Il gondoliere veneziano/Parte I

Da Wikisource.
Parte I

../Personaggi ../Parte II IncludiIntestazione 13 luglio 2023 75% Da definire

Personaggi Parte II
[p. 61 modifica]

PARTE PRIMA.

SCENA PRIMA1.

Buleghin solo.

Buleghin. Cosa dirastu mai, Bettina cara,

Che tardi son vegnuo a retrovarte 2?
Za me feguro
De vederla instizzada,
Rabbiosa co è una chizza3,
Buttar le bave come fa un serpente,
E dir che ella de mi no pensa gnente.
Ah ziogo maledetto!

[p. 62 modifica]
Ti xe la mia rovina, te cognosso,

No posso star senza le carte adosso4.
Per esser sta fin desso
Al ziogo de bassetta, ho perso i bezzi,
E desgustà Bettina poveretta.
  Sento el ziogo che me chiama,
  E Bettina che me brama;
  Nè so a chi abbia da badar 5.
  Per un6 sento - gran tormento,
  E per l’altra gh’ò contento7:
  Gramo mi, cossa oi 8 da far?9
Ma pur bisogna
Sforzarsi, e far coraggio;
Soffrir con bona pase 10 i so schiamazzi,
E lassarla criar quanto ghe piase,
Che al fin, dopo il11 crior, se fa la pase.

SCENA II.

Bettina e detto.

Bettina. Certo che a una bell’ora 12

A véderme vegnì, sier mandolato 13;
Credea che in tei caligo14
Ve fussi perso, o descolà in tel giazzo 15.
Al certo gran faccende,
Gran ziri16 e gran negozi

[p. 63 modifica]
Bisogna che gh’abbiè in sta cittae 17.

De mi non ve curè 18, za me ne accorzo;
Vu gh’avè troppi impegni....
Per no dir troppo, taso,
Ma credi, Buleghin, che la gh’ò al naso 19.
Buleghin. Me stupiva dasseno, in veritae,
Che gh’avesse una volta el gran contento
De trovarte in bonazza;
Ma d’ognora20 ti xe co fa una bissa,
E ti butti le bave co è una chissa.
Bettina. Sier frascon, senz’inzegno21,
Za che volè che diga,
No gh’oi forsi rason de lamentarme,
O pensè che no sappia
La vita che tegnì, e zorno e notte?
So che in tutti i cantoni
Volè far da galante
Con qualche paronzina 22;
L’altro dì mi ho savesto
Che fevi23 el cicisbeo
A Checca, fia de Catte lavandera;
L’avè menada ai freschi24, in verso sera.
Che ghe facevi drio el cascamorto,
E po avè marendà con ella in orto25.
Buleghin. Chi t’ha ditto ste chiarle26, cara matta?
Me maraveggio ben che ti ghe badi.
Ma se posso saver chi xe ste lengue
Che de panchiane te vien a stornir27,

[p. 64 modifica]
Co un pistoiese 28 mi lo voi sbasir 29.

Bettina. Che caro sier gradasso inanemao 30,
Che tutti vuol mazzar, quando che i dise
La veritae che xe schietta e real,
Ma alla fin po restè co fa un cocal31.
  Vardè là che bambozzetto,
  Scartozzetto 32,
  Che vuol tutti spaventar!
  Ma col sente - un po de zente 33,
  El xe el primo a tacchizzar 34.
Buleghin. No se femo nasar35, Bettina cara,
No me far la zelosa, se sta volta
Son vegnù troppo tardi a visitarte.
Ti sa, vissere care36,
Quanto che t’amo; nè altra donna mai
Mi gh’averò in tel cuor
Che ti37, anema mia, raise38 care;
Donca no me far più la sdegnosetta.
Varda el to Buleghin; batti la lana39,
O che me mazzo, al sanguenin de diana40
Bettina. Donca, se no te vardo, ti è ressolto41
De volerte mazzar in mia presenza?
Frascon, mi no te credo in mia coscienza, (finge partire42

[p. 65 modifica]
Buleghin. Ferma, Bettina cara, no andar via,

O del mio cuor fazzo43 una beccaria44 (vuol ferirsi
Bettina. Distu dasseno, o fastu una mattada,
O qua me vustu far una frittada?
Buleghin. No fazzo nè frittada, nè sguazzetto,
Ma vôi cavarme el cuor che gh’ò in tel petto, (vuol ferirsi45
Bettina. Eh sta savio, buffon. Vivi anca un poco.
Nè volerme lassar, pezzo d’aloco.
Buleghin. Vivrò, za che til vuol46, cara Bettina,
Vivrò come te piase,
Ma con patto, mio cuor, che femo pase.
Bettina. Femo pase, sì, sì. Mi te l’accordo,
Ma con questo però che da qua avanti
Ti lassi andar i vizi.
All’ostaria no vôi che ti ghe vaghi,
Che no ti vardi più nissuna donna.
Vôi che ti lassi el ziogo de bassetta,
Che un zorno me farave poveretta.
Buleghin. Ogni trista memoria ormai se tasa,
E se ponga in obrio47 le andate cose:
M’insegna a dir cussì Torquato Tasso.
T’obbedirò, Bettina, a cao basso.
Bettina.   Ti ha inteso el mio patto.
  Sta fermo, sta saldo.
Buleghin.   Con tutto sto caldo
  Te vôi soddisfar.
Bettina.   Sta forte in cervello.
Buleghin.   Te zuro costanza.
Bettina.   Se un zorno in sostanza...
Buleghin.   Vorrem solazzar.
a 2. Vorrem solazzar.


