Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2165
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
◄ | 2164 | 2166 | ► |
e acconsentendo a chiamar la natura piuttosto dispositrice, che conformatrice, spingono però all’eccesso quella sentenza, che l’individuo nasca con disposizioni particolarmente ed esclusivamente determinate a queste o quelle facoltà o abitudini ed all’acquisto delle medesime e a distinguersi in esse, e sovrastare agli altri individui, secondo loro, diversamente disposti per natura (24 novembre 1821).
* Alla p. 988. Fino i titoli delle loro opere i latini gli scrivevano bene spesso, non solo con parole, ma con elementi greci ancora, come l’ἀποκολοκύτωσις di Seneca, parecchi libri logistici o satirici di Varrone (vedi Fabricius, Bibliotheca latina, t. I, p. 88 e 428, not. d), cioè nello stesso secolo aureo della latinità; lasciando i titoli interamente greci per origine, per terminazione ancora ec., come Metamorphoseon, Epodon di Orazio, Georgica e Bucolica ed Ecloga di Virgilio, Ephemeris di Ausonio ed altri veramente infiniti in tutti
- Testi in cui è citato Lucio Anneo Seneca
- Testi in cui è citato Marco Terenzio Varrone
- Testi in cui è citato Johann Albert Fabricius
- Testi in cui è citato Quinto Orazio Flacco
- Testi in cui è citato il testo Georgiche
- Testi in cui è citato il testo Bucoliche
- Testi in cui è citato Publio Virgilio Marone
- Testi in cui è citato Decimo Magno Ausonio
- Testi SAL 100%