’usanza e sim., avi prudentiam, Cic.: patrium animum virtutemque, Cic. e) prendere una pers., cioè: α) scegliere, eleggere per uno scopo, magistrum ad eam rem improbum, Ter.: con doppio acc. (alc. come, ecc.), alqm fatorum comitem, Verg. β) da un numero, scegliere, prendere, eleggere, virginem Vestalem, Suet.: in singulos annos sacerdotem Jovis sortito (a sorte), Cic.: con dopp. acc. (uno come, ecc.), alqm judicem, Liv.: alqm arbitrum, Ter.: alqam sibi patronam, Ter.ù

B) come nemico, prendere, portar via, impadronirsi di q.c., ridurre q.c. in suo potere, 1)propr.: a) generic.: eas res (di ladri), Cic.: rem publicam, Cic. e Sall. b) prendere in guerra, in battaglia, α) di beni mobili e immobili == saccheggiare, far preda, predare, magnas praedas, Nep.: juncta vehicula mille, Liv.: pecuniam ex hostibus, Liv.: agros de hostibus, Cic.: signum ex Macedonia, Cic. β) prendere, saccheggiare, conquistare un luogo (città e sim.), oppidum, Sall.: urbem, castra hostium, Cic.: moenia scalis, Liv.: agrum (territorio) de alqo, Liv.: e come determinazione temporale, post Trojam captam, Vell.: post urbem captam, Eutr.: ab condita urbe ad captam eandem urbem, Liv. γ) uomini, prendere, far prigioniero, belli nefarios duces, Cic.: quattuor millia hostium, Liv.: vivum Thuyn, Nep.: e (fig.), numquam erit... tam captus equester ordo, così servo, così schiavo, Cic.: capta ex Caria, Ter.: Partic. sost., captus, i, m. == captivus, i, m., prigioniero, in prosa per lo più soltanto al plur., p. es., in captos clementia uti, Nep.: e capta, ae, f., prigioniera, Sen. rhet. c) animali (partic. alla caccia, nell’uccellare, nel pescare), prendere, cacciare, prolapsorum equitum vacuos equos, Liv.: cervum, Phaedr.: murem, Val. Max.: pisces, Cic.

2) trasl.: a) generic.: prendere, cogliere alc., impadronirsi di alc., di circostanze esteriori, ubi periculum quemque ceperat, ibi resistere, Sall. di sentimenti interni == sopravvenire, prendere, cogliere, alqm capit odium tui, Ter.: admiratio, metus capit alqm, Liv.: nos post reges exactos servitutis oblivio ceperat, Cic. b) prendere, cogliere, per modo di dire, uno, α) generic.: fisicamente o intellettualmente, passivo, capi, fisic. o intell., essere privato, essere offeso, alla domanda in che? coll’abl., altero oculi capi, esser cieco di un occhio, Liv.: luminibus capi, esser cieco, Liv.: oculis et auribus captus, cieco e sordo, Cic.: captus pedibus, Sall. fr. e Liv.: membris omnibus captus ac debilis, essere rattratto in tutte le membra, Cic.: caput captum leto, capo colpito dalla morte, tronco, Verg.: captus mente, insensato, fuor di cervello, Cic.: velut captus animi, Tac., ovv. velut mente captă, Liv.: come avesse perduto il senno, come insensato (mentecatto): capti et stupentes animi, istupiditi, impacciati, Liv. β) vincere, ingannare, la forza di volontà di alc., abbin dolare uno, circuire uno, adversarium, Cic.: adulescentium animos dolis, Sall.: capi dolo alcjs, Nep. γ) dell’inclinazione, dei sentimenti di alc., prendere alc., guadagnare, sedurre, abbagliare, attrarre, truffare, etiam adversantem ac repugnantem, Cic.: ignaros, Cic.: hunc capit argenti splendor, Hor.: capior et scire cupio, quo modo etc., sono allettato, sono adescato, Cic.: captus est, si è lasciato cogliere, è preso (di un innamorato), Ter.: capere alqm sua humanitate, Nep.: capi voluptate, Cic.: amore captivae captus, Liv.: captus adulescentis et humanitate et doctrinā, Nep.: dulcedine potestatis ejus capti, Liv.

II) prendere, afferrare, ricevere, A) in gen.: 1) propr.: prendere, stringere, cogliere con la mano e sim. (contr. dare), cape, cedo, prendi, di grazia, Ter.: c. praemia, Verg.: nitidam praemia (come premio) vaccam, Ov.: per alqm aut honores, aut divitias, Cic.: ex cala hita alcjs nomen, Caes.: poenam de alqo, Liv.: regnum ab alqo, Ov.- E così partic.: α) come t. t. di atti pubb., pecuniam (pecunias) capere, prendere danaro, appropriarsi, riscuotere, sia per estorsione, come per subornazione (dei magistrati nelle provincie, che allora erano accusati de pecuniis repetundis), Cic. ed a.: c. p. contra leges, Cic.: c. p. per vim atque injuriam, Cic. β) come t. t. giurid., ricevere, avere in eredità, ereditare, ex hereditate nihil, Cic.: morte testamentoque quantum omnes heredes, Cic. γ) come t. t. commerc., prendere, ricavare, riscuotere, stipendium jure belli, Caes.: vectigal ex agro, Liv.: ex praediis sexcenta sextertia, Cic.: e partic. (fig.), fructum e fructum duplicem ex alqa re, Phaedr. e Cic.: e (fig.), utilitates ex amicitia maximas, ricavare, Cic. δ) prendere, assumere, ottenere un’altra proprietà, qualità, forma e sim., duritiam tacto ab aëre, Ov.: faciem aliquam morando, Ov.: vultus priores, Ov. b) ricevere, accogliere nel proprio corpo, α) ogg. inan., accogliere in sè, ricevere, contenere, plenos capit alveus amnes, Ov.: e di pers., cibum, Comici, Sall. ed a. β) (poet.), ogg. anim.: alter ab undecimo tum me jam ceperat annus, io era già entrato nel dodicesimo anno, Verg. - e partic. di luogo, accogliere, ricevere alc. ospitalmente, donec fessos Aegyptia tellus ceperit, Ov.

2) trasl.: a) conseguire uno stato, una sensazione intrins. od estrins., acquistare, ottenere, sopportare, soffrire, provare, sentire, ricavare, prendere, patire, somnum capere non posse, Cic.: non partem ullam quietis, Cic.: aliquid commodi ex ea re, Ter.: aliquid detrimenti (partic. nella formola ufficiale dent operam, ovv. curent, ovv. videant consules, ne quid res publica detrimenti capiat), Cic.: maximam calamitatem, Cic.: labore ex alqo e ob alqm, Ter.: desiderium ex filio, Cic.: magnum dolorem animo, Cic.: dolorem ovv. dolorem magnum ex alqa re, Cic.: gaudium ex civibus victis, Liv.: summam laetitiam ex reditu alcjs, Cic.: veram laudem, Ter.: e maximam laudem ex alqa re, Cic.: maximam gloriam ob alqd, Cic.: voluptatem non mediocrem animo, quod etc., Cic.: voluptatem malis alienis, Cic. b) avere, trovare, incontrare alc. per, ecc., con dopp. acc., inimicos omnes homines, Ter.

B) pregn., comprendere, contenere q.c. fra lo spazio, cioè offrire, avere spazio per q.c., contenere in sè, abbracciare, (capire), 1) propr., di relazioni di spazio, tot domus locupletissi [p. 375/376 modifica] mas istius domus una capiet? Cic.: armarium, quod non legendos, sed lectitandos libros capit, Plin. ep.: portus ingentem vim navium capit, Liv.: populi quos dives Achaia cepit, Ov. non (vix, e sim.) capere, non (appena, e sim.) poter comprendere, contenere, non aver bastante spazio per, ecc. == esser angusto, piccolo per, ecc., aedes nostrae vix capient, Ter.: pons fugientes non capiebat, Curt.: unā domo capi non possunt, Cic.: nec jam se capit unda, non si tiene più in sè, Verg.: e fig., capere ejus amentiam civitas non poterat, non aveva sufficiente spazio per la sua pazzia, cioè non la poteva saziare, Cic.: nec te Troja capit, è piccola per la tua grandezza, Verg.: parim. orbis te non caperet, Curt.

2) trasl.: a) generic., non trovare q.c. troppo grave da sopportare, cioè essere capace, atto, idoneo a q.c. (corporale o morale), sopportare, tollerare, reggere, quidquid mortalitas capere poterat (ciò che a un uomo era possibile) explevimus, Curt.: contio capit omnem vim orationis, Cic.: e con la negazione, concupiscis quae non capis, ciò che per te è troppo grande, Curt.: iram non capit ipsa suam Procne, non sa contenere la sua ira, Ov.: aetates nondum rhetorem capientes, non ancora mature per, ecc., Quint. b) accogliere in sè spiritualm., α) col sentimento == sentire la grandezza ovv, l’importanza di q.c., per lo più con una negazione, non capiunt angustiae pectoris tui tantam personam, Cic.: di pers.: vix spes ipse suas animo capit, a stento contiene nel suo cuore la grandezza delle sue speranze, Ov. β) colla ragione == abbracciare q.c. nella sua pienezza, comprendere q.c. totalmente, farsi un esatto concetto di q.c., concepire q.c. (mentre intellegere == penetrare colla mente in q.c.), mens nostra intellegentiaque capit, quae sit et beata natura et aeterna, Cic.: quod mentes eorum capere possent, Liv.: - di pers., ne judex eam orationem vel intellegere vel capere possit, Quint.: unus veram speciem senatus Romani cepit, Liv. Arc.: capsis === ceperis, Cic. or. 154 (che falsamente fu spiegato come composto di tre vocaboli [cape si vis], cfr. Quint. 1, 6, 66).

căpis, ĭdis, acc. plur. pidas, f., anfora, vuso con un solo manico, usato partic. nei sacrifizi, Liv. ed a.

căpistro, (āvi), ātum, āre (capistrum), mettere la cavezza, il guinzaglio, tigres capistratae, muta di tigri, Ov. her. 2, 80.

căpistrum, i, n., cavezza, guinzaglio, Ov. i. met. 10, 125.

căpĭtăl, ālis, n. (capitalis), delitto capitale, che si sconta con la morte, comun. capital est, è degno di morte, seguito dall’inf., Cic. ed a.

căpitalis, e (caput), I) riguardante il capo, la vita, 1) propr.: res, facinus, per cui è pena la morte, Cic.: triumviri, Cic.: poena, la morte, Liv. 2) trasl., generic.: mortale, fatale, fiero, accanito, inimicus, hostis, Cic.: odium, Cic.: oratio, Cic.: capitalior pestis, Cic.: capitale est, è pena la morte, «merita la morte», seguito dall’inf., Tac. e Quint. II) importante, eccellente nella sua natura, sommo, Philistus, scrittore eccellente, Cic.: ingenium, sommo ingegno, Ov.

căpitalitěr, avv. (capitalis), fino alla morte, mortalmente == fino all’ultimo punto, lacessere, a sangue, Plin. ep. 1, 5, 4.

Căpitium, i, n., città sui monti Nebrodi nella parte merid. della Sicilia, ora Capizzi, donde Căpitinus, a, um, capitino, di Capizzi.

căpito, onis, m. (caput), testone, che ha una grossa testa, Cic. de nat. deor. 1, 80.

Căpitolium, ĭi, n. (caput), lo splendido tempio in onore di Giove, costruito dai Tarquinii in Roma sul colle Tarpeo, ed abbellito successivamente sempre più, partic. da Augusto: allato ad esso stavano la cittadella (arx Tarpeja) e la rupe tarpea (rupes Tarpeja), dalla quale venivano precipitati i malfattori; in più largo senso tutta l’altura colla rocca, ecc., oggi Campidoglio, V. spec. Liv. 1, 55 e segg.; e siccome il Campidoglio dai Romani era tenuto per indistruttibile, era sinonimo di eterna durata, Verg. Aen. 9, 448. Hor. carm. 3, 30, 8 e segg. — Capitolia, cioè grandi e splendidi templi e rocche, si incontrano anche in altre città, come in Capua, Suet. Cal. 57; a Benevento, Suet. gr. 9. Deriv.: Căpitolinus, a, um, capitolino, clivus, Cic.: Juppiter, Cic.: ludi, in onore di Giove capitolino, Liv.: così ancora certamen, Suet.: sost., Capitolini, ōrum, m., coloro che curavano i giuochi capitolini, Cic.

căpitulatim, avv. (capitulum), per sommi capi, sommariamente, alqd dicere, Nep. Cato, 3, 3.

căpitulum, i, n. (dimin. di caput), piccolo capo, testolina, piccolo muso (vezzegg.), haedi, Cels.: meton., scherz. o vezzegg.= (di pers.), testolina, testa bizzarra, o capitulum lepidissimum, Ter.

