Al rombo del cannone/Romanzi di guerra/I - Il senso della morte

Da Wikisource.
I - Il senso della morte

../../Romanzi di guerra ../II - La famiglia Valadier IncludiIntestazione 9 novembre 2018 25% Da definire

Romanzi di guerra Romanzi di guerra - II - La famiglia Valadier

[p. 199 modifica]I.

IL SENSO DELLA MORTE.

"Per me, ciò che si dice, ciò che si scrive, non ha interesse. Non capisco come in Francia, oggi, si possa pensare ad altro fuorchè a battersi ed a curare feriti", osserva Caterina Ortègue nel nuovo romanzo di Paolo Bourget, significando con queste parole un sentimento non già particolare all’anima francese, bensì comune a tutte le genti coinvolte nella guerra mondiale. Ma se veramente i nostri non sono tempi propizii agli esercizii letterari, e se i letterati scioperano infatti dacchè operano i soldati, tanto più notevole è che l’autore di Crudele enimma e di Menzogne, del Discepolo e di Andrea Cornelis, abbia composto in questi giorni tremendi un’opera di fantasia.

Il lettore che vi si accostasse con l’idea di stornare le visioni cruente andrebbe incontro a un disinganno. Già il titolo dovrebbe avvisar [p. 200 modifica]lo: Il Senso della morte non promette scene gioconde od avventure erotiche. Le eroiche gesta dei difensori della patria vi sono evocate, ma non espressamente: il libro è scritto per narrare una battaglia morale. Paolo Bourget ha supposto che il dottor Marsal fosse zoppo dalla nascita per ispiegare come non sia corso alle trincee; ma quand’anche il personaggio godesse del perfetto uso di tutte le membra, altre ragioni potrebbero dispensarlo dal combattere armata mano. Prestando l’opera sua di sanitario nella clinica del professore Ortègue trasformata in ambulanza, egli già compie il dover suo; quando lascia il bisturi per la penna e riferisce il dramma di cui è stato testimonio, fa ancora cosa buona e degna. L’autore affida a lui la cronaca di un avvenimento e lo studio del problema che ne scaturisce: tragico avvenimento ed alto problema.


I.

Michele Ortègue, celebre chirurgo, operatore infallibile, insegnante illustre, sposa a quarantaquattro anni una giovanetta di venti. Positivista, materialista, assertore dei soli fatti che cadono sotto l’impero dei sensi, negatore d’ogni altra verità che non sia dimostrabile [p. 201 modifica]per via di esperimento, egli si vergogna di aver condisceso a contrarre il matrimonio religioso, Gli scrupoli della suocera gliel’hanno imposto, non già quelli della moglie: costei ne avrebbe anzi fatto a meno anche lei. Figlia e moglie di scienziati, Caterina è spregiudicata come il padre ed il marito. E del marito che potrebbe esserle padre la vediamo anche innamorata. La vediamo innamorata a segno che un giorno, quando Michele Ortègue, deperito e languente, scopre di avere un cancro allo stomaco, e quando anch’ella apprende l’orribile verità, restando esclusa per la stessa natura del male qualunque speranza di guarigione, volendo anzi l’infermo sottrarsi agli spasimi insopportabili mediante un veleno, ella gli offre di trangugiarlo insieme: patto accettato con gioia ineffabile e con infinita gratitudine, perchè massima ed unica prova d’un amore forte come la morte.

La gioia dell’infermo è tanto più grande perchè un dubbio si era insinuato nell’animo suo. Allo scoppio della guerra il tenente Ernesto Le Gallic, cugino di sua moglie, era apparso un momento nella clinica durante una breve missione militare, reduce dalla frontiera, diretto un’altra volta al campo, e il professore precocemente invecchiato a cinquantun anno, già in preda ai primi sintomi del male più che mai scettico nell’anima, aveva temuto che il paragone col giovane soldato, bello e prode, [p. 202 modifica]pieno di vita, ardente d’amor patrio e di fede in Dio, gli dovesse recare troppo pregiudizio. Se invece Caterina è ora pronta a morire con lui, non ha egli ragione di sentirsene rassicurato e insuperbito? Non trionferà della vita, inducendo una giovane vita ad immolarsi per lui?...

Sennonchè ella ha promesso per compassione del sofferente, non per amore. Ha voluto alleviargli la pena atroce della morte a cui si sa condannato, ha voluto dargli un’ultima illusione ed un conforto estremo.... Improvvisamente il tenente torna alla clinica. Vi torna dentro una barella, gravemente ferito. Caterina, infermiera espertissima, si dà tutta all’ufficio pietoso; il professore, pure curando il ferito, ricomincia a provare più acuti i morsi della gelosia. Il suo tormento cresce a dismisura, ora che si sente attanagliate le viscere dal male senza perdono. Ma non ha egli la promessa della moglie? Non è veramente giunta l’ora di chiederne il mantenimento? Se Caterina dirà ancora di sì, se prenderà il veleno con lui, non vorrà dire che l’ama, che ama lui unicamente? Ella è infatti pronta al gran passo; ma egli non ne resta, come già un tempo, riconfortato. Ora i dubbii lo assalgono e assillano. Morirà ella per amore, o non piuttosto per punto d’onore, per non disdire la parola data?...

