Sessanta novelle popolari montalesi/XLV

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
XLV. Paolino da Perugia

../XLIV ../XLVI IncludiIntestazione 17 dicembre 2017 25% Da definire

XLIV XLVI

[p. 367 modifica]



NOVELLA XLV


Paolino da Perugia (Raccontata dalla Luisa vedova Ginanni)


A Perugia c'era una volta un giovanotto che si chiamava Paolino, e siccome in un altro paese discosto ci facevano una gran fiera, lui pigliò con seco una quarantina di munete con l'idea di spenderle nella compera d'una cavalla. Arrivo che fu in sulla piazza della fiera, in quel mentre che lui girava per vedere quala cavalla poteva fargli più comido, saranno state l'undici, gli viensano 'ncontro du' bellissime ragazze, e insenza tanti discorsi l'abbracciano, lo baciano con un'allegria smensa e cominciano a dire: - Oh! finalmente ti s'è visto, cugino! 'Gli era tanto tempo che ti s'aspettava. 'Gnamo, 'gnamo, ti si conduce a casa dalla zia, che sarà contenta di darti un bon albergo in fin che stara' 'n questo paese. 'Gnamo, la cavalla la compererai domani. Noi tra poco si desina. Dice Paolino ingrullito da quell'accoglienze: - Ma io qui nun so d'avercene né di zie, né di cugine. Vo' sbagliate, le mi' belle ragazze. - Che, che! nun si sbaglia, - bocian loro: - vientene a casa, e vederai che anco la mamma e' ti farà capace. Nun dubitare, ti si tratterà da vero parente. E 'ntanto lo presano una di qua e una di là per le braccia, e lo tracinorno con seco: - Mamma, mamma! scendete giù, è vienuto il nostro cugino Paolino da Perugia, e sta con noi tutto 'l tempo della fiera. Anco la vecchia Paolino l'accoglié con grandi feste: - Caro nipote, vo' ate fatto bene a vienir da noi. Si farà lo 'mpossibile, perché nun vi manchi nulla. Paolino badava a dire: - Ma com'è che 'usino a qui nimo m'ha detto nulla ch'i' avevo una zia e [368] [p. 368 modifica]delle cugine in questo paese? Quelle donne però lo 'mbrogliorno tanto con le chiacchiere, che lui finalmente pensò: "Alle brutte i' starò bene a albergo con queste da' belle fanciulle, che si scapano a voler essere mi' cugine. Che male ci pol egli essere se le sono davvero?" Insomma a mezzogiorno feciano un buon desinare e del vino a Paolino gliene diedano a volontà, sicché 'gli era un po' allegro e si pigliava delle confidenzie con le su' cugine; ma loro ridevano e lo lassavan fare: doppo sortì e 'n piazza vedde una cavalla di su' genio, la fissò per il prezzo di quaranta monete con patto di pagarla quando andava via, e 'ntanto riviense a casa delle cugine, che già era buio e loro ammannivano la cena. A cena il chiasso nun mancò, e Paolino 'nsenz'accorgersene mangiava com'un porco della robba morvida con dimolt'unto e trincava vin bono a bicchieri pieni; all'ora del dormire le ragazze menorno Paolino mezzo brillo dientro la su' cambera, ma gl'insegnorno dov'era il licit, 'n fondo a un àndito, caso mai n'avess'uto bisogno. Dice lui: - Io di notte nun mi levo mai: dormo. Ma doppo dormito qualche ora si riscoté con un gran dolo di corpo, e 'n camicia al buio nuscì di cambera per cercare il licit e camminando a tastoni. A male brighe che fu nentrato, c'era la bodola spalancata, e giù! capitombolò nel mezzo al bottino 'n fondo dell'orto quanto lui era lungo. Paolino rivienuto a galla principia a urlare: - Cugine, zia, aitatemi, son casco in nel bottino. Corrite o affogo. Scambio però di aitarlo quelle tre donne si mettiedano a sbergolare alle finestre: - A' ladri, a' ladri, gente, c'è i ladri giù nell'orto. A quel bocìo da ugni parte viensan, chi co' forconi, chi con gli stioppi, e bucarono insin nell'orto per pigliargli e' ladri, sicché Paolino tutto 'mpaurito 'gli ebbe di catti di nescire con gran fatica dal bottino, saltare il muro e fuggir via a gambe attraverso la campagna per nun essere bastonato o morto. Doppo un bel pezzo di strada Paolino tutto strafelato e molle di quella robba del bottino si niscondette in una siepe, e ripensava a quel che gli era successo; oltre 'l freddo che gli faceva sbattere i denti