Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli (1920)/XXI. Ser Marino Ceccoli

Da Wikisource.
XXI. Ser Marino Ceccoli

../XX. Messer Niccolò Rosso IncludiIntestazione 30 luglio 2020 25% Da definire

XX. Messer Niccolò Rosso
[p. 235 modifica]

XXI

SER MARINO CECCOLI

I

La primavera Amore discende sulla terra.

Quando i fiorette fra le foglie tènere
ridon e spandon tutt’en color varie, .
per lo vigor, che zeffiro da l’arie
4spira, per che piú dolce umor s’engènere,
Amor descende en figura de Venere,
nel ciel serrando glie spirte contrarie,
e cerca el verde non con ale icarie,
8ch’ai liquido volar devenner cenere.
Ogne creato el gran valore annunzia
de tal signor, che giá venir sensibele
11ciascuno uccel con suoe note pronunzia.
El mondo allora vèn tutto resibele,
ch’a la vertude dementai renunzia:
14e ’l sole a seguir lui se fa possibele.

[p. 236 modifica]

II

Anche il poeta fu preso d’amore in primavera.

A la dolce stasón, ch’ei torde arvègnono,
e dietro i volan glie sparvier seguendogli
e ’nfra le verde selve remettendogli,
4quando per l’aire descendendo vegnono:
color, che vita de deletto tegnono,
per la riviera fuor sen van veggendogli,
de colpo tal con loro arco ferendogli,
8quali esse spesso con Amor sostegnono.
Ed io, che giá percosso li sentivame,
mirando gli uccellette andar piangendose,
11ch’a dolce lagremar con lor movivame,
vidi un uccel da’ ciel ver’me scendendose,
ch’ei petto, per grimire el core, aprivame:
14se non che per pietá vignia rendendwse.

III

Implora invano pietá alla persona amata.

Oimè, ch’ei dolce tempo tuttor vássene,
ed Amor, mentre con parole spássame,
e’ cosí a poco a poco morir lássame,
4né giá mia vita piú defender sássene.
Aitarme può tal, che da longe fèssene,
che m’ha ferito si, ch’oltr’oltra pássame;
e giá dal core ogne vertude cássame:
8ma pur senza pietá da canto stássene.
Tutti glie spine mei mercé li cridano;
ed io piangendo ancor grazia demandoglie,
11che gli occhie suoi alquanto almen me ridano.
E forse campana cosí guardandoglie,
però ch’a lor piacer tuttor me guidano,
14tanta vaghezza vien fra lor voltandogli»

[p. 237 modifica]

IV

Si lamenta della durezza dell’essere da lui amato.

Morto so’ giá per te, e tu non cure;
védeme venir meno, e tu ten ride;
Amor dentro per te tutto m’allide,
4e tu fuggendo piú ver’me t’endure.
Deh non sai tu che dolce el cor me fure?
Deh che te giovará, se tu m’occide?
Che ne serai de meglio, se pur stride
8mia vita, che se vede a tal condure?
Ond’io m’ho posto in cor de ciò far cusa,
se caso deverrá, che per te mòra,
11come talvolt’a chi offende s’usa.
Lamentaromme al signor nostro ancora,
e converráten gire a far tua scusa,
14per che si concio m’averai allora.

V

Non saprebbe vivere senza di esso.

Amor me tra de mente ogn’altra cosa,
fòr che de te pensar, dolce mia vita;
ed ho nel cor si tua vertu sentita,
4ch’a te mercé cridar giá mai non posa.
Deh fa’ che tua beltá venga pietosa
ver’quel, che sempre te dimand’aita,
prima che l’alma sia del corpo uscita:
8ché va per te, come tu sai, pensosa.
Prego che’l facce; or fa’, anema mia,
fai, prègotene, fai; ché, se tu’l fai,
11giovartene porrá’ quando che sia.
Ché m’hai furato ’l cor e tolto m’hai
ogne mio spirto, si ch’io non porria
14giá viver senza te, ch’a te me trai.

[p. 238 modifica]

VI

L’oggetto del suo amore lo allontana spietatamente da sé.

Poi che senza pietá da te me scacce,
almen me di’, signor, che via io tenga,
ch’io non so du’ me stia né du’ me venga,
4e volontier morria su glie toi bracce.
E, s’ucciderme dèi, prego che spacce:
ché mei’m’è morir vaccio, ch’io sostenga,
vivendo, morte ed infra me desvenga
8a poco a poco, pur co’ fanno i ghiacce.
S’io so’ senza mercé da te fuggito,
e con glie desperate a star me mande
11fuor de speranzia, do’ trovare aito?
Famme está grazia, che de me demande
alcuna volta poi ch’io sirò gito:
14si che deserto al tutto non m’armande.

