Vai al contenuto

Il pino

Da Wikisource.
occitano

Victor Lieutaud. 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Il pino Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Pietà! Laura a Valchiusa
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 153 modifica]

IL PINO.

Lassò, in alto, in cima alla collina, guardate il pino in tutta la sua gloria: scorza forte, radici profonde, rami robusti, foglie fiorenti, è grande, vigoroso, giovane e non teme le scosse. Da trent’anni, sfida il maestrale, la tempesta, il lampo, il tuono e il suo scoppio; l’albero ha ora paura, trema; laggiù nella fattoria ha visto splendere l’acciaio della scure. L’uomo senza pietà monta e colpisce e lo squarcia, e d’allora il pino sotto il suo tronco storto, piange, gocciolando di resina, la sua forza e i suoi grandi rami. Pino, tu trai dal tuo ser.o lagrime d’oro, ed io faccio come te: ferito da una mano bianca, traggo versi sanguinanti dal più profondo del mio cuor..


[p. 153 modifica]

Victor Lieutaud.

1845.

LOU PIN.

Amount, aperamount, à la cimo dóu baus,
Arregardas lou pin, dedins touto sa glòri:
Rusco forto, pèd founs, rarnpau fièr, ramo fióri,
Es grand, viguurous, jouve, e cren pas li trebau.
Desempièi trento ivèr, desfiso lou mistrau,
La chavano, lou lamp, lou tron e soun tafòri,
— Mai, l’aubre a pòu. tremolo: abas, dedins la bòri,
Vèn de vèire uiassa l’acié de la destrau.
L’ome sèns pietà mounto, e pico, e l’espalanco,
E desempièi lou pin, dessus soun pège tort,
Plouro, tout prasina, sa for?o e si grand branco.
Pin, tires de toun sen, tu, de lagremo d’or,
E iéu, fau coume tu: blessa d’uno man bianco.
Tire de vers saunous dóu lin-founs de moun cor!

(Armava prouvenfau. A 1890))

.