Ricordi delle Alpi/Parte Seconda/XV

Da Wikisource.
XV. Tonio il gobbo

../XIV ../XVI IncludiIntestazione 25 marzo 2024 100% Da definire

Parte Seconda - XIV Parte Seconda - XVI

[p. 141 modifica]

XV.

Tonio il gobbo.

— Vivano i suonatori!

— Bravi! bravi!

— Ehi, gobbo! presentandogli un bicchiere colmo di vino, gridava il capitano della Guardia nazionale; questo alla tua salute.

— Tante grazie, sor capitano, rispose costui avanzandosi col fratesco suo risolino, e arieggiando con la mano il saluto militare.

— Alla sua salute,... e di questi signori! e il bicchiere venne vuotato d’un fiato.

— To’ quest’altro; avanti! gli disse un ufficiale: il gobbo sbarrò tanto d’occhi, ripetendo un profondo inchino, e stese la mano.

— Obbligato, obbligatissimo a lor signori; in verità....» E si poneva la mano sul petto in atto di profonda riconoscenza.

Riempiuti due altri bicchieri, il capitano: — Su, a voi due, disse, rivolto ai compagni del gobbo. Era tempo; chè costoro cominciavano a patir evidentemente le noie d’essere lasciati in disparte.

Ma siccome il solo vino per que’ loro stomachi sarebbe forse stato troppo a disagio, l’ufficialità della Guardia dapprima e [p. 142 modifica]dappoi tutti della brigata offrimmo pane, cacio, frutta e qualcosa di meglio.

Fu allora per noi una sonora e generale risata; per essi una festa, cui certo non s’aspettavano: la tavola non tardò ad essere sparecchiata del miglior modo.

— Senti, gobbo! l’apostrofava ancora il capitano, dovresti un po’ narrarci qualche storiella; so che n’hai di belle e di buone; che te ne pare?

— Son tutte vecchie, sa — rispondeva mangiando a due palmenti il pover’omo — e forse le non saranno di gusto.

— Piuttosto, un milite intromettendosi, piuttosto avresti a cantarci la storia della Povera Lena: dicono ch’è il tuo forte: è vero?

— Loro signori hanno troppa bontà per queste povere spalle (e accennava alla gobba); è vero, io n’ho sofferte di molte, e mi sono ingegnato a raccontarle talvolta in seno di gioconde brigate: ma allora erano altri giorni il cuore non aveva una grinza, e il riso veniva su a ogni istante senz’averci a pensar molto.... Eh, allora!...» In così dire il suo volto si annuvolava, e la parola gli finiva fredda e svogliata sulle labbra.

— Che! che! ti lascieresti dunque prendere dalle paturnie, Tonio? ripeteva il capitano, [p. 143 modifica] la cui famigliarità col gobbo lasciava scorgere una conoscenza antica. — Via, un tozzo di pane ce l'hai sempre avuto a’ tuoi comandi, e un qualche bicchiere di vino per giunta. Chè dunque crucciarti di quanto non si può rimediare?

— Un tempo, sor Maurizio (così chiamavasi il capitano), un tempo l'andava assai meglio. Grazie a Dio, è vero, un tozzo di pane non mi è fallito mai; ma a que’ dì, se lo rammenterà di certo, lei, la mia Lena, era fresca come una rosa, e Giacometto non aveva toccato i suoi dodici anni.

A questo punto il gobbo, al quale s’era offerto il quinto bicchiere ricolmo, lo rimetteva nel vassoio com’uomo, cui siasi spento ogni bisogno, e: — Con permesso, diceva, di loro signori, mi assetto un poco. — Posato a terra il violino e l’archetto, si lasciò andare sul pancone prossimo alla finestra, e tacque.

— Che storia è questa, Tonio? noi siamo qui a ridere e a scherzare, e tu ci esci fuori del seminato compunto e contrito come un miserere. Questa poi non ci va, sai. Suvvia! coraggio e speranza: tanto non arrivi mica a mutar d’un filo il passato.