Cappadoces, um, acc. as, m. (Καππάδοκες ουυ. -και), gli abitanti della Cappadocia (V. sotto), Cappadoci, Mela 1, 2, 5 (= 1, § 13): Cappadocum rex, Archelao, l’ultimo re; regnò dal 36 av. Cr. al 18 d. Cr.; la sua ricchezza consisteva nei suoi sudditi, che egli vendeva come schiavi, ma che per la loro accidia e perfidia potevano solo essere impiegati nei più bassi servigi (spec. a portar la lettiga), Hor. ep. 1, 6, 39.- Sing. Cappadox, ocis, m. (Καππáδοξ), cappadocio, Cic. post. red. in sen. 14. Deriv.: A) Cappădŏcĭa, ae, f. (Καππαδοκία), regione dell’Asia minore, la più orientale delle provincie romane; oggi Caramania. B) Cappădŏcĭus, a, um, cappadocio,

capra, ae, f. (caper), capra, I) propr. emeton.: 1) propr., Cic. ed a.: caprae ferae, probab. camosci, Verg. 2) meton., lezzo caprino sotto le ascelle dell’uomo (detto anche caper), Hor. ep. 1, 5, 29. II) trasl.: A) stella nell’Aurigu, detta per lo più capella, Cic. poët. ed Hor. B) Caprae palus, la palude presso il campo Marzio in Roma, dove mori Romolo, Liv. 1. 16, 1: detta pure Capreae palus, Ov. fast. 2, 491. Flor. 1, 1, 16.

caprārĭus, ĭi, m. (capra), capraro, Script. r. r.

caprea, ae, f. (capra), I) specie di capra selvatica, probab. capriolo, Verg., Plin. ed a. Proverb., prius jungentur capreae lupis, quam etc. == prima l’impossibile diventerà [p. 377/378 modifica] possibile, che ecc., Hor. carm. 1, 33, 8. II) Capreae palus, V. Capra nº II, B.

Caprĕae, aru, f. (Καπρέαι, Καπρέα e Καπρία), isola deliziosa sulle coste della Campania, di fronte al golfo di Pozzuoli, ora Capri, secondo la leggenda dapprima abitata dai Teleboi; in essa Tiberio passò fra la mollezza e le gozzoviglie gli ultimi sette anni del suo impero, quindi per spregio l’isola fu chiamata Caprineum, Suet. Tib. 43 extr.- Deriv.: Caprĕensis, e, di Capri.

caprĕŏlus, i, m. (caper), I) specie di capra selvatica, forse capriolo, secondo altri camoscio, Verg. e Col. II) meton., capreoli, travicelli, puntelli, Caes. e Vitr.

caprĭcornus, i, m. (caper e cornu), capricorno, costellazione, grec. αιγόκερωç, Hor. ed a.

caprĭfĭcus, i, f. (caper e ficus), caprifico, fico selvatica (che porta solo fiori maschi) e il frutto di esso, fico selvatico, Ter., Prop. ed a.

caprĭgĕnus, a, um (caper e gigno), di razza caprina, pecus, capre, Cic. fr. ed a.

caprīlĕ, is. n. (caper), caprile, stalla di capre, ovile, Varr. ed a.

caprĭmulgus, i, m. (capra e mulgeo), mungitore di capre, poet. per «pastore», Catull. 22, 10.

caprīnus, a, um (capra), di capra, che appartiene alle capre, caprino, pellis, Cic.: grex, Varr. Proverb., de lana caprina rixari, far quistioni di lana caprina, cioè per cose da nulla, Hor. ep. 1, 18, 15.

caprĭpēs, pedis (caper e pes), che ha piedi di capra, dai piedi caprini, Satyri, Hor.: Panes, Prop.

1. capsa, ae, f. (come capsus da capio), cassetta per libri, Cic. ed a.

2. Capsa, ae, f. (Κάψα), città dell’Africa in un’oasi al sud di Tunisi, nell’interno del paese; oggi Kafsa. -Deriv.: Capsenses, Yum, m., abitanti di Capsa.

capsārĭus, i, m. (1. capsa), lo schiavo che accompagnava il padroncino a scuola e gli portava i libri e l’occorrente per scrivere, nella capsa, Suet. Ner. 36.

Capsenses, V. 2. Capsa.

capsula, ae, (dimin. di capsa), piccola cassetta, cassettina, per tenervi libri, vestiti e sim., Catull. e Plin.: quindi totus de capsula, come dalla cassetta, cioè tutto attillato nell’abbigliamento, elegante (di zerbinotti, bellimbusti), Sen. ep. 115, 2.

capsus, i, m. (da capio), I) cassa della carrozza, in antitesi a quanto noi chiamiamo scheletro, carpenteria, Vitr. 10, 9, 2. II) serraglio per tenervi animali selvatici, Vell. 1, 16, 3.

Capta, ae, f., soprannome di Minerva venerata sul mons Caelius.

captātĭo, ōnis, f. (capto), I) presa impetuosa, il prendere, l’afferrare, cercare di afferrare q.c., verborum, pedanteria, logomachia, Cic. II) come t. t. della scherma, finta, Quint. 5, 13, 54.

captātŏr, oris, m. (capto), chi cerca di cogliere, afferrare con impeto q.c., aspirante, insidiatore, aurae popularis, Liv.: partic.: cacciatore di eredità, Hor. ed a.

captĭo, ōnis, f. (capio), il prendere, trasl.: a) inganno, illusione, frode, Cic. ed a. b) cavillo, sofismu, Cic. ed a. c) meton., danno, pregiudizio, Cic.

captĭōsē, avv. (captiosus), con frode, con inganno, interrogare, Cic.̄ Ac. 2, 94.

captĭōsus, a, um (captio), I) doloso, fraudolento, societas, Cic.: quo nihil captiosius neque indignius dici potest, Cic. II) cavilloso, softstico, interrogationes, Cic.: captiosissimum genus interrogationis, Cic.: sost., captiosa, orum, n. == sofismi, cavilli, Cic.

captĭuncŭla, ae, f. (dimin. di captio), cavillazioncella, cavilluccio, piccolo cavillo: plur. in Cic. ad Att. 15, 7.

captīvĭtās, atis, f. (captivus), condizione del captivus, a) di esseri anim., prigionia, servitù, schiavitù, Sen. ed a.b) di c. inan. presa, saccheggio, urbis, Tac.: Africae, Flor.: al plur. in Tac.

captīvus, a, um (captus, capio), preso, catturato, I) in guerra, a) di esseri viv., preso, prigioniero, schiavo, corpora, preda di uomini e animali, (contr. capta urbs), Liv.: in prosa per lo più sost., prigioniero, prigioniera, Cic. ed a.: captivae feminarum, Curt.: poet. metaf, che appartiene ai prigionieri, ai presi, sanguis, Verg.: mens, Ov. b) di c. inan., devastato, saccheggiato, derubato, preso, pecunia, Liv.: naves, Caes.: ager, Sall. fr. II) della prigionia in gen., preso, prigioniero, corpora, Ov.: di animali, ferae, Ov.

capto, ävi, ätum, äre (intens. di capio), movere verso q.c., con ardore, tendere a prendere, afferrare, impadronirsi di q.c., dar la caccia a q.c. I) propr.: leporem, Hor.: colla lacertis, Ov.: auras, Verg. II) metaf., A) in gen., tendere con ardore a q.c., tentare di avere q.c., cercare, spiare, stare in osservazione, sonitum aure admota, tendere l’orecchio a, ecc., Liv.: benevolentiam, Cic.: occasionem, Cic.: seg. dall'inf., Ov. ed a. A) partic.: 1) cercare, tentare di prendere, cogliere, guadagnare alc. o q.c., alqm, Cic. ed a.: insidiis hostem, Liv. 2) captare testamenta, uccellare testamenti, Hor. e Sen.: e captare alqm, cercare di avere, cacciare l’eredità di alc., Plin. ep.

captūra, ae, f. (capio), I) il prendere, il pigliare, piscium, alitum, Plin. II) meton. A) preda, la cosa presa (caccia, pesca, ecc.), piscium, Suet. e Val. Max. B) metaf., guadagno, provento, mercede (da cosa bassa e illecita), prostitutarum, Suet.: inhonesti lucri, Val. Max.

captus, ūs, m. (capio), il prendere, l’afferrare, presa, trasl., 1) in gen., in captu bonorum suorum tibi ipsi pondus examinandum relinquit, lascia giudicare ad ognuno in quale misura egli voglia aver parte de’ suoi beni, Val. Max. 3,3, extr.7. II) partic. capacità, forza comprensiva = ingegno, mente, intelletto, ut est captus hominum, Cic.: Germanorum, Caes.: pro captu mediocritatis meae, Vell.

Căpŭa, ae, f. (Καπύν), la città più importante della Campania, dopo la distruzione di Cuma; famosa nel mondo antico per le sue ricchezze e quindi per la sua superbia verso le altre città, come per la mollezza e corruzione dei suoi costumi; oggi borgo di S. Maria di Capua, [p. 379/380 modifica]

căpūdo, V. capedo.

căpŭlus, i, m. (capio), I) bara, cataletto, Varr. fr. ed a.:quindi ire ad capulum, andar nel cataletto, morire, Lucr. II) == λαβή, manico, impugnatura, A) generic. sceptri, Ov.: aratri, stiva, Ov. B) partic. elsa, impugnatura della spada, Cic. ed a.