per essere soltanto 'n camicia, lui aveva perso co' vestiti anco le quaranta munete lassate dientro le tasche de' calzoni, e come rimediarla nun gli rinusciva trovare 'l verso. Se [ [p. 369 modifica]369] lui andeva a quel mo' nel paese, ristiava che lo pigliassino per un briccone e lo facessan arrestare. In quel mentre però che lui se ne steva lì con que' pensieri, sente a un tratto uno scarpiccìo e vede un branchetto d'omini che gli s'accostorno e gli dissano: - Che ci fa' te qui? Paolino gliela raccontò la su' disgrazia e quelli si messan'a ridere: - Poero grullo! Tu nun sie 'l primo. In quel paese 'gli usa accosì per portar via i quattrini a' forastieri allocchi. Ma no' ti si propone di vienir con noi, che c'è più da guadagnare di quel che te ha' perso. No' siemo ladri e si va nel Campo Santo, addove gli han seppellito il Vescovo con la mitera e il bordone gremo di pietre preziose, e con un anello di diamanti 'n dito. 'Gnamo, te ci aiterai nella 'mpresa. Dice Paolino: - Ma come volete ch'i' vienga con voi accosì sudicio e molle, e per di più 'n camicia. E i ladri: - Che ti sgomenti? Qualche vestito ti si dà noi, e al primo pozzo che si trova no' ti si laverà per bene. Su, arrìzzati e sbrighiamoci. Gli conviense ubbidire a Paolino; e poi vols'anco provare quel che gli poteva succedere, e al primo pozzo addove c'erano du' secchioni, i ladri presan Paolino di peso, lo messano in uno e lo calorno giù nell'acqua, e a forza di tuffi gli diedano una risciacquata meglio che col bucato; ma Paolino 'gli aveva una gran paura che i ladri lo lassassino là 'n fondo per levarselo di torno; in ugni mo' nun lo tradirno, e nuscito che fu dal pozzo, loro lo ricopersano con qualche straccio e tutti assieme se n'andorno al Campo Santo. La prima operazione fu di tirar su la lapida della sepoltura, e una volta spalancata nimo ci voleva bucare: - Va' te. - No, va' piuttosto te. - Ma io co' morti nun mi ce la dico. Insomma gli avevan tutti paura di bucar giù a rubbare il Vescovo, sicché da ultimo obbligorno Paolino a calarsi dientro la sepoltura, se lui nun voleva buscarne e anche essere ammazzato; i ladri gli aspettavano di fora quel che Paolino gli porgeva via via. Dice: - Decco la mitera. Poi: - Decco il bordone. Ma l'anello se lo niscose 'n bocca, e po' disse: - L'anello i' nun lo trovo. Scrama un ladro: - Come nun lo trovi? Eppure l'ha da avere 'n dito. E Paolino: - E' nun c'è. Lo credo! Lo tieneva lui 'n bocca. Cominciorno a leticare: - Sì, c'è. - No, nun c'è; - che finalmente i ladri dissano: - Dunque, se non [ [p. 370 modifica]370] c'è, e te rimani costì a cercarlo, - e riserrorno la lapida, lassando quel disgraziato di Paolino assieme al morto. Paolino 'n quella sepoltura si diede a disperarsi, perché 'gli era 'mpossibile che da sé solo lui potessi aprire la buca; e badava a abbracciare il Vescovo e ugnolava: - Oh! poer'a me! Ora mi toccherà a morir qui di fame. Oh! l'ho uta la fiera e la cavalla! Ma 'n quel mentre gli parse di sentire delle voci e uno scarpiccìo di sopra alla lapida, sicché zitto e acquattato 'gli aspettava di vedere chi fussano, e s'accorgé che facevano di tutto per ispalancare la sepoltura. Spalancata che fu, sente uno che dice: - Scendi te. E un altro arrispondeva: - Io noe, de' morti i' n'ho paura. Insomma, gli erano degli altri ladri vienuti per rubbare le ricchezze del Vescovo morto. Doppo un po' di contrasto finalmente un de' ladri calò giù le gambe per rientrare, ma Paolino che steva attento fu lesto a abbrancargliele e a bociare: - Oh! birbone! Gua'! Quello credé che fusse 'l Vescovo, ritirò via le gambe con uno strattone, e poi urlando tutti per la gran paura scapporno, che pareva gli avessino il diascolo alle rene. Allora Paolino nescì fora della sepoltura, che già era giorno quasimente, da un orefice vendiede l'anello di diamanti, e gli toccò tanti quattrini da pagar la cavalla e da avanzargliene un bel sacchetto, sicché lui arritornò a Perugia più ricco di quando partì per vienirsene alla fiera. [p. 371 modifica]



