Discussione:Candido
Aggiungi argomentoAspetto
Ultimo commento: 22 giorni fa, lasciato da Alex brollo in merito all'argomento Traduttore
Traduttore
[modifica]Chi è il traduttore? --Accurimbono 19:33, 1 dic 2007 (CET)
- Rimane da chiarire che sia il traduttore e la data della sua morte, in relazione al copyright. --Accurimbono 18:25, 14 dic 2007 (CET)
- Mica semplice. Dal libro non si capisce. Questo può dare un altro contributo. Se proprio ci toccano traduttori anonimi si può ripiegare su questa che è sicura! - εΔω 19:07, 14 dic 2007 (CET)
- Un attimo, davo per scontato che i diritti d'autore dei traduttori durino 70anni con per gli autori, invece mi sembrava di aver letto che i termini sono inferiori, bisognerebbe approfondire. Cmq io sono per togliere il 75%, visto che resta questo dubbio fondamentale per lo SAL. Ciao, --Accurimbono 19:21, 14 dic 2007 (CET)
- Mica semplice. Dal libro non si capisce. Questo può dare un altro contributo. Se proprio ci toccano traduttori anonimi si può ripiegare su questa che è sicura! - εΔω 19:07, 14 dic 2007 (CET)
- Mmmh, le cose non sono certe, è vero, però il fatto che sia del 1882 ci da un buon margine, no? Dovrebbe essere morto dal 27 in poi per darci dei problemi...Aubrey McFato 18:17, 15 dic 2007 (CET)
Penso che si possa scegliere il testo su google libri indicato da Orbilius e seguire gli amici francesi e l'edizione ufficiale di tutte le opere Garnier del 1877 che fissa a trenta il numero dei capitoli. --Xavier121 16:37, 11 set 2010 (CEST)
- Effettuata la risistemazione del testo rimane la discrepanza nella divisione in capitoli:
- La traduzione del capitolo 24 dopo "eccettuato forse nell’Eldorado, dove nessuno poteva entrare" salta un bel pezzo dell'originale e riprende con "Si parla, dice Candido, d’un certo senatore Pococurante che abita in quel bel palazzo sulla Brenta, che è tanto compito co’ forastieri" con cui nell'originale il capitolo termina. Dopo di questo la traduzione prosegue includendo nel capitolo 24 tutto il capitolo 25 dell'originale. - εΔω 15:00, 8 lug 2024 (CEST)
Piazza pulita
[modifica]Un punto oscuro è rimasto tale per fin troppi anni:
- Il primo contributore del testo prima indica come fonte readme.it poi la cambia con LiberLiber, ma Aubrey segnala l'irregolarità senza però che alcuno batta ciglio.
- Il sito readme.it non è visitabile e girandoci intorno con Google non si arriva al Candido, ma si arriva a L'ingenuo, romanzo dello stesso autore che probabilmente deriva dalla stessa fonte: l'italiano della traduzione è troppo moderno per non essere sicuramente copyviol: ne deduco che il testo che attualmente abbiamo qui sia quasi certamente (ma il quasi è scritto solo perché non ho un riscontro inappellabile, non perché il buon senso e l'esperienza non lo proclami) un testo in violazione di diritto d'autore. Il cambio di fonte con liberliber ha rassicurato falsamente tutti.
- Ebbene, dato che la fonte di LiberLiber è chiara ed è presente (GB) occorre quanto prima eliminare quesa macchia. - εΔω 09:27, 5 lug 2024 (CEST)
- @OrbiliusMagister Fatta la piazza pulita, caricato il GB Sonzogno 1882 matchato con il testo LiberLiber. (traduzione di anonimo). Ora basta procedere alla creazione dei capitoli. Alex brollo (disc.). 15:26, 6 lug 2024 (CEST)
- @OrbiliusMagister Finito un ottimo SAL 25% (quasi SAL 75%). La macchia è smacchiata :-) Alex brollo (disc.). 17:48, 6 lug 2024 (CEST)
Titolo e paternità
[modifica]Fatto. Il testo è tornato a SAL 75%
Nel processo di riformattazione e correzione superficiale sono emerse le seguenti questioni:
- Il titolo ufficiale è Candido o deve essere Candido, o l'ottimismo? Il confronto con altre edizioni e traduzioni non mi ha aiutato molto, dunque chiedo un aiuto.