căpŭt, ĭtis, n. (rad. CAP, gr. ΚΕΦ, donde κεφαλή), сapо, testa, I) propr. A) di esseri anim.: 1) dell’uomo, a) propr.: caput aperire, scoprire (contr. operire, coprire), Cic.: per caput pedesque, a precipizio, a rompicollo, Catull.: aut caput aut navim, o testa o nave, giuoco che consisteva (come da noi a testa e croce), nel gettar in aria una moneta e indovinare se, cadendo, rimaneva al di sopra la testa (di Giano) o la nave, Aur. Vict.: nec caput nec pedes, prov. == nè capo nè coda, Cic. ep. 7, 31, 2: supra caput esse (come pericoloso, minaccioso), instare, pendere sul capo, di nemici, Sall. e Liv., come anche di una persona che ci molesta, ci sta addosso, ci assedia ed importuna, Cic.: della vecchiaia, Sen.: parimenti (come cosa pericolosa), super caput esse, di nemici, Tac.: e in capite atque in cervicibus nostris restitisse, star minaccioso sopra la nostra testa e sul collo (di pers.), Cic. b) meton. == capo, persona, uomo, α) con certi agg., liberum, Cic.: libera servaque capita, Liv.: partic. nell’esclam. carum caput, Hor.: β) nelle enumerazioni ovv. nelle partizioni; capo, uomo, persona, testa, capitum Helvetiorum milia CCLXIII, Caes.: cum hostium numerus capitum CCCCXXX milium fuisset, Caes.: in capita describere, Cic.: capite censi, V. censeo. 2) di animali, a) propr.: jumenti, Nep.: breve (equi), Hor.: quindi ad Capita bubula, luogo di Roma, dove erano scolpite teste di buoi, Suet. Aug. 5. b) meton. == tutto l’animale, capo, testa, bina boum capita, Verg.: grex XXV capitum, Col. B) di c. inanim., testa, capo, punta, cima, estremità (principio o fine), papaveris, cima, testa di papavero, Liv.: tignorum, Caes.: pontis, testa del ponte, Planc. in Cic. ep: jecoris, Cic.: capita vitis, viticci, tralci, Cic.: montis, vetta del monte, Verg.: arcus, estremità dell’arco, Verg.: di acque, sorgente, origine, Rheni, Mela: amnis, Verg.: come foce, sbocco, c. Rheni, Hor.: capita Rheni, Caes.: fig. principio, punto principale, fondamentale, capitale; capo, quo invento ab eo quasi capite disputatio ducitur, Caes: nonne his vestigiis ad caput maleficii perveniri solet? Cic.: si quid (una voce, fama) sine capite manebit, senza fonte certa, Cic.: e così spesso unito con fons, p. e. ille fons et caput (maestro e capo) Socrates, Cic. fons miseriarum et caput, prima origine, Cic. II) trasl.: A) perchè dal capo dipende la vita, vita, il vivere, 1) v. fisica, causa vitalis. Cic.: poena capitis, Caes.: capitis accusare, Nep.: damnare capite o capitis, condemnare capitis, condannare a morte. Cic.: absolvere capitis, assolvere da condanna capitale, Nep.: capitis periculum, Nep., ovv. dimicatio, Cic, pericolo di vita: in caput vertit, minaccia la vita, Liv. 2) vita civile, secondo il concetto romano l’insieme dei diritti di libertà, cittadinanza e famiglia. Privare uno di questi tre diritti (per schiavitù o condanna a morte) si diceva deminutio capitis maxima: perdere il diritto di cittadinanza (come nella interdictio aquae et ignis), si diceva deminutio capitis media; perdere il diritto di famiglia (come nell’adozione e, nella donna, col matrimonio) si chiamava dem. capitis minima (come Cic. top. 18): capite se deminuere e capite deminui, perdere i detti diritti e privilegi del cittadino, Cic. B) capo come sede dell’intelletto, della ragione, del senno, caput insanabile, Hor.: incolumi capite es? Hor.: aliena negotia centum per caput saliunt, si aggirano pel capo, Hor. C) ciò che in q.c. è primo, più importante, 1) di pers., capo, caporione, guida, duce, illic est huic rei caput, Ter.: c. omnium Graecorum concitandorum, Cic.: capita conjurationis, Liv.: caput rerum, Liv. 2) di c. inan. a) in gen., capo, punto, cosa capitale, principale, cenae, piatto principale, Cic.: Thebae c. totius Graeciae, città principale, la più ragguardevole, Nep.: patrimonii, porzione principale, Liv.: litterarum, punto principale, Cic.: rerum, essenza, punto capitale, Cic.: Epicuri, principio fondamentale, Cic.: caput est, è l’importante, il punto principale, Cic. b) nelle leggi, negli scritti, fondamento, paragrafo, capitolo, passo principale, legis, Cic.: epistulae, Cic.: in capita conferre, Quint. c) di denaro e interesse, capitale, somma totale (contr. usurae), de capite detrahere, deducere, Cic.: e Liv.: de capite ipso demere, Cic.: quinas capiti mercedes exsecare, Hor.: de illo Tulliano capite (debito) libere cum Cascellio loquare, Cic.

Cār, V. Cares.

Căral̆is, is, acc. im, f. (Κάραλις) e plur. Cărăles, ĭum, f., città e promont. di ugual nome in Sardegna sul sinus Caralitanus, oggi Cagliari. Deriv.: Cărălītānus, a, um, cagliaritano; plur. sost., Caralitani, orum, m., gli abitanti di Cagliari, cagliaritani.

carbăsĕus, a, uin (carbasus), fatto di carbaso, carbaseo, Cic. ed a.

carbäsus, i, f. (κάρπασος, ἡ), plur. carbasa, orum, n. tessuto finissimo orientale di cotone, mussolina, mussola, presso i poeti anche di lino, batista, cambri; come abito, Prop., Curt. ed a.: come vela, Catull., Verg. ed a., come il padiglione steso al di sopra del teatro, Lucr. Agg.: carbasa lina, Prop. 4, 3, 64.

carbătĭnus, a, um, V. carpatinus.

carbo, ōnis, m., carbone in gen., sia spento o acceso (al contr. pruna == carbone acceso), candens, Cic.: carbonibus urere, Ov.: per indicare q.c. di spiacevole, sani ut creta an carbone notati, Hor.: di q.c. d’insignificante, carbonem pro thesauro invenire, Phaedr.

carbōnārĭus, a, um (carbo), che riguarda il carbone, di carbone, negotium, Aur. Vict. vir. ill. 72, 1.

carbuncŭlus, i, m. (dimin. di carbo), carboncino, piccolo carbone, carbunculos corrogare, Cornif. rhet. 4, 9.

carcĕr, ĕris, m. recinto, chiuso, quindi I) prigione, carcere, A) propr.: vadere in carcerem, Cic.: in carcerem duci, condi, conici, contrudi, Cic.: in carcere jacēre, Sen. rhet.: emitti e carcere, Cic.: del corpo (come prigione dell’anima), qui e corporum vinculis tamquam [p. 381/382 modifica]undefined̆ e carcere evolaverunt, Cic.: illa vincula carceris rumpere, Cic. B) meton., 1) == i malfattori chiusi in carcere, i facinorosi in me carcerem effudistis, Cic. Pis. 16. 2) come epiteto ingiurioso == briccone, furfante, Ter. Phorm. 373. II) cancelli, sbarre dell’arringo, per lo più (in prosa sempre) al plur., carcere ovv. carceribus effundi o se effundere, Verg.,: e carceribus exire, Cic.: e carceribus emitti cum alqo, Cic.: carceribus missi currus, Hor.: figur., ad carceres a calce revocari, ricominciar la vita da capo, Cic.

carchēsĭum, Yi, n. (καρχήσιον), tazza, coppa molto profonda, con due manichi che dall’or lo scendevano sino al piede Verg. ed a.

carcĭnōma, mătis, n. (καρχήνωμα), cancro, cancrena (lat. puro cancer), Cels. ed a.: come titolo ingiurioso dato a persona corrotta, in Suet. Aug. 65.

cardăces, um, acc. as, m., schiera stabile ed ereditaria di soldati persiani (a piedi) come i giannizzeri turchi, Nep. Dat. 8, 2.

Cardĭa, ae, f. (Καρδία), città sul golfo di Melas, ossia sulla costa occidentale del Chersoneso tracio, là ove la penisola si restringe; patria del re Eumene. - Deriv.: Cardĭānus, nativo di Cardia, Cardiano.

cardĭăcus, a, um (καρδιακός), che riguarda lo stomaco, del cardia, morbus, malattia di stomaco', Cels. ed a.: di pers., malato di stomaco, Cic. ed. a.

cardo, dĭnis, m., perno, I) propr.: A) come t. t. della meccanica, cardine, arpione, cardines effringere, Plaut.: cardinem vertere o versare, aprir la porta, Ov. B) come t. t. astron., il punto attorno a cui gira q.c. a) polo, c. caeli o mundi, polo Nord, Varr. e Plin: duplex, polo Nord e Sud, Cic. poët.: quindi per analogia la linea tirata nei campi da Sud a Nord (contr. limes decumanus, la linea tirata da Est ad Ovest); e perciò il monte Tauro si chiamava cardo (linea di divisione), Liv. 37, 54, 23; da ciò il nome alla città di Ancona, Liv. 41, 1, 3. b) generic., parti del cielo, parti della terra, quattuor mundi cardines, Quint.: omnes illius cardinis populi, Flor. II) trasl., punto capitale, essenziale, perno, cardine di q.c., tantus rerum, Verg.: ubi litium cardo versatur, Quint.

cardŭus, i, m, cardo, Verg. e Plin.

cārē, avv. con compar. e superl. carus), caro, I) propr.: venire, Varr.: carius vendere, Sen. rhet.: carissime constare, Sen. II) trasl.: aestimare, far gran conto', Cic.

cārectum, i, n. per caricetum, I’. carex), luogo pieno di carici, Verg. e Col.

'cărĕo, ui, ĭtūrus, ēre, essere privo, essere senza, mancare, non avere (esser privo sì di mali che di beni), seg. dallabl., I) in gen.: a) di ess. anim., culpa, Ter: dolore, febri, Cic: suspicione, Cic.: morte essere immortale, Hor. II) partic.: A) mancar di q.c. volontariam., privarsi, non valersi, astenersi, non giovarsi di q.c.. temeto, Cic: facultatibus amicorum Nep.: quindi, a) tenersi lontano da un luogo, non andare in un luogo, e anche solo essere lontano, foro, senatu, publico, venire nel foro, in senato, non uscire in pubblico Cic.: caret libens a ria, Tac.b) esser lontano da un fatto, non assistere, non intervenire a q.c., declamationibus alcjs, Cic. ep. 7, 33, 1. B) esser privo di q c. desiderabile, mancare, e col concetto accessorio del sentim. soggett. == sopportar con dolore la mancanza di q.c., sentir la mancanza di q.c., patria, Ter.: consuetudine ami corum, Cic.: col genit., tui, Ter.

Cares, um, acc. es e as, m. (Κᾶρες), gli abitanti della Caria (V. Caria), Carii, famosi pel loro carattere servile e perfido (quindi per prov. in Cic. Flacc. 65, dal greco ἐν Καρὶ κίνδυνον). Sing. Cār, Cāris, m. (Κᾶαρ), Cario. - Deriv.: A) Cārĭa, ae, f. (Καρία), Caria, la regione più merid. dell’Asia Minore, denominata dai turchi Alidinella e Mendech-Seli. B) Cārĭcus, a, um (Καρικός), Cario; sost, cārĭca, ae, f. (sc. ficus), specie di fichi secchi, Cic. ed a.: quindi fichi secchi in genere, Ov. e Plin.

cārex, icis, f., carice, Verg. Col. ed a.

cărĭēs, em, e, f., intarlamento, carie, corrosione; del legno per vecchiaia, Ov. e Vitr.: delle ossa, Cels.

cărīna, ae, f., carena, chiglia, I) propr. e meton.: A) propr.: carinae aliquanto planiores, quam nostrarum navium, Caes.: centum navium longarum carinas ponere, porre le chiglie a 100 navi == cominciare la costruzione di 100 navi, Liv. B) meton. come carena == nave, naviglio, Catull. Prop ed a. II) trasl. al plur. come nom. propr., Cărīnae, ārum, f., chiglie, carene, luogo in Roma, presso l’Esquilino, ora colle di S. Pietro in Vincoli, insieme alla valle che se ne stacca, Liv. 26, 10, 1: coperto di splendidi edifizi e quindi C. lautae, Verg. Aen. 8, 361.- Ivi era la casa di Pompeo, Suet. Tib 15; cfr. Cic. de har. resp. 49: quindi il suo giuoco di parole con carinae, carene, in Vell. 2, 77, 1. Aur. Vict. vir. ill 84, 3.

cărĭōsus, a, um (caries), cariato, fracido, corroso, os, Cels.: dentes, Phaedr.: trasl., senectus, distrutta, accasciata, Ov.

cāris, ĭdis, f. (καρίς), specie di granchio, Ov. hal. 132.

căristĭa (chäristĭa), ōrum, n. (καριστία), festa annuale di famiglia, che si celebrava subito dopo le parentali, ai 22 di febbraio; in questa parenti e congiunti si univano a festoso ritrovo, e dinanzi agli dei (Lari, Geni), ai quali era sacro il giorno, deponevano ogni rancore e discordia e a comune banchetto si abbandonavano a schietta e cordiale allegria; festa dell’amore e della concordia Ov. fast. 2, 617 e segg. Val. Max. 2, 1, 8.

cārĭtās, ātis, f. (carus), carezza, caro, caro prezzo di q.c. I) propr. (contr. vilitas): annonae, Cic: rei frumentariae, Cic.: nummorum, scarsità di denaro, Cic.: pregn. = carestia di viveri, cum alter annus in vilitate, alter in summa caritate fuerit, Cic. II) trasl., pregio, stima (che nasce dalla considerazione), affetto, benevolenza, amore (cfr. amor), tanta caritate esse apud milites, in così grande stima, Liv.: col genit. ogg., patriae et suorum, amore per ecc., Cic.: rei publicae, Liv.: tui, Cic., col genit. sogg, hominum. civium, Cic.: benevolentiae amore pieno di stima, Cic.: al plur., omnes omnium caritates patria una complexa [p. 383/384 modifica] est, tutti gli affetti per tutti coloro, che ci sono cari, Cic.