NOVELLA XLVI


La Regina Marmotta (Raccontata da Pietro di Canestrino operante)


Si trovava in nella Spagna un bono e giusto Re, che lui 'gli aveva tre figlioli e di nome si chiamavano Gugliermo, Giovanni e Andreino; il minore di tutti gli era il più caro al padre. Il Re Massimiliano accadette che per una grave malattia perse la vista degli occhi, e per via di questa disgrazia chiamorno tutti e' medici del Regno; ma nissuno potiede trovargli la medicina, salvo che uno de' più vecchi gli disse: - Lei faccia vienire qualche indovino, che lui forse potrà indovinare da qualche parte il modo della su' guarigione. Il Re subbito con un bando comandò che gl'indovini fussano alla su' presenzia e gli domandò, se loro sapevano indovinare la su' malattia e qualche medicina bona per rinsanichirlo. Doppo avere istudiato i su' libri gl'indovini tutti d'accordo gli risposano, che loro nun potevano e nun sapevano indovinarla la su' malattia; 'gli era una cosa troppo difficile: ma siccome assieme con gl'indovini e' s'era introdutto di niscosto anco un vecchio Mago, quando tutti gli altri ebban detto la sua, lui viense 'nnanzi e chiese licenzia di parlare a su' voglia, e disse: - I' so e cognosco la vostra cecità, Re Massimiliano, e la medicina per voi si trova soltanto nella città della Regina Marmotta, ed è l'acqua del su' pozzo. E a male brighe il Mago 'gli ebbe profferite queste parole, sparì e nun se ne seppe più nulla. Tutti rimasano attoniti a questa proposta e insenza fiato. Domandò subbito il Re, chi era quel Mago; ma nimo l'aveva ma' visto né cognosciuto di que' della Corte: a un indovino però [372] [p. 372 modifica]gli parse che lui fusse un Mago delle parti d'Armenia, vienuto lì per qualche incantesimo dalla città in dove steva la Regina Marmotta. Dice il Re: - Ma quest'acqua che il Mago ha detto, ci pol essere o no in que' loghi lontani? Arrisponde uno de' più vecchi sudditi: - Bisogna cercarla. Insin che nun si cerca, chi ne sa nulla? Se lei, Maestà, me lo permette, i' m'offerisco io d'andare in que' paesi foresti. Scramò Gugliermo: - Questo po' no. Se qualcuno ha da mettersi 'n questa 'ntrapresa, deccomi qua io. È troppo giusto che un figliolo pensi al su' caro padre. 'Gli è una fatica questa che tocca a me per il primo. Domanda il Re: - E quanto ma' tempo ci vole per arrivarci alla città della Regina Marmotta? Risposano: - Un tre mesi a un bel circa. - Dunque, - disse il Re, - caro figlio, i' ti benedisco. Piglia quattrini, piglia cavalli, piglia pure tutto quel che t'abbisogna, e va' pure 'n santa pace a questa ricerca dell'acqua per guarire gli occhi mia. I' aspetterò il tu' ritorno a gloria. Gugliermo, fatti i su' preparativi, se n'andiede per il su' viaggio; in nel porto del Regno s'imbarcò su d'una nave che partiva per l'Isola di Buda, d'indove, doppo tre ore di fermata per riposarsi, si seguitava il cammino in verso l' Armenia, e quando fu a Buda, volse Gugliermo scendere per girare in quell'isola. Deccoti, dunque, che in quel mentre che lui spasseggiava si scontrò con una bellissima femmina di gesti amorosi e dimolto ricca di beni, e tanto si perdiede a ragionare con seco, che le tre ore passorno insenza