Vai al contenuto

Leggende napoletane/Il segreto del mago

Da Wikisource.
Il segreto del mago

../Barchetta-fantasma ../Donnalbina, Donna Romita, Donna Regina IncludiIntestazione 9 gennaio 2019 100% Da definire

Barchetta-fantasma Donnalbina, Donna Romita, Donna Regina
[p. 93 modifica]

Il segreto del Mago.

[p. 95 modifica]


Nell’anno 1220 della salutifera Incarnazione regnando in Palermo ed in Napoli il grande e buon re Federico secondo di Svevia, accadde in Napoli un caso bellissimo che non vi sarà discaro ascoltare, trattandosi di piacevole argomento. Simil novella non troverete nè in istorici, nè in eleganti narratori; io stessa la raccolsi rozza ed informe dalla tradizione popolare e voglio, narrandola a voi, consacrarla in questa scrittura, affinchè ne possano avere disadorna ma chiara notizia i più tardi nepoti, per cui lavora e s’affatica ogni scrittore disdegnoso del facile plauso contemporaneo. Ma senza più intrattenervi in preliminari, [p. 96 modifica]avendo spiegata chiaramente la mia intenzione, ecco il caso.

Nello stretto vico dei Cortellari, che come ognuno sa, apparteneva al seggio di Portanova, v’era una casuccia magra ed alta, dalle piccole finestre, aventi i vetri sporchi ed impiombati. La porta d’entrata era bassa e oscura; sporca e ripida la scala; di rado si aprivano le finestruole. La gente vi passava dinanzi frettolosa, dando uno sguardo fra il collerico ed il pauroso, e borbottando fra i denti non so se una preghiera o una maledizione. In verità, nella casuccia abitava gente malfamata; al primo piano v’era un maledetto giudeo, degno discendente di coloro che crocifissero nostro signore Gesù Cristo, un giudeo ladro che dava il denaro ad usura e tosava le monete d’oro; al secondo una giovane bella, di quelle che sono la tentazione e la dannazione dell’uomo; al terzo un marito ed una moglie, brutti ceffi che il giorno eran fuori di casa a qualche ignoto ed equivoco mestiere e quando rincasavano, a notte [p. 97 modifica]piena, si battevano come la lana. Quello che formava lo sgomento dei viandanti non era specialmente l’ebreo cane, lo sguardo provocante della donna, o gli strilli della moglie bastonata dal marito, ma era tutto questo insieme e principalmente il pensiero che all’ultimo piano della casa indiavolata abitava Cicho il mago. Le anime timorate di Dio si facevano il segno della croce che è anche quello della nostra salvazione e passavano oltre; gli spiriti mondani facevano le corna con la mano, si tastavano il ginocchio, pronunziavano qualche scongiuro e simili cose operavano che volgarmente si credono atte a disperdere il malocchio. Sebbene Cicho uscisse molto raramente e raramente spalancasse le imposte della sua finestruola, il popolo sapendo della sua magia, del suo potere sovrumano, n’avea timore grandissimo.