Carmēlus, i, m. (Κάρμηλος), catena di montagne nella bassa Galilea, con un tempio e un oracolo di Giove, chiamato quindi Carmelus deus: oggi ancora Karmel, Karmul.

carměn, ĭnis, n. (da cano e suff. men, origin. canmen, quindi casmen e poscia carmen), suono, canto, carme. I) in gen.: carmina in epulis canere, Cic.: canere miserabile carmen, Ov.: del canto dei cigni, Ov.: dello stridere della civetta, Verg.: II) partic.: A) canto, poesia, a) in senso largo (contr. a prosa), carminum auctores, Quint.: carminum actor, Liv: lyricorum carmina, Quint.: c. epicum, Quint.: tragicum, Hor.: funebre, Quint.: carmina fundere, condere, contexere, Cic.: carmina componere, Hor., ovv. facere, Verg.: carmina scribere, Hor. b) carme lirico, ode, Hor.: c. amabile, erotico, Hor.: e (in antitesi al dramma) per epica e lirica, fabula, quae versatur in tragoediis et carminibus, Quint. c) canto == parte d’un carme più lungo, rapsodia, primum, Lucr. 6, 937. α iscrizione poetica, Verg., Prop. ed a.: ovv. iscrizione, come all’entrata di un tempio, Cic. Arch. 27. B) responso di un oracolo, predizione, vaticinio, Verg., Liv. ed al. C) formola magica, incantesimo, Verg. ed a. D) per essere le antiche formole religiose e le disposizioni delle leggi redatte in verso saturnio, formola religiosa, formola legale, testo della religione, della legge, diro quodam carmine jurare, Liv.: lex horrendi carminis, testo di legge di orrendo tenore, Liv, carmen rogationis, Liv.: carmina cruciatus, Cic.

Carmentis, is, f. e Carmenta, ae, f. (carmen = vaticinio), profetessa, onorata come divina veggente e madre di Evandro, venuta con lui dall’Arcadia nel Lazio. Le sue feste (Carmentalia, V. sotto), celebrate specialm. dalle donne, cadevano all’11 e 15 gennaio e in esse si invocava la dea quale personificazione della conoscenza del passato e dell’avvenire.- Deriv.: Carmentālis, e, carmentale, flamen, Cic.: porta, porta ai piedi del colle capitolino, vicino all’antico altare della dea Carmenta, con due entrate (fornices o jani), delle quali, quella che era a destra (dalla parte della città) fu poi chiamata porta scelerata. perchè i Fabi, per essa, erano andati incontro alla loro morte, Liv. ed a.: plur. Carmentālĭa, ĭum, n., feste carmentali (V. sopra), Varr. L. L.

Carmo, ōnis, f., città della Spagna betica, ora Carmona nell’Andalusia. - Deriv.': Carmōnenses, ĭum, m., abitanti di Carmona, Carmonesi.

Carna, ae, f. caro), divinità tutelare delle parti più nobili del corpo, specialmente degli organi più necessari alla vita (vitalia), cuore, polmoni, fegato'.

Carnĕădēs, is, m. Καρνεάδης), filosofo di Cirene (nato nel 214 av. C. e morto nel 139 av. C.). seguace di Egesippo nell’Accademia ateniese, fondatore e capo della terza Accademia, fiero avversario di Zenone. Deriv.: Carněădéus e per lo più Carněădīus, a, um, di Carneade.

Carni, ōrum, m. (Καρνοί), popolazione celtica sulle Alpi, che da essa ebbero il nome (Carniche).

carnĭfex (carnŭfex), fĭcis, m. (2. caro e facio), I) carnefice, schiavo pubblico, che in Roma infliggeva quelle pene, che solo si applicavano agli schiavi e agli stranieri, spec la crudelissima della flagellazione e della tortura, che precedevano l’esecuzione, e poi, come carnefice, boia, eseguiva la condanna, spec. la crocifissione, Cic. ed a. II) trasl., manigoldo, scellerato, boia, c. civium sociorumque, Ov.: eum sibi carnificem novum exortum, Liv. Come epiteto ingiurioso, manigoldo, boia, Comici, Cic. ed a.

carniŭfĭcīna (carnŭfĭcīna), ae, f. (carnifex), ufficio del carnefice, martirio, tortura, supplizio, quamvis carnificinam subire, Cic.: in ergastulum et carnificinam duci, Liv.: trasl.: tormento, supplizio, pena, Cic.

carnĭfĭco, āre (carnifex), far su qualc. la parte di boia == decapitare (hostes) jacentes, decapitare i nemici caduti, Liv. 24, 15, 5.

carnis, is, f. V. caro alla fine.

carnŭfex, -fĭcīna, V. carnifex, -ficina.

Carnuntum, i, n., antica città celtica sul Danubio, nell’alta Pannonia, presso la odierna «Haimburg».

Carnūtes, um, m. e Carnūti, ōrum, m., popolo indigeno della Gallia centrale colla capitale Genabum, ora Orléans.

căro, carnis, f., carne, I) propr.: subrancida, Cic: cruda, Suet.: carnes vipereae, Ov.: carnis plus habere quam lacertorum (fig. di un oratore ampolloso), Quint. II) meton., per dispregio: a) di una persona, ista pecus et caro putida, carogna, Cic. Pis. 19. b) in opposizione allo spirito, caro ista, questa carne == questo corpo materiale, Sen. ep. 65, 22. Forma second. arcaica carnis, is, f., Liv. 37, 3, 4.

Carpăthus, (-os), i, f (Κáπραδος), isola dell’Egeo fra Creta e Rodi, ora Scarpanto. - Deriv.: Carpăthĭus, a, um, carpatico, mare, m. carpatico = la parte meridionale dell’Egeo, Mela; e poet. == il mare Egeo in genere, Hor: così gurges, Verg.: vates, senex, Proteo, che vi aveva la sua dimora, Ov.

{{§|carpatinus|carpăt̆inus} (carbătĭnus)}, a, um (καρβάτινος, di cuoio greggio, crepidae, calzatura contadinesca di cuoio greggio, Catull. 99, 4.

carpentum, i, n, vettura a due ruote, usata specialmente nelle solennità dalle donne e dai sacerdoti, carrozza, cocchio, Liv. ed a.

Carpētāni, ōrum, m., Carpetani, nazione spagnuola sulla Guadiana e sul Tago, nella odierna Castiglia ed Estremadura, colla capitale Toletum (ora Toledo). Deriv.: Carpētānĭa, ae, f., territorio dei Carpetani, Carpetania.

Carpi, ōrum, m. (Καρποί), popolo fra il Danubio e i Carpazi nella Dacia, col vicus Carporum (ora Carpfen o Carpona, secondo Reichard).

carpo, carpsi, carptum, ĕre (affine a κάρπω, ἁρπάζω, rapio), spiecare, staccare, I) toglier via quasi spilluzzicando, stuccare, [p. 385/386 modifica] cocogliere, spiccare, A) propr.: colla mano, cioè a) una parte dal tutto spiccare, strappare, cogliere, hinc, Ov. flores ex arbore, Ov.: uvam de palmite, Verg.: inter cornua setas, strappare, Verg. b) un tutto in parti spezzare, dividere, strappare, filare, vellera, Verg.: cibos digitis, spilluzzicare, Ov.: pensum, trarre la lana dalla conocchia, filare, Hor.: quindi scherz. stolidum pleno vellere carpe pecus, spennacchiare un amante ricco, Prop.: così pure c. amentem, Ov. 2) colla bocca: a) una parte dal tutto, spiccare brucare, pascolare, di animali, alla animalia carpunt, Cic.: gramen (di cavalli), Verg.: e poet. di uomini, oscula, rubar baci, Prop. b) un tutto in parti, rodere, sminuzzare, di uccelli, jecur, Ov. di api succhiare, thyma, Hor.: e pregn dell’uomo, assaggiare, gustare, unum quodque quod erit bellissimum, Ter. B) trasl.: 1) spiccare, staccare, a) una parte dal tutto scegliere, cogliere, flosculos, Cic.: paucos ad ignominiam. Cic. b) poet. α) cogliere = qua e là, a bell’agio. gustare, godere, molles sub divo somnos, Verg.: diem, Hor. β) misurare uno spazio a passo a passo, percorrere, attraversare e sim., prata fugā, attraversar fuggendo, Verg: aëra alis, passare a volo, Ov.: mare, solcare, Ov: ovvero intraprendere un cammino, una strada a tratto per tratto, iter ovv. viam, andare, camminare, Verg. e Hor.: supremum iter, morire, Hor. 2) cogliere a) con parole, tormentare, vessare, martoriare, mordere, criticare, ingiuriare, alqm maledico dente, Cic.: militum vocibus carpi, Caes. b) come t. t. militare, assalire con piccoli combattimenti il nemico, fare scaramuccie, assalire da varie parti, equitatu agmen adversariorum, Caes.: novissimum agmen o novissimos, Caes. e Liv. c) generic. indebolire, consumare, affievolire a poco a poco, vires paulatim, Verg.: carpi parvis quotidie damnis vires suas, perdere in numero, Liv. II) pregn. = discerpere A) propr. sbranare, squarciare, viscera dente, Ov. alqm, Sen. de ira, 3, 18, 2. B) trasl., sminuzzare, spezzare, smembrare, multifariam vires Romanas, Liv.: membris minutioribus orationem, Cic.

carptim, avv. (carptus, carpo) a pelo a pelo, a filo a filo, trasl. a) a parte a parte, punto per punto, partitamente, res gestas c. perscribere, a scelta, per monografie, Sall.: c. divisi agri, in piccole parti, Suet. b) partitamente pochi alla volta, man mano (da una moltitudine), convenirent seu carptim partes, seu universi mallent, Liv. c) con ripetuti assalti, hostem lacessere, Liv.

Carrae, (Carrhae), ārum, f., città della Mesopotamia, ancor oggi (come nella Bibbia) chiamata Charan o Haran, dove Crasso toccò la grave sconfitta dai Parti.

carrūca, ae, f. (parola celtica), carro da viaggio a quattro ruote, Suet. ed a.

carrus, i, m. carro da trasporto a quattro ruote, Caes. ed a.

Carsĕŏli, ōrum, f. (Κάρσοέολοι), città del Lazio presso all’Aniene nella parte merid. del paese degli Aequiculi, colonizzata dai Romani; presso l’odierna Carsoli. - Deriv.: Carsĕŏlānus, a, um, di Curseoli.

Carsŭlae, ārum, f. (Κάρσουλοι), importante città del’Umbria, a nord di Narni, oggi ruderi presso Monte Castrilli. - Deriv.: Carsŭlānum, i, n., territorio presso Carsule. Carteja, ae, f. (Καρτηΐα. Καρθαία) I) antichissima città della Hispania Baetica non lungi dal fretum Herculis, presso alla quale Cesare combattè con Gneo e Sesto Pompeo, vicina Cartējensis, e, di Carteia. II) capitale degli Olcadi nella Spagna tarragonese, ora Orgaz.

Carthaea, ae, f. (Καρθαία), città nella parte merid. dell’isola di Ceos, ora Poles. Deriv.: A) Carthaeus, a, um, carteo, B) Carthēĭus, a, um, carteo, carteese.

Carthāgo, (Karthago), ĭnis, f. (gr. Καρχηδών, fen. Karthad-hadtha = città nuova) I) città dell’Africa, colonia di Tiro, distrutta da P. Cornelio Scipione (146 av. C.) Locat. Carthagini, in Cartagine, Cic. ed a. II) (Carthago) (Nova), la città fondata dai Cartaginesi nella Hispania Tarracon., ora Cartagena. Deriv.: Carthaginiensis, e, cartaginese; plur. sost., Carthāgĭnĭenses, ium, m. Curtaginesi,

Carthēĭus, V. Carthaea.