che lui se n'accorgessi, e la nave al tempo fisso sciolse le vele e lassò Gugliermo dientro a quell'isola. Gugliermo, dapprima e' n'ebbe dispiacenzia del caso successo, ma poi 'n compagnia di quella femmina lui finì con iscordassi anco del babbo; sicché a casa nun vedendolo più arritornare doppo i tre mesi, credettano che fusse morto addirittura. Il Re Massimiliano steva accosì in gran dolore per aver perso Gugliermo e per nun aver possuto provare l'acqua della Regina Marmotta che doveva guarirgli gli occhi; ma per consolarlo si profferte Giovanni di andare alla ricerca tanto del fratello che dell'acqua. Abbeneché al Re gli rincrescessi dirgli di sì per la paura che anco a Giovanni gli succedessi qualche disgrazia, da ultimo gli diede il permesso di partirsene; sicché Giov [p. 373 modifica]anni con [373] dimolte ricchezze montò sulla medesima nave, e in poco tempo era alle viste dell'Isola di Buda. Dice: - Che ci si ferma qui la nave? Gli arrispose il Capitano: - Sì, ci si ferma una mezza giornata per riposarsi. Disse in tra di sé Giovanni: - Con dodici ore i' sono a tempo a scendere per visitare questo paese. E smontò. Girando, arriva Giovanni dientro a certi ameni giardini tutti pieni di mirti, di cipressi, d'allori e di altre vaghissime piante; c'eran de' laghi d'acqua chiara con pesci d'ogni colore; più lontano, un bel villaggio con viali e strade allegre a perdita d'occhio, e 'n fondo poi una piazza maravigliosa con la su' vasca di marmo bianco, e all'ingiro monumenti e fabbriche di tutte le sorta: ma quel che lo fece rimanere istupidito fu un maestoso palazzo di cristallo, contornato di colonne quale indorate e quale innargentate, che risplendeva propio com'un sole, e addove spasseggiava il su' fratello Gugliermo. A male brighe que' dua si ricognobbano, si corsano incontro per abbracciarsi, e Giovanni scramò: - Oh! perché nun sie' tornato? No' ti si credeva morto. Dice Gugliermo: - I' mi son trovo 'n quest'isola incantata e pare che i' ci sia legato da nun poter più staccarmene di mi' volontà. Domanda Giovanni: - Ma di chi son egli tutti questi be' lavori che si veggono in questo logo? Dice Gugliermo: - Quand'i' ci viensi, i' ci trovai una bellissima dama e cortese di questo paese, e ugni cosa 'gli è suo. Domanda Giovanni: - E il nome della padrona? Arrispose Gugliermo: - Il su' proprio nome è Lugistella; e lei ha pure con seco una ragazza vaghissima di compagnia, che si chiama Isabella: se ti garba lei sarà tua. Insomma, con tutti questi ragionamenti de' fratelli, le dodici ore di fermata passorno e la nave se n'andette insenza Giovanni, che nun sapendo più come fare a sortire di là, doppo un po' di rammarichìo, finì con restare assieme a Gugliermo dientro il palazzo, e anco lui nun si rammentò più di su' padre. Figuratevi lo sgomento del Re Massimiliano, quando passi altri tre mesi non vedde arritornare il su' secondo figliolo Giovanni! Dua lui n'aveva persi, e nella Corte stiedano in gran dolore per dimolto tempo: ma finalmente si fece ardito Andreino di presentarsi a su' padre e gli disse, che lui volentieri sarebbe andato alla ricerca de' su' fratelli e di quell'acqua maravigliosa [374] per gua