Senza dubbio i misteriosi andamenti di Cicho davan fede di verità a quanto di lui si dicea. Chi fosse non si sapea, nè donde venisse; sempre chiuso in casa; in [p. 98 modifica]apparenza privo di amici e di parenti: curvo nell’incedere, lento il passo, l’occhio fisso a terra mormorando parole greche, latine o di qualche lingua demoniaca; parco nel conversare, ma non aspro nei modi, anzi sorridente nella fluente barba bianca; scuri ma netti i vestimenti. Invano, quando venne ad abitare nel vico Cortellari, le femminette d’intorno s’informavano di lui, chiesero, osarono interrogarlo, fermarono il suo servo e adoperarono i mille mezzi che mai sempre consiglia alla donna, la gran maestra e signora, la curiosità. Nulla potettero sapere e Cicho, la sua origine, la sua famiglia, la sua vita rimasero nelle tenebre dello sconosciuto. Ma in seguito, spiando, osservando, escogitando, si seppe che Cicho intendeva a opere magiche; durante la notte, mai si spegneva la lampada della stanzuccia dove egli studiava su grossi volumi di manoscritti a fermaglio, tolti da una polverosa scansia, mai cessava d’uscire, dalla cappa nera del suo focolare, un filo di fumo e la sua stanza era piena di storte, di lambicchi, di fornelli, [p. 99 modifica]di singolari coltelli in tutte le forme e di altri istrumenti in ferro destinati ad usi paurosi. Si dicea che spesso Cicho passava ore intere curvato sopra un pentolino che bolliva, bolliva e dove sicuramente danzavano le maledette erbe infernali che cagionano malsania, follìa e morte, sebbene il servo non comperasse in piazza che le erbe di cucina, come maggiorana, pomidoro, basilico, prezzemolo, cipolle, agli ed altro. Ma si sa che gli stregoni vanno sui prati, nella notte del sabato, incantano la luna, chiamano il diavolo e colgono le erbacce malefiche. Si diceva altresì che Cicho venisse fuori sul suo piccolo terrazzino, scuotendo dalle mani e dall’abito una polvere bianca che certo doveva avvelenare l’aria; che spesso andasse a lavarsi le mani macchiate di rosso in un tinello di cui l’acqua si corrompeva. Quelle mani macchiate di rosso davano autorità a orribili sospetti; tanto più che si soggiungeva esservi spesso, nel laboratorio di Cicho, sul pavimento, larghe macchie di rossobruno, simili a pozze [p. 100 modifica]di sangue e che quello sciagurato stregone di Cicho si occupasse, nella notte, a tagliare coi sottili coltelli, sopra una grande tavola di marmo bianco, non so che di delicato. Membra di bambini, o gambe di rana, o pelli di serpentelli — ripeteva la gente. E quando camminava nella via, le comari ammiccavano e si davano delle gomitate nei fianchi, dicendo:

— Cicho il mago, Cicho il mago!

— Cerca il modo di ridiventare giovane, il secchione!

— Vuol trovar l’oro, forse.

— O quella pietra per cui s’ha virtù, saggezza e lunga vita.

— Che!! Chiama il diavolo per diventare Gran Turco.

Cicho ascoltava e tirava via sorridendo. In fondo le comari, avendone paura, non osavano maledirlo che sottovoce; a ammonivano i bimbi ad usargli rispetto lo stregone, malgrado le voci temerarie, aveva rispetto di galantuomo e quella tale aria di soddisfatto raccoglimento di chi medita una [p. 101 modifica]bella e feconda idea. Parea dicesse: verrà, verrà il giorno mio, o gente ingrata.

A chiarirvi un poco il mistero ed a denudare la sua vita di quella parte sovrumana che Dio non permette più sulla terra, poiché Dio fa miracoli solamente per l’anima e non più per il corpo, vi dirò quanto segue. Cicho era stato a suo tempo ricco e gagliardo e bel giovanotto: aveva saputo goder bene della salute, della gioventù e della ricchezza; amante, era stato amato; aveva avuto palazzi, corridori di nobil sangue, pietre preziose, vestimenta intessute d’oro; aveva goduto feste, conviti, balli, tormenti, giostre; aveva assaporato col più vivo piacere baci di donne, colpi di spada di cavaliere e vini poderosi. Quando la sua ricchezza cominciò a dileguare, come sempre accade, si allontanarono donne ed amici; ma Cicho che aveva fatta sugli scrittori antichi buona e larga provvista di filosofia, non se ne accorò. Sibbene rimasto solo, con niuna opera da compiere, gli venne vaghezza di rendersi utile agli uomini. E [p. 102 modifica]dopo aver escogitato tutti i mezzi, ricordando i suoi godimenti ed i suoi piaceri, entrò nella persuasione dover lui ritrovare qualche cosa che concorresse specialmente alla felicità del suo simile, felicità instabile e passeggera a cui egli voleva dare un qualche solido fondamento. Raffermato in questa intenzione comperò pergamene e volumi, studiò lungamente, tentando e ritentando ogni giorno prove novelle, sbagliando, ricominciando da capo, consumando le sue notti, il suo denaro ed il carbone dei suoi fornelli. Per molto tempo la mala fortuna lo perseguitò e le sue esperienze riuscirono sempre fallaci, ma non per questo venne meno la sua costanza. Ei lavorava per la felicità dell’uomo e cotale altissimo scopo gli era innanzi agli occhi come visione animatrice; alla fine, dopo molti anni di travaglio, si poté dire di aver raggiunto la sua meta, gridando anche lui la parola del greco Archimede, di fronte a tanta scoperta. Poi, come usano gli inventori, s’occupò a vezzeggiare al sua scoperta, [p. 103 modifica]a carezzarla, a darle forme variate e seducenti, a perfezionarla, in modo da poter dire agli uomini: Eccola qui; io ve la dono bella e completa.

