Vai al contenuto

La nottata de spavento

Da Wikisource.
Giuseppe Gioachino Belli

1835 Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu sonetti letteratura La nottata de spavento Intestazione 3 giugno 2024 75% Da definire

La Rufinella Er Colleggio fiacco
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835

[p. 109 modifica]

LA NOTTATA DE SPAVENTO.

     Come! Aritorni via?! Ccusì infuriato?!
Tu cquarche ccosa te va p’er cervello.
Oh ddio! che cciài[1] llì ssotto? ch’edè[2] cquello?
Vergine santa mia! tu tte se’ armato.

     Ah Ppippo,[3] nun lassamme[4] in questo stato:
Ppippo, pe’ ccarità, Ppippo mio bbello,
Posa quell’arma, damme quer cortello
Pe’ l’amor de Ggesù Ssagramentato.

     Tu nun esschi de cqua: nno, nnun zo’ Ttuta,[5]
S’esschi. Ammazzeme puro,[6] famme in tocchi,[7]
Ma nnun te fo annà vvia: so’ arisoluta.

     Nun volé cche sto povero angeletto,
Che ddorme accusì ccaro, a l’uprì ll’occhi
Nun ritrovi ppiù er padre accant’ar letto.

22 gennaio 1835.


Note

  1. Che ci hai: che hai.
  2. Che è.
  3. Filippo.
  4. Non lasciarmi.
  5. [Geltrude o Restituta.]
  6. Ammazzami pure.
  7. Fammi a pezzi.