Wikisource:Collaborazioni/SBM/testi/Giornada del Locch

Da Wikisource.
[p. copertina modifica]

ANTONIO CURTI


La

giornada

del lócch


(La giornata

del teppista)




Poemetto didascalico




MILANO

QUINTIERI

EDITORE

[p. - modifica]

LA GIORNADA DEL LÓCCH

RACCOLTA FERRUCCIO PESENTI - DONO 1938

DELLO STESSO ín dialetto milanese.

VERSI: A la Polonia - Polimetro. La Mattina - Traduzione del Mattino di G. Parini, con prefazione di L. Corio. Foegj sècch - Volume di liriche con prefazione di Raffaello Barbiera. Domokos - Polimetro. con prefazione di L. Corio.

TEATRO: Vita noeuva - Un atto. Servo di scena - Un atto. Che lengua! - Monologo. In Merica - Monologo. Donna Fabia - Monologo. El lumïn de la Madona - Monologo. In licenza - Monologo. Bón pranz! - Monologo. Quadrètt de gèner - Due atti. Trani e Barlètta - Due atti. El póresin negher - Tre atti. Vita d'inferno - Quattro atti. Pronti! - Un atto. Cognac trè stelle - Un atto.

DELLO STESSO pubblicate da R. Quintieri.

Napoleone primo nel pensiero italiano - Inchiesta. Duecentonove risposte delle più alte personalità della politica (dal conservatore cattolico all'anarchico), dell' esercito, della marina, della scienza, della magistratura, dell'arte, ecc.). Un volume.

La politica italiana dei Risorgimento - Collezione dei « Minimi » (1a puntata).[p. frontespizio modifica]

ANTONIO CURTI



La giornada del lócch

(La giornata del teppista)





Poemetto didascalico




MILANO

Dott. RICCARDO QUINTIERI - Editore

Corso Vittorio Emanuele, 26

[p. iv modifica]

PROPRIETÀ LETTERARIA


Ogni copia deve portare il “timbro a secco„ della
Società degli Autori di Milano



tipografia agraria — Via Agnello, 8 - MILANO
Luglio 1916


[p. v modifica]

NOTA INFORMATIVA DELL’AUTORE



L’intitolazione di questo mio poemetto voleva essere tradotta nella forma che meglio si accostasse alla espressione dialettale, non offrendone, la lingua italiana, la traduzione letterale; poichè la voce «teppa» (e derivati) pur essendosi insinuata, ed adagiata, poi, nella lingua comune, essa è e rimane, nella sostanza e nella sua significazione, una voce prettamente dialettale. Traduzione, dunque, approssimativa; giacchè la differenza fra, lócch e teppista è, tuttavia, assai sensibile.

Il lócch — frutto specialissimo di questa nostra grande città — mentre si manifesta sostanzialmente diverso dal souteneur, dal ladro, dal teppista, questi tre tipi del farabuttismo egli riassume nel suo.

Il teppista, a cagion d’esempio, non è sempre teppista; giacchè per sue particolari considerazioni è raro ch’egli si abbandoni — da solo — alle azioni predilette; anche per umana ragion di vanità; poichè l’azione teppistica compiuta da solo non avrebbe che scarsa eco fra’ suoi sozï; e verrebbe a mancargli [p. vi modifica]quel commento di ammirazione che costituisce il suo orgoglio ed allarga sempre più la sua fama.

Di così strana vanità è, a sua volta, animata l’azione teppistica collettiva; una vera gara di mascalzonismo, per chi bene osservi, in cui ognuno degli.... iscritti tende a distinguersi, a strafare, a superare i compagni.

E della fondatezza di siffatta considerazione è prova irrefutabile la cornice di spavalderia in cui ciascun teppista colloca la sua opera personale; così che se nella gara anzidetta, nell’aggressione teppistica qualcuno dei farabutti non riesce ad effettuare una qualsiasi azione, egli, a scansare l’umiliante ghignata dei compagni innesterà, nell’inventario dell’azione collettiva effettuata, con le più sfacciate menzogne una sua iniziativa, perfettamente fantastica.

Riassumendo, il teppista opera non solo per istinto perverso, per brutale malvagità, ma altresì e nella stessa misura, per amore di spavalderia, di malconcepita vanità.

Contrariamente al teppista il ladro d’istinto, e non d’occasione: il ladro professionista, insomma, opera volontieri anche da solo.

Il ladro non è che raramente teppista; però non già per un sentimento di rispetto a chicchessia, ma per le necessità stesse del suo mestiere. Le quali necessità gl’impongono di assumere atteggiamenti misurati, e, per quel che gli è possibile, di persona per bene, a fine di potere infiltrarsi ovunque, senza destare nè [p. vii modifica]antipatie, nè preoccupazioni, in chi ha la disgrazia di trovarglisi vicino.

Sempre per una sua logica, ed anche per una punta di speculazione facilmente penetrabile, il ladro d’istinto, il ladro professionista: il delinquente, cioè, che ama il suo mestiere, e si compiace della propria destrezza, raramente si ribella ai tutori dell’ordine, e solo in casi di esito sicuro; oppure quando il bottino è così ingente, che la sua difesa merita il rischio di un’aspra lotta con quelli. Il teppista, per contrario, fa della ribellione clamorosa a guardie e carabinieri il numero più suggestivo del suo programma; è lieto che molta gente vi assista; che i giornali ne parlino, ed affermino, sovratutto che guardie e carabinieri sono usciti dalla lotta con le uniformi a brandelli e il muso pesto.

