Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XIII.djvu/462

Da Wikisource.
454 INDICE GENERALE

p. 211. Tiranneggia i Siciliani, t. XII, p. 215. Rivolta de’ Siciliani animata da Michele Paleologo, t. XII, p. 213. Incoraggiata da Procida, t. XII, p. 215. Vespero Siciliano, tom. XII, p. 217. Pietro d’Aragona, Re di Sicilia, t. XII, p. 218. Morte di Carlo d’Anjou, t. XII, p. 219.

Soffaridi, t. X, p. 398.

Sofia (Santa). Chiesa in Costantinopoli. Sua fabbrica, t. VII, p. 319. Sua descrizione, t. VII, p. 321. Marmi, t. VII, p. 323. Ricchezza, t. VII, p. 325.

Silvano. Suo fine infelice t. III, p. 416.

Silverio Papa. Sua intelligenza coi Goti di renderli padroni di Roma: suo esilio, t. VII, p. 441.

Simmaco, Senatore Romano. Sua ambasciata a Teodosio per addimandargli il ristabilimento dell’altare della Vittoria, t. V, p. 363. Esiliato, t. V, p. 366. Sua morte, t. VII, p. 252.

Solimano. Figlio di Baiazetto, t. XII, p. 398.

Sorìa. Soggiogata dai Romani, t. I, p. 37. Spedizione d’Aureliano, t. II, p. ivi. Invasa da Cosroe I, Re di Persia, t. VIII, p. 46. Conquistata da Cosroe II, t. VIII, p. 388. Invasa dagli Arabi, t. X, p. 178. Assedio di Bosra, t. X, p. 172. Di Damasco, t. X, p. 185. Battaglia d’Aiznadin, t. X, p. 188. Damasco presa d’assalto dopo di essere stata
presa per capitolazione, tom. X, p. 195. Si inseguono i suoi abitanti, t. X, p. 197. Fiera d’Abila, t. X, p. 200. Assedio d’Eliopoli e d’Emesa, t. X, p. 203. Battaglia d’Iermuck, tom. X, p. 207. Conquista di Gerusalemme, t. X, p. 211. D’Aleppo e d’Antiochia, t. X, p. 216. Fine della guerra di Sorìa, t. X, p. 225. Progressi de’ vincitori, t. X, p. 228. Invasa da Niceforo Foca e da Zimiscè, t. X, p. 407. I Greci riprendono Antiochia, t. X, p. 408.

Spagna. Sua divisione in tre province Romane, tom. I, p. 29. Vicende posteriori e Monarchia, t. I, p. 74. Sottomessa da Costantino, t. VI, p. 96. Sue rivoluzioni, t. VI, p. 204. Invasa dagli Svevi, dagli Alani e dai Vandali, t. VI, p. 211. Liberata dai Goti, t. VI, p. 216. Spedizione di Teodorico, t. VI, p. 482. Conquiste de’ Visigoti, t. VI, p. 524. Assemblea legislativa di questo paese, t. VII, p. 142. Codice dei Visigoti, t. VII, p. 143. Conquista de’ Romani, t. VII, p. 405. Primi disegni degli Arabi sulla Spagna, t. X, p. 276. Loro discesa, t. X, p. 280. Musa conquista la Spagna, t. X, p. 289. Prosperità della Spagna sotto gli Arabi, t. X, p. 297. Decadenza e rovina del Cristianesimo in questo paese, t. X, p. 310.

Spedalieri Nicola. Saggio di