̆căruncula, ae, f. (dimin. di caro), pezzetto di carne, vitulina, Cic. e Val. Max.

1. cārus, a, um, che costa molto caro (contr. vilis), I) propr.: pisces, Plaut.: annona carior, carissima, Cic.: II) trasl.: caro, prezioso, diletto, amato, cari sunt parentes, cari liberi, propinqui, familiares, Cic.: alqm diligere carumque habere, Cic.: patria, quae est mihi vitā mea multo carior, Cic.: frater carissimus atque amantissimus, Cic.: diis carus, caro agli dei (fortunato), Hor.: sost., cari, i cari, i parenti, Plaut.: detti pure' carissimi, Sen.

2. Cārus, i, m. I) poeta dell’epoca augustea, autore di un poema su Ercole, forse derivato dal greco. II) M. Aurelius Carus, imper. romano nel 282 e 283 dopo C.

Carventāna arx, rocca della città di Carventum nel Lazio.

Cărystŏs, i, f. (Κάρυστος), città sulla costa meridionale dell’Eubea, famosa per la vicina cava di marmo verdognolo, ora Karysto o Castel Rosso. — - Deriv.: Căry̆stēus, a, um, di Caristo. B) Cărystĭus, a, um (Kapúotios), di Caristo; plur. sost. Cărystii, örum, m. (Καρύστιοι), abitanti di Curisto.

căsa, ae, f., casetta, capanna, Cic. ed a.: anche casa di campagna, Cic.: nei campi, baracca, capanna, Caes. Prov.: ita fugias. ne praeter casam, non correre in bocca al lupo, Ter. Phorm. 768.

casamo, V. casnar.

cascus, a, um, antico, antichissimo, vecchio, populi, Enn. ann. 24 (cfr. Cic. Tusc. 1, 27).

cāsĕŏlus, i, m. (dimin. di caseus), piccolo formaggio, Ps. Verg. cop. 17.

cāsĕus, i, m., cacio, formaggio, bubulus, ovillus, caprinus; Varr.: Alpinus, f. svizzero, Seriori: caseos facere, Varr., o premere, Verg.: collettiv., villa abundat caseo, Cic.

căsĭa, ae, f. (κασία) I) cannella ovv. [p. 387/388 modifica] cassia, Verg. Plin. ed a. II) camelea o timelea, Verg e Plin.

Căsĭlīnum, i, n. città della Campania sul Volturno, vicino all’antica Capua, dove sorge l’odierna Capua. - I suoi abitanti, Căsĭlīnätes, um, m., Casilinati e Căsĭlīnenses, ĭum, m., Casilinesi.

Căsīnum, i, n., città del Lazio, sul fiume Casinus, con un castello, dove ora è il famoso monastero di Montecassino; le rovine della città si trovano presso S. Germano. - Deriv.: Căsīnās, ātis, di Cassino, cassinese, plur. sost. Casinates, ium, m., abitanti di Casinum, Cassinesi.

casnăr (voc. etrusco od osco), sost., vecchio, Quint. 1, 5, 8 (dove lo Halm legge casamo).

Caspĕrĭa, ae, f., antica città dei Sabini sul fiume Imella, forse l’odierna Aspra.

Caspĭum măre, ovv. pělăgus e Caspius oceanus (τό Κάσπιον πέλαγος), mar Cuspio, oggi Mar di Sala, di Bachu. - Deriv.: A) Caspĭus, a, um (Κάσπιος), del mar Caspio, Caspio, sinus, Mela e Plin.: mons, il monte di confine fra l’Armenia e la Media e più oltre dei Parti, oggi Siah-Koh (monte nero), Mela; in cui era la famosa gola (oggi passo di Chawar ovv. Firuz-Koh) detta C. pylae o portae, Plin., o solt. Caspiae, Tac., ovv. C. via, Tac.: regna, il paese sul mar Caspio, Verg.: e plur. sost., Caspii, orum, m. (Κάσπιοι), abitanti sulle rive del Caspio, Flor. e Mela. B) (degli abitanti attorno al mar Caspio), Caspĭāni, ōrum, m., Caspiani, del Caspio.

Cassandra, ae, f. (Κασσάνδρα), figlia di Priamo, che ebbe da Apollo il dono della profezia; ella predisse sempre l’imminente sciagura di Troia e nessuno le prestava fede.

Cassandrēa e -īa, ae, f. (Κασσάνδρεια), la città di Potidea sulla punta di Pallene della penisola Calcidica (in Macedonia): abbattuta da Filippo, fu riedificata di poi da Cassandro, e da lui ebbe il nome. - Deriv.: A) Cassandrenses, ĭum, m. abitanti di Cassandrea, Cassandresi, B) Cassandre͡us, i, m. (Κασσανδρεύς), il Cassandrese == (per antonom.) il tiranno di Cassandrea «Apollodoro».

cassĭa, V. casia.

Cassianus, a, um, V. Cassius nº I-V.

cassĭda, ae, f. (1. cassis), elmo di metallo (cfr. 1. cassis), Verg. e Prop.

Cassĭĕpēa, -pīa, -peia, V. 1. Cassiope.

1. Cassĭŏpē, es, f. (Κασσιόπη), moglie di Cefeo e madre di Andromeda, e per la sua superbia causa del grande pericolo corso dalla figlia; essa stessa fu posta in cielo come costellazione. - Forme parall. (come costellazione), Cassĭĕpēa, Cassĭĕpia e Cassĭĕpeia, ae, f. (Κασσιόπεια).

2. Cassĭŏpē, es, f. (Κασσιόπη), città dell’isola di Corcira presso il promontorio omonimo, con bel porto e un tempio di Juppiter Cassius, ora Cassopo.

1. cassis, ĭdis, f. elmo di metallo, caschetto, barbuta (al contr. galea == elmo di cuoio, morione), Caes. ed a.

2. cassis, is, m., laccio da caccia, rete, I) del cacciatore, casses ponere, Ov. ovv. imponere, Prop.: trasl.., come il nostro rete, trappola == inganno, agguato, casses tendere alci, Tib.: viso casse, Ov. II) ragnatela, ragna, Verg. ed a.

Cassĭus, a, um, nome di una gens originariamente patrizia, ma di poi plebea, familia Cassia, Tac. ann. 12, 12; via Cassia, diramazione della via Flaminia, Cic. Phil. 12, 22; lex Cassia. V. in seg.-Noti in partic. modo sono: L. Cassius Longinus Ravilla, il severo, ma giusto e sapiente giudice, Cic. Rosc. Am. 84, Val. Max. 3, 7, 9 (cujus tribunal scopulus reorum dicebatur); autore della lex tabellaria Cassia, secondo cui i giudici dovevano votare con tavolette, Cic., de legg. 3, 35 e segg. - Deriv.: Cassĭānus, a, cassiano, judex, severo come un Cassio, Cic.: Cassianum illud (sc. dictum), il detto di Cassio, Cic. II) il console L. Cassius, che nel 107 av. Cr. fu vinto ed ucciso dagli Elvezi, Caes. b. G. 1, 7, § 4 e 12 § 5.- Deriv.: Cassĭānum bellum, guerra Cassiana, Caes, b. G. 1, 13, 2. III) C. Cassius Longinus, l’uccisore di G. Cesare, Cic. ad Att. 5, 21, 2. Suet Ner. 37. - Deriv.: Cassĭānae partes, il partito di Cassio, partigiani di C., Vell. 2, 74’, 1. IV) Cassius Parmensis, uno degli uccisori di Cesare, segnalato come poeta, Vell. 2, 87, 3. Hor. ep. 1, 4, 3, da non confondersi con Cassius Etruscus, antico poeta, di cui Hor. sat. 1, 10, 61 e segg. non dà un giudizio favorevole V) C. Cassius Longinus, famoso giurista sotto Tiberio; discepolo di Sabino, Tac. ann. 12, 12. Plin. epist. 7, 24, 8: i suoi continuatori costituirono la Cassiana schola, Plin. ep. 7, 24,8. VI) T. Cassius Severus, oratore e poeta latino sotto Augusto e Tiberio, Sen. suas. 6, 11. Quint. 10, 1, 116.

cassus, a, um, privo, I) propr.: A) vuoto, privo, vano, anulus, anello senza gemma, Fab. Pict. fr.: nux, Plaut.: canna, infruttifera, Ov. B) poet. coll'abl. o il gen., mancante, privo, difettoso, senza q.c., cochlea c. sanguine, senza sangue, Poëta in Cic.: lumine cassus ovv. aethere cassus, senza vita, morto, Verg.: col gen., non c. luminis ensis, Cic. poët. II) trasl., inutile, vano, frivolo, vuoto, cassum quiddam, Cic.: vota, Verg.: labores, Plin. ep. - Sost., incassum, invano, inutilmente, preces mittere, Liv.: longos ciere in cassum (con vani lamenti), fletus, Verg.

Castălĭa, ae f.(Κασταλία), sorgente sacra ad Apollo ed alle Muse nel Parnaso, le cui acque servivano alle libazioni in Delfo. Deriv.: Castălĭus, a, um, castalio, fons, Plin.: aqua, Ov.: arbor, alloro, Prop.: umbra, ombra dell’alloro, Tibull.: antrum, l’antro dell’oracolo (in Delfo), Ov.

castănĕa, ae, f. (= κάστανον), I) castagno, Verg. e Col. II) castagna, Verg. e Col.; anche unito con altri sost.: castaneae nuces, Verg.

castē, avv. (da castus), in modo puro, immacolato, castamente, senza macchia, I) generic.: caste et integre vivere, Cic. II) partic.: A) puramente, in modo illibato, incontaminato, tueri eloquentiam ut adultam virgine, Cic. B) pietosamente, santamente, divotamente, ad deos adire, Cic.: castius sacra privata facere, [p. 389/390 modifica] Liv. castissime colere deos, scrupolosamente, Cic.

castellāni, ōrum, m. (castellum), castellani, abitanti di un castello, Sall. ed a.

castellātim, avv. (castellum), per castelli, dissipati, per vari castelli, Liv. 7, 36, 10.

castellum, i, n. (dimin. di castrum), castello, baluardo, fortezza, cittadella, bastione, piazza forte, Caes., Cic. ed a.: quindi castella == fattoria, masseria, villaggio, borgata, Verg. ge. 3, 475. Liv. 22, 11, 4: figur., nascondiglio, rifugio, riparo, templum.... castellum latrocinii, Cic.: c. omnium scelerum, Liv.

castīgātē, avv. (castigatus), morigeratamente, con buoni costumi, vivere, Sen. exc. contr. 6, 8, § 5.

castīgātĭo, ŏnis, f. (castigo), castigo, punizione, pena, rabbuffo, anche materiale, verborum, Liv.: afficere alqm castigationibus, Cic. castigator, oris, m. (castigo), riprensore, correttore, censore (contr. laudator), Hor., Liv. ed a.

castīgātōrĭus a, um (castigator), proprio del castigatore, di chi castiga, solatium, Plin. ep. 5, 16, 10.

castīgo, āvi, ātum, āre (castum-ago, come purgo == purum ago), I) a parole ovv. a fatti, riprendere, rimproverare, sgridare, castigare, punire, correggere, improbos, Cic.: segniores, Caes.: pueros verbis, verberibus, Cic.: alqm litteris, Caes., ovv. per litteras, Tac.: equum tenacen frenis asperioribus, frenare, Liv.: dolorem animi, Cic.: nimiam lenitatem, Liv.: collacc. e linfin., Liv. 4, 63, 9: alqm litteris, seguìto da ut etc., ammonire severamente, Caes. b. c. 3, 25, 2: alqm, seg. da quod (perchè), Caes. b. c. 3, 60, 1. Plin. ep. 9, 12, 1. II) trasl., a) generic.: migliorare, correggere, perfezionare q.c. difettosa, carmen, Hor.: vitia sua, Plin. pan. b) contenere nei limiti, raffrenare; quindi castigatum pectus, Ov. am. 1, 5, 21.

castĭmōnĭa, ae, f. (castus), I) continenza, moralità, castità, purezza di costumi. Cic. Cael. 11. II) purezza, santità prescritta dalla religione (per la moderazione dei piaceri materiali), Cic. e Liv.

castĭtās, ātis, f. (castus), castità, continenza, Cic. ed a.