— Lo so, lo so; che vuole? non s’è sempre padroni di sè; me ne incresce, ma le paturnie [p. 144 modifica] mi pigliano facili, proprio quando meno ci penso.

— Insomma, ce la narri sì o no, gridava un milite, qualche storia? a che obbligarci a preghiere? ne hai delle belle tu, e lo sappiamo. Eccoti, alla tua salute!» e gli riporgeva il bicchiere colmo di vino.

I compagni di Tonio, come non si addassero di quanto succedeva loro d’intorno, proseguendo a giuocar di ganascie, facevano scomparire quanto lor capitava dinanzi sulla tavola; tutti erano attenti al gobbo, e li lasciavano fare con la massima libertà.

Questi riprese il bicchiere e, augurando una volta ancora alla salute degli astanti, lo tracannò d’un fiato; poi disse: — Dunque desiderano una storia o una canzone?

— Una storia, sclamarono alcuni.

— Una canzone, replicarono altri.

— Ma prima devi dire, notò un terzo, qualche cosa della canzone della Lena; non ti si può mai cavar nulla di bocca, diavolo!

— Ci direte, Tonio, (m’intromisi io per la prima volta) quel che vi comodi più: la bontà di questi signori è pari al desìo di sentire da voi qualche coserella: e m’inchinai interrogando con atto di gentil deferenza l’onesta brigata.

— Ben parlato, gridarono a coro, ben [p. 145 modifica] parlato! Puoi narrar quel che ti piace; e noi saremo contenti. Così con la gioia di una bella giornata ci avvieremo alle nostre case.

— Come son buoni lor signori! Grazie tante, grazie tante. Ecco, qualche storiella l’ho sempre narrata qua e là, quando l’allegria, come ho detto, mi usciva da tutti i pori; ma quella della Povera Lena la serbai solo per le solenni occasioni, perchè m’era stata fatta da don Battistino, il maestro di scuola del villaggio, a memoria e onore della mia povera moglie. Povero don Battistino! anche lui ora non c’è più, e se n’è morto come un santo: quegli era un prete davvero! Ecco, li vado annoiando, e comincierò pur la canzone.

— Niente affatto; va pure innanzi, Tonio.

— Finisci; e poi la canzone.

Chi qua chi là, tutti s’erano rimessi ai loro posti; e i nuovi che sopraggiungevano, entravano alla cheticchella e s’adagiavano. Tonio si passò, a pulirsela, la destra sulla bocca e un perfetto silenzio proseguì:

— Quando la Lena fu morta, dopo due anni di lento male, io ne aveva passato di tutte; nemmeno a dirlo, la fame l’avevo vista di tutti i colori: bisognava farsi animo e pensare ai vivi.

Giacomino veniva su come farina ben [p. 146 modifica] lievitata; avendo bisogno d’aiuto e di consiglio, mi volsi a don Battistino, che mi aperse il suo cuore e la sua borsa: Giacomino non tardò a bazzicare in sua casa e ad averne lezioni, e io potei tirarmi su in questo modo, ecco. Sin da ragazzo m’ero dato a fare strimpellar il violino: vedendomi mancare il lavoro, mi ci rimisi con pazienza dandomi a canticchiare qualcosa; è allora che don Battistino fè la canzone della Lena con questo ritornello:

T'amo e ognor t'amerò, mia Lena; addio!
Possa presto vederti in seno a Dio!

La cantavo alla domenica dopo il vespro sulla piazza, o al rezzo di qualche albero, sempre circondato da una folla di gente; e dovunque mi recassi, qualche soldo me lo buscavo bene.

Venne il quarant’otto, e la vendemmia cominciò per me più copiosa: se ne cantavano tante allora! e dappertutto correvo con lo strumento. Sor capitano, si ricorda di questa cantata tante volte a Fusine?

Sorgete, Italiani,
A vita novella,
D’Italia la stella
Più lucida appar?