Assai più in basso - parrebbe impossibile - dei due figuri che qui mi sono studiato di abbozzare in brevissime linee, si trova il mantenuto: il souteneur.

Questo nauseoso individuo, un po’ ladro, un po’ ricettatore, un po’ teppista, non si compromette mai a fondo, pure sapendosi da tutti ch’egli, giorno e notte, frequenta la compagnia di quanto di peggio dai trivi, dagli angiporti, dalle bettolaccie d’infimo ordine rigurgita sulla via.

Il souteneur per un caso che si ripete con sbalorditiva frequenza, e forma la meraviglia dei magistrati, pur risultando alla polizia siccome ozioso e dedito alla compagnia della malavita, non è [p. viii modifica]pregiudicato, nel vero e preciso significato della legge; poichè la sua fedina criminale appare candida alla guisa di quella di un qualunque galantuomo.

Forte del suo.... candore legale egli può così sottrarsi, se non alle inchieste ed alla vigilanza della polizia, alla inflessibilità della legge, e continuare sfacciatamente nello sfruttamento delle sciagurate, (che volgari commedie di mentito affetto, o torve minaccie, hanno posto alla sua mercè), con la stessa sicurezza che metterebbe nella rivendicazione di un suo sacrosanto diritto.

Il lócch, come ebbi a dire in queste righe, riassume in un solo tipo — il suo — le tre figure di cui è qui parlato, e che sono le più nettamente delineate di quella delinquenza che avvelena la vita delle grandi città.

È vero; il naturale aumentare della popolazione di questa nostra Milano, l’insistente immigrazione di gente che dalle altre regioni reca, fra noi, il fardello di usi, costumi e dialetti profondamente diversi dai nostri, hanno potuto alcun poco modificare la fisionomia del lócch; ma siffatte modificazioni non sono che esteriori.

Egli, nella sostanza, resta immutato e immutabile e solo ha cambiato d’abiti: ecco tutto.




[p. 1 modifica]



Oh giovinott, nassuu tra i accident
De la tóa mamma, verda de tornà
A fregà giò pattèj, e i sacrament
D’on om che gh’era lì (forsi to pà?)
S’drajaa su on matarass, mezz’indorment;
Giovinott, che a pocch ann t’hann lassaa andà
Sui bastion, poeu sull’uss di raccanatt,1
Sent, sent quanti bèj robb ghòo de insegnatt.


Sì, mi te insegnaròo com’el dêv vèss
Distribuii’l to temp, tant per el dì
Che per la nott; sto temp long sempr’istèss,
Sto temp nojos, che passa mai, se tì,
In mezz ai to gran trusc del fa nagott,
Te pòdet dam a trà, ö giovinott!

[p. 2 modifica]



Per quanto gióvin, forsi de tanti ann
Ti te conosset bên tutti i giughitt
Proibii; e, coi giughitt, vizi, tósann,
Malizi d’ogni sort. E quij cretitt
Che tant de gióvin che de vècc no sann
Che lavorà, per tirà arent quattritt,
Ti e giudicaa, sul giust, per andeghee,2
Minciôn, presèpi,3 stupid e messee!4


No, no! l’è minga cert col lavórà
Che comincia la tóa giornada, oibò!
Per vialter che a la lêg ghii mai daa’ trà,
Nè ve degnii de domandagh: se po?
Gh’è metodi de vita different
De quij de tucc; hinn quisti chi: sta attent!

[p. 3 modifica]



Col visità trii o quatter baccalitt,5
De quij coi tendinn scûr, è vegnuu i trè;
E piên de vîn, a furia de quintitt,
Stuff de tuttcoss.... senza savè ’l perchè;
Ridott cont in saccoccia pocch quattritt,
Te se invïet6 vèrs lee!... Là inscì ghe n’è.
(Specialment vers mattina) Oh! s’è mai daa
De vèss al succ.... se non la se sent maa!


Ma rivaa lì te penset: se l’è prest
Coss’e fóo? Tornà indree l’è on brutt affari!
D’altra part andà innanz l’è on ris’c; del rest
Basta tirass in ment quel tal orari
Che avii fissaa tra vialter duu!... Se sa:
Anca a fà el to mestee ghè ’l so deffà!

[p. 4 modifica]



Front indietro! Va là! Milân l’è grand!
Ghe n’è anmò di stradèll sconduu, per tì,
De fa quèll che te voeut; Milan l’è grand!
E te pòdet andà fin che l’è dì
Senza giran on quart! — Sacramentand,
Indispettii, te rièsset a finì
A cantascià, a sbraggià7 — naturalment
Per scherzà i guardi e dissedà la gent!


A tì cosse t’importa de guastagh
El sogn a quij che dorma! Pesg per lór
Se vann in lètt tropp prest! Stà lì a pensagh,
Se a ti te piâs fa inscì! Voj, bèll dolôr!
Che moeuren tucc! Te voeut cantà, va bên?
E mèj se i guardi manden giò velên!

[p. 5 modifica]



E foeura vèrs de lira a tutt andà,
Per castigà Milan indormentada!
On quèj gatt spaventaa dal gran piccà
Di to tallon sui piôd8, zag, ghe l’ha dada
Molland el ratt ch’el stava per s’gagnà!9
Sara ona quej finestra mal sarada
Quejdûn nervós; su ìn alt romp l’aria on “cóppet!„10
Ma ti de tutt, de tucc te se n’infottet!11


Ormai stuff de girà, te vet de lee;
E per segnâl te sbàttet el portèll,
Te tossisset, te fet frecass coi pee;
Ma in del fregà sul mûr el zorfanell,
Te séntet la toa Tencia a fà baccan,
A rid, a fà la matta, a batt i mân.