Questo, realmente, e non l’altro, è il sentimento [p. 203 modifica]di Caterina. L’eroismo del cugino ha trionfato dell’egoismo del marito. Ella è turbata sino alle radici dell’essere: come morire, quando l’anima sua rifiorisce? Non osa dirlo, ma non può neanche nasconderlo del tutto: lo confida a un foglio di carta. Il dottor Marsal, conoscendo la decisione del duplice suicidio imminente, e dubitando della sincerità della donna, porta quel foglio al professore, per salvarla. Quando Ortègue legge la confessione non da più in ismanie: una gran calma invade anzi il suo spirito. Ora egli sa, e l’accertamento della realtà, la nozione della verità, per un indagatore della sua tempra, per uno scienziato che non ha saputo nè voluto far altro fuorchè verificare i fatti, è già una gran cosa, è come la soddisfazione di un istinto irrefrenabile. Ma, con la luce, una nuova persuasione si compie in lui. Quando s’illudeva ancora sulla natura del sentimento e del consentimento di Caterina, egli poteva accettarne il sacrifizio; ora non più; permettere ora che ella muoia, dopo aver saputo che non è spinta dalla passione, dall’impossibilità di sopravvivergli, sapendo anzi che anela di vivere, sarebbe un assassinio. Egli non lo commetterà. Non solamente scioglierà la moglie dal patto di morte, ma al dottor Marsal che lo scongiura di non darsela, di sottoporsi anzi ad un’operazione per guadagnare qualche mese di vita, risponde acconsentendo. [p. 204 modifica]

Ha finto, ha mentito, per esser lasciato solo. Quando Caterina, consolata dalle notizie recatele da Marsal, torna presso il marito, lo trova fulminato da una infezione tossica. Allora anch’ella vuol morire: ma un altro moribondo la salva: il tenente Le Gallic. Anch’egli ha concepito, suo malgrado, una tenerezza profonda, un amore inconfessato e inconfessabile per la cugina. Lo ha negato al marito geloso ed a sè stesso, ma lo spasimo prodotto in lui dal dramma di cui è stato spettatore ed attore ha esacerbato la sua ferita: sul punto di morire, alla vedova del suicida, alla donna secretamente amata, egli addita nel compimento del bene, nell’esercizio della carità, nella speranza di un’altra vita, il dovere di vivere.


II.

Tragico caso, egregiamente osservato nella persona di Michele Ortègue. Escludendo ogni finalità dall’universo, tutto facendo consistere nei fenomeni, riducendo la coscienza umana ad un epifenomeno, costui parla ed agisce secondo l’intima logica o la rigorosa necessità della natura sua. Sposare sulle soglie della vecchiezza una fanciulla fu, a giudizio dei suoi colleghi, una "pazzia"; si potrebbe anzi giudicare [p. 205 modifica]che fu vera colpa; ma quali scrupoli avrebbero potuto trattenerlo, se egli era ed è persuaso che non esistono altre leggi fuorchè quelle da cui il mondo fisico e l’organico sono governati? Amando la giovane, egli l’ha fatta sua; l’amor proprio gli ha lasciato credere che un uomo del suo valore può benissimo essere riamato, nonostante l’enorme differenza degli anni. Quando si sente affetto da una malattia mortale, accettare che sua moglie muoia con lui, gioire del patto, pretenderne la esecuzione, sono cose anch’esse, secondo lui, naturalissime; perchè, in nome di quale principio, per virtù di quale precetto potrebbe egli rinunziare ad un sacrifizio che è prova d’amore, che appaga la sua vanità, che lo farà segno all’invidia del mondo, che solletica così le sue passioni?... La mostruosa presunzione crolla ad un tratto, quando il dottor Marsal gli dà a leggere la carta dove Caterina ha significato il proprio rimpianto; crollata la presunzione, che cosa resta in quell’anima? L’egoismo è mortificato, insanabilmente; la morte è vicina, inevitabilmente; e perchè vivere ancora un poco, finchè tutte le fibre saranno incancrenite, se nessuna forza morale aiuta a sopportare il dolore e se la morte è la distruzione totale dell’essere? Precipitarsi subito nel nulla: questo un uomo come l’Ortègue farebbe, e questo precisamente egli fa. [p. 206 modifica]

La condotta di Caterina non riesce persuasiva altrettanto. Per voler morire insieme col marito, ella dovrebbe amarlo d’una passione immortale. Tale non è la sua. La sua passione è anzi definita "più immaginaria che reale". In mancanza dell’amore, la pietà, il bisogno di consolare l’agonia dell’uomo che l’ama, può indurla a consentire di avvelenarsi con lui; ma il suo è più che un consentimento chiesto ed ottenuto; è anzi un patto da lei stessa proposto, quasi imposto da lei: ella stessa esige che il marito le giuri di avvertirla quando avrà deciso di morire. Può bensì ella avergli tenuto questo linguaggio non potendo altrimenti dimostrargli che lo ama e dissipare i suoi dubbii, ma nell’atto che gli ha detto d’amarlo tanto, ha pure soggiunto: "T’amo.... Non so se è impossibile, se è insensato. So che è": parole che avrebbero potuto e dovuto aprire gli occhi ad un uomo meno accecato dall’amor proprio.

