I' son sí magro, che quasi traluco, De la persona, ma piú de l'avere
![]() |
Questo testo è incompleto. | ![]() |
a cura di Aldo Francesco Massera
XIII secolo
◄ | Chi dice del suo padre altro, ch'onore | Mia madre m'ha 'ngannat' e Ciampolino | ► |

CX
Ma, anche morto il vecchio, c’è chi lo tien magro egualmente
I’son si magro, che quasi traluco,
de la persona, ma piú de l’avere;
amico né parente ho, che vedere
4mi voglia, sol per ch’or non vesto il luco:
e giá del mi’ poco i’ me ne conduco,
ch’è’n viver di speranza, c’ho d’avere:
e di quel tempo avess’io de le pere,
8ch’i miei non mi terranno cosí bruco!
Esser ho ricco, e’1 modo saper panili:
mia madre, Ciampolino e ’I Zeppa tanto
11per me guadagnan, che non ho ch’a starmi.
Or mi rendessen del mi’pur alquanto!
Ché tutt’i tre, en ben assottigliarmi,
14son Padre e Figlio con Spirito santo.