Discussioni utente:Geminiano

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.
se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao Geminiano, mi chiamo OrbiliusMagister e ti do il benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore, a me o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento.


Ciao![modifica]

Ciao Geminiano, vedo che ti sei messo subito al lavoro. Stai usando la tua pagina utente come "pagina delle prove personale" per la trascrizione... non è male come idea, anche se in genere si usa una pagina secondaria per questo lavoro. Vuoi che ti aiuti a impostare il "contenitore" adeguato per l'opera che hai iniziato a trascrivere? --Alex brollo (disc.) 23:40, 11 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho fatto una piccola ricerca, il libro c'è anche su Internet Archive: con vari formatu, fra cui uno, il djvu, adattissimo a essere caricato qui per la rilettura con testo a fronte. Cosa facciamo?--Alex brollo (disc.) 00:19, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

I misteri di source[modifica]

Qui io sono abbastanza noto come essere alieno che penetra in reconditi misteri....mezzo uomo e mezzo bot (i bot sono i nostri robot, il mio si chiama Alebot... ;-) il tutto in modo assai personale e "iconoclasta". Non ho il dono della chiarezza... ogni tanto vecchi e scafatissimi utenti mi dicono "scusa, non ho capito una parola di quello che hai detto". :-(

Sto già creando il file djvu, lo pubblicherò quanto prima, imposto l'ambaradan (l'opera proofread, ossia: con le pagine a fronte; vedi es. Indice:Olanda.djvu, un caso facile e semplice) e poi ti faccio vedere. Ho visto che l'OCR Google è eccezionalmente buono. Alla fine, tutto si risolverà - in una prima fase - con una bella serie di copiaeincolla nel posto giusto, pagina per pagina. Nel frattempo vedo anche che sai come scrivermi un messaggio... è già tantissimo! :-) --Alex brollo (disc.) 10:23, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Wikipediano quindi... perfetto, così tralascio le cose generiche e mi concentro su quelle "differenziali" proprie di source. Tanto per cominciare, sposto il contenuto della tua pagina utente in una tua "sandbox personale" (mi difetta la fantasia, la chiamo Utente:Geminiano/1) e ti lascio la pagina utente vuota: scrivici qualcosina di te (ad esempio, il fatto che hai un'utenza unificata e che hai lavorato in altri progetti è importante saperlo!). Ti suggerirei di metterci anche un tag Babel, la conoscenza delle lingue è un elemento molto importante. Il nostro "burocrate", l'utente con le maggiori responsabilità, è Utente:OrbiliusMagister; l'admin del Progetto:Trascrizioni è Utente:Xavier121, e so per certo che Gelli è un autore che gli interessa molto. Adesso carico su Commons il file djvu (i file djvu hanno qualche analogia con i file PDF, ma sono "aperti" quanto i PDF sono "chiusi"). Buon lavoro. --Alex brollo (disc.) 15:05, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Avanzamento lavori su Opere di Gelli[modifica]

In questo momento Alebot sta costruendo Indice:Opere di Giovan-Batista Gelli.djvu, che comprende anche, come sai, Circe, a partire dalla pagina 53 (già creata vuota). Il lavoro da umano è quello di andare in pagina 53, entrare in modifica, copiaincollarci il testo, correggerlo sulla base dell'immagine a fronte.. salvare e passare alla pagina successiva. Sotto le finestre di edit, ci sono radio buttons subito a sinistra della scritta "Status della pagina"; rappresentano la "qualità" della pagina sotto forma di un quadratino suddiviso in quattro quadratini più piccoli; un quadratino piccolo= qualità 25%; quattro quadratini=qualità 100%. Prima di salvare il testo decidi se ti sembra buona (SAL 50%) o quasi perfetta (SAL 75%) e salvala. In ogni caso, le prime pagine andranno riviste da qualcuno esperto per identificare e indicarti i "trucchi di formattazione". Di nuovo buon lavoro.

