Wikisource:Collaborazioni/Pubblico Dominio Open festival/Open Literature
Il Progetto
[modifica]Progetto di caricamento, formattazione e trascrizione di testi su Wikisource, condotto in collaborazione dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne e dalla Sezione Servizi Bibliografici Digitali dell'Università di Torino. La collaborazione rientra nel progetto di ricerca Open Literature, Progetto di promozione della cultura digitale negli studi umanistici. La selezione di testi riguarda opere in pubblico dominio di autori italiani che si sono occupati di letterature straniere e articoli di riviste che evidenziano collegamenti e influenze delle letterature straniere nella cultura italiana, con particolare riferimento al milieu piemontese tra le due guerre mondiali. Le digitalizzazioni, già disponibili o in corso, sono a cura dell'Università di Torino o realizzate da altre istituzioni culturali e rilasciate con licenza libera. Al progetto collaborano borsisti e tirocinanti affiliati all'Università di Torino, che si occuperanno delle seguenti attività:
- aggregazione di opere di provenienza diversa degli autori selezionati, ora disperse sul web, su Wikisource (e su Internet Archive quando non disponibili)
- creazione e miglioramento di pagine Wikisource autore (con eventuali link alle opere nelle lingue originali, se presenti su Wikisource di altre edizioni linguistiche, nel caso di traduzioni o autori plurilingue).
- costruzione di una biblioteca ipertestuale a partire dal corpus di testi selezionato, mediante link ad autori e opere già presenti su Wikisource ed eventualmente a pagine Wikipedia (che potranno essere aggiornate e arricchite)
- sperimentazione di funzionalità aggiuntive per l'analisi del corpus testuale di riferimento:
- attività interne alle risorse Wikimedia: analisi sulla biblioteca intertestuale di riferimento degli autori (es. analisi delle caratteristiche degli autori citati dal corpus mediante estrazioni da Wikidiata)
- attività esterne a Wikimedia: sperimentazione di software di annotazione sui testi lavorati (Hypothes, Annotation Studio...) e arricchimento multimediale dei testi di partenza
Opere trascritte o in corso di trascrizione
[modifica]Le opere provenienti da DigitUnito appartengono alle collezioni della Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche e della Biblioteca Giorgio Melchiori del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino, e sono state digitalizzate all'interno del progetto Pubblico Dominio a Torino, in collaborazione con l'Accademia di Medicina di Torino. Al patrimonio dell'Università di Torino della Biblioteca Storica di Ateneo Arturo Graf dell'Università di Torino appartengono le opere tratte dalla piattaforma OPAL Libri antichi.
F.T. Marinetti
[modifica]- Scatole d'amore in conserva di Filippo Tommaso Marinetti (1927) - Fonte: DigitUnito
- Re Baldoria di Filippo Tommaso Marinetti (1920) - Fonte: Internet Archive
- Il tamburo di fuoco di Filippo Tommaso Marinetti (1922) - Fonte: Internet Archive
- Teatro di Marinetti di Filippo Tommaso Marinetti (1960) - Fonte: DigitUnito
F.T. Marinetti e F. Azari
[modifica]- Primo dizionario aereo italiano di Filippo Tommaso Marinetti, Fedele Azari (1929) - Fonte: DigitUnito