1. castor, ŏris, m. (κάστωρ), castoro; lat. puro fiber, Cic. fr. ed a.

2. Castŏr, ŏris, acc. ŏrem e ŏra, m. (Κάστωρ), eroe domatore di cavalli, figlio del re spartano Tindaro, e di Leda; fratello di Elena e di Polluce, col quale egli come costellazione (gemini) serve di guida ai naviganti. - I Romani giuravano sovente «per Castore», e col prefisso dimostr. e o me formavano ecastor e mecastor.

castŏrĕum, i, n. (1. castor), muschio, Lucr., Cels. ed a.: plur., Verg. e Plin.

castra, ōrum, V. castrum nº II.

castrensis, e (castra), che riguarda l’accampamento, ratio, Cic.: verbum, Plin.: exsilium, sarcastico == continuo servizio militare, Justin.

castro, āvi, ātum, āre (rad. CAST, gr. ΚΑΘ, donde castus, καθαρός), castrare, tagliare con istrumento affilato, I) propr.: uomini e animali (sia maschi che femmine) privare della potenza generativa, evirare, castrare, alqm, Plaut., Curt. ed a.: mares, Suet.: gallos, capponare, Plin. II) trasl., snervare, ammollire, vires, Plin.: res publica castrata est morte Africani, Cic. de or. 3, 164.

castrum, i, n. (rad. CAS, CAT, donde anche casa e catena), spazio chiuso e fortificato; quindi I) sing., castello, forte, fortezza, Nep. Alc. 9, 3.- Più spesso come nome proprio, Castrum, di località, spec.: a) Castrum Album, luogo della Spagna Tarragonese, forse identico con”Ακρα Λευκή, Liv.24, 41, 3. 2) C. Inui, luogo sterile dei Rutuli nel Lazio fra Ardea e Anzio, sul mare, dove abitarono Inuus o Pan, Verg. Aen. 6, 775; od anche solo Castrum, Ov. met. 15, 727. 3) C. novum, a) colonia romana sulla costa dell’Etruria, oggi Marinello, Liv. 36, 3, 6. Mela 2, 4, 9 (==2, § 72). b) città del Piceno, sulla costa, ora Giulianova, Plin. 3, 110; e solt. Castrum, Vell. 1, 14, 8. 4) C. Truentinum, luogo del Piceno, ora Torre Segura, Pompej. in Cic. ad Att. 8, 12, litt B, § 1. 5) C. Vergium (Bergium), luogo forte dei Vergestani, oggi Verga, Liv. 34, 21, 1. II) plur., castra, orum, n., A) propr.: 1) in gen.: accampamento, campo militare, alloggiamento, stativa, campo permanente, Cic.: aestiva, d’estate, Suet.: hiberna, d’inverno. Liv.: navalia, luogo a spiaggia coperto e sicuro per le navi e per le truppe che sbarcavano e che talora serviva anche per le navi tirate a secco, Caes. e Liv.; detto anche nautica, Nep.: bina, Liv.: castra ponere, Liv. ovv. locare, Caes., ovv. facere, Cic.: c. munire, Caes., ovv. communire, Liv.: c. proferre, Caes.: c. movere (loco), levare il campo, marciare, mettersi in marcia, Caes., Liv. ed a.: c. promovere, marciare innanzi, avanzarsi, Caes.: c. movere retro ovv. removere, indietreggiare, ritirarsi, Liv.: hostem castris exuere, prendere, espugnare il campo, Liv.: figur. in Epicuri nos adversarii nostri castra conjecimus, Cic.: nil cupientium castra peto, Hor.: in titoli, Castrorum filius, titolo dell’imperatore Caligola, perchè era nato e cresciuto nel campo; poscia anche di altri imperatori, Suet. 2) partic.: quartiere, caserma dei pretoriani nel suburbio di Roma, Suet. i Tac.: compiut. c. praetoriana, Suet., o c. praetoria, Aur. Vict.: come nome proprio, Castra, di località, specialm.: C. Corneliana, altura sporgente in mare fra Utica e il fiume Bagrada, dove Scipione Africano si accampò nella seconda guerra punica, Caes. b. c. 2, 24. 2. 3) trasl., di alveari, cerea, Verg. B) meton.: 1) marcia di una giornata, tertiis castris.... venit, Tac.: quintis castris, Caes. 2) servizio militare, castris est vobis utendum, non palaestra, Nep.: magnum in castris usum habere, Caes.

Castŭlo, ōnis, m. (Κασταλών), città degli Oretani nella Spagna Tarragonese, sull’alto Guadalquivir ed al confine della Betica; ora Cazlona. - Deriv.: Castŭlōnensis, e, castulonese, saltus, la catena dei monti al nord del Betis, con importanti miniere di argento, Caes. [p. 391/392 modifica]

castus, a, um (rad. CAST. gr. KAO, donde καθαρός), casto, puro, immacolato, I) con ab e l'abl., res familiaris casta a cruore civili, Cic. II) assol.: a) generic., integro, puro, immacolato, leale, homo integer et castus et gravis, Cic.: quis hoc adolescente castior? Cic.: homo castissimus, Cic. b) partic.: α) riguardo ad altre qualità, puro, moderato, sobrio, integro, homo castus ac non cupidus, Cic.: castissimus homo atque integerrimus, Cic. β) riguardo alla moralità, casto, puro, illibato, matres castae, Verg.: femina, quae matronarum castissima putabatur, Cic.: di c. inan., cubile, Catull.: domus, Verg.: M. Crassi castissima domus, Cic.: signa, segni di castità, Ov. γ) di fronte alla divinità, pio, religioso, puro, Aeneas, Hor.: contio, Cic.: casti maneant in religione nepotes, Verg.: di c. inan., casta praemia virtutis et officii, Cic.: c. nemus, Tac.: haud satis c. donum deo, Cic.

cāsŭs, us, m. (cado), caduta, il cadere, I) generic.: A) propr.: a) nello spazio, sia il cader giù dall’alto, nivis, Liv.: celsae graviore casu decĭdunt turres, Hor.: come il cadere a terra, rovina, gravi casu concĭdere, Phaedr.: casus quo (infantes) totiens in terram deferuntur, Quint.: fig. caduta, rovina politica, Cic. Sest. 140: e di caduta, decadimento morale, Cic. Cael. 41. b) fine, termine, tramonto di una stagione, extremae sub casum hiemis, Verg. ge. 1. 340. c) come t. t. gramm., caso, Cic., Sen. ed a. B) trasl.: a) caso, rovina, caduta, calamità, quam gravis casus in servitium ex regno foret, Sall. Jug. 62, 9; cfr. (figur.) nº A, a. b) caso, accidente, secondo il proprio corso o riuscita, α) generic., durae mortis casus, Verg.: aetas illa multo plures, quam nostra, mortis casus habet, casi mortali, Cic. β) occasione (che si presenta) a q.c., navigandi, Cic.: victoriae, Sall.: invadendae Armeniae, Tac.: γ) meton., evento, caso, accasione, accidente, αα) generic.: mirabilis, Nep.: casus quidam fatalis (contr. casus voluntarius), Cic.: casus secundi (contr. casus adversi), Nep.: plures rem posse casus recipere, di dubbio esito, Caes.: spesso abl. casu, a caso, per caso, casu fieri aut forte fortuna, Cic.: sive casu sive consilio deorum, Caes.: casu accĭdit, ut etc. Nep. ββ) caso infelice, sventura, disgrazia, filii, Liv.: varii nostri casus, Cic.: casus navigandi, Cic.: forte tulit casus, ut etc., Liv.: c) rovina, civitatis, rei publicae, Sall.: II) pregn., il cadere == tramonto, rovina, a) di ogg inan., urbis Trojanae, Verg. b) di ess. viv., morte, fine, specialm. di persone segnalate, Saturnini atque Gracchorum casus (plur.), Cic.

Cătăbathmŏs, i, m. (Καταβαθμός), larga valle che attraversa il monte Aspis (nella Marmarica), che si abbassa verso la costa: essa forma il confine fra l’Egitto e la Libia propr. detta (cominciando dalla Cirenaica), e quindi in più largo senso anche fra l’Asia e l’Africa; l’attuale valle di Akabah, della lunghezza di un’ora di cammino.

cătădrŏmus, i, m. (κατάδρομος), corda tesa pei giuochi dei funamboli, Suet. Ner. 11.

Cătădūpa, ōrum, m. (Κατάδουπα, τά), Catadupi, cateratte del Nilo ai confini dell’Etiopia, ora Wady Halfa.

cătaegis, gĭdis, f. (καταιγίς), uragano, colpo di vento che irrompe dall’alto, Sen. nat. qu. 5, 17, 5.

cătăgrăphus, a, um (κατάγραφος), dipinto, fregiato, Catull. 25, 7.

Cătălauni (Cătělauni), ōrum, m., popolo della Gallia nomin. negli scrittori seriori; abitavano l’attuale Champagne, colla capitale Catalauni, ora Châlons sur Marne.

Cătămītus, i, m. (corruz. di Ganymedes), nome lat. di Ganimede, coppiere e amante di Giove; appell. un Ganimede == un amasio, Cic. Phil. 2, 77.

Cătăonĭa, ae, f. (Καταονία), regione settentrionale del Tauro nell’Asia Minore, confinante colla Cappadocia.

cătăphractēs, ae, m. (καταφράκτης), armatura di ferro per difesa del cavaliere e del cavallo, Tac. e post. — - Deriv.: cătăphractus, a, um (κατάφρακτος), coperto, difeso (di soldati e dei loro cavalli), Sall. fr., Liv. ed a.

cătăplūs, i, m. (κατάπλους), nave, flotta che approda, entra in porto, Cic. Rab. post. 40.

cătăpulta, ae, f. (καταπέλτης), macchina da guerra per lanciare proiettili, catapulta, macchina da getto, Caes. ed a.

cătăracta, ae, f. (cătarr.) ed anche cătăractēs, ae, m. (καταράκτης e καταῤῥ.), I) la regione ai confini dell’Egitto, in cui vi sono le famose cascate del Nilo, cateratte, Sen. ed a. II) saracinesca, a) nelle torri, cateratta, saracinesca, Liv. 27, 28, 10. b) nei fiumi, per arrestare il corso dell’acqua, chiavica, cateratta, Plin. ep. 10, 61 (69), 4.

cătascŏpus, i, m. (κατάσκοπος), nave esploratrice, avviso, (lat. puro navigium speculatorium), Auct. b. Afr. 26, 3.

cătasta, ae, f. (κατάστασις), paleo per esporre gli schiavi in vendita sul mercato, Tibull., Plin. ed a.

cătē, avv. (catus), prudentemente, con saggezza, Cic. Arat. 304.

cătēja, ae, f., specie di proiettile usato dai Galli e dai Germani, lungo un braccio e saldamente bullettato, Verg. ed a.

Cătělauni, V. Catalauni.

cătella, ae, f. (dimin. di catena), catenella, per lo più di metallo prezioso e ben lavorata, Hor. ed a.: come premio a soldati valorosi, Liv.

cătellus, i, m. (dimin. di catulus), cagnolino, Cic. ed a.- Come vezzeggiativo amoroso, Hor.

cătēna, ae, f., catena, c. ferrea, Caes.: aurea, Vell.: alqm catenis vincire, Liv.: alqm in catenas conicere, Liv.: alci catenas inicere, Cic.: in catenis tenere, Caes., o habere, Sall.: alqm in catenis Romam mittere, Liv.: fig., catena == freno, vincolo, legum catenae, Cic. (praecepta oratoris) in catenas ligare, Quint.: partic.: cautela, clausola, precauzione, mille adde catenas, Hor.

cătēnārĭus, a, um (catena), appartenente alla catena, da catena, canis, Sen. rhet. e Sen. phil.

cătēnātus, a, um (catena), incatenato, legato con catena, Hor., Quint., ed a. - Trasl., versus ex pluribus syllabis catenati, legati fra. loro, Quint. [p. 393/394 modifica]

căterva, ae, f., grande quantità, turba, truppa, caterva, schiera, I) di persone: 1) generic.: magna togatorum, Cic.: plur., catervae testium, Cic.: catervae patriciorum juvenum, Liv. 2) partic.: a) schiera di soidati, partic. di barbari, mercenari, in antitesi alle rom. legiones, Hor., Tac. ed a.: c. conducticiae, Nep.: b) l’intera compagnia comica, per lo più chiamata grex, Cic. II) di animali, Lucr. e Verg.

cătervārĭus, a, um (caterva), appartenente alla turba, pugiles, atleti che combattono a schiera, Suet. Aug. 45.

cătervātim, avv. (caterva), a schiere, a branchi, Cic. ed a.

căthědra, ae, f. (καθέδρα), I) sedia, specialmente sedia munita di bracciuoli, e di uno sgabello imbottito per le matrone romane; poltrona, Hor., Sen. ed a. II) sedia del maestro, cattedra, Mart. ed a.

căthĕdrārĭus, a, um (cathedra), che appartiene alla cattedra, cattedratico, philosophi, Sen. de brev. vit. 10, 1.