PS: il testo è stato caricato intero, ma tu edita pure Circe lasciando il resto per tempi migliori.... Decideremo in un secondo tempo come assemblare il testo definitivo sulla base delle pagine (forse divideremo il testo in più opere distinte nella "versione testuale"), sentiti anche Xavier121 e OrbiliusMagister. --Alex brollo (disc.) 17:08, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Il punto[modifica]

A questo punto esistono i seguenti file:

  • Indice:Opere di Giovan-Batista Gelli.djvu, la pagina centrale della versione con testo a fronte, che comprende la tabella dei link a tutte le pagine e un discreto sommario, in cui i titoli puntano (si spera) alla pagina giusta;
  • Discussioni indice:Opere di Giovan-Batista Gelli.djvu, in cui - come in tutte le pagine Pagina:, è riportato il cosiddetto Infotesto (un box con dati relativi alla fonte);
  • La serie completa delle pagine Pagina, vuote ma "inizializzate", pronte ad accogliere il copiaincolla del testo della pagina per la correzione, rilettura, formattazione, ciascuna con la sua pagina Discussioni pagina contenente l'Infotesto;
  • Opere di Giovan-Batista Gelli, la pagina principale (al momento, contenente la sola Intestazione) della versione testuale dell'opera;
  • Discussione:Opere di Giovan-Batista Gelli, dove è scritto materialmente l'Infotesto (dovunque, altrove, compaia, si tratta di una transclusione di questa pagina originale).

A questo punto, si tratta di aprire Indice; andare alla prima pagina di La Circe e aprirla in modifica; acchiappare il testo corrispondente alla pagina rappresentata in immagine a destra, e incollarlo nella pagina. Facilissimo controllare se vi sono scannos, se ci sono si correggono; una volta che il testo è corretto, manca ancora un po' di formattazione, ma la pagina merita già di essere "promossa" al SAL 50%. Si imposta il SAL 50% (due quadretti), si salva, e si passa alla pagina successiva. Io ho aggiunto il testo (copiaincollato da Utente:Geminiano/1) di "Argomento", Pagina:Opere di Giovan-Batista Gelli.djvu/59. Non ho corretto gli scannos, provaci tu stesso, se ti va! --Alex brollo (disc.) 12:24, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Primi template[modifica]

Per le pagine bianche c'è un apposito template {{Pagina bianca}}. ;-) --Alex brollo (disc.) 16:05, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Pagina al SAL 75%[modifica]

Ho dato una ripassata alla pagina 55, portandola a livello - in scienza e coscienza - del SAL 75%. A questo punto NON posso andare oltre. L'utente che porta una pagina al SAL 75% NON può portarla al SAL 100%. Ci vuole un secondo utente diverso per farlo: uno qualsiasi, che fa da "rilettore". Se entri nella pagina in modifica, tu vedrai che c'è un nuovo radio button con i quattro quadretti verdi... e puoi "promuovere" la pagina al 100%. Io non posso farlo1, ma posso promuovere le pagine che tu, o un altro utente, avrete portato al 75%.

Ho applicato un po' di formattazione, qualche tag html per i caratteri del titolo, qualche correzione di scannos, e qualche sostituzione di apostrofi da "dattilografico" a "tipografico". Sai che tutte le modifiche puoi vederle un Cronologia della pagina, differenze fra revisioni. Presto capiterà una pagina in cui alla fine della pagina c'è una parola spezzata che continua nella successiva, e allora ti presenterò il Template:Pt. Ma per capirlo, occorre capire che la pagina Pagina verrà transclusa... è un concetto che ti è familiare? --Alex brollo (disc.) 17:57, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Note

  1. Potrei farlo, in vari modi, ma forzando il sistema... e per correttezza non lo faccio, nè lo fa nessun altro se non in casi eccezionali

Benvenuto[modifica]

Caro nuovo utente, benvenuto. Io sarò poco presente in queste settimane, ma se hai bisogno chiedi pure a me, sono un amministratore di Wikisource e posso aiutarti in (quasi) tutti i tuoi dubbi ;-) Buon lavoro! --Aubrey McFato 01:14, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Esperimenti[modifica]

Sto utilizzando brutalmente il tuo lavoro per alcuni esperimenti, riguardanti il problema centrale dell'opera che hai scelto: il problema di una fonte testuale, Opere di Giovan-Batista Gelli, che non è un'opera singola, ma una raccolta di diverse opere dello stesso autore, e che può generare quindi diverse "versioni testuali", una delle quali (quella su cui stai lavorando, molto bene, mi pare) è La Circe.