[p. 6 modifica]



Verd della rabbia, e d’altra part content,
Te set tórnaa debbass, bên bên decîs
De andà a dormì in d’ón lètt! Con tanta gent
Che te conósset ti — con tanti amîs!
Eh sì! Tucc mènagramm del sachforment12,
Che a fà on piesè te mètten foeura i avvîs!
Forsi tóa màder.... forsi!... Ma poeu no!
L’era tropp tard, e poeu... la gh’era anmò?


Ma tutt a ón tratt traversa la contrada
Ona bionda.... — Ciao bionda! Andèmm a cà?
Podi minga!Coss’è?... Moeuvet, lusnada!13
Fila, te dìsi! — E gh’è tóccaa filà,
Perchè l’era on ben ris’c14: on ris’c de matt
Cónóssend chî te set, stà lì a scómbatt!

[p. 7 modifica]



Appèna dervii i oeucc e sbadigliaa,
Te set miss a guardà ’sta disgraziada!
Signór, che falliment! On ospedaa
De crost e de gibój15 Lee, poeu, dannada
Per quii ôr sbattuu vïa, l’ha tentaa
De s’vójà ’l gozz; ma ti te l’e fermada
Cont quèll to rîd special, inscì insólent,
Che invece de fà rîd.... el fà spavent!


Voj, già noeuv ór! Ciao, brutt demoni! — e tracch
Sbattuu de tutta forza l’antiport,
Giò de córsa di scâl, senza badacch;
E in strada, peu, ninnând i spall de fort,
In quatter salt te rivet lì alla cà
Della Tencia, e stavolta per restà!

[p. 8 modifica]



Ma già dai gelosii avert — segnâl
Anca quèst — te capii che gh’era nètt;
E ormai sicûr, te faa in d’on volo i scâl.
Dedree de l’uss la Tencia, per rispètt,
E per timór, chissà? de fà del mâl,
L’era lì a sping....16 cont su dómà i calzètt
E la camisa.... scarsa de per tutt:
Tant scarsa de quattà ne ’l bèll, ne ’l brutt.


Ciao Tencia! — Moeuvet, bèstia d’on Tanoeu!
Che zuppa, voj! — Ma se l’è di 7 ór
Che te spetti, o malnatt! — Sciambóla17 incoeu,
E niente sciarabân!18 vèm in vapór!
Coss’è? — Vèmm a Legnân, a Gallaraa....
Mi vègni no! — Perchè? — Me senti maa!

[p. 9 modifica]



Ti te se séntet mâa? cont quèll facciòn?
Già! ti el fidegh che coeus19 t’el cùntet no!
Orco20 se ’l cunti, voj!... ma a cólezión!
E stà attenta ch’el coeusa pocch, però,
Perchè ’l vên dûr! — Ma scherza no, gialdón!
Mi giald? — E in quanto alla Rachèlla.... — Oibò
’Ste diset su? — La sentirà i mè öng!
Ocio, voj Tencia! Guarda che la spóng!21


E poeu, rugand22 in di saccocc: — T’è chì!
Te vèdet, Tencia? el to Tanoeu l’è al succ!23
Ma lee, già velenósa: — Pesg24 per ti!
La te rispond: ti e forsi spenduu tucc
Quij che t’hóo daa jersira? — Quèll gh’è dent!
Per on quej franch!... — Già te set mai content!

[p. 10 modifica]



Moeuvet, nêh Tencia? foeura i ghèj!25 - Che ghèj?
L’è inutil, già! cont ti sont maledii!
Ma se me cala de impegnà i cavèj!
Mi vuj savè nagott! vuj toeu ón vestii
Come quèll del Biscèlla! — El sariss mèj....
Cosa?... Cià! foeura el pèlter,26 te capii?
Doe l’è c’hóo de andà a toeuj? dal padr’eterno?
Bel dólór! Ma và a toeuj anca all’inferno!!


E ingrossand la tóa vós, in d’on moment:
Quèsti hinn robb27 che succêd al dì d’incoeu!
Te mastéghet; lassà chi senza nient
On fiór d’on om; com’el to póer Tanoeu!
Te set.... bisogna andà all’onór del mónd!
Va sulla forca!! — Chî? — Ti, o vagabónd!

[p. 11 modifica]



Sulla forca on Tanoeu? ghe n’è ancamò?
Che offesa! E a quèll brutt nom de forca ti,
Cambiand la vôs in tôn de pestà giò,
Te la fisset bên bên, per fagh capì
Che bisogna móccala,28 se de no
Hinn bott che cór! E lee la te sbatt lì
Duu 5 franch.... — Brava Tencia! Adèss vèmm bên,
Te ghe dîset: proppi quèll che me vên!


Miss i mân sui 2 scûd, quasi ridend,
Cont el fa d’on padron che se sent fort:
Te set: mi ghóo el diritto de pretend,
Te pâr? Dim, Tencia, che ghóo minga tort!
E lee, lì per s’cioppà: — Cambia mestee!
Subit el cambi, cià: foeura i danee!

[p. 12 modifica]



Faa do contrâd, sbuttónaa29 tre personn,
Che, bên intês, s’hinn n’anca voltaa indree;
Ditt su tre o quatter spegasciâd30 ai donn,
Te móllet31 dritt filaa in del cervelee32
A toeu de colezión; e per imponn
Te det foeura a vósà com’è on strascee:33
Cià on tocch de tempia e quatter peverón!
On moment! — Che moment di me minción!


Servii come se dev, brancaa el scartoss,34
Te ciappet35 l’uss, fingênd de bestèmà;
E al cervelee ch’el barbotta queicoss,
Paghi domân! Se’l gha de s’ganassà?36
Ei ch’el me guarda in faccia, neh, bell’om!
Quist, se ghe piâs, hinn facc de galantom!

[p. 13 modifica]



Faa quatter sâlt, sbraggiand37 óna canzon
Sporca, te imbrocchet38 subit la gargott39
Doe gh’è’l to mónd: ’na vera confusion
De mas’c e de tosann: on quarantott!40
Òmen che rîd, parland de la presón;
Pivèj che fann la scoeula di cazzott;
Donn che parlen de grass,41 e fann sentì
Tutt a on bagaj,42 che rîd senza capì


Condii el mangià cont di bonn tazz de vîn
Negher e spèss; on brutt vinasc pesant
Che e digerill ghe vour on stomeghîn
Delicaa come quèll d’on elefant;
Spuvaa43 tre o quatter volt; casciaa bestèmm
Vers el soffitt, te sbràgget44: — Vej? ’se femm?45

[p. 14 modifica]



E senza che i compagn risponden, ti
Te fet, mesciand on mazz de cart sul taol:
Cià on bèll trisètt! Chi l’è che stà cont mi?
Nissun? Ben, ti Biscèlla stà col Paol,
Che mi staróo cól Geppa! Stèmm inscì?
Gèppa ricordet de cusà46. — Ma diavól!...
Ocio a quij lì, ë guarda i sègn che fóo!
Se te fet di s’ceppâd47 te rómpi el cóo!


E pesta pugn sul taol, e tacca lît
Cont tucc (on taccà lît per rid, prudent);
Bestèmm, paroll d’inferno a tutt’i invît;
Stupid.... pilatt....48 s’ceppón del sachforment!...
Finii la man, come cornis del quàder,
Ve regalee, senza pensagh, del làder!

[p. 15 modifica]



E voeunna, e dò partîd, e poeu la bèlla;49
E giò biccêr e tazz de Barlettón! —
Vósen insemma: giugadór del lèlla50
Imbesuii!51 — Va, giuga sui bastión!
El Päol el dà foera col Biscèlla;
Ti te vóset col Gèppa, chè in del bón
De cusà ’l cusa no! — Vosa anca quij
Foeura del gioeug: el Schisc52 e el Vècc di strij!53


Càscia el nâs54 finna i donn, in la partida;
La bionda del Guerción, róssa ’m’è on pom
La vósa: — Degh on taj!55 Dio che stuffida!
Finilla, vej! sta fabbrica del dom!56
E vósen anca i àlter: la Maghèlla,57
La Nèbbia, la Nasîn e la Pivèlla!58

[p. 16 modifica]



La conclusion, poeu infîn, de stó bórdèll59
L’è semper de trà in pee la morra in sês,
Per cicciarà60 on póo tucc. El Togn, quèll bèll,
El marca i pónt.... intanta ch’el va intês
Col Gnervètt de fai cór61; el Mattocchèll
Cattaa62 a s’vójà i biccér el fà l’offês;
Pèsten i pugn sul taol, tant per discùtt,
E vósen tucc! Vûn sól el tâs: l’è mutt:


La Polpettón63 dell’Orèggiatt, nojada,
La bóffa, la fa vèrs, la pesta i pee;
Ne dîs d’ogni colór, d’ogni portada;
Infîn che la dà foeura ’m’è on strascee,
Per fagh dà on taj ai òmen de giugà,
E tirà aprèss, al solit, de cantà!

[p. 17 modifica]



Prima sott vós, poeu man man pussée64 fort
Cànten òmen e donn! Se’n parla n’anca:
C’hinn de quij vèrs de fà spavent a on mort!
G’hann tucc i vènn del coll che no ghe manca
Che de s’cioppà per fà i acut. Hinn smort
Hinn vert, hinn ross! Chi perd el fîl, chi ranca,65
Chi tossis; l’è on cantà desbirólaa,
Che poeu deslengua66 col calà del fiaa!


Quejdunn se slonga giò distês su i scagn
Col fà nójaa de chî vóriss dormì;
I donn, in croeusc67, cicciaren68 de guadagn,
De bott e de mórôs; e l’è ch’inscì
Che se scàlden a dinn d’ogni colór,
Tirand in ball — che scherz! — anca l’amór!

[p. 18 modifica]



Poeu tàsen tucc;69 el par che ón temporâl
Te i abbia scorlii70 su, de tant c’hinn quiètt:
Se po sentì on moschîn che proeuva i âl;
Se po sentì duu pùres71 a ripètt
Del so amór i paroll! Ma ti, geniâl
In tutt i robb, te picchet72 li ’l progètt
A quij mèzz indorment, de fà duu pass,
Per vîv, per fa queicoss, per dissedass!73


Poeu subit, per to cunt, te fet on sègn
A trii o quatter de quij sicûr, provaa;
De quij che a to giudizzi hinn pussee degn
De la toa scoeula; e lôr, ben soddisfaa
De vègh l’onór de statt in compagnia,
Pienten lì tucc: amis, mórós, e via!

