Vai al contenuto

Sogno (Lucien Geoffroy)

Da Wikisource.
occitano

Lucien Geoffroy 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Sogno (Lucien Geoffroy) Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Alla rondine Ritratto (J. B. Laurens)
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 616 modifica]

SOGNO.

Quando penso alla Provenza, bella terra di giovinezza, d’amore, di passatempi, terra tanto dolce al mio cuore, che mi farebbe vergogna cambiarla col più ricco tesoro, Alle sue valli tanto fiorite, ai suoi uliveti, che coprono i colli, agli alberi dei suoi poggi boschivi, che salutano, pini, querce o faggi, colla loro testa il Maestrale, Al mormorio dei ruscelli dei prati fioriti, sposato al canto degli usignuoli: [p. 617 modifica] Al suo sole biondo e limpido che, temperato dal Vento Largo, ride poi nell’acqua degli stagni; Alle sue vigne, che in verdi linee dividono come sentieri, l’oro dei grani, che l’aura sconvolge, E che circondano le colline come una ronda di giovani allegri; che, verdi, gialle e rosse somigliano, quando viene ottobre, a spire di serpente, E danno il loro limpido raggio, il vino puro, che piace tanto ai gai vendemmiatori, Quando penso alle sue brune tìglie. folli di gioia, come uno splendido sciame d’api, [p. 618 modifica] Ai suoi dolci e (ieri giovani, duri al lavoro ed anche ai giuochi d’amore assai sapienti ■ Della giovinezza volata via, ahimè! tanto presto passata, ricordo le vicende: Rivedo il nostro focolare, che dava tanta gioia al cuore, quando la casa era ancora piena; Nella mia mano che trema sento ancora, dolce e molle, una mano che mi consola; E nel mio sogno, ti sento, o usignuolo gentile, che come me ti lagni.


[p. 616 modifica]

Lucien Geoffroy

1818-1889.

RAIVE.

Quand iéu sóungi à la Prouvènço,
Bello terrò de jouvénvo,
D’amour, de divertissènso,
Terrò tant dou?o à moun cor
Que lou plus riche tresor
Contro elo me farié ’scor;
A sei vau tant enflourado;
A sa tant dou;o óulivado
Escalant lei coustalado;
Eis aubre de sei rountau
Saludant, pin, roure o fau.
• Mé sa tèsto, lou Mistrau:
Au riau dei prado flourido,
Qu ’ à soun murmur se marido
Uou canta dei bouscarido;

[p. 617 modifica]

A soun soulèu rous e dar
Qu ’ amatisi per lou Vént-Larg,
Pièi ris dins l’aigo dei dar;
A sei vigno, vèrdei raio,
Partissènt, coumo de draio,
L’or dei blad, que l’auro estraio,
E qu ’ envòuton lei coulet,
Coumo farié ’ n roudelet
De jouvènt cascarelet;
Que, verdo, jauno e cìnobre,
Retraison, quand vèn Outobre,
De tourtouioun de coulobre,
E dounotl soun linde rai.
Cando bevendo, que piai
Tant ei vendemiaire gai;
Quand sóungi à sei brùnei fiho,
Que la joio escarrabiho
Coumo un tlame eissam d’abiho;

[p. 618 modifica]

A sei dous e fièr jouvènt,
Dur au travai, e tambèn
Ei jo d’amour grand savènt:
De la jouinesso envoulado,
Ai lasl tant lèu travessado.
Me remèmbri lei passado:
Revési noste tougau
Qu ’ au cor fasié tant de gau.
Quando plen èro enea l’oustau;
Dintre ma man que tremolo
Sènti encaro, dou?o e molo.
Uno man que me counsolo;
E dins moun raive sutiéu
T’àusi, o roussignòu gentiéu.
Que te lagnes coumo iéu 1
(S.° D.«del Var).(Armano, prouvençau — A. 1875).