Tu vai pure avanti tranquillo nella compilazione, correzione, formattazione delle varie pagine... man mano che procedi, io parallelamente utilizzo il tuo lavoro per "travasarlo" in La Circe, per ora l'ho fatto con La Circe/Argomento. Se ti piacciono i problemi un po' complicati, puoi dare un'occhiata al codice del capitolo Argomento e a quello di La Circe e di Opere di Giovan-Batista Gelli... molto presto sarai in grado di farlo da te, prima con qualche aiutino, poi in perfetta autonomia, se vorrai. Ma qualche domanda penso che ti verrà voglia di porla. :-)

Sto illustrando l'esperimento a Edo (il nostro burocrate, Utente:OrbiliusMagister) nella sua pagina di discussione.

Buon lavoro e grazie dell'opportunità! --Alex brollo (disc.) 07:10, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Transclusione[modifica]

La transclusione è una procedura poco intuitiva... ricordo la difficoltà di afferrare il concetto, e di usare il codice che la genera... poi ne sono restato affascinato. Consiste nell'incorporare in una pagina il contenuto di un'altra pagina, richiamandola per nome, fra doppie parentesi graffe. Esattamente quello che si fa con i template. ma non funziona solo con le pagine del namespace Template! Funziona con tutte le pagine, e anche con specifiche parti delle pagine. C'è una pagina Aiuto:Transclusione che può essere di aiuto... ma finchè non si prova, non si pasticcia, non si sperimenta il concetto non si afferra a fondo.

Nota: la seconda pagina - quella transclusa - non viene semplicemente incollata... è richiamata per riferimento, e quindi: ogni modifica della pagina originale sarà riversata ovunque la pagina sia transclusa. Quindi: in La Circe/Argomento la pagina Pagina:Opere di Giovan-Batista Gelli.djvu/59 non è ricopiata, è transclusa. Ogni volta che modifichi la pagina 59, la sua transclusione sarà aggiornata.

Ci sono due tag speciali che intervengono e modificano la transclusione: <noinclude>...</noinclude> e <includeonly>...</includeonly>. Il primo stabilisce: "il testo compreso fra i tag non deve essere transcluso". Il secondo stabilisce: "il testo compreso fra i due tag deve comparire solo nella transclusione (e non nella visializzazione normale della pagina)". Giocando con questi due tag, si può ottenere che il testo che compare nella pagina Pagina: compaia in modo diverso nella transclusione della pagina. Fin qui la teoria... adesso vedremo la pratica. ;-) --Alex brollo (disc.) 14:58, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Particolari di formattazione[modifica]

Ho riguardato le pagine 55-57 e costruito la pagina testuale La Circe/Dedica. Butto giù una serie di piccoli siuggerimenti:

  1. il maiuscoletto come Questo si ottiene con il template Sc;
  2. le lettere italiche (inclinate) si ottengono con due apostrofi in testa e in coda a ogni paragrafo, nota che il loro effetto termina al primo carattere di acapo;
  3. quando un bel pezzo di testo va formattato in italico, è opportuno eliminare gli acapi che spesso sono importati da un copiaincolla di un testo;
  4. il nuovo paragrafo si orriene con un doppio a capo (che appare, in edit, come una riga bianca); è sconsigliato, in questo caso, usare il tag <br /> che non crea automaticamente l'indentatura del nuovo paragrafo;
  5. importante! verifica che non ci siano mai righe vuote e nemmeno spazi dopo la fine dell'ultima parola della pagina: disturberebbero la transclusione.