[p. 147 modifica]

Il capitano fe’ cenno del capo, e il gobbo continuò:

— C’era sempre Pio IX a mezzo in que’ dì! allora il sor capitano era un giovinotto mingherlino, oggi è un bello e finito galantuomo. Gli austriaci ebbero le batoste; fuggirono, ma ritornarono gonfi peggio di prima. Rividi Trento, mia patria, dove me la buscai qualche anno; ma Giacometto s’era fatto grande, e aveva messo botteguccia di sarto e di barbiere, sempre protetto da don Battistino; venni con qualche gruzzolo, nè più partii.

Occorreva una donna a dar assetto alla casuccia, e Giacometto s’unì alla Lina, facendo di due tre cuori contenti; la cosa andava a meraviglia, quando giunse il 1859. Vennero i Francesi, Vittorio Emanuele e Garibaldi: son cose che sapete: Viva l’Italia! Lo abbiamo gridato e grideremo sempre. Ma.... pazienza! il cielo ha voluto così: purchè gli stranieri abbiano varcato i monti! Eccovi come l'è andata.

— Giacometto, quando seppe Garibaldi in Lombardia, non volle più saperne di stare a casa: io non gli dissi nè sì, nè no, chè infin de’ conti a stare c’era il bisogno, a partire il dovere. La Lina prima ci si mise quanto più seppe e potè. — Poverina, stava per venir madre! — poi, visto che le ragioni del [p. 148 modifica] marito non erano zoppe: — Via, parti pure, dicevagli; tuo figlio dee sapere un giorno, che tu non mancasti mai al tuo dovere....

— Partì lieto come a festa, volontario sotto il Generale,... ma non è più tornatoǃ

A prevenire il singhiozzo, che si sentiva salire, il gobbo stese come lampo la mano al bicchiere, ricolmo non so se per la sesta o settima volta (non si possono più contare), e lo tracannò d’un fiato: poi si passò la mano sulla fronte, come ad espellerne le ultime idee.

— Bravo, Tonio!

— È così che va fatto; coraggio!

— Un’ora di gioia ne vale cento di melanconia.

— Ancora questo, Tonio — su, ancora questo!

E Tonio stendeva la mano al bicchiere senza farsi pregare.

Ripigliò tuttavia serio:

— La Lina è morta, quindici mesi dopo il marito, e pochi dì prima la sua creaturina, venuta al mondo spunta e tirata come una candela. Aveva sofferto tanto la povera madre!

Stavolta rimasi solo affatto. Visto che le lagrime non risuscitano i morti, e che ogni giorno bisogna mangiare, mi racconciai a rattacconare e a risolare scarpe, correndo [p. 149 modifica] la festa di qua e di là a strimpellare il violino: così tra il lavoro e il girandolare me la campo; e quando vengon su i neri umori, sanno bene.... loro.... Data una sbirciata, soggiunse: — Corro a qualche bicchiere, e li mando via. È questa la mia vita e la mia storia.

— Bravo, Tonio! ma la tua storia non basta, e ci vuole la canzone.

— Non mi ci rifiuto, è giusto: fàtti in qua, Stampone; piglia il contrabasso, Marmitto: non avete ancor finito d’ingozzarne? chi potrà ora tenervi in riga impinziti come siete? — Fu una risata generale. I due badalucconi si fecero avanti con una ciera di luna, obesi, sorridenti; non avevano certo mai fatto un Natale così grasso.

— Lasciamo le malinconie, rispose Tonio; bisogna terminare la giornata allegra: tutti ne abbiamo da piangere, ma la patria è libera, e in fin fine quel che tanto si voleva, c’è.

— Evviva Tonio!

I rallegramenti, i bravo e gli augurî non si facevano attendere: i suonatori, accostatisi al gobbo, fecero i preludi; si stava in attenzione, come dinanzi al più illustre poeta od artista; e Tonio, tossito alquanto e passatasi la lingua fra le labbra a inumidirsele, profferì sonoramente queste parole: L'Italia è una! — e cantò: