Vai al contenuto

Laura a Valchiusa

Da Wikisource.
occitano

Joseph Loubet. 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Laura a Valchiusa Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Il pino Una messa nel 1793
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 154 modifica]

LAURA A VALCHIUSA.

Il sole arde. Laggiù sotto l’ombre, nella valle adorabile ove ride la Sorgue, confondendo il rumore delle sue cascate col fruscio dei nidi, pensosa Laura va lentamente. Ella ricorda senza dubbio quel Venerdì Santo, quando il dolce Petrarca, che ancora non la conosceva, la scorse nella navata oscura di Santa Chiara e senti subito gelare il sangue nelle vene. E Petrarca d’allora l’ha cantata e trionfa. Il Re Roberto ha detto: Preferisco i suoi versi alla mia corona. La sua fama va per tutto I’ universo ed il triplice alloro cinge la sua fronte di gloria. [p. 155 modifica] Pensa a tutto ciò Laura dai capelli d’oro, Laura che resta sempre orgogliosa e fiera, poi cade in ginocchio, prega e, nella sua preghiera, si esala tutto l’amore che le brucia il cuore.


[p. 154 modifica]

Joseph Loubet.

1874.

LAURO À VAU-CLUSO.

Dardaio lou soulèu. Alin souto l’oumbrino,
Dins la coumbo adourablo ounte la Sorgo ris,
Maridant soun cascai i piéutage di nis,
Pensativo e plan-plan es Lauro que camino.
Se remèmbro belèu d’aquèu divèndre-sant
Mounte lou dous Petrarco, ignourènt d’elo encaro.
L’avistè dins la nau sourno de Santo-Claro
E sentiguè subran se jala tout soun sang.
E Petrarco despièi l’a cantado, e fai fióri!
Lou rèi Roubert a di: «Preferisse si vers
A ma courouno I» Soun renoum tèn l’univers,
E lou triple lausié cencho soun front de glòri!

[p. 155 modifica]

Raivo de tout acò Laureto di péu d’or,
Lauro que se mantèn sèmpre auturouso e fièro;
Pièi, toumbo d’à-geinoun, prego, e dins sa preguiero
S’enauro tout l’amour que ié crèmo lou cor!

(Li roso que salinoti))

.