Categoria:Testi in cui è citato Lucio Anneo Seneca
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
Vedi anche la pagina specifica su Lucio Anneo Seneca |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Lucio Anneo Seneca"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 296.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro
- Amleto/Atto secondo
- Annali (Tacito)/I
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/33
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/34
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/37
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/38
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/39
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/42
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/43
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/47
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/49
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/54
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/55
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/57
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/58
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/59
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/60
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/61
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/62
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/65
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/66
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/Vita di Lodovico Antonio Muratori
- Antichi monumenti di Siracusa/Tomo primo/Articolo Cronologico
- Antonio Rosmini/Indice dei nomi
- Antonio Rosmini/XLI
- Antonio Rosmini/XXIV
- Antonio Rosmini/XXX
C
- Catullo e Lesbia/III. Lesbia
- Catullo e Lesbia/IV. La Poesia di Catullo
- Catullo e Lesbia/Varianti/17. Sugli annali di Volusio - XXXVII In annales Volusii
- Chi l'ha detto?/A chi legge
- Chi l'ha detto?/Parte prima/10
- Chi l'ha detto?/Parte prima/11
- Chi l'ha detto?/Parte prima/12
- Chi l'ha detto?/Parte prima/13
- Chi l'ha detto?/Parte prima/17
- Chi l'ha detto?/Parte prima/2
- Chi l'ha detto?/Parte prima/21
- Chi l'ha detto?/Parte prima/25
- Chi l'ha detto?/Parte prima/30
- Chi l'ha detto?/Parte prima/32
- Chi l'ha detto?/Parte prima/9
- Commedia (Buti)/Inferno/Canto III
- Commedia (Buti)/Inferno/Canto IV
- Cristoforo Colombo (Correnti)/IV
- Cronica/XVIII
D
- De gli horologi solari/Proemio
- De la vωlgare εlωquεnzia/Libro I
- De' doveri del sovrano/Discorso
- De' più antichi marmi statuari
- Decameron/Nota
- Dell'anfiteatro di Verona
- Dell'oreficeria antica/Parte seconda/Camei
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro quinto – Cap. III
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. XVII
- Della consolazione della filosofia/Libro I
- Della consolazione della filosofia/Libro III
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro terzo/16. Coltura antica, idolatra
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro terzo/5. I tre ultimi della famiglia di Cesare
- Della tirannide (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IV
- Della vita, studi e costumi di Dante
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio I
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio II
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio III
- Delle vie degli antichi
- Delle vivande e condimenti ovvero dell'arte della cucina/Prefazione del volgarizzatore
- Dialoghi d'amore/II De la comunità d'amore, Dialogo secondo
- Diario di un privilegiato sotto il fascismo/Prodromi al diario
- Discorsi, e lettere/Discorso intorno alla precedenza conceduta alle Donne
- Divina Commedia/Inferno/Canto IV
- Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/A
E
F
- Fiore di virtù/III
- Fiore di virtù/IV
- Fiore di virtù/IX
- Fiore di virtù/V
- Fiore di virtù/VIII
- Fiore di virtù/XI
- Fiore di virtù/XII
- Fiore di virtù/XIII
- Fiore di virtù/XIV
- Fiore di virtù/XIX
- Fiore di virtù/XV
- Fiore di virtù/XVII
- Fiore di virtù/XVIII
- Fiore di virtù/XX
- Fiore di virtù/XXIII
- Fiore di virtù/XXIX
- Fiore di virtù/XXV
- Fiore di virtù/XXVI
- Fiore di virtù/XXX
- Fiore di virtù/XXXI
- Fiore di virtù/XXXII
- Fiore di virtù/XXXVI
- Fiore di virtù/XXXVII
- Fiore di virtù/XXXVIII
- Frammenti (Saffo - Bustelli)/Vita di Saffo/VII
G
I
- I Corsi e la Corsica alla fine del secolo XV
- I Marmi/Parte prima/Ragionamento secondo/Il Ghioro e Borgo
- I Marmi/Parte quarta/Il Dottore e l'Ignorante academici Peregrini
- Il Catilinario ed il Giugurtino/Vita di F. Bartolommeo
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo I/Allegorie del quarto capitolo