VII

Ma il poeta spera d’intenerirlo col suo pentimento.

Oi pur veggh’io ch’i’ me verrò istesso,
e gitteromme steso ai vostre pieie,
e tanto piangerò ei peccata mieie,
4fin ch’el delitto mio sirá remesso.
Dagli occhie caderòn lagreme spesso,
che n’anderonno al core a sei a seie,
dicendo:—Tristo, ogn’om te devereie
8allapidar per quel, che tu hai commesso! —
Ed io dirò: — Mercé per Dio; mia colpa!
Non m’occidete, ben ch’io seria degno
11che non me remanesse osso né polpa. —
Forse ch’allora el mio signor benegno,
udendo el servo suo, che si se scolpa,
14alquanto m’averá meno a desdegno.

[p. 239 modifica]

VIII

Amore l’ha condotto presso a morire.

Signore, io so’ remasto ormai si vènto,
ch’io non potrò soffrir piú tuoi ferute;
e abbandonato m’han si le vertute,
4ch’el corpo è daghe spirte mezzo spento.
Nel miser core un mortai colpo sento
tal, ch’e’ desfida de trovar salute;
le toi battaglie si crudel son sute,
8che tratto m’han fuor d’ogn’entendemento.
Molt’anni fa, ch’io so’piangendo gito
sotto tua ombra, ed ora gióngo al pònto,
11ch’a morte me conduce si ferito:
per che tu m’hai con tua saetta giónto,
e giá non m’è valuto esser fuggito
14tanto, che dai tuoi strai non sia rigiónto.
Sonetto, chi del tuo fattor dimanda,
diglie che tu ’l vedeste
en su la morte, quando te parteste.

IX

Essendo innamorato, vorrebbe conoscere la natura d’Amore.

Io so’ de quei, che van pur per le scorze
de l’amorosa pianta, senza quia,
ch’el quare san ben dire; ond’io vorria
4en alcun verso sequitar lor forze.
Cosa fuor da potenza par che sforze
natufa, s’alcuno atto mena en via;
ché senza materia esser deveria
8senza cagion de sé valor e forze.
Ora desio saper d’Amor principio,
se da materia o forma fo produtto,
11che fanno onne terrestro a sé mancipio,

[p. 240 modifica]

o s’ei fu fatto pur per sé condutto,
o de ciascuno o nullo participio;
14cercando vo per esser entrodutto.

X

Inveisce contro Amore.

Si aite Dio Amor, com’ei me serve,
se non de cosa, che non monta un aglio:
e dá bene a veder ch’io poco i caglio,
4quand’ei m’enfrasca con cotai mái verve.
Per lui perdut’ho io le vene e i nerve,
per lui messo me so’ ad onne retaglio,
per lui soffert’ho io briga e travaglio,
8per lui perduto n’ho Apollo e Minerve.
Ma io farò una fica, e dirò: — Castra!
Famme ’l peggio, che puoi; tènia tra gli occhie
11tu se’colui, che ogne vizio ammastra;
tu se’colui, che cieco altrui adocchie;
tu se’ colui, che tutta gente scastra;
14tu se’ colui, prò quo perduntur astra. —

XI

Piange la scomparsa delle virtú cardinali.

Le quattro donne, che ’l Moral destingue,
ch’a le quattro passion dán téma e freno,
che l’animato gettarian veneno,
4se non che ciascheduna la sua stingue,
envestigate fuór per molte lingue,
che da natura aver non se podéno:
per che schiuser da sé el troppo e ’l meno,
8e fuor del mezzo onn’altro fiero elingue.
Ora se vanno en oscura contrada,
ed han lasciati loro sposi morte,
11e non se trova chi a parlar lo’ vada.

[p. 241 modifica]

 L’una con l’altra se lamentan forte,
cridando a quei, che passan per la strada;
11e dicon: — Or pur un ci avesse scòrte! —
 Sonetto mio, ben che te mostre oscuro,
agli entendente pur se’chiaro e bello:
14ma per quest’altre tu vóli un mantello.

XII

Esorta i perugini a provvedere perché la loro cittá non mini.

