Discussione:Poesie (Giacomo da Lentini)

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.
Informazioni sulla fonte del testo
Poesie (Giacomo da Lentini)
Edizione 
Poesie, di Giacomo da Lentini
Edizione di riferimento a cura di Roberto Antonelli
Bulzoni Editore, Roma 1979
Fonte 
PDF, Cartacea
SAL 
Versione cartacea a fronte non presente

SAL 75% (12 settembre 2008)

  • Fonte: fonte indicata e attendibile
  • Completezza: testo completo
  • Formattazione: testo formattato correttamente
  • Riletture: testo non rileggibile per mancanza di scansioni a fronte


Progetto di riferimento 
letteratura


Osservazioni[modifica]

IMO sarebbe meglio seguire l'esempio di altri testi disambiguati e spostare l'opera nella forma testo (autore), cioè Poesie (Giacomo da Lentini), ed utilizzare la barra per le sottopagine, ad esempio Poesie (Giacomo da Lentini)/Rime/Madonna, dir vo voglio.

E' da vedere anche se l'ordinamento e il nome della raccolta "Poesie" è quello dato dall'autore oppure è stato aggiunto solo in seguito, come spesso accade.

Inoltre ti consiglio di non "mischiare" le fonti, cioè aggiungi tutti i testi con la tua fonte (il tuo pdf), e lascia i testi già presenti (se sono differenti nella trascrizione) come una seconda versione, nulla infatti ci viete (anzi è auspicabile) avere più versioni dello stesso testo. Ovviamente ciò ha un senso se le versioni sono diverse tra di loro! :)

Ciao, --Accurimbono (parliamone) 17:04, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Concordo: inizio lo spostamento delle pagine sotto Poesie (Giacomo da Lentini). Poesie è il titolo dato dal curatore al libro che raccoglie rime, sonetti e testi dubbi attribuiti al nostro; credo si possa mantenere: stiamo riportando quella fonte! Potresti gentilmente ripristinare i 4 testi che avevo incluso nella nuova raccolta in modo da avere un pagina autore con OPERE - Poesie - e i 4 testi (li controlliamo dopo con calma (mi sembra tuttavia che a parte lievissime varizioni di titolo siano identiche). Grazie, Xavier121 17:18, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ho ripristiato il testo meravigliosamente, gli altri non erano stati spostati, è sufficiente che correggi i link e inserisci i testi. Ciao, --Accurimbono (parliamone) 17:31, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ecco il template {{AltraVersione}} da inserire nei testi dopo l'inserimento, per collegare con un wikilink le due versioni, vedi esempio nella pagina del template. (come etichetta si può utilizzare il cognome del curatore della fonte) --Accurimbono (parliamone) 17:33, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ho inserito come prova il template AltraVersione nelle due versioni di meravigliosamente. Ciao, --Accurimbono (parliamone) 19:28, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho riletto e confrontato le due versioni di meravigliosamente e ho notato che ci sono un paio di piccole differenze, quindi penso che le due versioni si possano mantenere distinte, per le altre vedremo come comportarci se ci sono differenze o meno. --Accurimbono (parliamone) 20:00, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Possibile errorino nella definizione dell'"altra versione". Dato che si tratta di edizioni differenti (non di differenti traduzioni) teniamo il seguente principio:
  • Stesso testo ma di revisori diversi per editori diversi (come questo esempio): "Versione Editore1" contro "Versione Editore2"
  • Stesso testo, revisioni diverse dello stesso autore (come ad esempio la Batracomiomachia: "Edizione Anno1" contro "Edizione Anno2" (o forse è meglio "redazione"?)
  • Stesso testo straniero ma tradotto da più traduttori (Ad esempio l'Inno a Venere di Saffo): "trad. autore1" contro "Trad. autore2"
Sono invece assolutamente contrario a denominazioni "meticce" come "editore" contro "curatore". Manteniamo un minimo di coerenza. Sulla casistica ci accordiamo ma su questo principio generale penso di non aver bisogno di grossi consensi per correggere. - εΔω 12:22, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. Siccome le politiche di disambiguazione sono buon oggetto di discussione intanto mi piacerebbe ricevere un feedback riguardo le prime "prese d'atto" da me riportate qui sopra. Poi semmai proseguiamo altrove... - εΔω 12:33, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]
...'spetta, avevo capito male, ma non sarebbe meglio mettere il nome dei revisori/curatori piuttosto che quello degli editori? --Accurimbono (parliamone) 13:33, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]
In linea di principio sì, ma ho due punti che mi fanno propendere per il nome dell'editore:
  • Non sempre il revisore (specie in tempi antichi) è espresso apertamente, l'editore invece è sempre espresso. Vi sono poi edizioni in cui i revisori sono più d'uno e non è sempre esplicito chi abbia riletto cosa.
  • Non è il caso di incoraggiare l'idea di una "edizione critica Wikisource" che avrebbe il sapore della ricerca originale o della violazione di proprietà intellettuale (ricordiamo che ufficialmente noi riportiamo testi antichi, non le loro revisioni da parte di studiosi moderni). Meglio riferire nomi di editori piuttosto che di studiosi specifici. Non è la soluzione, l'ideale sarebbe avere una edizione per ciascun testo, ma non avendo le premesse per trovare sempre la migliore (aggettivo molto POV) edizione di un testo e in attesa che un giorno molto lontano si possa persino pensare di cancellare qualche doppione, è meglio tenere la vicenda delle "revisioni a confronto" nel più basso profilo possibile. Citare gli editori piuttosto che i revisori fa parte di questa logica. Mi ero già espresso in tal senso qui senza troppo ascolto. Vediamo se a distanza l'argomento si è chiarito. - εΔω 14:11, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]
OK! --Accurimbono (parliamone) 14:20, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Tenzone[modifica]

Per la trasparenza del contenuto è stata indicata la paternità dei sonetti nei rispettivi tenzoni. La fonte usata per la precisazione è Poeti del Duecento vol. I tomo I a cura di G. Contini, Ricciardi-Mondadori, Milano 1995, a cui si rimanda anche per le importanti varianti grafiche del testo. Xavier121 (disc.) 19:46, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]