Vai al contenuto

Sotto il velame/Le tre fiere/I

Da Wikisource.
Le tre fiere - I

../../Il passaggio dell'Acheronte/V ../II IncludiIntestazione 21 aprile 2022 100% Da definire

Il passaggio dell'Acheronte - V Le tre fiere - II

[p. 107 modifica]

I.


Ritorno a Dante che dopo il passo della selva riposa un poco il corpo, mentre l’animo fugge ancora, e più fugge che caccia1 (fugge dalla selva e caccia verso il colle), ma tuttavia e caccia. La selva è come il vestibolo e quasi il limbo. È il peccato originale, sia in chi non è deterso, sia in chi è come non deterso.

Chè il battesimo infonde il lume o la prudenza affinchè l’animo veda ciò che è da fuggire e ciò che è da cacciare; ma talora la infonde invano, chè l’animo, per così dire, tien chiusi gli occhi e non guarda. Passata che Dante ha la selva, il suo animo fugge e caccia: vede. Ha riacquistata la prudenza. L’errante ha mortificato la morte dalla quale egli era tenuto nella selva. Egli si trova nelle condizioni stesse di quando poi avrà passato l’Acheronte. Passato l’Acheronte e traversando il limbo: chè il limbo lo visita essendo morto di quella morte, che là tiene sospirosi i parvoli innocenti e gli spiriti magni. Lo visita morto di quella morte; ma il limbo è pur una selva, che egli passa:2 [p. 108 modifica]

                                passavam la selva tuttavia,
                         la selva, dico, di spiriti spessi.

Oh! per quelli spiriti era selva, per lui non più. Ed era sonno. Nel sonno non è libero arbitrio.3 Ma il volere egli lo aveva riavuto libero da quell’iniziale e totale impedimento, da cui era rimasto inceppato nei non battezzati. La tenebra egli l’aveva scossa. Per il che misteriosamente vedrà anche dove è buio di inferno.

Egli è uscito dalla selva. E che vi ha scorto? Dice:4

               per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
               dirò dell’altre cose, ch’io v’ho scorte.

Dove parla di queste altre cose? Quali sono queste altre cose? Osservo che nella ripetizione, per così dire, della selva e della viltà e del passo e della tenebra e del lume, quale è poi nell’inferno, dove il passo dell’Acheronte è il passo della selva, assomigliata a un pelago e a una fiumana; in tale ripetizione, Dante continua a passar la selva anche dopo aver passato l’Acheronte. Dunque ciò che racconterà dopo il passo, è ancora di quelle “altre cose„ che ha scorte nella selva. Invero, per un esempio, dopo il passo della selva, egli posa un poco il corpo lasso. Dopo il passo dell’Acheronte egli muove intorno “l’occhio riposato„. O sia l’occhio o sia il corpo riposato, questo riposo, dell’occhio o del corpo, risponde a quello del corpo lasso. Risponde [p. 109 modifica]perfettamente, anche se si deve intendere, come intendo io, dell’occhio; chè nella selva, allegoricamente parlando, egli soffrì per un falso vedere, per un veder ciò che non era e non vedere ciò che era, per il difetto del lume che vien dal sereno e che, se di là non viene, è tenebra. Naturale è quindi ch’egli assommi nella stanchezza dell’occhio la sua morale stanchezza di tale cui mancasse la prudenza che mostra le sue vie al cuore. Dunque fu riposato dopo il passo della selva e dopo il passo dell’Acheronte. E dopo quest’ultimo, era ancora nella selva cioè nel limbo; e dunque ancor ciò che racconta dopo il passo della selva, è di quelle cose che vide nella selva. Che cosa vide? Egli riprese5

                                          via per la piaggia diserta
               sì che il piè fermo sempre era il più basso.

Ed ecco una lonza. Essa è leggera e veloce, coperta di pelle macchiata o gaietta. Faceva come il cane, che scacciato corre via e poi si rivolta con insistente abbaiare al passeggero:

               e non mi si partìa dinanzi al volto,
               anzi impediva tanto il mio cammino...

Questo cammino era quello dell’animo, che fuggiva dal passo della selva e cacciava verso il colle; dell’animo che già discerneva, dell’animo in cui era un poco quetata la viltà o paura. Ora se la paura è lo stato dell’animo privo della prudenza, e perciò delle altre tre virtù cardinali, ossia d’ogni virtù, è [p. 110 modifica]naturale che cessi al finir della notte, s’ella era connessa con quella notte; ma non cessi del tutto; chè se il cessar della notte significa il ritorno pieno della prudenza, il riapparire della prudenza non significa il riapparire delle altre virtù; sebbene ne dia indizio e speranza. Perciò la paura fu soltanto “un poco, queta„, la paura6

               che nel lago del cuor gli era durata
               la notte che passò con tanta pièta.

