Raccolta di proverbi bergamaschi/Contrattazioni, mercatura

Da Wikisource.
Contrattazioni, mercatura

../Contentarsi della propria sorte ../Coscienza, castigo dei falli IncludiIntestazione 25 febbraio 2013 75% Proverbi

Contentarsi della propria sorte Coscienza, castigo dei falli
[p. 45 modifica]

CONTRATTAZIONI, MERCATURA.


A ciapà, ciapà söbetA pigliare non essere lento — mentre
A pagà s’è semper a tép — ed anche
A pagà mè es lenć perchè ’l pöl nas di assidènc de no pagà piò nièntNon t’affrettare a pagare, A pagar non esser corrente; ed i Tedeschi: Mit Bezahlen und Sterben hat es Zeit, che dai Toscani si traduce: Alla morte e al pagamento indugia quanto puoi. Il nostro proverbio, che consiglia di indugiare il pagamento perchè può darsi l’accidente di non pagare più niente, è molto immorale: è [p. 46 modifica]prudenziale invece non affrettarsi a pagare nella riflessione che
Chi öltem paga, ben pagaIndugia il pagamento più che puoi, e non pagherai due volte.
As’ contrata la paga, ma miga la pisaSi ha da contrattare il valore di una merce, ma non il peso nè la misura — Così dovrebbe essere.
Bisogna ’ndà al marBisogna andar al mare — cioè ai grandi magazzeni, se si vuol comperare con vantaggio.
Bu e bu marcàt i sta miga ’nsèmaBuono e buon mercato non stanno insieme — perciò
Chi piò spend, meno spendChi più spende, meno spende — e Chi veste di mal panno, si veste due volte all’anno.
Chi nó sa eomprà, compre zuenChi non sa comperare, compri giovane — Si dice per lo più nella compra di bestiame.
Chi spressa, völ crompàChi sprezza, vuol comperare — Nei Proverbj di Salomone si legge: Malum est, malum est, dicit omnis emptor. E Montaigne: Les choses de quoi on se moque, on les estime sans prix.
Chi stima, no compraChi stima, non compra — A chi stima non duole il capo (Tosc.).
Coi solć in ma as’ fa semper pió bu afareCoi denari in mano si fanno sempre migliori affari — mentre, come dice il proverbio milanese, Chi tö a creta, compra câr e ’l va in boleta.
Erùr nó paga debećErrore non paga debiti — Errore non fa pagamento (Tosc.).
Negosse de legnàm, gran frecàs e poc guadàgnNegozio di legname, gran fracasso e poco guadagno.
[p. 47 modifica]
O èndem, o tèndemO vendimi, o guardami — Così dicono i negozj, i quali per prosperare hanno bisogno dell’assiduità del padrone.
Ol bu marcàt al vöda ’l borsèlLe buone derrate vuotano la borsa — e
Ol trop bu marcàt al tira in maluraLe troppe buone derrate traggono in rovina — perchè allettano a comperare.
Ol comprà l’insegna a vendIl comperare insegna a vendere — perchè dal prezzo della compera si forma quello della vendita.
Ol sold ciapàt sóta ’l porteghèt l’è sant e benedètIl denaro preso sotto il portichetto è santo e benedetto — Bel proverbio col quale si vuole significare che i guadagni, fatti stando alla propria casa, sono i migliori. Il proverbio toscano dice: Vendi in casa e compra in fiera.
Ol zontaga l’è parét del piànsIl rimetterci di capitale è parente del piangere — ed è certamente meglio non acquistare che perdere.
Pati ciari, amici cari (o amicissia longa) — Patti chiari, amici cari, o amicizia lunga.
Prima notà e po’ pagàPrima notare e poi pagare — Nei pagamenti non bisogna mai risparmiare la penna.
Pochèti, ma tochèti — Nel suo laconismo equivale al proverbio veneto che dice: Xe megio lascar in t’i prezzi che far credenza — È meglio essere facile o largheggiare nel prezzo che far credenza.
Ròba esibida, ròba avilida — Roba profferta, mezza buttata via (Tosc.); e
Roba esebida o la spössa o l’è stantida (Ang.) — Roba esibita o puzza o è stantia.
[p. 48 modifica]
Tira e pò mulàStiracchiare e poi cedere — Si ha da procurar di guadagnare il più che si può, ma non si deve mai tralasciar di vendere quando si guadagna; bisogna vivere e lasciar vivere. Franco Sacchetti, nella XVI novella, narra che «a Siena fu già un ricco cittadino, il quale venendo a morte, ed avendo un figliuolo gli fece tre comandamenti, il secondo de’ quali è che quando egli avesse comprato una mercanzia, o altra cosa, ed egli ne potesse guadagnare, che egli pigliasse quel guadagno, e lasciasse guadagnare ad un altro.»
Vilàn crida, vilàn paga — Vuol significare che lo scortese, il villano che sempre si lamenta del prezzo di robe o servigi, finisce col pagar più degli altri.