Aldo Francesco Massera
XIII secolo
Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu
sonetti
Io non auso rizzar, chiarita spera
Intestazione
23 luglio 2020
25%
Da definire
<dc:title> Io non auso rizzar, chiarita spera </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Rustico Filippi</dc:creator><dc:date>XIII secolo</dc:date><dc:subject>sonetti</dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Io_non_auso_rizzar,_chiarita_spera&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20200805102458</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Io_non_auso_rizzar,_chiarita_spera&oldid=-20200805102458
Io non auso rizzar, chiarita spera Rustico FilippiXIII secoloAA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu
L’altrui maldicenza gli toglie talvolta la vista del bel viso.
Io non auso rizzar, chiarita spera,
inver’voi gli occhi, tant’ho gelosia;
e feremi nel viso vostra spera, 4e gli occhi abbasso e non so lá, ove sia. Oi amorosa ed avvenante céra,
non mi tardate la speranza mia:
ch’ad onta de la gente malparliera, 8mi riterrete in vostra segnoria. Deo, come son lontan dal me’ pensiero
li falsi e li noiosi maldicenti, 11ché lá non volgo l’arco, ov’eo ne fero! Ma tuttavia mi fan soffrir tormenti:
ché spesso l’amoroso viso clero 14s’asconde per li falsi parlamenti.