- La seconda parte non è di Voltaire, ma è un'aggiunta apocrifa. Dati i contenuti scottanti e la messa all'indice dell'opera è normale che il traduttore italiano resti anonimo, ma dato il grande successo dell'opera è altrettanto normale che l'anno successivo alla pubblicazione sia apparsa una seconda parte apocrifa che Voltaire, non uscito dalla pseudonimia se non qualche anno dopo la pubblicazione del romanzo, non poté sconfessare subito. La seconda parte è attribuita dalla critica a tale Autore:Henri-Joseph Dulaurens ma tale attribuzione non è confermata: intanto l'ho aggiunta, ma sono conscio che non è definitiva: chiedo pertanto feedback. - εΔω 09:43, 10 lug 2024 (CEST)
- Ho appena finito di rileggere Candido e con mio stupore, arrivato alla fine che conoscevo, scopro una seconda parte (perdonate l'ignoranza). Vedo da Wikipedia che si tratta di un'altra opera che si pone come seguito ma che di fatto non è stata autorizzata da Voltaire (da verificare). Questa seconda parte ha una sua corretta identificazione autoriale qui: Candido/Parte_II ma non prima e nemmeno nei capitoli che compongono la seconda parte, che così appaiono: Candido/Parte_II/Capitolo_I
- Chiedo a costo di sembrare pedante: le intestazioni dei capitoli non dovrebbero essere coerenti con quello generico della Parte II ? Inoltre, è giusto che l'intestazione iniziale riporti solo Voltaire quando poi vi è "appesa" un'altra opera non sua?
- Terza e ultima cosa, i trascrittori hanno introdotto 2 wikilink. Personalmente non li amo molto, e soprattutto in un romanzo del genere ve ne sarebbe da introdurre a decine, cosa che secondo me risulterebbe molto noiosa anche per chi legge. Considerate le possibilità del multitasking attuale io avrei tolto anche quei due link ma essendo assai poco pratico non tocco il lavoro altrui. Accolturato (disc.)
- Caso bello intricato; così come stanno le cose (attribuzione "certa" della parte II a Du Laurens) di certo nell'intestazione andrebbero specificati i due autori. Ma questo non risolverebbe i problemi. Di certo IncludiIntestazione "vede" solo Intestazione, e non gli IncludiIntestazione intermedi. Forse sarebbe meglio "spezzare" ns0 in due voci indipendenti, ognuna con il suo autore. Non so poi che convenzioni (sia wikisource, che Commons, che Wikidata) vi siano per questo tipo di opere, sostanzialmente anonime tranne una ipotetica, anche se ben argomentata, attribuzione.
- Resto a disposizione per lavori "tecnici" (spostamenti, ecc) ma passo la palla ad altri per i problemi sull'attribuzione. Alex brollo (disc.).
- @Acculturato @OrbiliusMagister Ripulita un po' la discussione, a partire da "Ho finito di rileggere"; il copiaincolla aveva prodotto qualche sbavatura. Possiamo procedere.
- Sarebbe utile una modifica a Intestazione, in modo che compaiano, prima dell'autore, due paroline: "attribuito a"; ma bisogna pensarci a fondo, e bisognerebbe anche ripensare alle categorie automatiche :-(. Stante il vigente divieto rigoroso di aggiungere annotazioni estranee al testo originale, l'unico punto dove possiamo spiegare un po' il problema e le scelte che faremo è il campo "Note" della pagina Indice. Ci butto dentro qualcosa, da rivedere. Alex brollo (disc.). 16:06, 31 ott 2024 (CET)
- Infatti: il problema nasce dal desiderio di rispettare la fonte e al contempo chiarire le paternità di testi in cui entrambi gli autori hanno mantenuto un certo anonimato.
- Vediamo un po' di scenari in ns0:
- teniamo la situazione com'è (testo unico, seconda parte con autore aggiunto che però deve essere aggiunto anche nelle sottopagine successive e sempre con Voltaire come primo autore)
- Creiamo due testi separati in ns0 (ad esempio Candido parte prima e Candido parte seconda ciascuno con il suo autore e li riuniamo sotto il titolo Candido con una nota sotto che spiega la particolarità di questa edizione
- ... altre proposte?