[p. 19 modifica]



Davanti gh’è ’l pivèll74; come se sà,
L’è sempr’al pussee giovin che ghe spètta
De trà i sass, de fa i schèrz e de inzigà75;
Dedree, poeu, vên duu o trii.... per fa spallètta76,
Pront a tiralla spèssa, a minaccià
De fa diventà seria la scenètta;
Ultim ti, per decîd se l’è el moment
De pestà giò.... o de dàghela ’m’el vent!77


Oh, l’ha capida a temp ón barbisón78
Ch’el s’era fermaa lì a guardav. — Se gh’è?
Te ghe cantaa sul nâs col to vosón:
El voeur vedè queicoss, el voeur vedè?
Vej! l’ha capii che gh’era nient de fà,
E lott lott79 l’è slisaa senza sbrottà!80

[p. 20 modifica]



Rivaa lì sul cantón gh’è on sorvegliant
Che discór cont do guardi de quistura.
Ahi, ahi! Però, per quanto in tón calant;
Cristo, te diset, come ghòo päura!
Tucc sann che del córagg te ghe n’e tant,
E giò a rîd, la tóa squadra, bên sicura
De pódè trà per ari on quarantott81,
Per fà i borsîn,82 o pèstà giò di bott!


El pivellîn, per fà pussee ’l gnervètt83
El se mètt a fa schèrz, a sbuttónà84
Òna bèlla tosètta de prim mètt
Che porta el scatolón.85 Lee, giò a vósà:
Villan.... Lóccasc.... Barabba! E lu: piff-paff!
El ghe stoppa la bócca cont duu s’giaff!

[p. 21 modifica]



Passa brum86, passa carrozz, passa tram,
Passa gent a montón87 che va, che cór;
La tósa la caragna88. — Te gh’e fam?
La ghe domanda óna donnetta. E on sciór:
T’hann faa queicoss de mâl? parla, o salam!
El m’ha daa sulla faccia! Che dolor!
Ma chî, tosètta, chî? — Quèll lóccasc89 lì!
E lu, giò a rîd, schisciandet l’oeucc90 a ti.


Nissûn, però, se moeuv, de tutt la folla
Che ghe stà intorno a quella poera tósa;
Ma el pivèl, tornaa indree ’l ghe dis: — E molla,
Che ne croda91 tant d’alter, o schifósa!
E el fà el gèst de móllagh on slavadent,92
Intant che riva lì dell’altra gent.

[p. 22 modifica]



Ormai da certi ghign93, da certi fà
Se capiss che gh’è in aria ón temporâl
Che da ón minut all’altr’el po’ s’cioppà.
Tocca a ti adèss! E, come on generâl,
Te ghe fet sègn ai soci de filà
Pian pian, bèll, bèll, che l’è invïada mâl!94
El sann tucc che i to pugn fann fà la bagna,95
Ma lì gh’è de ciapann óna cavagna!96


E te pàsset davanti a quella folla
Fasend mostra de rîd e de discór
Coi to scólâr: — Se la mamma mi e rolla?97
Andèm.... andèm a cà.... Bisogna cór!
Guaj se le sà la mamma.... Già! sigûra!
El sann tucc, in Milan, che ghoo päura!

[p. 23 modifica]



Però l’è on brûs birbón98 quèll de dovè
Tirà adree l’uss, e mètt la berta in sên;99
Per on Tenoeu l’è cèrt on dispiesè!
Ma pensegh no, va là! che te convên
Fà mostra de nagott: sta schisc,100 perchè
Se diriss ch’el to ónor l’è vegnuu al mên!
E d’óggiaa101 óna donnètta cont on nân,
Ti schèrzet tutt e duu slónghand i mân.


Tènten de cór quij do creatur; ma ti,
Appèna voltaa giò d’ona contrada
Strètta, deserta e scura anca del dì,
Te rivet a brancai: l’è óna brasciada!
Foeura i palanch,102 te diset, che vuj godi!
E vej, stee attent, che se sbrótee103 v’inciodi!

[p. 24 modifica]



La donna la gha quasi pu de fiaa;
El nân el guarda in gîr se cómpar gent!
N’anca on’anima; e cont el sangh scaggiaa104
El tira foeura tutt: trii franc d’argent
E on nichelîn. Queijcoss; ma sospettaa
Che ghe n’avèss de pu; minga content:
Foeura el rest, te ghe diset, bèll bambîn!
E el nân: — Ghe giuri che ghóo pu on quattrîn.


Ma ti svèlt a palpall, a fagh i sfoeuj,105
Alzandel, per girall, quasi de pês;
Pu nient! Saccocc e saccoccitt hinn voeuj!
Dannaa del temp traa vïa, quasi offês,
Te ghe détt a trall biott,106 quand tutt a on tratt
Se sent, li adree, di gelosii a sbatt.

[p. 25 modifica]



Bèlla robba, el coragg; ma quatter ball
De revólver, che te sbusa el musón
L’è on compliment che.... sì! l’è mèj schivall.
Intês polîd, e daa on quèj cazzottón
A quij spôsitt, a titól de regall,
Filee de córsa, vóltand giò el cantón,
Per finì, poeu, in del Trani, dove andee,
De sòlit, a spartì robba e danee!


Settaa giò ben polîd, tra ’l ciar e el scûr,
Comandaa ón bèll litrón, ve mettii lì
A rîd sul cunt de quij duu sbiocch,107 sicûr
Che gh’è nissûn che fà la spia, lì inscì;
E, per gôd i ghej108 del nân, stabilii
Ch’el mèj l’è bevi su fin c’hinn finii.

[p. 26 modifica]



Ma dopo avè fumaa, bevuu, cantaa,
Giugaa, de bon amîs, cont el cortèll,
Senza fass mâl, s’intend; dopo lodaa
Tutt quij virtù, che fann de ti el modèll
Del vêr lócch, senza stupida pietaa
Per el prossim, el salta su el pivêll:
Andèm in sui bastión? guardandet ti;
A caccia? te rispondet. — Già. — Ma sì!


Faa i rampad di bastión, e in là dês pass
Vedï, cont l’oeucc sueffaa a sbusà la nott,
Che in dove se smagriss109 la lûs del gass
Gh’era l’ombra de gent, settada sott110
Ai gran brasc protettor de dò piantonn111
Sueffaa112 a protêg, ridend, òmen e donn.

[p. 27 modifica]



Istèss di làder, in pónta de pè
Ve portee apprèss a quella gent; e lì
Dedree di piant, slónghee el coll per vedè.
Hinn do donn cont ón om; e subit ti,
Pràtigh del gîr,113 te vóset: — Ma com’è?
Do donn, adèss? Ma ’se succêd, ch’inscí?
Vej do monegh del Guast!114 el savii no
Che se s’guagnï115 ve fóo ’l nom a tutt do?


I do tósann, per quanto intimorii
Dai voster ghign, hann faa mostra de rîd;
Ma quand dai vôs, dai schèrz, dai fà hann capii
Che vórevov,116 per forza, fa lì ’l nîd,
S’hinn daa on’óggiada, e tracch! in d’on moment
Su i socch,117 e via de corsa com’el vent!

[p. 28 modifica]



Leraj! Ch’inscì vên minga la quistura;
Podï cór fin domân che l’è l’istèss;
L’è ona sira ingrugnada, scura, scura!
Minga de gent, nissûn! Ghe n’è ch’en crèss!
Do bèj tosann! la caccia l’è sicura!
Córren, ma vialter ghe stii sempr’appress;
Duu salt e ghe sii addoss! Hin bèj e andaa!
Bânfen,118 ’m’è on mantes rott, ghann pu de fiaa!


Vej ghe sii, finalment! Oh, che brancada!119
Ma appèna hann sentii i óng in della pèll,
S’hinn miss a mord, a dà ona quej pesciada,120
A sgarì121 come matt, a fa bordèll,
A piang, a trass per tèrra, a fà del tutt,
Per fa cór on queichedun, per vègh äjutt.

[p. 29 modifica]



E difatti comincia a moeuves gent;
E, pâr, con di intenzión minga tant bonn;
Ma ti, senza vórè sentì pu nient,
Te vóset: Vej! ghe sii, do schifósonn!
Scappee pu! E senza tanti compliment
Te se mèttet a pestà sù quij donn,
Cont la furia d’ón tòr che ha veduu róss,
Cónsciandi che pu on can i e po cónóss!


Ma lì l’è minga on sît de fidass tropp!
La gent che stà de cà lì adree ai bastión.122
La gha del fidegh sân;123 e goeubb, e zopp,
E sciabalent124 sann dì la sóa resón!
Tanoeu! Tanoeu! ’sta volta t’e sbagliaa!
A furia de scèrnì.... te scèrnï maa!125

[p. 30 modifica]



A pocch, a pocch tucc quij che gh’era lì
Ve s’hinn faa arent.126 Pèll bonn, che scappa no!
Dessóra, in alt, se sent com’è a dervì
Di gelosij: l’è gent che guarda giò;
Che domanda, che cerca de capì
In mezz al scûr ’se succed de quij dò,
Che piang, che sgara,127 che fa on tâl baccân
De sentiss da ón cóo all’alter de Milân!


Finalment on bell om, coi spall squadraa
E cont di brasc che pàren do cólonn,
El branca per el coll ón to compaa,
Disèndegh: — Bèlla forza dagh ai donn
L’altr’el cerca de sbatt, de tegnì dûr,
Ma quèl lì te l’incioda contr’al mûr!

[p. 31 modifica]



Croda cazzott128 de tutti i part; i mân
Vann de per lór sui spall, sui cóo, sui facc,
Lassand el sègn; e donn, bagai e cân
Fann come ón coro a tremendi minacc —
A paroll129 d’ogni sort: Làder... — Róffiân...
Canaja.... — Vigliacconi.... — Paccialacc....130
Fiffoni....131 E vann in terra, sanguanent,
Storgiuu su com’è on sgarbioss132 de serpent!


L’è seria; e per podè salvà la pèll
Da quij tenaj, da quij dent, da quij ong,
Bisogna che te dèrvet el cortèll
Per fatt fà largo, minacciand de spòng133
Tucc quij che vórariss tajatt la strada;
E zacch! te fîlet giò d’ona contrada.

[p. 32 modifica]



Fasend la gibigiana col luscètt134
Onór e amór di lócch! — inveperii
Te d’oeugget,135 in del cór, per el sospètt
Che in d’on volo te riva addoss quij trii
Che te stann ai calcagn, cèrt cól progètt
De massacratt; ma ti, che te capii,
Volta in d’on vicol, via!... per andà dritt....
Sissignore! in di brasc di quisturitt!


L’è la squadra,136 che te cónóss pólîd,
La squadra che va in cerca di fatt to:
In döe te set staa, doe l’è ’l to nid,
Quant’hinn i to mórós: s’hinn voeuna o do:
La pivèlla,137 ciöè, per divertiss,
E la vèggia per mantegnitt el fiss!

[p. 33 modifica]



L’è staa on minutt second; senza dì catt,
Tracch, fann ón sâlt, e te branchen138 in duu,
Intant che i alter fann per disarmatt
Del luscètt; quèl poer fèr che avea tegnuu
Dês pass indree quij che vóreva datt;
L’era ’l to amîs; e in d’on tratt te veduu
Quella gloriosa foeudra del to ónór
Finì in quij mân, che a tì te fann orrôr!


Te se buttet in terra, vergognós
De dovè cêd i pols a quella gent!
Te det pesciâd com’è on cavali furiós!
Te vóset no, ma hinn vèrs che fa spavent,
Te sgraffignet,139 te mordet come on cân,
Consciandes tutt de sangh la faccia e i mân!

[p. 34 modifica]



Ma l’è inutil resist; in pocch minutt
Te set cónsciaa, o Tanoeu, de fiadà pu!
....Andèm! per on Tanoeu quist hinn robb brutt!
Dov’è prima fa i gamb; poeu ciappai su
Di quisturitt! Oh, mond! tutt è distrutt
De la tóa gloria: el nom de gran caffù,140
De bulo d’on córagg senza misura,
De fort che ghe metteva a tucc päura!.....


Dorma sul tavólazz de la guardina
O Tanoeu, de la tèppa vêr campión;
La nott l’è curta; e ti domân mattina,
Dopo i solitt paroll, da quèll portón,
Che t’ha veduu a passà fîn de fïoeu,
Trist, velenós, te tórnaret anmò,
Per rifatt el to ónór, o poer Tanoeu,
A trà in pee di girètt....141 e a pestà giò!

Nuove pubblicazioni Quintieri

Luglio 1916

MINIMI DI CULTURA CAMILLA BISI - Poetesse d'Italia. . . . „ 0,90 R. GAETANI D'ARAGONA - Che cos'è il Bello L. 0,90 CAMILLA DEL SOLDATO - La Casa . . „ 0,60 Comand. GINO ALBI - Mari, Coste e Porti d'Italia „ 0,90


ROMANZI E NOVELLE SAVINO VARAZZANI - Brutta! (Novelle) con copertina illustrata L 2,50 BIANCA DE MAJ - Piccolo esploratore, va! (Racconto) con 10 illustrazioni e copertina a colori di R. Salvadori. . . „ 2,50 CAROLINA RISPOLI - Ragazze da marito (Romanzo) con prefazione di Sofia Bisi Albini


LIBRI DELLA SALUTE GARNIER - Nubili e Celibi. (Inconvenienti e pericoli del celibato) L 3,—


PUBBLICAZIONI VARIE Cap. ITALO CHITTARO - Disciplina e Comando CURTI - La giornada del lócch (La giornata del teppista) L 1,—

