Vai al contenuto

Viaggio di un povero letterato/IV

Da Wikisource.
IV - Quattordicimila morti!

../III ../V IncludiIntestazione 26 agosto 2019 100% Da definire

III V
[p. 22 modifica]

Capìtolo iv.


QUATTORDICIMILA MORTI!


Per andare ad Asiago si prende il treno che va a Schio. Ma si scende prima: a Thiene. Poi altro treno sino a.... Non ricordo più il nome. Poi altro piccolo treno, con ruote dentate che salirà l’alpe.

La pianura si stende ubertosa, ben coltivata, sino ai piè delle Alpi, le quali fanno l’effetto di balzar di colpo minacciose su dalla lìnea dolce del piano. Asiago si nasconde lassù fra quei monti: si trova in una conca verde fra quei monti. Così mi dice la gente. Io ho l’impressione di andare al confine d’Itàlia.

Questo tratto di lìnea non è compreso nell’abbonamento. Salgo perciò in terza classe. Mi sta di fronte un alpino in montura grìgia: è un fanciullo imberbe, ròseo, sano: ma che mani, ma che piedi! [p. 23 modifica]o almeno che scarpe! Ha lo zàino affardellato che ricorda la sàrcina dell’antico legionàrio. I suoi occhi celesti vagano senza l’ombra di un pensiero. Parla vèneto. Parliamo. Ora va in montagna a raggiùngere il suo reggimento, poi verosimilmente andrà in Libia. Certo bisogna sostituire quelli della leva del 1891. Andrà dove lo manderanno, farà quello che gli comanderanno. Molti non sono tornati. Lo sa. Ma i suoi occhi celesti non hanno l’ombra di un pensiero. Ora su le Alpi la vita è faticosa; ma l’acqua è buona, i suoi superiori sono buoni. Per mangiare, essi, i soldati, si fanno la minestra in gruppi di quattro o sei, e la cuòciono con la legna dei boschi; e la minestra è buona.

Alla stazione di Thiene grìdano i giornali del mattino.

È scoppiata ancora la guerra nella penìsola balcanica! I giornali ne parlàvano come di cosa probàbile nei giorni addietro. Ma come era possìbile crèderci dopo sei mesi di guerra! E che orrìbile guerra! Allora Bulgària, Grècia, Montenegro come belve feroci contro quell’altra antica feròcia, che è la Turchia. E adesso Grècia e Sèrbia contro la [p. 24 modifica]Bulgària? Gli alleati di ieri sono diventati i nemici di oggi?

Comunque sia, le prime notìzie dei giornali sono impressionanti. Leggo: I Greci alla riscossa. Istip distrutta dalle artiglierie serbe. Quattordicimila morti nella prima battaglia. Ma le grandi Potenze ne sono indignate. Dunque la guerra è scoppiata contro la volontà delle grandi Potenze! Perchè è scoppiata questa seconda guerra? Compro, apro tutti i giornali: tutti i giornali sono confusi ed indignati al pari delle grandi Potenze. Bisogna supporre che un re o più re, dinanzi ai quali i popoli dìcono, «Evviva, Zìvio, Hurrà, Hoch!», si siano incontrati, e invece di dire: Pace! come fanno di sòlito quando si incòntrano, àbbiano detto: Guerra! No, non pare che sia così. Pare che la guerra sia scoppiata di per sè, per accumulamento di matèria umana esplosiva. Gli uòmini esplòdono dunque anche senza i re? Se fosse vero, sarebbe un fatto molto grave, perchè non basterebbe più abolire i re, come molti consìgliano. Una cosa però è certa: Quattordicimila morti nella prima battàglia. E allora occorreranno quattordicimila casse da morto! Non [p. 25 modifica]so perchè guardo in su e vedo la piràmide di quattordicimila casse da morto.

È orrìbile! Ma la gente nella luminosa carrozza di terza classe, è tranquilla. Guardo il mio dolce alpino davanti a me. È tranquillo. Guardo nei campi le tranquille òpere geòrgiche; i falciatori recìdono con le falci l’altìssimo fieno. Eppure, ora, in un campo del mondo, esìstono quattordicimila morti; una piràmide di quattordicimila morti! occhi spenti, membra inerti! No! no! Io non vòglio lasciarmi vìncere dalla pietà. In natura non esiste pietà. Perchè allora deve esìstere in me? Ma certo è una visione macabra, quattordicimila morti! Per fortuna sono lontani. Via questa brutta visione di quattordicimila morti. Non vuole andar via. Pensiamo allora così: i turchi sono bàrbari, i serbi sono più bàrbari; i bùlgari sono barbarìssimi; i greci sono una mera denominazione e non hanno più nulla a che fare con l’amico Sòcrate.... La visione macabra non va via. Se ne sovrappone un’altra, anzi. Se vi sono quattordicimila morti, logicamente vi sono o vi sono state quattordicimila madri. Esse all’incirca venti o venticinque anni fa, [p. 26 modifica]alimentàvano con le loro mammelle quei morti, che allora èrano pìccoli bambini, èrano tènere carni. Molte di quelle madri avranno trepidato e chiamato il mèdico per una pìccola febbre dei loro piccini. Ebbene, valeva la pena di tutto questo lavoro? Questo, niente altro che questo è l’idea fissa, qui. Anche qui nel treno sento che ognuno ha, che ognuno parla del suo pìccolo, del suo grande, del suo dolce, o del suo greve lavoro. Lavora il trenino che ànsima, lavòrano laggiù i falciatori, lavora il sole lassù. Perchè? Io piego il capo sul bràccio: mòrmoro questo nome solo consolatore: Cristo, Cristo, Cristo!