L’esento nome e ’l singolare arbitro,
che sempre ficer posa en quista donna,
si che descritta fo regai madonna,
4de terre e de provinze specchio e vitro,
veggio percoter da mortai tonitro,
e desquatrar per mezzo tal colonna;
e veggio metter sorte de sua gonna,
8ed, a cui tocca, chiuder el palpitro.
E però prego che ciascun se svegghie
prima che quista fiamma tolga campo,
11ed a tener suo stato salvo vegghie.
Ché po’ lo stroppo .tardo vien lo scampo,
popol, se ’nanze tratto non revegghie
14l’usate forze ad arcovrar lo campo.
Guardate, donna, che non facce el terzo
a l’altre, che fatt’hai rentrar per terzo.

XIII

Le discordie intestine traggono in rovina le cittá.

Io trovo che l’un cieco l’altro guida;
e trovo gente de suo danno vaga,
la qual en asto nel profondo allaga,
4ed a se stessa subiugare aida.

[p. 242 modifica]

E trovo gente, ch’in speranza fida,
ch’aspetta che da’ciel venga la paga;
e gente trovo, che da fin giá smaga,
8credendo de di en di sentir glie strida.
Ed io quase Eritone giá m’allegro,
la qual predisse de Tissaglia el sangue,
11che fe’ ’l roman senato venir egro:
poi che cosí la cosa fra sé langue,
e, lavorando de poco en pelégro,
14crescendo va, si come al suo loco angue.
Come la gente è infra sé partita,
cusi tien’tu la terra per perita.

XIV

Per la piena dell’Arno del 1333.

Resciòlsese dai ciel novo diluvio,
acceso giá da l’eoropal favilla,
da cui la fiamba acuta se destilla,
4c’ha’n sé rechiuso l’universo engluvio.
Oltra natura Tonde crude al fluvio
ve fuór produtte da Caridde e Siila;
en ira fo degli demente quilla,
8sé confondendo sotto el corso pluvio.
Aspro destin, da le pianete messo
nei fredde segne, par ch’en lei s’annide,
11si dai sinistre è visitata spesso.
Onde convène ormai ch’a quel se gride,
ch’è uno e tre, e’tre sono uno stesso,
14che la conduca si, ch’a sé la guide.

[p. 243 modifica]

XV

Conforta un vedovo dolente per la morte della moglie.

Quando sinistro alcun la mente affanna,
dèi’ lo ’ntelletto derizzar sua libra
a schiarir l’accidente, e poi delibra
4al corruttibel dar notturna manna.
Ben che l’affetto alcuna volta enganna
el senso enmagenario, ma’ non vibra
né levar pò degli autentiche libra
8el savio provveder, che non appanna.
Però, signor, se vostra vertú engombra
Tesser rimaso solitario en ciambra,
11prendet’el gran saver, che sempre sgombra
onne fumositá da la chiara ambra,
e non curate de morte né d’ombra:
14ché, chi piú ’n cura, piú confonde e adombra.

XVI

Ad un tal Monte, sconsigliandolo dal farsi monaco.

Montes exultaverunt ut arietes,
e i colli come agnei se rallegráro:
or è desceso en loro un pianto amaro,
4prò quo fiere amareni ipse parietes.
Albe se it unus tnons vestis varie tes,
che sovra onn’altro fo sovrano e caro;
ora vien tempo, che senza riparo
8a summo eius caderent abietes.
El campo sirá ner, s’el mont’embianca,
et tolus orbis fiet ita obscurus,
11che onne luce a lui doverrá manca.
Ergo, prò Dea, sislat sistat durus,
e vertú de fortezza stia si franca,
14quod viam vite non sit translaturus.

[p. 244 modifica]

XVII

Ad un tale, che s’affatica nel lavoro dei campi.

Se ciascun ácen facesse un cantèo,
ed ogne paglia avesse mille spighe,
vegnir deverian men le tuoe fatighe,
4se tutto ’l carreggiasse a capestèo.
E que’, che prima le somente feo,
mettendo per le prata lunghe righe,
affannate non fuòr da si gran brighe,
8né mai de te piú trasser tempo reo.
Ciaschedun dé’ fuggire a le merigge,
quando’l calor del sol la terra fende;
11e tu piú fermo in esso ognor te figge,
e fuor con glie villan sollazzo prende,
currendo per le piagge e per le rive:
14e le cicaglie cantan per l’olive.

XVIII

Invita a ritornar in cittá un amico, che sta in campagna.