Or l’animo che cacciava verso il colle, trovò un impedimento nella fiera alla gaietta pelle. Ma era il principio del mattino e stagione di primavera, sicchè Dante sperava bene, quando gli si presentò un leone

                   con la test’alta e con rabbiosa fame,

da spaventar l’aria; e poi una lupa magra e avida, che

                   molte genti fe già viver grame,

e spaventevole anch’essa quanto e più del leone. La vista del leone dà paura; la paura che esce dalla vista della lupa fa subito perdere “la speranza dell’altezza„. Sì che Dante avanti questa “bestia senza pace„, piangendo e attristandosi, come chi impensatamente, dopo avere sperata la vittoria, vede di perdere, arretra verso l’oscurità, rovina in basso loco. Allora si mostra a lui Virgilio.

Questo dramma è interpretato nel racconto che fa Virgilio a Dante del motivo e delle circostanze [p. 111 modifica]della sua venuta, nei rimproveri che Beatrice fa a Dante e in qualche altro passo.

Beatrice dopo aver detto, che tosto dopo la sua morte, il suo amico

                      volse i passi suoi per via non vera
                 imagini di ben seguendo false;

il che si riferisce allo smarrimento nella selva; dopo aver detto:

               nè impetrare spirazion mi valse
               con le quali ed in sogno ed altrimenti
               lo rivocai;

il che pur si riferisce al suo tortire per la selva, e ai bagliori della luna, forse, traverso il folto dei pruni, in quella notte che cominciò con un sonno e continuò, naturalmente, con sogni; aggiunge:

               Tanto giù cadde, che tutti argomenti
               alla salute sua eran già corti,
               fuor che mostrargli le perdute genti.7

“Tanto giù cadde„ corrisponde a “mentre che io rovinava in basso loco„. Beatrice qui non narra tutto quello che raccontò a Virgilio, quando visitò l’uscio de’ morti. Allora narrò, e Virgilio lo ridisse a Dante, il tutto partitamente. Dante era impedito nella diserta piaggia: era dunque già, dopo l’alba e dopo il riposo, in via per la piaggia diserta; tanto impedito8

               che volto è per paura.

[p. 112 modifica]Era dunque non più solo avanti la lonza, ma avanti il leone e specialmente avanti la lupa; chè la paura è di tutte e due, o di tutte e tre le fiere, e anche della selva, ma solo quella ispirata dalla lupa

               lo ripingeva là dove il sol tace.

Fu questo l’impedimento9 di cui si compianse una donna gentile nel cielo, la quale mandò Lucia a Beatrice. E da lei Beatrice sa che Dante pietosamente piange e che lo combatte la morte “su la fiumana„. La morte lo combatte; dice Lucia. “Tutti argomenti alla salute sua eran già corti„ conferma Beatrice. La “pietà del suo pianto„ è il rovinare di Dante in basso loco piangendo e rattristandosi. Nel miraggio, per cui un’azione terrestre si stampa, per così dire, nel cielo, trasfigurandosi, sì che alcuni tratti si conservano, altri si perdono, il pensiero di Dante che assomigliò la selva a un pelago dell’onda perigliosa e sè a un naufrago ansante, ha un’ombra nel cielo; e la selva diviene fiumana: ha un’eco nel cielo; ed è affermata peggiore di un pelago. E dunque Dante è ripinto verso la notte: ove il sol tace; verso la valle: in basso loco. È tornato o sta per tornare a quello stato dell’animo, in cui più non si discerne, in cui più non luce la prudenza, e con essa mancano le altre virtù; riprova l’amarezza della morte; anzi la morte ora lo combatte così, che la sua salute non può essere opera che di lassù.

Sta per ritornare alla condizione di viltà, in cui era prima del passo della selva? a quella condizione, [p. 113 modifica]che poi vide essere degli sciaurati che mai non fur vivi, e di cui fama non è alcuna? di quelli, per cui il lume raggiò invano sebbene fosse acceso? di quelli così simili e così dissimili ai non battezzati?

Il fatto è che in quel momento Dante si trova avanti un’ombra. È d’un magnanimo, e di uno che cantò il più nobile degli eroi. E dannati sono il poeta e l’eroe. Non ebbero battesimo, eppure fu l’uno magnanimo e l’altro eroe. E si trovano di faccia, avanti la selva del peccato originale, uno che fu da quello offeso, non ostante la sua virtù, e un altro, che sebbene non offeso da quello, sta per vivere o, meglio, per morire, senza alcuna virtù.

Note

  1. Conv. IV 26. Questo appetito mai altro non fa, che cacciare e fuggire.
  2. Inf. IV 65 seg.
  3. Summa 1a 94, 4: id quod accidit in somno, non imputatur homini: quia non habet usum rationis; qui est proprius hominis actus.
  4. Inf. I 8 seg.
  5. Inf. I 29 segg.
  6. Inf. I 19.
  7. Purg. XXX 115 segg.
  8. Inf. I passim.
  9. Inf. II 95.