Vai al contenuto

Il canto del sole

Da Wikisource.
occitano

Augustin Boudin 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Il canto del sole Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

I primi passi del Bambino Gesù La marmotta
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 603 modifica]

IL CANTO DEL SOLE.

Altissimo e buon Signore, creatore possente, che regnate sempre, mentre tutto cambia, la gloria appartiene soltanto a voi: per nominarvi, bisogna essere angeli. Gloria dunque al Signore per tutto ciò che è creato! e soprattutto che sia lodato per la sua più bella opera; il mio fratello di lassù, messere Sole che ci dà il giorno; nel suo splendore è bello! Mio Dio, è la vostra imagine! A voi benedizione, onore, per la nostra suora bella, la Luna limpida che tiene luogo del giorno in mezzo alle stelle. (1) Imitato da S. Francesco d’Assin. [p. 604 modifica] La Terra, que nous porto e nous nourris, pecaire! Sus sa faudo vendete embaumado de flour. Vi lodo. Monsignore, per mio fratello il Vento, per l’Aria e per le Nubi, pel bel tempo sereno e per tutti i tempi che fanno vivere la creatura. Allora, onore a voi mio Dio, per mia sorella I’ Acqua, che è tanto utile ed è umile e casta come uno sguardo d’agnello. La vostra bontà sia laudata. Signore che avete creato nostro fratello il Fuoco, che illumina ogni luogo ed ha la bontà, la forza e rallegra la casa. Gloria a voi. Signore, per la nostra grande, fruttifera Madre, la Terra, che ci porta, ci nutrisce, poveretta, sul suo grembo verde, imbalsamato di fiori. [p. 605 modifica] O Signore, possente creatore, siate duuque benedetto, siate dunque adorato, pei Cristiani che perdonano per vostro amore, paziente e mai vendicativo. Coloro che mantengono la pace, Dio li coronerà,


[p. 603 modifica]

Augustin Boudin

1805-1872

LOU CANT DÓU SOULÈU. (1)

Autisme e bon Segnour, creaire pouderous,
Que regnas sèmpre, emai tout chanje,
La glòri n’apartèn qu’à vous:
Per vous nouma fau èstre un ange.
Glòri dounc au Segnour per tout go qu’es crea!
Subre-tout que (ugue lausa
Per soun plus bèl oubrage,
Moun traire eilamoundaut Messire lou Soulèu
Que nous largo lou jour: es resplendènt, es bèul
Moun Diéu, es voste iniage!
A vous benedicioun, ounour,
Pèr nosto sorre bello,
La Luno clarinello
Que tèn placo dóu jour
Au mitan dis Estello!

[p. 604 modifica]

Vous lause, Mounsegnour, per moun fraire lou Vènt,
Pèr l’Aire e pèr lou Nivo,
Per lì bèu tèms seren e pèr tóuti li tèms
Que fan la creatura vivo!
Alor, ounour à vous. moun Diéu,
Pèr ma sorre l’Eigueto,
Qu’es tant utilo e qu’es umbleto,
Casto coume un regard d’agnèu.
Vosto bounta siegue lausado,
Segnour, qu’avès crea noste Fraire lou Fiò:
Alumino tóuti li liò,
A la bèuta, la forco, alègro l’oustalado!
dòri à vous, Segnour,
Pèr nosto grand, fruchiero Maire.

[p. 605 modifica]

O Segnour. pouderous creaire,
Fugués dounc benesi, fugués dounc adoura,
A causo di crestian que se fan perdounaire
Pèr voste amour, paciènt e jamai rancuraire:
Li que gardon la pas, Diéu li courounara.
(S.’ D. del Rodano).(A milizia prouve libati, A. 1873).