Cătĭānus, a, um, V. Catius.

Cătĭa, ae, f., donna famosa per impudicizia, Hor. sat. 1, 2, 95.

Cătĭlīna, ae, m., L. Sergius, il famoso romano, che, con altri compagni, congiurò contro la patria, Cic. Cat. 1, 1 e segg., Sall. Cat. 1 e segg. Plur., ille omnium vocibus cum se non ad judicium, sed ad supplicium praesens trudi videretur, omnes Catilinas Acidinos postea reddidit, lasciò dietro di sè Cat. e la sua turba di Acidini, cioè di fronte a lui Catilina e la sua turba apparvero modelli di virtù, Cic. ed Att. 4, 3, 3; seminaria Catilinarum, razza, semenzaio di Catilina, Cic. Cat. 2, 32.

1. cătillus, i, m. (dimin. di catinus), catinello, piattello, per lo più di argilla, Hor. ed a.: ligneo catillo cenare, Val. Max.

2. Cātillus (Catilus), i, m.. figlio di Amfiarao, che, coi suoi fratelli Cora e Tiburto, venne in Italia e fondò Tivoli.

Cătĭna, ae, f. (Κατάνη, come Massilia da Μασσαλία), città della Sicilia sull’Amemano, ad oriente, sotto l’Etna (quindi il pomice, pumex, lava dell’Etna, principale commercio dei Catanesi), ora Catania. - Deriv.: Cătĭnensis, e, catanese, di Catania; plur. sost., Catinenses, ium, m., abit. di Catania, Catanesi.

cătinus, i, m., largo e piatto bacino, catino, ora semplice e senza fregi, e quindi angustus (come segno di frugalità), ora lavorato con arte e quindi prezioso, Varr., Hor. ed a.: vitreus (per incenso), Suet.

Cătius, ĭi, m. degli Insubri, filosofo epicureo morto nel 45 dopo C. - Deriv.: Cătĭānus, a, um, caziano.

Căto, ōnis, m., I) nome della gens Porcia, della quale i più famosi sono: A) M. Porcius Cato, (maggiore), noto come severo censore, e quindi soprannominato Censorius. Le sue opere principali sono le origines e de re rustica e da lui Cic. intitolò il suo scritto Cato major s. de senectute. - Per la sua severità, come appellativo: == «giudice severo», lector Cato, Phaedr. 4, 7, 21. - Deriv.: Cătōnĭānus, a, um, catoniano, Cic. ed a. B) M. Porcius Cato (minore), che si uccise in Utica, quando vide perdute le sorti della repubblica (46 av. C.) e quindi soprannominato Uticensis.- Deriv.: Cătōnīni, ōrum, m., i seguaci e partigiani di Catone minore, Cic., cfr. catonium. - Per l’austerità dei costumi dei Catoni, Cato sta come appellativo per «uomo di severi costumi, modello di ogni virtù», Sen. ep. 120, 19. Suet. Aug. 87 (contenti simus hoc Catone, cioè non desideriamo di meglio). - e i due Catoni come modelli di severi sensi repubblicani; quindi imagines Brutorum, Cassiorum, Catonum. Plin. ep. 1, 17, 3. II) Valarius Cato, liberto Gallo. celebre poeta e grammatico ai tempi di Silla.

cătōblĕpās, ae, m. (κατωβλέπων, guardante in basso), ignota fiera dell’Etiopia che porta il capo basso, Mela 3, 9, 9 (-3, § 98).

Cătōnĭānus, a, um, V. Catc, nº I, A.

Cătōnīni, V. Cato n° I, B.

cătōnĭum, i, n. (κάτω, sotto), mondo sotterraneo; quindi come giuoco di parole: vereor, ne in catonium Catoninos, Cic. ep. 7, 25, 1.

Catti, V. Chatti.

cătŭla, ae, f. (catulus), cagnolina, Prop. e Aur. Vict.

Cătullus, i, m., Q. (non C.), Valerius Catullus, celebre poeta elegiaco ed epigrammatico, nato a Verona, o nel Veronese, l’anno 87 av. C.

1. Catŭlus, V. Lutatius.

2. cătulus, i, m. (dimin. di catus, gatto), il feto, il nato di ogni animale quadrupede, specialm. del gatto e del cane, a) generic., p. e. il piccolo del leone, Hor.: del gatto, Phaedr.: del lupo, Verg.: dell’orso, villosae catuli ursae, Ov.: ad cubilia et catulos ferarum bestiarum ire, Liv. b) partic., cagnolino, Cic. ed a.

Cătŭrīges, um, m., popolo della Gallia nell’antico Delfinato, ora Dép. des Hautes Alpes.

cătus, a, um, sagace, accorto (contr. stultus), in cattivo senso scaltro, furbo, astuto, Cic. ed a.- seguito dall'infin., perito, pratico, Hor.

Caucăsus, i, m. (Καύκασος), alta catena di monti nell’Asia, fra l’Eusino e il Caspio, ancor oggi Caucaso.- Deriv.: Caucăsĭus, a, um, caucasico; plur. sost., Caucasii, ōrum, m., abitanti del Caucaso, Caucasii.

Cauci, V. Chauci.

cauda (cōda), ae, f., coda degli animali, I) propr.: leonis, Cic.: pavonis, Cic.: caudam trahere, tirarsi dietro la coda, Vell. 2, 83, 2 (dove cauda == coda di pesce); come un pagliaccio, un pazzo, Hor. sat. 2, 3, 53: cauda leonem facit, Quint. 10, 7, 26. II) trasl.: A) scherzo ambiguo, coda Verrina, coda del cinghiale e strascico, cioè formato dal nome Verres, già cambiato in Verrucinus, Cic. Verr. 2, 191. B) membro virile, Hor. sat. 1, 2, 45; 2, 7, 49.

caudex, ĭcis, m. (identico a codex, V.), ceppo, pedale d’albero, Verg. e Plin.: come titolo ingiurioso == sciocco, ceppo, ciocco, Ter. ed a.

caudĭcārĭus, V. codicarius.

Caudĭum, ĭi, n., città del Sannio sulla via Appia, ora S. Maria dei Goti (non lungi [p. 395/396 modifica] da Forchia), famosa per la sconfitta che i Romani toccarono dai Sanniti nelle vicine gole del Taburno.- Deriv.: Caudīnus, a, um, caudino, furculae, Liv. ovv. saltus, Liv., le forche caudine (V. sopra): proelium, alle forche caudine, Cic.: legiones, le l. vinte alle forche c., Liv.: plur. sost., Caudīni, ōrum, m., gli abitanti di Caudio, Caudini, Liv.

caulae ovv. caullae, ārum, f. (accorc.da cavillae, da cavus), carità, apertura, chiostra, I) in gen.: corporis, Lucr.: aetheris, Lucr. II) partic.: recinto, ovile, dove stan chiuse le pecore, cum (lupus) fremit ad caulas, Verg. Aen. 9, 60.

caulĭcŭlus, i, m. (dimin. di caulis), tenero gambo, stelo dell’erba, Suet. ed a.

caulis, is, m., gambo, stelo di piante erbacee, spec. di cavolo, stocco di cavolo, cavolo, Cic. ed a.

caullae, V. caulae

Caulōn, ōnis, m. (Καυλών) e Caulōnĭa, ae, f., città del Bruzio, il cui nome è ancora oggidi conservato dall’altura di Monte Caulone, a nord di Castelvetere

Caunus, i, m. (Καῦνος), antica città marittima della Caria, ora Kingi ovv. (secondo altri) Kopi.- Deriv.: Caunĕus ovv.-ius, caunio, caunico, sost. Cauneae (ovv. Cauniae), arum, f. (sc. ficus), fichi caunici, Cic. ed a.: Caunei ovv. Caunii, ōrum, m., abitanti di Cauno, Cauni, Cic.

caupo (cōpo), ōnis, m., oste, taverniere, Cic. ed a.

caupōna, ae, f. (caupo), osteria, taverna, Cic. ed a.: cauponam (cauponas) exercere, far l’oste, Justin.

caupōnor, āri (caupo), tenere osteria, trafficare, mercanteggiare (gr. καπηλεύειν), bellum, Enn. in Cic. de off. 1, 38.

caupōnŭla, ae, f. (dimin. di caupona), piccola osteria, bettoluccia, Cic. Phil. 2, 77.

caurus o cõrus, i, m., vento di NO., grec. ἀργέστης, Caes. ed a.

causa (da Cic. e da Virg., scritto caussa), ae, f. (da cado), caso, caduta, I) chi cagiona, causa, cagione, motivo, ragione, caso, circostanza (contr. effecta e facta), A) in gen.: nihil potest evenire nisi causa antecedente, Cic.: c., quam ob rem etc., Ter.: causa, quare etc., Cic.: c., cur etc., ovv. quod etc., ovv. ut etc., Cic.: quid causae est, quin etc., Ter.: nihil causae est, cur non tc., Quint.: causae, propter quas etc., Quint.: ob eam causam, Cic.: non sine causa, Cic.: cum causa alqd dicere, Cic.: causam alcjs rei sustinere, esser la causa, la ragione di q.c., averne la colpa, Cic.: così ancora causae (dat.) esse, Liv.: mihi causam explicandae philosophiae attulit gravis casus civitatis, mi diede motivo, occasione, Cic.: e così hanc nactus appellationis causam, Caes.: abl. causā con valore di prepos. == a cagione, per, in causa di, comun. dopo il suo genit., temporis causā, Cic.: honoris causa, Cic.: ea causa, per tal motivo, Ter.: mea causa, per cagion mia, Cic.: tua causa volo, lo voglio pel tuo bene, per amor tuo, Cic. B) partic.: 1) causa == justa causa, giusto motivo, pieno diritto, giusta causa, cum causa accedere ad accusandum, Cic.: armis inferiores, non caus̄a fuissent, Cic. 2) causa finta, a) pretesto, scusa, bellandi, Nep: fingit causas, ne det, Ter.: per causam, sotto pretesto, Cic. ed a. b) scusa, discolpa, giustificazione, causam accipere (accogliere), Cic.: tibi causa est de hac re, Ter. c) opposizione, obbiezione, come nella frase nullam ovv. non causam dicere, quin, etc, non far alcuna opposizione, non impedire che, ecc., Comici. 3) come t. t. medico, indisposizione, incomodo, levis, Liv. II) ciò che ha luogo, 1) affare, negozio, impegno, oggetto, questione, causa, in causa haec sunt, questo appartiene all’affare, Cic.: et causam et hominem probare, Caes.: qui super tali causa eodem missi erant, in simile negozio, con questo incarico, Nep. 2) stato, condizione, num alla in causa M. Cato fuit, alla ceteri, qui etc.? Cic.: (Regulus) erat in meliore causa, Cic. 3) relazione amichevole, legame, relazione, est alci cans cum alqo, Cic. 4) interesse che si segue, partito, parte politica, causa, rei publicae, Cic.: populi Romani vera, Cic.: causa C. Caesaris melior. Quint.: causa, quam Pompejus susceperat, Cic.: causam populi agere, Nep. 5) oggetto della quistione, punto di discussione, causa, a) ὑπόθεσις, tema, argomento, caso, oggetto della discussione, Cic. ed a. b) partic.: come t. t legale, questione giudiziale, causa, processo, causae publicae, privatae, Cic.: c. capitis aut famae, Cic.: c. parvula, inezia, Cic.: causam defendere, Cic.: causam dicere, parlare a difesa di un altro o propria, difendere, assol., e come avvocato e come accusato (contr. accusare), ovv. de alqa re (dell’accusato), Cic.: causam perdere, Cic.: causam te nere, ovv. obtinere (guadagnare), Cic.