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo I/Capitolo quarto
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo II/Allegorie del sesto capitolo
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo II/Allegorie del settimo capitolo
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo II/Capitolo nono
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo II/Capitolo ottavo
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo II/Capitolo quinto
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo II/Capitolo settimo
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo III/Capitolo undecimo
- Il contr'uno o della servitù volontaria/Il contr'uno
- Il crepuscolo degli idoli/Oziosità inattuali
- Il dottor Antonio/XII
- Il libro della bella donna/Libro secondo
- Il Re Lear/Atto secondo
- Il Tesoro I/Prefazione
- Importante scoperta del famoso tarèno di Amalfi/Capitolo II
- Inferno monacale/Libro secondo
- Inno a Nettuno/Inno a Nettuno
- Inno a Nettuno/Note
- Intermezzo
- Intorno alla piramide di C. Cestio
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte I/Capitolo XIV
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo V
L
- L'anthropologia di Galeazzo Capella secretario dell'illustrissimo signor duca di Milano/Libro Terzo
- L'Astronomia nell'evoluzione del pensiero
- L'umorismo/Parte prima/4
- L'Utopia (1863)/Libro primo
- La donna di garbo/Atto III
- La donna nel pensiero dei pedagogisti italiani
- La fine di un Regno/Parte I/Capitolo VII
- La madre amorosa/Lettera di dedica
- La Palingenesi di Roma/La Creazione/II. Sallustio
- La Palingenesi di Roma/La Distruzione/II. L'aurora della morale umana
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Primo
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Quarto
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Secondo
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Terzo
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso universale in lode delle scienze
- La stipe tributata alle divinità delle Acque Apollinari/De’ vasi ed altri arnesi
- La stipe tributata alle divinità delle Acque Apollinari/Introduzione
- Le confessioni di un ottuagenario/Cap. II
- Le opere di Galileo Galilei - Vol. V/Scritture in difesa del sistema Copernicano/Considerazioni circa l'opinione Copernicana
- Le opere di Galileo Galilei - Vol. V/Scritture in difesa del sistema Copernicano/Lettera a madama Cristina di Lorena
- Le rime di M. Francesco Petrarca/Vita del Petrarca
- Le Selve/Baliatico
- Le Selve/Note alla selva Baliatico
- Le sfere omocentriche/II. Origine delle sfere omocentriche
- Le sfere omocentriche/IV. Teoria solare d'Eudosso
- Lettere di Winckelmann/Articolo IV
- Lettere di Winckelmann/Articolo XII
- Lettere di Winckelmann/Articolo XV
- Italiani illustri/Cicerone
- La Palingenesi di Roma/La Creazione/IV. Tacito
M
N
O
- Operette morali d'Isocrate/Preambolo del volgarizzatore
- Operette morali/Dialogo della Natura e di un Islandese
- Osservazioni di Giovanni Lovrich/De' Costumi de' Morlacchi/§. 25. Superstizioni
- Osservazioni di Giovanni Lovrich/De' Costumi de' Morlacchi/§. 9. Morale
- Osservazioni di Giovanni Lovrich/Vita di Soçivizca
- Osservazioni intorno alle vipere/Testo
- Osservazioni sopra alcune particolari petrificazioni nel Monte Misma/Annotazioni
- Osservazioni sopra alcune particolari petrificazioni nel Monte Misma/Osservazioni sopra alcune particolari petrificazioni nel Monte Misma
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo I/Delle parti degli edifizj
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo I/I materiali
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo I/L'arte di fabbricare
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo I/La forma degli edifizj
P
- Paradossi: cioè sententie fuori del comun parere/Primo libro de Paradossi
- Pensieri di uomini classici sulla lingua latina
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1119
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1151
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1849
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2165
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2168
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2410
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2514
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/274
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2878
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3004
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3366
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3374
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4209