Il trenino che monta ad Asiago è molto pieno di gente: esso si arràmpica un poco con le sue gambe, cioè con le ruote, ma poi domanda l’aiuto e va per mezzo di una ruota dentata. Naturalmente va su quasi a passo di uomo. È un interessante spettàcolo perchè la pianura sembra sprofondate. E dopo un’ora e più di salita, ecco si apre un immenso pianoro ondulato, una conca [p. 27 modifica]di colore come vivo smeraldo, con zone e fàscie lucenti di verde assai più scuro ai confini del cielo: sono i grandi boschi. Ecco appare qualche chalet elegante, qualche stazione climàtica lungo la via, a ridosso dei neri boschi. Qua e là, nello smeraldo intenso dei prati, ecco un rosseggiare di tetti e di ville, e case sparse per quel gran verde. Costruzioni bizzarre! Ecco Roana, Rotzo, Asiago. Tutto bello, tutto ben pettinato; ma v’è un barbàglio di ària troppo lùcida; troppo vibrante; e poi qualcosa di esòtico. Ciò mi irrita. Ho anche la sensazione di quel mare vicino delle genti germàniche; ed anche ciò mi irrita. Asiago è l’ùltima stazione. Tutti scèndono. È quasi mezzodì. Il sole scagliava un biancicore abbagliante per le vie, su le pareti intonacate, imbellettate di fresco. Anche ad Asiago attèndono i villeggianti. Gran via vai di alpini giganteschi e di artiglieri enormi, polverosi: sono quassù per gli esercizi di tiro. Ebbene; con tutta la mia avversione per la guerra, adesso i colori delle assise e delle armi italiane a questo confine mi dànno un brìvido di piacere.

Sentivo il bisogno di rifugiarmi in [p. 28 modifica]qualche luogo, fuori da quella luce accecante, da quella vibrazione fresca e incresciosa di azzurro. Una contradizione quella luce e quella frescura! Io non appartengo alla spècie della gente villeggiante, e quegli ingressi di alberghi inverniciati coi portieri inverniciati, che attèndono i villeggianti, mi ripugnàvano. Cercai nelle vie interne della vècchia Asiago qualche rifùgio più confacente ai miei gusti. Un alberghetto semideserto, con grosse tovàglie di bucato, pareti di legno, mi offrì più che non cercavo: stanza di luce opaca, un brodo, uno spezzatino di vitello.

— Con tegoline?

Oh, cara parola veneziana, che mi ricorda la giovinezza!

— Sì. Tegoline e vino bianco di Soave, squisitamente soave. Ma non parlate voi — domandai — cimbro o tedesco?

— Una volta! Ora tutti si parla veneto.

Come si beve bene nei paesi degli ùltimi confini del vino, di contro ai paesi della fredda birra! Mi sembrò cosa patriòttica bere molto vino. Domandai notìzie del mio compagno di collègio, Gherardo. La sua famìglia era ragguardèvole e ben nota lassù, ma lui era morto. [p. 29 modifica]Morto, ben morto, sicuramente morto, tanti anni fa. Un suo parente venne, e mi narrò anzi la strana istòria di lui: morto come muore l’aereonàuta per mancanza di pressione dell’ària, o, piuttosto, per un sovèrchio di pressione, cioè come uno muore in fondo al mare: vòglio dir questo: che la libertà respirata da lui tutta in una volta, dopo sette anni di collègio, lo aveva ucciso.

Il vino di Soave stava producendo in me il più benèfico effetto che suole il vino, quello di dormire; quando sobbalzai: pensai che il mio compagno Gherardo era morto, ben morto ed era morto per tutti quegli anni durante i quali io avevo seguitato a bere vino, a bere acqua; a fare insomma, tutte quelle cose che fanno i vivi. In che deplorevole stato dovevi èssere adesso, Gherardo, dagli occhi azzurri! Eppure per sette anni abbiamo portato la stessa montura, abbiamo mangiato alla stessa lunga mensa del collègio, ci siamo nutriti dello stesso òdio; lui dell’òdio sicuro di capo della Santa Vehme; e che aveva i pugni che pesàvano molti chili.

Quante cose vane!

Lasciai Asiago nell’ora più calda del [p. 30 modifica]pomerìggio. Il trenino di ritorno era affollato di alpini e artiglieri; essi parèvano anche più titànici dentro il minùscolo scompartimento. Ròsei, felici, chiassosi.

Prima che partisse il treno, venne un tenente d’artiglieria, elegante elegante, e li interpellò bonariamente con la parola «ragazzi!». Strana parola, ai miei orecchi. Perchè «ragazzi» vuol dire: «chiamati a vivere»; ma nella mia fantasia voleva dire: «chiamati a morire!».

Ma in fondo a che cosa siamo chiamati?