Proverbi, tradizioni e anneddoti delle valli ladine orientali/II/3

Da Wikisource.
L Bao dĕ Plazza dĕ Sura a Corvara

../2 ../4 IncludiIntestazione 5 marzo 2016 25% Da definire

II - 2 II - 4

[p. 58 modifica]

L Bao dĕ Piazza dĕ Sùra1 a Corvàra2.

Ia Plazza dĕ Su̇ra da Corvára fôl na vèdla chasa dĕ legn colla chanóa dĕ mu̇r e su̇l mu̇r dĕ fora fôl fatt su̇ divèrši Sant’. I patrons da zacan fóa ric’e prepotënt’, dĕ maniera qu’i pu̇ri vigins si messâ temë́i. Su̇ bòs e les vaches pestava ju̇ i champ e pra dĕ quiš pu̇ri cosci e guai, sc’ëi digeóva vale, spo i scecâi chamó dĕ plu̇. Segn è du̇t passè e quï da Plazza è mort’fora du̇t’e Piazza è deventada na chašara. Tĕ quëlla e tles mašons fovel n bu̇r bao, quĕ sprigoráva i cašèrz3 e i patronas todë́sce4, sc’ëi gniva da Pùster5 itĕ, inscique ëi nĕ s’infidava chi plu̇ ad albergiè illó nĕ; e scĕ valgu̇n’dormiva tel fegu, fôl l medèmmo bèrghen. An dige, qu’i vèdli dailló aie commettù dĕ gran ingiustizies col termonè col commun e coi vigins.

Lo spettro di Piazza di Sopra a Corvara.

A Piazza di Sopra di Corvara c’era una vecchia casa di legno colla cantina di muro, sulla di cui parte esteriore erano dipinti diversi Santi. I padroni primitivi erano ricchi e prepotenti di maniera che i poveri vicini dovèano temerli. I loro buoi e le loro vacche calpestavano i campi ed i prati di questa povera gente, e guai se ne diceva una parola, perchè allora la tormentavano ancora di più. Ora tutto è passato e quelli di Piazza si sono estinti e di Piazza non restò altro che una capanna. In questa e nei fenili strepitava un brutto fantasma, il quale impauriva i vaccari ed i padroni tedeschi, quando vi venivano dalla Pusteria, di modo che non arrischiavano neppur più albergarvi; e se qualcheduno dormiva nel fieno, era la stessa storia. Si narra, che gli antenati vi abbiano commesso delle grandi ingiustizie verso il Comune ed i vicini nella demarcazione de’ loro poderi. [p. 59 modifica] Inscì fôla con qui gran’patrons dĕ Costa da Collfòsc. Al dì da incu̇ vèghen chamó gonót la nètt na picera lụm brụma ju̇n quï pra dĕ Sorèga6 gean ia e ca. An a’chi odù chans sciampan da bosc su̇ a to la òta inpè dĕ gi per strada. Chèz diáo më́ssel donca èster illo. Plu̇ segu̇ èl les animes di defont’, quĕ mess penè illó tĕ quï pra robá inquina la fin del mon7.

Il medesimo vale di quei grandi padroni di Costa a Collfosco. Al giorno d’oggi si vede ancora di spesso girar di qua e di là durante la notte un piccolo lume di colore turchino nei prati di Soraga; anzi si videro cani, che per schivare la via diritta presero pel bosco delle vie obblique. Qualche diavolo ci deve dunque essere. Il più probabile si è, che le anime dei defunti devono penare in quei prati rubati sino alla fine del mondo.


Col maladëtt.

Col maladë́tt è defóra da pont da bòs8, da itĕ da Vèrda9. Ta col maladë́tt vèghen n Crist su̇n pinc. Sott a strada èl dër na bona10 fontana e su̇ra strada dĕ gran’pedrons, quĕ fòssa dĕ bï post’per sassins dĕ strada. Zacan odôn genót illó l’Orco e degu̇n’nĕ fô segu̇š a passè illó dĕ nètt; l’Orco vardáva illó n gran tešóro, qu’è zacan stè ascognù enter quï sassons itĕ. Qui dalla Villa11 a begn plu̇ gonot charè


Colle maledetto.

Colle maledetto è al di là di Ponte da buoi ed al di qua di Varda. A Colle maledetto si vede un Cristo su d’un pino. Sotto strada c’è un buonissimo fonte ed al di sopra sassoni, cosichè sarebbe un bel posto per assassini di strada. Per l’addietro ivi si vedea di spesso l’Orco e nessuno potèa passarvi sicuro di notte tempo; l’Orco vi custodiva un gran tesoro, che un tempo fù nascosto fra quelle pietre. Gli [p. 60 modifica] del quirì, a giavè e giavè, mo ëi è dagnòra restá con tan dĕ nès. Scĕ gent gnï da marchè con bestiam dô l’Aimarìa da së́ra e qu’ëlla nĕ stê in compagnia adụm e sĕ recommanà a Dï, fôlla segùda dĕ pèrdĕ du̇ta la nètt e dĕ rabescè tĕ quï barrantli incë́rc, fin qu’an aldï la champana dalla Villa sonan l’Aimarìa da doman; spo fôlla indô su̇n strada e s’intoppava a chasa.

abitanti della Villa tentarono per vero diverse volte di cercarlo, scavavano parecchie volte, ma restarono sempre con tanto di naso. Se la gente ritornava dalla fiera con bestiame di sera dopo l’Avemaria, nel caso che non rimanesse assieme in buona compagnia e si raccomandasse al Signore, era sicura di perdere tutta la notte e d’andar errando fra quei pini, finchè si udisse la campana della Villa suonare l’Avemaria del mattino; allora di nuovo trovatasi sulla strada poteva prendere la via del suo paese.