Ora accade che sul terrazzino di Cicho il mago sporgesse anche una porticina di una stanzuccia dove abitava con suo marito Jovannella di Canzio. Era costei maliziosa, astuta e linguacciuta quanto mai femmina possa essere; e sua dilettosa occupazione era conoscere i fatti del vicinato o per trarne personale vantaggio o per malignarvi su. Non è a dire se la malvagia Jovannella spiasse continuamente Cicho il mago; chè anzi s’arrovellava di giorno e non aveva tregua nelle lenzuola alla notte, per la inappagata curiosità; e più non riusciva a saper nulla, più, per dispetto, lacerava la riputazione delle vicine e tormentava il marito Giacomo, guattero di cucina al real palazzo. Ma non senza saviezza corrono dettami popolari esprimenti che la donna [p. 104 modifica]ottiene sempre quello che vuole fortemente — e malgrado le precauzioni di segretezza adoperate da Cicho il mago, malgrado le porte chiuse, le finestre sbarrate, la Jovannella seppe il segreto dello stregone. Fosse stato per buco di serratura, per fessura di porta, per foro nel muro, o per altro, io non so. Ma è certo che un giorno la trionfante Jovannella disse al guattero marito:

— Giacomo, se hai ardire di uomo, la fortuna nostra è fatta.

— Sei tu diventata strega? Io mel sapeva.

— Malann’aggia la tua bocca sconsacrata! Ascolta. Vuoi tu dire al cuoco di palazzo che io conosco una vivanda di così nuova e tanto squisita fattura da meritare l’assaggio del re?

— Femmina, tu sei pazza?

— Dio mi sradichi questa lingua che ho tanto cara, s’io mento!

E con molte sue persuasioni lo indusse a parlarne col cuoco, che a sua volta ne discusse col maggiordomo, il quale ne tenne [p. 105 modifica]parole con un conte, che osò dirne al re. Piacque al re la novella e dette ordine che la moglie del sguattero si recasse nelle reali cucine e componesse la prelibata vivanda: infatti la Jovannella accorse prontamente e in tre ore ebbe tutto fatto. Ecco come: prese prima fior di farina, lo impastò con poca acqua, sale e uova, maneggiando la pasta lungamente per raffinarla e per ridurla sottile sottile come una tela; poi la tagliò con un suo coltellaccio in piccole strisce, queste arrotolò a forma di piccoli cannelli e fattane una grande quantità, essendo morbidi ed umidicci, li mise a rasciugare al sole. Poi mise in tegame strutto di porco, cipolla tagliuzzata finissima e sale; quando la cipolla fu soffritta vi mise un grosso pezzo di carne; quando questa si fu crogiolata bene ed ebbe acquistato un colore bruno-dorato, ella vi versò dentro il succo denso e rosso dei pomidoro che aveva spremuti in uno straccio; coprì il tegame e lasciò cuocere, a fuoco lento, carne e salsa.

