Autore:Edgar Allan Poe
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Opere[modifica]
Racconti[modifica]
Storie incredibili
(1840), traduzione dall'inglese di Baccio Emanuele Maineri (1869), comprendente:
L'Uomo della folla
(The Man of the Crowd, 1840)
La Maschera della Morte rossa
(The Masque of the Red Death, 1842)
Berenice
(Berenice, 1835)
Silenzio
(Silence: A Fable, 1837)
Morella
(Morella, 1835)
La caduta della Casa Usher
(The Fall of the House of Usher, 1839)
Ombra
(Shadow: A Parable, 1835)
Guglielmo Wilson
(William Wilson, 1839)
Il Cuor rivelatore
(The Tell-Tale Heart, 1843)
Colloquio tra Monos e Una
(The Colloquy of Monos and Una, 1841)
Una discesa nel Maelstrom
(A Descent Into the Maelström, 1841)
Ligeia
(Ligeia, 1838)
Perdita di fiato
(1922), traduzione dall'inglese di A.C. Rossi (1922), comprendente:
Perdita di fiato
(Loss of breath, 1832)
Il demone della perversità
(The Imp of the Perverse, 1845)
Gli occhiali
(The Spectacles, 1844)
Il 1002° racconto di Sherazade
(The Thousand-and-Second Tale of Scheherazade, 1845)
La sfinge
(The Sphinx, 1846)
Sei stato tu
(Thou art the man, 1844)
Un'avventura a Gerusalemme
(1832), traduzione dall'inglese di Ernesto Ragazzoni (1896) (A Tale of Jerusalem)
Una mistificazione
(1837), traduzione dall'inglese di Federico Garrone (1896) (Mystification)
Miss Psiche Zenobia
(1838), traduzione dall'inglese di Federico Garrone (1896) (The Psyche Zenobia, poi ripubblicato come How to Write a Blackwood Article)
L'o e l'x
(1849), traduzione di Federico Garrone (1896) (X-ing a Paragrab)
Poesie[modifica]
- Versioni da Edgar Poe
di Ernesto Ragazzoni (1956) 7
- Il corvo (The Raven, 1845)
Le campane
(The Bells, 1848)
Ulalume
(Ulalume, 1847)
Ad Elena
(To Helen, 1848)
Annabel Lee
(Annabel Lee, 1849)
A Frances Sargent Osgood
(To F— —s S. O——d, 1833)
A F...
(To F——, 1835)
Eldorado
(Eldorado, 1849)
La città nel mare
(The City in the Sea, 1831)
Ad una in Paradiso
(To One in Paradise, 1833)
Il castello incantato
(The Haunted Palace, 1839)
Il verme conquistatore
(The Conqueror Worm, 1843)
Il paese dei sogni
(Dream-Land, 1844)
Saggi, pensieri e scritti vari[modifica]
Eureka
(1848), traduzione dall'inglese di Maria Pastore Mucchi (1902)
La genesi d'un poema
(1846), traduzione dall'inglese di Ernesto Ragazzoni (1896) (The Philosophy of Composition)
La filosofia dell'arredamento
(1840), traduzione dall'inglese di Federico Garrone (1896) (The Philosophy of Furniture)
Marginalia
(1844-1849), traduzione dall'inglese di Federico Garrone (1896)
Edizioni disponibili su siti esterni[modifica]
- Il Corvo, poemetto tradotto nel metro dell'originale in italiano e in greco-salentino da Vito D. Palumbo col testo a piè di pagina. Calimera, V. Taube Editore, 1903 IA
- Poesie di Edgard Poe, prima versione italiana in prosa di Ulisse Ortensi. Lanciano, Rocco Carabba, 1892 IA
- Le poesie tradotte da Federico Olivero, Bari, Laterza, 1912 IA
- Poemetti e liriche, traduzione di Ulisse Ortensi. Lanciano, Carabba, 1930 IA
Opere su Edgar Allan Poe[modifica]
- Edgardo Poe - Cenni biografici
di Baccio Emanuele Maineri, in Storie incredibili
Edgar Allan Pöe
di Federico Garrone, Ernesto Ragazzoni (1896)
Edgar Poe
di Pierangelo Baratono (1924)
Note
- ↑ 1,0 1,1 Gemeinsame Normdatei
- ↑ 2,0 2,1 data.bnf.fr
- ↑ 3,0 3,1 Benezit Dictionary of Artists
- ↑ 4,0 4,1 Encyclopædia Britannica
- ↑ 5,0 5,1 SNAC
- ↑ RKDartists
- ↑ Raccolta di tredici poesie tradotte da Ernesto Ragazzoni, contenute all'interno del suo libro Poesie.
Categorie:
- Nati a Boston
- Morti a Baltimora
- Nati nel 1809
- Morti nel 1849
- Nati il 19 gennaio
- Morti il 7 ottobre
- Autori
- Autori del XIX secolo
- Autori statunitensi del XIX secolo
- Scrittori
- Poeti
- Scrittori del XIX secolo
- Poeti del XIX secolo
- Autori statunitensi
- Scrittori statunitensi
- Poeti statunitensi
- Autori citati in opere pubblicate
- Autori conosciuti con uno pseudonimo
- Autori con testi caricabili da IA