Wikisource:Undicesimo compleanno di Wikisource
Wikisource ha compiuto 11 anni!
Wikisource.org nasce ufficialmente il 24 novembre 2003
Il concorso
La gara si tiene dal 23 novembre (alle 00:00) fino al 1° dicembre (alle 23:59).
- I risultati del concorso saranno disponibili alla pagina Wikisource:Undicesimo compleanno di Wikisource/Scrutini.
I libri
- Raccolte di novelle, favole e racconti
![]() |
![]() ![]() di Leopoldo Pullè |
![]() di Giacomo Leopardi |
- Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
- Poesie
![]() |
![]() di Guido Cavalcanti |
![]() |
![]() di Annibal Caro |
![]() |
![]() ![]() di Guido Gozzano |
- Romanzi
![]() |
![]() di Ugo Foscolo |
![]() |
![]() ![]() di Grazia Deledda |
![]() |
![]() ![]() di Federigo Tozzi |
![]() |
![]() ![]() di Edmondo De Amicis |
- Saggistica
![]() |
![]() ![]() di Nicolò Bettoni |
- Economia (con BEIC)
![]() |
![]() di Verri |
![]() |
![]() di Giambattista Vasco |
- Filosofia
![]() |
![]() di Antonio Rosmini |
![]() |
![]() ![]() di Friedrich Nietzsche |
![]() |
![]() di Marsilio Ficino |
- Teatro
![]() |
![]() di Vittorio Alfieri |
- Miscellanea
![]() |
![]() ![]() |
La comunità di Wikisource, a fine concorso, controllerà e conterà le singole pagine rilette.
Per rilettura, s'intende il passaggio di una pagina da SAL 75% a SAL 100%, secondo le regole di Wikisource.
Per formattazione, s'intende il passaggio di una pagina da SAL 50% a SAL 75%, secondo le regole di Wikisource.
Ogni comportamento scorretto (come ad esempio l'utilizzo di bot, o il marcare una pagina riletta senza effettivamente lavorarci) verrà valutato dalla comunità.
Regolamento
- Durata
- Il concorso parte il 24 novembre 2014 alle ore 00:00 UTC e finisce alle 23:59 UTC del 1° dicembre.
- Partecipanti
- Al concorso partecipano solo utenti registrati.
- Modalità
- La gara consiste nella correzione del maggior numero di pagine da formattare e da rileggere. La rilettura consiste nel controllare, parola per parola, un testo di una pagina al 75% di qualità con la sua scansione a fronte; formattare una pagina vuol dire inserire tutti i template e i codici necessari alla corretta visualizzazione di una pagina al 50% di qualità. Leggi la guida semiseria alla rilettura su Wikisource :-)
- Sono considerate valide solo le pagine al SAL 75% (3 pt) e al SAL 100% (1 pt).
- La rilettura si concentra in specifici testi scelti dalla comunità: la comunità vaglia con attenzione eventuali comportamenti scorretti.
- in particolare le riletture effettuate in un tempo inferiore ai 2 minuti vengono controllate per prime.
- Aggiornamento
- Il resoconto delle riletture e la classifica a punti aggiornata quotidianamente sono presso questa pagina.
- Premi
- I premi, offerti da Wikimedia Italia, consistono in 3 buoni acquisto spendibili presso librerie online a scelta del vincitore (Amazon, Bookrepublic, IBS, per es.). Anche qui il Direttivo di WMI stabilirà la validità di richieste "esoteriche". Essi ammontano a
- In aggiunta, i tre vincitori avranno diritto a una copia del libro fotografico su Paolo Monti Fotografia: nei segreti della luce tra le cose, del valore di 90 €, donata e spedita da BEIC.
- I premi non sono cumulabili: tre premi, tre vincitori distinti.
- Il primo premio è assegnato all'utente che avrà riletto più pagine in assoluto.
- Il secondo e terzo premio sono sorteggiati tra gli utenti che avranno riletto almeno una pagina, con questo sistema: è sorteggiata come vincente di ciascun premio una tra le pagine rilette nell'ambito del concorso (non rilette dal primo classificato). In questo modo più pagine si rileggono, più è probabile poter vincere un premio.
- Giuria e premiazione
- La comunità è arbitro irrevocabile. In caso di contestazione, si chiama in causa il direttivo di Wikimedia Italia (utenti di Wikisource esclusi).
- La comunità si dà 15 giorni per trovare il vincitore.
- Ritiro dei premi
- Avvenuta l'assegnazione dei premi, i vincitori saranno contattati nella loro pagina di discussione per concordare le modalità di ritiro del premio.
- Se l'utente vincitore non dovesse rispondere a questa notifica, e non fosse possibile contattarlo in nessun modo, trascorsi 7 giorni dalla notifica la comunità provvederà a riassegnare il premio ad un altro utente, secondo le stesse modalità.
La storia


Chiamato inizialmente Project Sourceberg (parola composta da Source, in inglese "fonte" e della seconda parte del nome del Progetto Gutenberg, progetto capostipite di tutte le biblioteche libere online), il sito è stato ufficialmente ribattezzato Wikisource il 6 dicembre 2003. Al primo nome rimane associata l'immagine del logo del progetto: iceberg è parola assonante con Sourceberg.
Inizialmente, i testi originali venivano messi su ps.wikipedia.org, che pur essendo erroneamente interpretato come Project Sourceberg, in realtà costituiva un sotto-dominio per la Wikipedia nella lingua Pashto. Tutti i testi che erano stati inseriti lì, sono stati spostati al nuovo sito ufficiale in occasione della sua apertura.
Nel giro di due settimane dall'avvio del progetto, sono state create più di 1000 pagine, di cui circa 200 veri e propri articoli. All'inizio del 2004, il sito aveva 100 utenti registrati. All'inizio del luglio 2004 gli articoli erano oltre 2400, con più di 500 utenti registrati.
A seguito di votazione terminata il 12 maggio 2005 sono stati adottati dei sottodomini per ciascuna lingua, permettendo ai testi di essere ospitati in appositi wiki. La separazione fu completata nel giugno del 2005. Ogni Wikisource in lingua ha cominciato successivamente ad adottare modalità di gestione regolate dalla comunità.