Fine della Prima Parte.


Note

  1. Questa divisione in scene trovasi soltanto nell’ed. Zatta, come abbiamo detto a pag. 17 del presente volume, nota I.
  2. Nella ed. Malatesta questi versi sono così spezzati: “Cosa dirastu mai, — Bettina cara, — Che tardi son vegnuo — A retrovarte; - Za me feguro ecc.”.
  3. Come una cagna.
  4. Nell’ed. Malatesta: "No posso star - Senza le carte adosso". E così, più sotto: "Al ziogo de bassetta - Ho perso i bezzi”.
  5. Nelle vecchie stampe c’è la virgola.
  6. Così l’ed. Malatesta. Nella edd. Tevernin, Zatta ecc. è stampato per isbaglio: vu.
  7. Anche qui c’è la virgola.
  8. Ed. Malatesta: cos’ol; Tevernin: cosa ol.
  9. Nelle vecchie stampe c’è il punto fermo.
  10. Così le edd. Tevernin, Zatta ecc. Nell’ed. Malatesta leggasi soltanto: Soffrir con pase ecc.
  11. Così in tutte le edizioni, invece di el.
  12. Così le edizioni Malatesta e Zatta. Nell’ed. Tevernin, con evidente errore, è stampato: Certo, che è una bell’ora. - A veder me ecc.
  13. Questo detto scherzoso manca nei vocabolari. Probabilmente significa: signor ipocrita, che mi lusinghi con dolce parole, come pensa C. Musatti.
  14. Nebbia.
  15. Ed. Malatesta: "Ve fussi perso. — O descolà in tel giazzo".
  16. Tresche: v. Patriarchi e Boerio ecc.
  17. Edd. Malatesta e Tevernin: "Bisogna che gabbiè — In sta cittae".
  18. Così l’ed. Malatesta. Le edd. Tev. e Zatta, con evidente errore, stampano: cavè.
  19. Nell’ed. Malatesta i versi endecasillabi sono spezzati in due: un settenario e un quinario: "De mi non ve curè — Za me ne accorzo". Ma credi, Buleghin, — Che la go al naso" ecc.
  20. È da intendere: sempre.
  21. Ragazzaccio senza giudizio.
  22. Damigella. Certo è il femminile di paroncin, nel senso antico veneziano di damerino.
  23. Nell’ed. Malatesta: favi.
  24. Potrebbe alludere ai famosi corsi di gondole, detti freschi; ma più probabilmente significa: in laguna, a godere il fresco.
  25. Certo allude alle antiche osterie negli orti della Giudecca, di Murano ecc.
  26. Deve leggersi ciarle.
  27. Stordire, assordare e quindi far girare la testa: Boerio. Qui nel significato speciale di far perder la testa o girare il capo.
  28. Coltello di lama larga, come quello che portava al fianco la vecchia maschera del Pantalone veneziano: v. Boerio. Cfr. vol. 11,446.
  29. Nell’uso transitivo significa stendere a terra, uccidere: v. Boerio. Tutti questi endecasillabi e quelli che seguono sono spezzati in settenari e quinari nella prima stampa del Malatesta.
  30. Probabilmente: senz’animo, senza coraggio, tutto parole e niente fatti, come crede C. Musatti. Manca nei vocabolari.
  31. Come un gabbiano.
  32. Scartozzo de pèvere, "cartoccio di pepe", dicesi d’un giovane debole, gracile, ma vano al tempo stesso: vedi vol. II, 105, n. f e 144, n. d, e vol. XVI, 151, n. 5; cfr. Boerio.
  33. Nell’ed. Malatesta segue un altro verso: Là corrente — El xe ecc.
  34. Far rumore coi tacchi: Boerio. Qui alzare i tacchi.
  35. Nasar, odorare. Qui deridere: v. vol. XIII, 343, n. 1 ecc.
  36. Cuore mio.
  37. Edd. Malatesta e Tevernin: "Ti sa, viscere cara, — Quanto che t’amo; — Nè altra donna — Gaverò mai in tel cuor — Che ti ecc. ".
  38. Propriamente radici. Qui corrisponde a vita mia, viscere care: Boerio (cfr. voi. II, 200 e V, 438 e XVIII, 161).
  39. Manca nei vocabolari a glossari del dialetto veneziano. Nel Boccaccio batter la lana significa "usare carnalmente". Qui bisogna intendere: via la stizza.
  40. Vedi nel Dizionario di G. Boerio: sangue de diana e sanguenon, corpo di bacco ecc.
  41. Edd. Tev. e Zatta: rissolto.
  42. Solo nell’ed. Malatesta.
  43. Edd. Malatesta e Tevernin: Ferma, Bettina cara — No andar via, — O fazzo del mio cuor — Una beccaria.
  44. Macello.
  45. Anche questa didascalia c’è solo nell’ed. Malatesta.
  46. Già che tu lo vuoi.
  47. Idiotismo per oblio. Si ricordino in. 11-12 del canto XVIII della Gerusalemme, che il Goldoni cita anche nei Mémoires, P. III, ch. 5.