Quando l’ora del pranzo fu venuta, ella [p. 106 modifica]tenne preparata una caldaia di acqua bollente dove rovesciò i cannelli di pasta: intanto che cuocevano, ella grattugiò una grande quantità di quel dolce formaggio che ha nome da Parma e si fabbrica in Lodi. Cotta a punto la pasta, la separò dall’acqua ed in bacile di maiolica la condì mano mano con una cucchiaiata di formaggio ed un cucchiaio di salsa. Così fu la vivanda famosa che andò innanzi al grande Federigo, il quale ne rimase meravigliato e compiaciuto; e chiamata a sè la Jovannella di Canzio, le chiese come avesse potuto immaginare un connubio così armonioso e stupendo. La rea femmina disse che ne aveva avuto rivelazione in sogno, da un angelo: il gran re volle che il suo cuoco apprendesse la ricetta e donò alla Jovannella cento monete d’oro dicendo che era molto da ricompensarsi colei che per una così grande parte aveva concorso alla felicità dell’uomo. Ma non fu questa solamente la fortuna di Jovannella, poichè ogni conte ed ogni dignitario volle avere la ricetta e [p. 107 modifica]mandò il proprio cuoco ad imparare da lei, dandole grosso premio; e dopo i dignitarii vennero i ricchi borghesi e poi i mercati e poi i lavoratori di giornata e poi i poveri dando ognuno alla donna quel che poteva. Nel corso di sei mesi tutta Napoli si cibava dei deliziosi maccheroni — da macarus, cibo divino — e la Jovannella era ricca.

Intanto Cicho il mago, solo nella sua cameruccia, modificava e variava la sua scoperta. Pregustava il momento in cui, fatto noto agli uomini il segreto, gliene sarebbe venuta gratitudine, ammirazione e fortuna. Infine, non vale più la scoperta di una nuova pietanza che quella di un teorema filosofico? che quella di una cometa? che quella di un nuovo insetto? Bene, dunque: e lodato senza fine sia l’uomo che la fa. Ma un giorno che il termine era vicino, Cicho il mago uscì a respirare per la via del Molo: arrivato presso la porta del Caputo, un noto [p. 108 modifica]odore gli ferì le nari. Egli tremò e volle rincorarsi, pensando che era inganno. Ma roso dall’ansietà, entrò nella casa donde l’odore era venuto e domandò ad una donna che badava ad un tegame:

— Che cucini tu?

— Maccheroni, vecchio.

— Chi te lo insegnò, donna?

— Jovannella di Canzio.

— Ed a lei?

— Un angiolo, dicono. Ella ne cucinò al re; ne vollero i principi, i conti, tutta Napoli. In qualunque casa entrerai, o vecchio pallido e morente, troverai che vi si cucinano maccheroni. Hai fame? Vuoi tu cibartene?

— No. Addio.

Entrato in varie case, trascinandosi a stento, Cicho il mago ebbe certezza dell’accaduto e del tradimento di Jovannella; il custode del palazzo reale gli ripetè la storiella. Allora, disperato d’ogni cosa, tornatosene alla sua casetta, rovesciò lambicchi, storte, tegami, forme e [p. 109 modifica]coltelli; ruppe, fracassò tutto; abbruciò i libri di chimica. E partissene solo ed ignorato, senza che mai più fosse veduto ritornare.

Come è naturale, la gente disse che il diavolo aveva portato via il mago. Ma venuta a morte la Jovannella dopo una vita felice, ricca ed onorata, come la godono per lo più i malvagi, malgrado le massime morali in contrario, nella disperazione della sua agonia, confessò il suo peccato e morì urlando come una dannata. Neppur tarda giustizia fu resa a Cicho il mago: solamente la leggenda soggiunge che nella casa dei Cortellari, dentro la stanzuccia del mago, alla notte del sabato, Cicho il mago ritorna a tagliare i suoi maccheroni, Jovannella di Canzio gira la mestola nella salsa del pomodoro ed il diavolo con una mano gratta il formaggio e con l’altra soffia sotto la caldaia. Ma diabolica o angelica che sia la scoperta di Cicho, essa ha formato la felicità dei napoletani e nulla indica che non continui a farla nei secoli dei secoli.