Na òta fóvel n fant del gran patron da Piazza dĕ Su̇ra, quě fóa zacan l maiù tě Corvara. Ël menava sïs pèr dĕ bòs itĕ pèrt. Fora Pedráces12 bravável, qu’ ël i la ó pa taquè all’Orco, incăso qu’ël l scequèssa. Ditt quëš pë́iel itě da scu̇r e ru̇a a post, mo vè, tĕ na òta devë&#x0301ë́nta i bòs spavi e sen sciampa su̇ vèrs Sassòngher13; ël instë́ss nĕ vèga nia e ël i pè d’èster ten fól. Enter quï saš fora aldel très cigan l’Orco e n tòf fôl illó tan da Orco, qu’ël è tommè ciu̇rn illó zenza plu̇ sĕ descedè inquina l’atre di da

C’era una volta un servo del gran padrone di Piazza di Sopra, il quale un tempo fu il più grande di Corvara. Egli menava sei paia di buoi alla volta di casa sua. A Pedraces andò vantandosi, che si misurerebbe coll’Orco, nel caso che venisse a seccarlo. Detto ciò si avvia all’imbrunir della notte, ma giunto sul luogo ecco tutt’ad un tratto i buoi spaventati scampano su verso Sassongher, egli stesso non distingue più niente e sembragli esser’in un sacco. Tra quei sassi sente continuamente il grido dell’Orco; il [p. 61 modifica] man. Descedè qu’ël fô, êl du̇t sgraffedè tèl mu̇s e l guant deventè na pièntla, qu’ël somiava iustë́ss asquèš14 l’Orco. Ël sĕ segna e tĕ quël connë́scel, qu’ël è dlongia fontana e Col maladëtt.

I bòs èsen geu̇t’a quirì, mo trë́i n’an ciaffè dĕ smodiá sott Sassòngher. L patron dĕ Plazza a spo mettù n Crist su̇n quël pine, e dô da quël digen, qu’ël sï gnu̇t n pu miche; mo temë́ sĕ të́me pa ma chamó la gent, quĕ mëss passe illó dĕ nètt, e gonót vèghen quan n giat fòsc, quan n om vestì dĕ blanc e d’atres coses quĕ fège spavë́nt.

puzzo, che vi dominava, era tanto da Orco, che egli cadde là svenuto senza risvegliarsi sino al prossimo mattino. Dopo di ciò si vide tutto graffiato nella faccia, mentre i suoi abiti erano fatti cenci, cosichè quasi egli stesso rassomigliava all’Orco.

Fattosi il segno della croce conobbe, che si trovava presso il fonte e Colle maledetto. Furono cercati i buoi, ma tre ne trovarono massacrati sotto Sassongher.

Dopo di ciò il padrone di Piazza mise un Cristo su quel pino e d’allora in poi dicono, che le cose si siano un po’ ammigliorate; però la gente ha tuttora paura, quando vi deve passare in tempo di notte e di spesso si vede ora un gatto nero, ora un’uomo vestito di bianco ed altre cose, che cagionano spavento.


Ia dla da Col maladett su̇n quï Quëlalt’15 alden gonót les stris ballan, dan dal du̇t la jèbia sëra; l bal du̇ra inquina l’Aimarìa da doman del vendres.

Di fronte a Colle maledetto su quei Quëlalt’si odono di spesso le streghe ballare, principalmente il giovedì sera; il ballo dura sino all’Avemaria del venerdì mattina.


Col dĕ Lana.

Col dĕ Lana fova zacan na mont quĕ spodâ fu̇c inscique l


Colle di Lana.

Colle di Lana un tempo era un monte che vomitava fuoco come

  1. Plazza de Su̇ra è un gruppo di case a Corvara.
  2. Corvára è il primo Comune nella valle di Marebe, che s’incontra venendo da Livinallongo.
  3. cfr. Glos. s. chašára.
  4. I tedeschi della Pusteria prendevano in affitto questi prati e pascoli.
  5. Pùster = Pusteria.
  6. Sorèga = supra — aqua, tra Callfosco e Corvara.
  7. In ugual modo la gente crede, che nelle fessure dei ghiacciai e delle rupi siano confinate anime di defunti per espiarvi peccati commessi durante la loro vita.
  8. Pont da bòs = ponte da buoi, fra Corvara e la Villa.
  9. “Vèrda” si chiamano le prime case di “la Villa”.
  10. si osservi la locazione delle parole, “dër na bona”, che non è meno in uso che la regolare “na der bona.”
  11. “la Villa”, Comune confinante con quello di Badia al Sud-Ovest
  12. Chiamasi così un osteria di Badia, derivando il nome da petrapedracia.
  13. Rupe imponente al Nord-Ovest di Collfosco.
  14. asquèš = ad-ex-quasi.
  15. = eccu- illa- alt-i, monte al Nord di Corvara.