XIV secolo S Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu sonetti Letteratura Se Dante piange, dove ch'el si sia Intestazione 8 ottobre 2016 75% Da definire
<dc:title> Se Dante piange, dove ch'el si sia </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Giovanni Boccaccio</dc:creator><dc:date>XIV secolo</dc:date><dc:subject>sonetti</dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Se_Dante_piange,_dove_ch%27el_si_sia&oldid=1799438</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20161008134231</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Se_Dante_piange,_dove_ch%27el_si_sia&oldid=179943820161008134231
Se Dante piange, dove ch'el si siaGiovanni BoccaccioLe Rime di Cino da Pistoia.djvu
Se Dante piange, dove ch’el si sia,
Che li concetti del suo alto ingegno
Aperti sieno stati al vulgo indegno, 4Come tu di’ della lettura mia;
Ciò mi dispiace molto, nè mai fia
Ch’io non ne porti verso me disdegno;
Come che alquanto pur me ne ritegno, 8Perchè d’altrui non mia fu tal follìa.
Vana speranza e vera povertade
E l’abbagliato senno degli amici 11E gli lor preghi ciò mi fecer fare.
Ma non goderan guar di tal derrate
Questi ingrati meccanici nimici 14D’ogni leggiadro e caro adoperare.