F.T. Marinetti e Fillia
[modifica]- La cucina futurista di Filippo Tommaso Marinetti, Fillia (1932) - Fonte: DigitUnito
Leo Ferrero
[modifica]- La Palingenesi di Roma di Guglielmo Ferrero, Leo Ferrero (1924) - Fonte: DigitUnito
- Leonardo o dell'arte di Leo Ferrero (1929) - Fonte: DigitUnito
- Angelica. Dramma satirico di Leo Ferrero (1934) - Fonte: DigitUnito
- Meditazioni sull'Italia di Leo Ferrero (1939) - Fonte: DigitUnito
- Appunti sul metodo della Divina Commedia di Leo Ferrero (1940) - Fonte: DigitUnito
- Il ritorno di Ulisse di Leo Ferrero (1941) - Fonte: DigitUnito
- Diario di un privilegiato sotto il fascismo di Leo Ferrero (1946) - Fonte: DigitUnito
Fillia
[modifica]- L'ultimo sentimentale di Fillia (1927) - Fonte: DigitUnito
Fillia, J. Pasquale e A. Galeazzi
[modifica]- Dinamite di Jean Pasquali, Antonio Galeazzi, Fillia (1922) - Fonte: Collezione Reggi
De Amicis
[modifica]- Ricordi di Parigi di Edmondo De Amicis (1879) - Fonte: OPAL Libri antichi e Fonte: OPAL Libri antichi
Arturo Graf
[modifica]- Studi drammatici - Fonte: DigitUnito
- L'anglomania e l'influsso inglese in Italia nel secolo XVIII - Fonte: DigitUnito
- Vittore Hugo passati cent'anni dalla nascita, estratto da "Nuova Antologia" - Fonte: DigitUnito
- Gallomania, Gallofobia, Anglomania nell'Italia del Settecento, estratto da "Nuova Antologia" - Fonte: DigitUnito
- Preraffaelliti, simbolisti, esteti, estratto da "Nuova Antologia" - Fonte: DigitUnito
Piero Gobetti
[modifica]- La frusta teatrale di Piero Gobetti (1923) - Fonte: OPAL
Opere in Pubblico Dominio dal 2017
[modifica]- Alla scoperta dei letterati di Ugo Ojetti (1899) - Fonte: Internet Archive
- La Veste d'Amianto di Flavia Steno (1913) - Fonte: Internet Culturale
Riviste
[modifica]- Il Baretti - Anno I, n. 1 di Natalino Sapegno, Giuseppe Prezzolini, Edouard Berth, Stefan George, Umberto Morra di Lavriano, Raffaello Franchi, Piero Gobetti (1924)
- Il Baretti - Anno II, n. 1 di Raffaello Franchi, Achille Ricciardi, Guglielmo Alberti, Umberto Morra di Lavriano, Eugenio Montale, Edmondo Rho, Armando Cavalli (1925)
- Il Baretti - Anno II, n. 2 di Giacomo Debenedetti, Adriano Grande, Guglielmo Alberti, Leo Ferrero, Raffaello Franchi, Francesco Bernardelli (1925)
- Il Baretti - Anno II, n. 3 di Giuseppe Prezzolini, Umberto Morra di Lavriano, Raffaello Franchi, Guglielmo Alberti, Giacomo Debenedetti, Giuseppe Raimondi, Carlo Linati (1925)
- Il Baretti - Anno II, n. 4 di Ernst Robert Curtius, Luca Pignato, Enrico Elia, Guglielmo Alberti, Giacomo Debenedetti, Piero Gobetti, Giuseppe Sciortino, Achille Ricciardi (1925)
- Il Baretti - Anno II, n. 5 di Luca Pignato, Raffaello Franchi, Giuseppe Sciortino, Mario Vinciguerra, Antonio Aniante, Adriano Grande (1925)
- Il Baretti - Anno II, nn. 6-7 di Giacomo Debenedetti, Guglielmo Alberti, Alberto Rossi, Sibilla Aleramo, Umberto Morra di Lavriano, Eugenio Montale, Adriano Grande, Leo Ferrero, Arrigo Cajumi, Santino Caramella, Luigi Emery, Nino Frank (1925)
- Il Baretti - Anno II, n. 8 di Alberto Rossi, Silvio Benco, Raffaello Franchi, Luca Pignato, Andrea Damiano, Mario Puccini, Piero Gobetti (1925)
- Il Baretti - Anno II, n. 9 di Filippo Burzio, Luca Pignato, Giovanni Necco, Umberto Morra di Lavriano, Ahasvero (1925)
