Le visite der Cardinale
Aspetto
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Che vvita da cani! | La Rufinella | ► |

LE VISITE DER CARDINALE.
La padrona sopporta quer zonajjo[1]
Der Cardinale, pe’ ffà un stato ar fijjo;
E pperchè in un bisoggno e in quarch’incajjo,
Sempre è cquell’omo che ppò ddà un conzijjo.
Je se[2] legge però llontano un mijjo
La noja, er vortastòmmico e ’r travajjo;[3]
Benché, ar venijje sù cquarche sbavijjo,[4]
Se l’annisconni[5] lei sott’ar ventajjo.
Vedi sta stanzia? Cqua cce viè un convojjo
De tutta ggiuventù dd’ogni miscujjo.
Bbe’, appena arriva Su’ Eminenza, è un ojjo.[6]
Lei, la padrona, se tiè[7] ssù a la mejjo;
Ma de tutto quel’antro guazzabbujjo
Nun ce n’è uno ch’arimani[8] svejjo.
22 gennaio 1835.