Vai al contenuto

Le dimore estive dell'Appennino toscano/Versilia/I

Da Wikisource.
1. Palagnana

../../Versilia ../II IncludiIntestazione 6 dicembre 2020 100% Da definire

Versilia Versilia - II

[p. 21 modifica]

Palagnana

684 — 1040 m.


Palagnana è un piccolo casolare a metri 743 sul mare, che fa parte delle Alpi di Stazzema, frazione dell’omonimo Comune. Il territorio, totalmente ricoperto di pascoli e di macchie di castagni e di faggi, abbraccia il bacino delle alte valli della Tùrrite di Palagnana e di Pascoso. È luogo che mirabilmente si presta per una cura climatica estiva a causa della esposizione di levante a riparo dei venti marini, della dolcezza del declivio del suolo, della frequenza dei casolari sparsi ovunque frammezzo ad una alpestre lussureggiante vegetazione, della ricchezza e freschezza delle acque e della proverbiale ospitalità degli abitanti.

Il comodo accesso al crinale dell’Alpi Apuane nel lungo tratto compreso fra la Pania e il monte Prano, e la favorevole ubicazione del territorio per le comunicazioni con Val [p. 22 modifica] di Serchio, la Versilia ed il litorale del mar Tirreno, rendono questa località assai frequentata dagli alpinisti e dalle famiglie che nell’estate e nell’autunno vogliono evitare la vita rumorosa dei luoghi di bagni, per quella più confortante della vera montagna.

Il comm. prof. Paolo Mantegazza, nella sua ultima edizione dell’Almanacco igienico-popolare, segnala Palagnana come una delle buone stazioni climatiche; ed infatti essa presenta il vantaggio assai raro di potere a volontà soggiornare negli stabilimenti Barsi situati a 700 e a 1000 metri sul mare.


AlbergoStazione climatica del Matanna a m. 684 presso Palagnana, e Succursale a Pian d’Òrsina a m. 1040; tenuti da Alemanno Barsi e C.i — Locali di nuova costruzione sorti sotto gli auspici e coll’appoggio del C. A. I. — Stazione termo-pluviometrica in esercizio dal 1880.

Una comoda via mulattiera, di nuova costruzione e di m. 3400 di sviluppo, unisce l’albergo con la succursale situata nel centro di un esteso altipiano che è uno dei prati naturali più belli delle alpi Apuane, circondato da macchie di faggi ed a contatto delle vette dei monti Matanna e Nona. Altra strada mulattiera recentemente costruita dal C. A. I. [p. 23 modifica] pone la Succursale in diretta comunicazione con la foce del Callare, alpe della Grotta, Foce e Cintura di Procinto attraverso una regione delle più pittoresche della Toscana.

L’Albergo resta aperto tutto l’anno, la Succursale dal giugno all’ottobre. — Si parla francese. — Cucina italiana e francese. — Pranzi e colazioni a prezzi fissi ed alla carta. — Tavola rotonda.

Teatro in muratura espressamente costruito in ampio locale separato, presso l’albergo.

Abbondanti sorgenti a 8° centigradi. — Bagni freddi.

Pensioni da L. 4 a 5 e più al giorno all’Albergo, e da L. 5 a 6 e più alla Succursale. — Accordi speciali per famiglie. — Ribasso del 10 per cento all’albergo per i signori soci del C. A. I. muniti del biglietto di riconoscimento per l'anno in corso, e del venti per cento alla Succursale per i soci medesimi, e ribassi da convenirsi per carovane scolastiche.

Specialità del luogo: latte e latticini; trote e vitellina di latte.

Indirizzo: Alemanno Barsi; Lucca per Palagnana. Dietro preavviso, egli s’incarica di far trovar pronte colazioni e pranzi nei luoghi designati per escursioni in montagna, ed anche vetture, cavalcature e guide. [p. 24 modifica]


Distanze. — Da Lucca per Ponte a Moriano in ferrovia o tramvia a vapore in ½ ora; indi in vettura a Pescaglia1 in ore 2½ e di là in ore 2 a cavallo all’albergo del Matanna; in totale ore 5;

Dai Bagni di Lucca per Borgo a Mozzano a Pescaglia in vettura in ore 2½, e di là a cavallo come sopra, in totale ore 4½, oppure dai Bagni di Lucca a Tùrrite Cava in vettura in ore 1, indi a cavallo in ore 3½; totale, ore 4½;

Da Gallicano per Trassilico all’albergo; a cavallo in ore 4½;

Da Viareggio a Camajore e Lombrici in vettura in ore 1½; indi a cavallo per Casoli e Crocione in ore 3½; totale ore 5, con risparmio di mezz’ora, qualora da Casoli pel colle delle Prata si voglia accedere direttamente alla Succursale;

Dalla stazione di Querceta-Seravezza o da quella di Pietrasanta alle Molina di Stazzema in vettura in ore 1¾, indi a cavallo in ore 2¾ per Stazzema e foce delle Porchette all’Albergo; in totale 4½; oppure per la foce del Callare, alla Succursale nello stesso tempo. [p. 25 modifica]


Vetture — A Lucca, dirigendosi in via della Neve, palazzo Guidi, si possono trovare vetture (calessini a 4 ruote) ad un cavallo, per due posti o tre, fino al ponte di Pescaglia, in ore 3 per L. 7,50. — A Ponte a Moriano si possono trovare barroccini a 2 ruote a prezzi discreti, scrivendo però in anticipazione ad Alemanno Barsi a Palagnana.

Da Lucca partono due volte al giorno le diligenze per Castelnuovo ed una volta per Barga. Di esse si può approfittare per recarsi fino a Diècimo, o ponte a Calavorno, o Tùrrite Cava, o Gallicàno, in ore 1½, 2, 3 e 4 respettivamente, prezzo di L. 1.50 a 2.

Da Pietrasanta alle Molina di Stazzema in vettura in ore 1¾ (calessino a quattro ruote, a due posti). Ad un cavallo L. 4; idem a 4 posti L. 5 (per maggiori particolari veggasi: «Stazzema e Ponte Stazzemese»).

Da Borgo a Mozzàno a Pescaglia, servizio di vettura postale (barroccino a due ruote) con partenza da Borgo a Mozzano nelle ore pomeridiane, e ritorno da Pescaglia nelle ore del mattino.

Dalla stazione di Viareggio, omnibus quattro volte al giorno per Camajore e viceversa, in ore 1½ al prezzo di L. 0.40.

Da Tùrrite Cava alle Fabbriche in ore. 1.45 e da Gallicano a Forno Valasco in ore 3; si [p. 26 modifica] trovano giornalmente cavalcature di ritorno.

Dalla stazione di Pietrasanta a Camajore, barroccino a due ruote, in ore una, una volta al giorno nelle ore pomeridiane, e ritorno a Pietrasanta il mattino dipoi. Prezzo: L. 0.40.


Medico e farmacia. — Il medico condotto di Stazzema fa il servizio anche per Palagnana e per la Succursale, ma quello di Pescaglia è più prossimo e comodo per l’Albergo.


Posta e telegrafo. — Ufficio postale nell’Albergo con corrispondenze giornaliere. — Uffici telegrafici a Serravezza, Camajore, Gallicàno e Borgo a Mozzano.


Cavalcature e Guide. — All’Albergo del Matanna si trovano sempre cavalcature (muli) con conduttore; e l’albergatore dietro preavviso può farle trovare a Ponte Stazzemese, Camaiore, Tùrrite-Cava, o Pescaglia; ovunque si desideri. Dalle Molina di Stazzema all’albergo una cavalcatura L. 3; da Pescaglia all’albergo L. 2.50.

Guide: Raffaello Baldi fu Gian Domenico, con recapito all’Albergo del Matanna — Angiolino Benelli di Candido, di Palagnana. Tariffa L. 2.50 al giorno, oltre il vitto, pernottazione ecc. [p. 27 modifica]


Gite.Dall’Albergo:

Alla succursale, 1040 m. — Ore 1.;
Buche dei Chiassi, — Ore 0.30;
Grotta del Maffeo — Ore 1;
Grotta all’Onda, 708 m. — Ore 2.15;
Trassìlico, 700 m. ed Eremo di Colomini — Ore 4;
Monte Palodina, m. 1171 e Tana di Cascaltendine — Ore 4;
Tre Corna, 1058 m. — Ore 2½;

Per altre escursioni aggiungere da mezz’ora ad un’ora di tempo in più (secondo la direzione) di quanto si va ad indicare per la Succursale.

Dalla Succursale:

Foce Callàre, 1130 m. — Ore 0.20;
Monte Matanna, 1317 m. — Ore 0.45;
Monte Nona 1300 m. — Ore 0.50;
Foce e Cintura di Procinto, 996 m. — Ore 1.00;
Vetta del Procinto, 1177 m., guida necessaria, Giuseppe Gherardi — Ore 1½;
Castellaccio di Grattaculi (Piccolo Procinto) 818 m. — Ore 1.20;
Piglione di Pascoso, 1232 m. — Ore 2;
Monte Prano, 1220 m. — Ore 2.30;
Monte Forato, 1223 m. — Ore 2;
Pania della Croce, 1859 m. — Ore 4½;
Paniella, 1711 m. — Ore 4½.
[p. 28 modifica]


Accesso al Procinto.

Sotto l’osservanza di certe norme e prescrizioni dettate per la sicurezza degli ascensionisti, della proprietà e dei lavori che si vanno eseguendo, Giuseppe Gherardi dell’alpe della Grotta è autorizzato a far da guida (obbligatoria) a coloro che volessero salire su quella caratteristica vetta per ammirarne la curiosa struttura, i lavori eseguiti, il bel panorama e la ricchissima flora alpina, illustrata dall’egregio sig. cav. prof. Stefano Sommier2.

La tariffa, a titolo di concessione d’accesso e delle spese di mantenimento e migliorìe, da pagarsi anticipatamente nelle mani della guida suddetta, previa inscrizione nel registro dei visitatori, è di lire due individuali, ridotte a lire una individuale per i signori Soci del C. A. I. muniti del biglietto di riconoscimento per l’anno in corso; oltre il pagamento di lire due fisse, per il servizio di ciascuna guida impiegata.

La salita al Procinto è consigliabile a farsi solo nelle prime ore del mattino, cioè prima che il sole abbia riscaldata la parete del [p. 29 modifica] monte sulla quale si deve salire a mezzo della lunga scala costruita dal C. A. I. e totalmente scavata nella roccia.

Per coloro che soggiornano alla Succursale riesce agevole cosa l’accesso al Procinto nel mattino, ed anche la visita del Monte Forato, che sono le due curiosità naturali più interessanti delle Alpi Apuane, potendo ciò effettuarsi in un sol giorno di tempo (7 o 8 ore) col seguente itinerario: Succursale — Foce del Callàre — giro della Cintura e vetta del Procinto — fonte di Moscoso — monte Forato — Foce delle Porchette e ritorno alla Succursale.



Note

  1. A Pescaglia vi è la Trattoria del Procinto con alloggio, tenuta da Adele Salani (480 m.).
  2. Una cima vergine nelle Alpi Apuane. — Estratto dal nuovo Giornale Botanico Italiano, vol. I, n. 1, gennaio 1894.