- Il Baretti - Anno II, n. 10 di Pietro Mignosi, Luca Pignato, Jean de Menasce, Mario Gromo, Nino Frank, Raffaello Franchi (1925)
- Il Baretti - Anno II, n. 11 di Leonello Vincenti (1925)
- Il Baretti - Anno II, n. 12 di Piero Burresi, Pietro Mignosi, Giuseppe Raimondi, Leo Ferrero, Edoardo Persico (1925)
- Il Baretti - Anno II, n. 13 di Elio Gianturco (1925)
- Il Baretti - Anno II, n. 14 di Franco, Elio Gianturco, Cesarino Giardini, Vito Giuseppe Galati, Edoardo Persico, Mario Gromo, Alberto Cappa (1925)
- Il Baretti - Anno II, n. 15 di AA. VV. (1925)
- Il Baretti - Anno II, n. 16 di Giuseppe Raimondi, Evgenij Abramovič Baratynskij, Giovanni Titta Rosa, Alfredo Polledro, Piero Gobetti, Nino Frank, Vito Giuseppe Galati, S. C. Grenier (1925)
- Il Baretti - Anno V, n. 1 di Santino Caramella, Leone Ginzburg, Giovanni Necco, Emma Sola, Benedetto Croce, Vito Giuseppe Galati, Vittorio Alfieri (1928)
Fonte: Centro Studi Piero Gobetti
Ion Luca Caragiale
[modifica]- Novelle rumene di Ion Luca Caragiale (1914), traduzione dal rumeno di Costantino Petrescu (1914) - Fonte: Internet Archive
- Malasorte di Ion Luca Caragiale (1890), traduzione dal rumeno di Agnese Silvestri Giorgi (1929)
Ramiro Ortiz
[modifica]- Per la storia della cultura italiana in Rumania di Ramiro Ortiz (1918)
- Letteratura romena di Ramiro Ortiz (1941)
Mihai Eminescu
[modifica]Nicolae Iorga
[modifica]- L'arte popolare in Romania di Nicolae Iorga (1930), traduzione dal rumeno di Agnese Silvestri Giorgi (senza data)
- Breve storia dei rumeni di Nicolae Iorga (1911)
Attività in programma
[modifica]- Individuazione di altri autori di interesse in pubblico dominio, le cui opere sono già digitalizzate o possedute dalle biblioteche Unito.
- Già in pubblico dominio: Gina Lombroso, Antonia Pozzi, Gugliemo Ferrero, Annie Vivanti, Enrico Thovez, Arturo Farinelli, Alfredo Panzini, Renato Fucini, Leone Ginsburg, Pietro Gobetti, Mario Morasso.
- In pubblico dominio nei prossimi anni: Filippo Burzio, Mario Sobrero, Luigi Russolo.
- Trascrizione e formattazione di riviste contenenti articoli degli autori di interesse: es. La città nuova, La città futurista, Solaria.
- Ipotesi di partnership con enti e progetti che hanno realizzato digitalizzazioni di materiali di interesse, per promuoverne il rilascio con licenza aperta: Centro Studi Piero Gobetti, Centro Apice, Politecnico di Torino, Circe, Museo Torino.
Rassegna stampa
[modifica]- La Stampa: Il tirocinio è su Wikipedia e il “prof” è solo digitale, di Federico Callegaro
- Blog di Wikimedia Italia: Cari bibliotecari, siate audaci!, di Bianca Gai
Presentazioni
[modifica]- Bianca Gai, Contribuire ai progetti Wiki. Stato dei lavori sulle piattaforme, Biblioteca Storica d'Ateneo Arturo Graf, Università degli Studi di Torino, 14 novembre 2017.
- Martina Sini, Doriana Nadile, Presentazione dell'attività di tirocinio, Biblioteca Storica d'Ateneo Arturo Graf, Università degli Studi di Torino, 14 novembre 2017.
- Bianca Gai, Wikisource come laboratorio per la didattica e la ricerca. Prospettive della Convenzione Università di Torino-Wikimedia Italia, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 10 novembre 2017.