Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • su’ fiori,      Vidi cantando, et con altre sedea. È una reminiscenza vergiliana: ‘Iulia qua ponto longe sonat aqua refuso’ (Georg., II, 163). Nell’anno...
    878 byte (345 parole) - 13:55, 23 giu 2023
  • stessa di cui si tratta nel Corbaccio. Venere. Didone. È una reminiscenza vergiliana (Aen., I, 613-614). «Zelo, ardore.» Cfr. XCIX, 6; CXVI, 12. Biblide, figlia...
    904 byte (543 parole) - 14:01, 3 giu 2023
  • dell’inferno. Somiglianza con l’inferno di Virgilio. La cima del Purgatorio è un po’ l’Elisio Vergiliano. Sotto la specie pagana è la realtà cristiana....
    986 byte (864 parole) - 08:47, 12 mag 2022
  • fonte del testo [p. 421 modifica] Consoli Lucio Vipstanio Massala e Marco Vergiliano Pedone. Che Vipstanio e non Vipstano fosse il nome del primo di questi...
    700 byte (996 parole) - 21:56, 16 apr 2011
  • Fu eziandio Proba, moglie di Adelfo proconsule romano, che de’ versi vergiliani con maraviglioso artificio scrisse il Testamento vecchio e novo e si può...
    6 KB (990 parole) - 15:13, 26 feb 2023
  • «Stando al racconto (parlar) alto e diffuso, che tu conosci»: quello vergiliano, ove Ilioneo, esponendo a Didone le vicende sue e dei compagni, ricorda...
    902 byte (983 parole) - 16:59, 1 giu 2023
  •  163 modifica] dell’arte a me che la sua grazia pura mirai caldo del fren vergiliano. 5La croce greca l’ordine soprano reggea della pacata architettura, spaziandosi...
    917 byte (1 710 parole) - 01:13, 8 dic 2018
  • di Lucrezio. Che la testa muliebre del semisse sia la Venere frigia, Vergiliana, identificata con la Sibilla Cumana (virgo), è dimostrato dal delfino...
    877 byte (8 392 parole) - 14:09, 29 feb 2012
  • utinam, e due lievissimi errori: omnes per omnis 13428 (nella citazione vergiliana) e felicum per felicium 1359. Per l’ortografia i ritocchi necessari sono...
    953 byte (24 514 parole) - 10:47, 29 mar 2021
  • allontani, formula esclamativa di scongiuro, probabilmente corrotta dal vergiliano (Eneide II) quod Dii omen avertant, oppure. Di talem terris avertite pestem...
    771 byte (3 707 parole) - 12:25, 1 mag 2024
  • Ma, insomma, gli dice che i versi son belli e respirano non sa che di vergiliano e campagnuolo. «Sempre più mi confermo, conclude, che in breve, seguitando...
    894 byte (5 012 parole) - 10:18, 28 apr 2022
  • accaponare la pelle ai custodi più o meno zelanti della paganità più o meno vergiliana delle nostre muse. La critica italiana nonostante i generosi tentativi...
    30 KB (4 692 parole) - 15:15, 26 feb 2023
  • etiandio Proba moglie di Adelpho proconsule Romano, la quale de versi Vergiliani con maraviglioso artificio il testamento vecchio et nuovo scrisse. Leggiamo...
    750 byte (11 936 parole) - 12:00, 7 gen 2023
  • il secondo, e si dice in vario senso, per lo più. lepido. Emistichio Vergiliano, Eneide VI, 143. Un piatto di buon viso o di buona ciera: antica locuzione...
    773 byte (4 037 parole) - 17:44, 16 giu 2024
  • sollevate per farne viali e filari. A proposito! Buon custode del bosco vergiliano, dimmi se da te imparò il poeta, come non solo il faggio potesse biancheggiare...
    886 byte (4 875 parole) - 17:55, 19 feb 2024
  • da tre fratelli Rhodiani sotto l'imperio di Tito ad essempio de versi Vergiliani fabricato si famoso; et da tante persone in Belveder di Roma visitato...
    781 byte (13 160 parole) - 11:59, 7 gen 2023
  • l’acuto e diligente studio di R. Sabbadini, le traccie dell’imitazione Vergiliana. Queste, oltre che nella narrazione che riguarda Euandro ed Ercole e Caco...
    906 byte (30 164 parole) - 22:10, 8 apr 2024
  • è il sapere conoscendo le cause. È motto abusatissimo, che ricorda il vergiliano felix qui potuit rerum cognoscere causas (riferito a Lucrezio) Ma di chi...
    773 byte (9 958 parole) - 18:34, 26 giu 2024
  • sono ammaestramenti, cioè gran maestro è il dolore. Ricorda l’esametro Vergiliano: non ignara mali, miseris sucurrere disco (Eneide, I, 630). Si tratta...
    773 byte (26 827 parole) - 13:14, 27 apr 2024
  • Canta Simylus macinando il grano per il suo moretum; canta la fida moglie vergiliana tessendo nella veglia invernale. Tali canti non erano sempre gentili nè...
    921 byte (35 445 parole) - 11:46, 18 feb 2024
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).