causārĭus, a, um (causa, nº I, B, 3), malaticcio, Sen. ed a.: come t. t. milit., invalido, riformato per malattia, plur. sost., causarii, ōrum, m., invalidi, Liv. 6, 6, 14.

causĕa (causĭa), ae, f. (καυσία), cappello contro il sole usato dai Macedoni, con capo alto e rigido e larga tesa, Val. Max.

causĭdĭcus, i, m. (causa e dico), difensore di cause, avvocato, causidico, Cic. ed a.

causor, ātus sum, āri (causa), presentare una ragione ovv. come una ragione (vera o più spesso finta), scusare; addurre per ragione, scusa, pretesto, assol., Verg. ecl. 9, 56: coll'acc., consensum patrum, Liv.: coll’acc. e l’inf., corrumpi equos in insula inclusos, Liv.: ito da quod, Suet.

causŭla, ae, f. (dimin. di causa), I) piccola causa, leggera, insignificante, parvula, occasioncella, Auct. b. Afr. 54, 1. II) piccolo processo, parvarum rerum causulae, processo da nulla, Cic. de opt. gen. 9.

caute, avv. con compar. e superl. (cautus), I) cautamente, con prudenza, Cic. ed a. II) con precauzione, con cautela, Cic. de legg. 2, 58.

cautēs, is, f., roccia, scoglio, Caes. ed a.

cautim, avv. (cautus, caveo), con cautela, cautamente, Ter. heaut. 870.

cautĭo, ōnis, f. (caveo), I) cautela, circospezione, prudenza, precauzione, incommodorum, precauzione contro, ecc., Cic.: defendendi, Cic.: cautionem adhibere, Cic. - -Quindi a) (mihi) cautio est, convien guardare, stare in guardia, con ne e il cong., Comici. b) res cautionem [p. 397/398 modifica] habet, cioè α) la cosa esige cautela, sed habet multas cautiones, ma esige molti riguardi, molte considerazioni, Cic. de off. 1, 42. 3) la cosa ammette, permette di usar cautele, Cic. ep. 11, 21, 3. II) partic. come t. t. legale, sicurtà, garanzia, cauzione, chirographi, scritta, Cic.: coll’acc. e l'inf., Suet. Aug. 98. — trasl.. alqm omni cautione devincire, seg. dallacc. e linf., Cic. Sest. 15.

cautŏr, ōris, m. (caveo), garante, mallevadore, alieni periculi, Cic. Sest. 15.

cautus, a, um, part. agg. (caveo), I) neutro, che si guarda, a) in senso buono, cauto, guardingo (contr. audens, temerarius, acer), α) di pers.: parum putantur cauti, providique fuisse, Cic.: in periculis, in bendo, Cic.: ad praesens malum, Liv.: parum c. adversus colloquii fraudem, Liv.: satis c. erga bona sua, Curt.: seg. dall’infin., Hor. β) di c. inan.: consilia cauta (contr. consilia acria), Tac.: consilia cautiora, Cic.: cautissima senectus, Tac. b) in cattivo senso, astuto, scaltro, furbo, vulpes, Hor. II) pass., sicuro, assicurato, nummi, Hor.: quo mulieri esset res cautior (perchè il denaro fosse più sicuro), curavit, ut etc., Cic., trasl., in eam partem peccare, quae est cautior, Cic.l căvaed̆ium, i, n. = cavum aedium, spazio chiuso all’intorno da muri, nel mezzo della casa romana, spazio interno della casa, cortile, Plin. ep. 2, 17, 5.

căv̆ea, ae, f. (cavus), I) cancellata, inferriata, chiuso, recinto, steccato, gabbia, per anim. selvatici, per fiere, Lucr., Curt. ed a.: partic.: a) gabbia per uccelli, Cic. ed a. b) alveare, Verg. e Col. II) la parte del teatro romano, che conteneva i posti per gli spettatori (il theatrum in senso proprio), che consisteva in gradini, sedili disposti in ordine concentrico (sedilis, gradus); 1) propr., Plaut., Cic. ed a.: nei grandi teatri si avevano vari ordini, quindi prima cavea, «la prima fila» (posto dei cittadini cospicui), cavea ultima o summa, «l’ultima fila» (come da noi il loggione pel popolino), Cic. e Suet. 2) meton., a) spettatori della cavea, verba ad summam caveam spectantia, «dirette all’ultima galleria», Sen. tranq. 11, 8. b) tutto il teatro, Lucr. e Cic.

căvĕo, cavi, cautum, ere, usar cura, usar cautela, I) per sè == stare in guardia, guardarsi, badare, andar cauto, 1) in gen.: α) assol.: erunt enim (molesti soritae), nisi cavetis, Cic.: cum animum attendisset ad cavendum, Nep.: partic.: all’imperat., cave, Comici, Hor. ed a. β) alla domanda: da qual parte? da che cosa? con ab e l'abl. ovv. (ma non class.) col solo abl. == da, ovv. contro alcuno o q.c., ab alqo, Cic.: a veneno, Cic.: ab insidiis, Sall.: parimenti alla domanda: per chi? col dat. cave tibi Roma! Val. Max. γ) colla domanda: in riguardo a che cosa? αα) coll’acc. == dinanzi ad alcuno o a q.c., alqm, Cic.: malum, Cic.: vallum caecum fossasque, Caes.: al passivo, cavenda etiam gloriae cupiditas, Cic.: quod multis rationibus caveri potest, Cic. ββ) coll’infin., id petere a populo Romano, quod etc., Sall.: in quibus cave vereri, ne etc., non temere, ecc., Cic. δ) colla domanda: a qual fine? αα) con ne, ut ne e il cong., cavit ne qua in re jure plecteretur, Nep.: quod ut ne accidat cavendum est, Cic. ßß) coll’imperat., cave, cavete (con ispeciale forza dissuasiva guardati bene dal, non... già, per...), col solo cong., cave ignoscas, Cic.: cavete inulti animum amittatis, Sall.: cavete fratrum misereat, Cic.: cavete concurrant arma, Verg. γγ) con ut e il cong. == adoprarsi, aver cura, procurare e sim. che, tertium est ut caveamus, ut ea, quae pertinent ad liberalem speciem et dignitatem, moderata sint, Cic. 2) partic.: come t. t. della scherma, parare, ictum (contr. inferre ictum), Quint.: bis cavere, bis repetere, Quint. II) adoprarsi per allontanare da alc. o da q.c. qualche danno o pericolo, provvedere, darsi cura, adoprarsi per procacciare sicurezza a q.c. o ad alc., 1) in gen.: alci, Cic.: concordiae publicae, Vell.: semper existimasti, satis tibi cautum ad defensionem fore, si etc., Cic.: caverat enim sibi ille sororius adulter, omnium ut suorum scelerum socium te adjutoremque prael eres, Cic. 2) partic.: come t. t. del linguaggio commerc. e pubbl.: a) assicurarsi, α) farsi dare cauzione, malleveria, assicurarsi, assol., cum ita caverent, SI etc., Cic.: tibi non solvam, nisi prius a te cavero amplius eo nomine neminem cujus petitio sit, esse petiturum, Cic. β) dar sicurtà, assicurare uno con prestazione o verifica della cauzione legale, prestare in una cauzione, patrocinio, (come ufficio dei legisti romani), assol., cavere in jure, Cic.: haec urbana militia respondendi, scribendi, cavendi, Cic.: cum tu mihi meisque saepe cavisses, Cic. γ) dare, prestare cauzione, assicurare, garantire o in fatto, o per iscritto, o a parole, praedibus et praediis populo, Cic.: obsidibus de pecunia, obsidibus inter se, Caes.: populo in duplum praediis, Tac. b) con un ordine o un decreto, assicurare, garantire, decretare, ordinare, deliberare, α) nei testamenti, si hoc, qui testamentum faciebat, cavere voluisset, Cic.: testamento, ut ageretur (dies natalis), Cic.: heredi velle cavere, Cic. β) in accordi o patti, in quo (foedere) caveretur utrorumque sociis, nihil de Saguntinis cautum est, Liv.: de quibus (agris) cautum sit foedere, Cic.: sibi se privatim nihil cavere (non prendeva alcuna cura per guarentirsi, assicurarsi [contro la pena], non cercava alcuna impunità); militibus cavendum (si doveva garantire ai soldati), quod apud patres semel plebi, iterum legionibus cautum sit, ne fraudi secessio esset, Liv. γ) cauzione, provvedimento della legge per decreto del senato o del principe, quarum (legum) altera privatorum aedificiis, altera ipsis sepulcris cavet, Cic.: quoniam veteranis cautum esse volumus, Cic.: ut de eo alla in lege cautum esse videatur, Cic.: princeps cavit, ut etc., Plin. pan.: cautum est in legibus Scipionis, ne etc., Cic.

căverna, ae, f. (cavus), cavità, caverna, grotta, gola, cavernae terrae, Cic.: cavernae navigii ovv. puppis, la cavità della nave coi camerini, Cic. e Lucr.

căvillātĭo, ōnis, f. (cavillor), I) umorismo, festività, frizzo, mordacità, ironia, sia scherzando che in tono serio, frizzo, Cic., Liv. ed a. II) cavillo, sofisticheria, Sen. e Quint.

căvillātŏr, ōris, m. (cavillor). I) umorista, [p. 399/400 modifica] motteggiatore, burlone, Cic. ed a. II) sofista, cavillatore, cavilloso, Sen. ep. 102, 20.

căvillātrix, trīcis, f. (cavillor), I) cavillatrice, Quint. 7, 3, 14. II) sofistica, Quint. 2, 15, 25.

căvillor, ātus sum, āri (cavillus), I) motteggiare, dir facezie, e tr. schernire, deridere, pungere, sia per ischerzo che sul serio, mordere alc., cum alqo, dar la baia, pungere uno, Cic. e Liv.: in eo cavillatus est, Cic.: alcjs praetextam, Cic. II) cavillare, sofisticare, interpretar con cavilli, Liv. ed a.

căvillus, i, m., frizzo, scherzo, motto, Aur. Vict. epit. 9, 14.

căvo, āvi, ātum, āre (cavus), scavare, incavare, render cavo, I) in gen.: gutta cavat lapidem, Ov.: corneum cavatum ad id (a tal fine) baculum, Liv.: parmam gladio, passar da parte a parte, Verg. - Partic.: cavatus, a, um, scavato, incavato, cavo, rupes, Verg.: dentes, Col. II) pregn., incavare == lavorare scavando, tegmina capitum, Verg.: naves ex arboribus, Liv.

căvum, i, n., V. cavus.

căvus, a, um, cavo, scavato, incavato, concavo (contr. plenus, pieno, rotondo: ovv. solidus, massiccio), I) propr.: ilex, Verg.: vena, vena cava, Cic.: nubes, umbra, cava == che avviluppa, che vela, che oscura, Verg.: palus, la cavità del lago, Cat. e Ov.: flumina, profondi, Verg. - sost., cavum, i, n., carità, buco, Liv. ed a. II) meton.: rano, vuoto, imago formae, Verg. Aen. 6, 293.

Căystrŏs e -us, i, m. (Κα̈στρος), fiume della Ionia, che nasce dal Tmolo e sbocca nel mare presso Efeso; ora Kara-Su (acqua nera), ovv. Kutschuk - Meinder (piccolo Meandro), celebre specialmente per i cigni (V. Asia alla fine), che ancora oggidi, come ai tempi dei poemi Omerici, si tuffano nelle sue acque.-Deriv.: Cãystrius, a, um (Καυΰστριος), del Caistro, ales, cigno, Ov.