E veniamo al template pt, usato per l'eventuale parola spezzata a termine pagina. Si chiama pt da pagina/testo, e accetta due parole: la parola spezzata come appare in pagina (compreso il trattino), e la patola intera, come dovrà apparire nella versione testuale. Quindi se una pagina finisce con "spez-" e continua sulla pagina successiva con "zata", a fine pagina va inserito un template {{pt|spez-|spezzata}}. Sulla pagina successiva si scrive "zata" ma lo si mette all'interno di un tag : zata . Cosa succede? Transcludendo le due pagine, dalla prima verrà ricavato "spezzata", dalla seconda niente. Vedi le pagine 62-63 dove c'è la parola "ragionevole" spezzata in ra- gionevole. --Alex brollo (disc.) 21:06, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Il problema del cambio pagina[modifica]

Il passaggio fra pagina 62 e 63 pone qualche problemino di formattazione, che non risolto urta la delicata sensibilità del vero it.wikisourciano :-D. I problemi sono tre: la parola spezzata, risolvibile con il bravo template Pt; il fatto che il testo del primo paragrafo della pag. 63 "non sente più" l'effetto del tag speciale : e quindi risulterebbe sfalsato (non indentato) rispetto ai successivi; il terzo, sottilissimo, che transcludendo le due pagine nella versione testuale sotto La Circe/Dialogo primo è difficile evitare che il software inserisca un orribile acapo fra le due pagine. Ho lasciato là, perchè tu veda questo tremendo spettacolo :-), l'analogo errore fra pagina 63 e 64, dove parla Ostrica. Ma del precedente errore identico errore fra pagina 62 e 63 come vedi non c'è traccia.

La soluzione è quella che ho usato a fine pag. 62 e inizio pag. 63. Nel tl Pt ho "tirato dentro" tutta la parte di paragrafo che cade in pag. 63, e nella pag. 63 ho aggiunto un : in testa, e ho racchiuso tutto il resto del paragrafo fra noinclude.

Spero che tu non ci prenda per matti in libertà; se non lo fai, prova a usare lo stesso trucco fra pag. 64 e pag. 64 per aggiustare la dichiarazione di Ostrica, attualmente devastata... --Alex brollo (disc.) 15:50, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]

:-D
In genere il pt si usa per le parole spezzate... ma se serve per qualcosa di più complesso, e dimostra di funzionare, perchè no? Comunque, come sai, il bello di qualsiasi progetto wiki è che non si è obbligati a fare tutto da sè: il prodotto finito diventa perfetto, solo quando vari utenti wiki ci mettono le mani, ciascuno con i suoi "pallini". Il lavoro assolutamente fondamentale comunque non sono "le rifiniture".... di gran lunga, è quello che stai facendo tu: l'introduzione del testo, e la sua prima rilettura per depurarlo dagli errori più grossolani. Il resto, conta come abbellimento e rifinitura... ma non è facile abbellire qualcosa che non c'è! ;-) --Alex brollo (disc.) 07:05, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ti ho "montato" in La Circe/Dialogo primo tutte le pagine fino alla 68. La buona resa della transcusione è la prova del nove per giudicare il codice che sta in Pagina: ... vedi che qualche problema c'è. Lo lascio lì un paio di giorni, per permetterti di provare e riprovare da te; poi (se non ce la fai o non ne hai voglia) lo sistemo. Buon lavoro! --Alex brollo (disc.) 11:12, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Il problema della pagina spezzata in due capitoli[modifica]

Ti aspettavo al varco alla pagina 75, nella quale finisce il dialogo I e inizia il II.

E' il momento di applicare la transclusione selettiva. L'ho fatto, osserva bene sia il codice che ho messo nella pagina 75, che il codice che ho messo nella versione testuale. Consulta anche Aiuto:Transclusione per un minimo di spiegazioni. Buon lavoro, avanti così! --Alex brollo (disc.) 15:02, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Tutto bene?[modifica]

Non seguo più i tuoi lavori, li "vedo" dalla pagina Ultime Modifiche, e vedo che procedi. Se hai bisogno di qualcosa, sai dove trovarmi! Buon lavoro e grazie. --Alex brollo (disc.) 13:59, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]