- εΔω 18:47, 31 ott 2024 (CET)
- Rollbackate se non vi piace, ma io la risolverei semplicemente così Can da Lua (disc.) 19:23, 31 ott 2024 (CET)
- @OrbiliusMagister "Voto" per la soluzione 2, ma proporrei che il titolo della parte prima sia semplicemente Candido. Alex brollo (disc.). 15:03, 1 nov 2024 (CET)
- @Alex brollo @OrbiliusMagister. Io banalmente classificherei il libro come lo hanno classificato le biblioteche cartacee, ovvero mettendo come autore solo Voltaire come si vede qui. Noi di Wikisource non siamo filologi ma trascrittori del testo così com'è. Se un domani qualche filologo teorizzasse che l'autore della seconda parte non è Henri-Joseph Dulaurens ma qualcun altro a noi trascrittori e custodi di una copia digitale non dovrebbe importare più di tanto (essendo testi vecchi è naturale che filologicamente siano edizioni meno accurate). Altri casi di dubbia attribuzione sono il Fiore che per alcuni è di Dante per altri solo attribuito a Dante (e non parliamo poi di opere antiche come quelle omeriche). Per quanto riguarda il titolo ufficiale, da sempre è molto difficile distinguere un titolo da sottotitoli successivi. Comunque ho notato sull'SBN che a volte il sottotitolo è tradotto come "o l'ottimismo" e a volte come "ovvero l'ottimismo" dunque io propenderei per il solo "Candido". Myron Aub (disc.) 19:00, 1 nov 2024 (CET)
- @Myron Aub Non sono d'accordo; in questo caso, mi pare, è l'autore stesso che ha rigettato l'opera in modo documentato. Forse sarebbe più opportuno attribuire la Parte II a Anonimo. Alex brollo (disc.). 21:04, 1 nov 2024 (CET)
- @Alex brollo Questo non lo sapevo, in tal caso l'editrice Sonzogno deve aver preso un grosso granchio in quanto sembra sia stata ignara di questo rinnegamento da parte di Voltaire (una cosa simile accadde per un seguito apocrifo del Don Chisciotte). La voce Candide di Wikipedia inglese scrive che alcuni attribuiscono la seconda parte apocrifa del Candido anche a un certo Thorel de Campigneulles. Anch'io a tal punto attribuirei la Parte II a un anonimo, tuttavia non "spezzerei" il testo in due. Myron Aub (disc.) 21:39, 1 nov 2024 (CET)
- @OrbiliusMagister@Myron Aub Provo a risolvere con una cosa vietatissima: una annotazione di wikisource, inserita dopo il nome dell'autore nel frontespizio. Rimuovo il parametro
autore=
da IncludiIntestazione della Parte II, lascio l'aggiunta di Candalua a fianco dell'Indice in Candido. Alex brollo (disc.). 23:29, 1 nov 2024 (CET)- @Alex brollo Ringrazio te e tutti coloro che sono intervenuti e se ne sono occupati.
- La questione è quindi definita?
- Posso inserirlo tra gli ultimi riletti o lo lasciamo in decantazione nascosto per un po'? Accolturato (disc.) 09:43, 4 nov 2024 (CET)
- @Accolturato @OrbiliusMagister Aspetterei un parere di OrbiliusMagister sulla mia violazione del principio "niente annotazioni originali". Potrebbe essere un precedente pericoloso; in ogni caso andrebbe discusso e normato. In alternativa potrebbe essere "passato" senza chiasso, sperando che non venga imitato o perlomeno sia ammesso come eccezione da approvare caso per caso. . Alex brollo (disc.). 10:22, 4 nov 2024 (CET)
- @OrbiliusMagister@Myron Aub Provo a risolvere con una cosa vietatissima: una annotazione di wikisource, inserita dopo il nome dell'autore nel frontespizio. Rimuovo il parametro
- @Alex brollo Questo non lo sapevo, in tal caso l'editrice Sonzogno deve aver preso un grosso granchio in quanto sembra sia stata ignara di questo rinnegamento da parte di Voltaire (una cosa simile accadde per un seguito apocrifo del Don Chisciotte). La voce Candide di Wikipedia inglese scrive che alcuni attribuiscono la seconda parte apocrifa del Candido anche a un certo Thorel de Campigneulles. Anch'io a tal punto attribuirei la Parte II a un anonimo, tuttavia non "spezzerei" il testo in due. Myron Aub (disc.) 21:39, 1 nov 2024 (CET)
- @Myron Aub Non sono d'accordo; in questo caso, mi pare, è l'autore stesso che ha rigettato l'opera in modo documentato. Forse sarebbe più opportuno attribuire la Parte II a Anonimo. Alex brollo (disc.). 21:04, 1 nov 2024 (CET)
- @Alex brollo @OrbiliusMagister. Io banalmente classificherei il libro come lo hanno classificato le biblioteche cartacee, ovvero mettendo come autore solo Voltaire come si vede qui. Noi di Wikisource non siamo filologi ma trascrittori del testo così com'è. Se un domani qualche filologo teorizzasse che l'autore della seconda parte non è Henri-Joseph Dulaurens ma qualcun altro a noi trascrittori e custodi di una copia digitale non dovrebbe importare più di tanto (essendo testi vecchi è naturale che filologicamente siano edizioni meno accurate). Altri casi di dubbia attribuzione sono il Fiore che per alcuni è di Dante per altri solo attribuito a Dante (e non parliamo poi di opere antiche come quelle omeriche). Per quanto riguarda il titolo ufficiale, da sempre è molto difficile distinguere un titolo da sottotitoli successivi. Comunque ho notato sull'SBN che a volte il sottotitolo è tradotto come "o l'ottimismo" e a volte come "ovvero l'ottimismo" dunque io propenderei per il solo "Candido". Myron Aub (disc.) 19:00, 1 nov 2024 (CET)