  1. Raccanatt - Acquavitaro (Cherubini).
  2. Andeghee - Chi va all’antica (Cher.).
  3. Presepi - Impacciato.
  4. Messee - come andeghee.
  5. Baccalitt - Spacci di vino e liquori d’infimo ordine.
  6. Te se inviet - Ti avvii.
  7. Sbraggià - Gridare, schiamazzare (Cher.).
  8. Piôd - Lastre di pietra.
  9. S’gagnà - Addentare.
  10. Cóppet - Ammazzati.
  11. Infottet - Non te ne preoccupi.
  12. Mènagramm del sachforment - jettatore del diavolo
  13. Lusnada - Lampo, Baleno.
  14. Ris’c - Rischio.
  15. Giboi - Ammaccature.
  16. Sping, sbirciare (Cher.).
  17. Sciambola - Gozzoviglia.
  18. Sciaraban - Veicolo; dal francese char-à-banc.
  19. Coeus - Cuoce.
  20. ’orco - per Porco! - come Perdio! Perbacco!
  21. Spóng - nel caso: Tira di coltello, Punge col coltello.
  22. Rugand - Frugando.
  23. Succ - All’asciutto.
  24. Pesg per ti - Peggio per te.
  25. Ghej - Denaro in genere.
  26. Pèlter - Denaro.
  27. Hinn robb - Sono cose che....
  28. Moccàla - Che bisogna finirla.
  29. Sbuttónaa - Urtate.
  30. Spegasciâd - Motti assai liberi.
  31. Mollet - Corri.
  32. Cervelee - Salumiere.
  33. Strascee - Come grida il cenciaiuolo per le strade.
  34. Brancaa el scartoss - Preso bruscamente l’involtino
  35. Ciappet l’uss - Infili l’uscio.
  36. Sganassà - Il chiacchierare.
  37. Sbraggiand - Urlando.
  38. Te imbrocchet - Infili.
  39. Gargott - dal francese gargote: taverna.
  40. On quarantott - e, cioè, come la rivoluzione (del 1848).
  41. Parlen de grass - parlano di cose oscene.
  42. Bagai - Ragazzino.
  43. Spuvaa - Sputato.
  44. Te sbràgget - Tu urli.
  45. Se fèmm? - Che facciamo?
  46. Cusà - Dichiarare le carte, accusare.
  47. S’ceppâd - Errori madornali.
  48. Pilatt - Peggio di “buono a nulla„.
  49. La bèlla - La partita decisiva.
  50. Giugadór del lèlla - Giuocatore di nessun conto.
  51. Imbesuii - Tonto, mezzo incretinito.
  52. Schisc - Camuso.
  53. El vècc di strij - Il vecchio delle streghe (nomignolo).
  54. Cascia el nâs - Ficca il naso.
  55. Degh on taj! - Finitela!
  56. La fabbrica del dom! - per lungaggine.
  57. Maghèlla - Donna che reca segni di scrofole intorno a collo.
  58. Pivèlla - Ragazza che prende atteggiamenti da giovane.
  59. Bordèll - Baccano.
  60. Cicciarà - Chiacchierare.
  61. De fai cór - nel caso: Di aumentare i punti di soppiatto.
  62. Cattaa - Sorpreso a....
  63. Polpettón - Grassa assai.
  64. Pussee - Di più.
  65. Ranca - Si sforza di strappar voce dalla gola.
  66. Deslengua - Dilegua.
  67. Croeusc - Crocchio.
  68. Cicciaren - Chiacchierano.
  69. Poen tâsen tucc - Poi tacciono tutti.
  70. Scorlii su - Sottoscuotere, Scossi (Cher.).
  71. Duu pùres - Due pulci.
  72. Te picchet lì - Metti in tavola.
  73. Per dissedass - Più per sgranchirsi che per svegliarsi.
  74. Pivèll - Ragazzo che assume atteggiamenti da giovinotto
  75. Inzigà - Provocare.
  76. Vên duu o trii per fà spallètta - Vengono, poscia, due o tre pronti a dar mano.
  77. De pestà giò o de dàghela m’el vent - Di picchiare o di far le gambe.
  78. Barbisón - Dai grossi baffi.
  79. Lott lott - Quatto quatto.
  80. Senza sbrottà - Senza aprir bocca.
  81. On quarantott - Una rivoluzione, un pandemonio (riferiscesi alle Cinque giornate del 1848).
  82. Per fa i borsin - Per rubare i borsellini.
  83. Gnervètt - Gergo: bulo.
  84. Sbuttonà - Urtare.
  85. Scatolón - La grande scatola di legno in uso presso le sarte e le modiste pel recapito della merce confezionata ai clienti.
  86. Brum - Carrozza chiusa pubblica.
  87. A montón - A mucchi.
  88. La caragna - Piange.
  89. Lòccasc - Pegg. di lócch.
  90. Schisciandet l’oeucc - Ammiccando.
  91. Che ne croda - Che calano altre busse.
  92. Móllagh on slavadent - Tirarle un altro schiaffo.
  93. Ghign - Ceffi.
  94. L’è inviada mal - È avviata male - Pericolosa.
  95. La bagna - fig. Fanno far sangue.
  96. Ciapann óna cavagna - Prenderle sode.
  97. Se la mamma mi e rolla? - Se la mamma mi picchia?
  98. On brûs birbon - È un boccone amaro, un bruciore indiavolato.
  99. Mètt la berta in sen - Ammutolire. Berta - Gazzera (Cher.).
  100. Sta schisc - Non fiatare.
  101. D’oggiaa - Adocchiato.
  102. Palanch - per Denaro in genere. Palanca - Soldo.
  103. Che se sbrottee - Che se fiatate....!
  104. Sangh scaggiaa - Gelare il sangue nelle vene (Cher.).
  105. A fagh i sfoeuj - A perquisirlo.
  106. A trall biott - A denudarlo.
  107. Sbiocch - Misero.
  108. Ghèj - Quattrini.
  109. Se smagriss - Si assottiglia.
  110. Settada sott - Seduta sotto.
  111. Piantonn - Grosse piante.
  112. Sueffaa - Avvezze.
  113. Pratigh del gir - Pratico della faccenda.
  114. Do monegh del Guast - Due monache del “Guasto„ cioè donne di una nota ed equivoca località della vecchia Milano.
  115. Se s’guagnï - Se gridate....
  116. Che vorevev - Che volevate.
  117. Socch - Sottane.
  118. Banfen - sbuffano, ansimano.
  119. Brancada - Manata.
  120. Pesciada - Pedata.
  121. Sgarì - Strillare.
  122. Lì adree ai bastion - Nei pressi del bastione.
  123. Fidegh san - Fegato sano, coraggio.
  124. Sciabalent - Nano, sbilenco.
  125. Scerni maa - Scelto male.
  126. S’hinn faa arent - Si sono avvicinati
  127. Che sgara - Che strilla.
  128. Croda cazzott - Calano pugni.
  129. Paroll - Qui vale bestemme, ingiurie, ecc.
  130. Paccialacc - volg. Mezzotonto.
  131. Fiffoni - Paurosi.
  132. Sgarbioss - Groviglio.
  133. Spòng - equivale Bucare la pelle.
  134. Luscètt - gergo Coltello.
  135. D’oeugget - Adocchi correndo....
  136. La squadra - Squadra di poliziotti in borghese.
  137. La pivèlla - (V. pr.).
  138. Te branchen - Ti afferrano.
  139. Te sgraffignet - Tu graffi.
  140. Caffù - Bulo, spavaldo.
  141. A trà in pee i to girett - A fabbricar losche cabale.