O voi, che séte post’en alto colle,
el qual da lugne par ch’el mondo cove:
e par ch’ogne deletto ve se trove,
4fuor d’uno, el qual la Teverina tolle;
tornate qua, non siate tanto folle,
e non v’enganne l’abbadare altrove:
ch’eccola che retorna en atte nòve,
8che scastra ogn’om, che reguardar la volle.
Or ve state lá sú, e noi qua entro:
e vederem costei, e voi le siepe
11con cotai razze andar mò fuor mò entro!
Ché certo chi cercasse de qui a Nepe,
ancor lo mondo tutto e ’l cielo e ’l centro,
14contento non seria, se non vei’ l’«e pe».

[p. 245 modifica]

XIX

Suggerisce al medesimo personaggio un rimedio contro le zanzare.

Se v’han si assidiato le cienciále,
che la partenza non sia senza impaccio,
io verrò lá collo soccurso vaccio
4de grosse formicon, de quei con l’ale.
E forse che mò fan defesa tale,
che voi campate de l’importun laccio
de quelle, che trán gli occhie, com’io saccio:
8e giá mur’né fortezza non ce vale.
Ma, a ciò che la condutta sia con senno,
farite far de cannutole un fumo,
11ché piú sentite sian vedendo el cenno.
E vederete com’io mò la schiumo,
se tosto non retornano a quel renno,
14onde lor nascemento en prima fènno.

XX

A MESSER CINO DA PISTOIA
Non è possibile schermirsi dai colpi d’Amore.

Come per ghiaccio fòre andando, sdruce
nostro intelletto, contemplando fiso,
quest’accidente, per cui pianto e riso
4ed altre passion nòve l’alma adduce.
Per che oltra natura se produce,
e il razionai sentir devèn sommiso:
e, quanto piú sen vede, men provviso
8è ciascun atto suo, ch’en noi induce.
Donqua, foli’è chi nostra forza crede
scrimir dai colpe, che si dolce tránno,
11che spesso morte parer vita fanno.
De ciò molte consorte a voi si stanno:
e, si giocando, sé provar concede,
14per che sua cognizion nel ciel resède.

[p. 246 modifica]

XXI

A MESSER UGOLINO DA FANO
Essendo stato accusato d’un sozzo vizio, protesta la purezza del suo affetto.

O voi, ch’enmaculato per la via
d’Amore andate, per divina legge,
da parte de colui, che tutto regge,
4sia ver’di ine la vostra mente pia.
Io son colui, che, per fortuna ria,
eletto fui tra le profane gregge,
condutto da verta de fredde orregge
8en parte, ove salute se desvia.
Pregate per me, prego, el re dei venti,
che me conduca a seguir vostra barca,
11si che gèmino segno non diventi.
Tuttor vedete che non sia si carca,
che forza de vertú non ce spaventi
14prima ch’ei veli drizze la grand’arca.
Messer Gulin, tutte serian felice,
se quel verace Amor, che regge ’l cielo,
non deveniss’en noi saturnio gelo.

XXII

AL MEDESIMO
Vuol sapere di qual donna sia innamorato.

Dite, messer Gulin, qual fu la donna,
che ne la calda festa fu piú vaga,
di cui piú dolce el vostro cor s’appaga
4vederla ne la mente per colonna;
e qual fu quella, che ’n la strada in gonna
sola trovaste di color di fraga,
ch’a rendervi salute non ismaga,
8quando diceste: — Ben stiate, madonna. —

[p. 247 modifica]

Giónsivi Amor con sua saietta d’oro
allor si, che per lui ve risovvegna
11di’ dolce colpe, che ve diér costoro?
O con qual d’esse l’anima s’ingegna
di revedersi nel beato coro,
14ove col suo potere Amor si regna?

XXIII

A NERI MOSCOLI
Che la prescienza divina non distrugge il libero arbitrio.

La prescienzia de quel, ch’è terzo ed uno,
per che provveggia l’ordene fatale,
non v’impedisse arbitrio spander l’ale
4sovra lo propio desio de ciascuno.
Come per volontá védese alcuno
andar, ch’egli ande non constrenge tale
necessitá al suo termen finale:
8ch’andare e stare fermo gli è comuno.
Se bene entendo el vostro dir coperto,
el pressaper non giudico che sia
11come destina: ma, com’è suo merto,
receve chi via piglia bona o ria;
onde sian certe quei, ch’errando vanno,
14che da cotal cagione arbitrio tránno.


fine del primo volume.