Altri fattori concorrono, è vero, a spiegare l’offerta di Caterina. Ella sente altamente, prova disgusto per le donne che passano dall’uno all’altro amore, vuol dimostrare a sè stessa d’essere rimasta fedele ad uno solo. Ora, turbata sino in fondo all’anima dalla vista del cugino, dell’eroe giacente sul letto di dolore, ella prevede di cadere nelle sue braccia se non morrà col marito. Dove sarebbe tuttavia il male? Poichè il marito è condannato senza rimedio [p. 207 modifica]ed ha qualche mese di vita appena, e poichè il cugino non è neanche egli uomo da contentarsi d’un amore libero e libertino, ma vorrà anzi sposarla, dopo il lutto vedovile, dinanzi al mondo ed a quel Dio nel quale fermissimamente crede, la coscienza di lei non dovrebbe dunque tremare. Dove è detto che neanche la morte possa restituire la libertà ad una creatura umana, quando ella stessa non si sente vincolata dalla sua propria passione? Caterina non ama più d’amore l’uomo a cui è unita, se pure lo ha mai amato così; ama il cugino, si sente amata da lui; e quando non ha da far altro che dar tempo al tempo, aspettare che il cancro, il male organico di cui nessuno è responsabile, compia l’opera sua, dovrebbe invece giudicare cosa "naturale", cosa "inevitabile", morire insieme col canceroso?

Quanto è inumano il patto, tanto umano è il pentimento. Logicamente, necessariamente, ella deve pentirsi e ribellarsi. Se suo marito ne prova tale disinganno da darsi tosto la morte, deve o soltanto può ella concepirne un rimorso che la risospinga al suicidio? Dov’è la sua responsabilità? Ella non ha fatto altro che scrivere per sè stessa il pensiero suo intimo: quello scritto le è portato via dal dottor Marsal; egli stesso, ad insaputa di lei, corre a presentarlo al professore. Chi può chiamarla a renderne conto? Certo, ella deve provare una [p. 208 modifica]ambascia acutissima nel veder morto il compagno della sua vita, l’uomo a cui aveva promesso di seguirlo sotterra; ma se di questa promessa si pentì, se questa idea le riuscì intollerabile, se la vita la riprese, e con essa l’amore e la speranza della gioia, può ella sentirsi ancora legata dall’orribile patto dinanzi a un cadavere?... Quando il dottor Marsal, l’abate Courmont e più che altri il cugino di lei si propongono di strapparle di mano la boccetta del veleno e di persuaderla a vivere, si può antivedere che non dovranno durare molta fatica per riuscir nell’intento....


III.

Ciò non vieta che le parole con le quali Ernesto Le Gallic le insegna la legge della vita e del dolore siano da meditare. Tutto, nella figura, nelle azioni, nei sentimenti di lui è logico e coerente, come - sebbene all’opposto polo del mondo morale - in quella di Michele Ortègue. Quanto è inveterato e quasi viscerale lo scetticismo di costui, tanto profonda, essenziale è la fede di Ernesto. L’urto delle due tendenze non può essere evitato: e questo contrasto è l’argomento sul quale Paolo Bourg [p. 209 modifica]et ha voluto fermare l’attenzione del lettore. Dinanzi alla scomposta disperazione del professore monista, dinanzi alla sua intolleranza del dolore fisico che lo rende morfinomane ed aggrava così le sue condizioni organiche, dinanzi alla sua incapacità di sopportare il dolore morale, dinanzi all’incontinenza sentimentale che lo spinge a fare una scena di gelosia al ferito, al morente, lui morente, torturandosi e torturandolo; dinanzi alla fiacchezza dell’animo suo che lo induce a fuggire la vita prima del tempo, mentre ancora potrebbe salvare tante altre vite di soldati sanguinanti per la Patria - di fronte a questa insania la serenità di Ernesto Le Gallic, la forza con la quale egli soffre e reprime la sua passione per Caterina, tacendola a lei e negandola a sè stesso; la bontà, l’indulgenza, la ragione che oppone ai sarcasmi del frenetico sospettoso, la rassegnazione con la quale vede avvicinarsi la morte, l’eloquenza della sua fede destini dell’anima rifulgono ed ammoniscono.

Egli non trionfa effettivamente del rivale, non lo converte. Persuade la donna secretamente amata a vivere, ma nè l’impresa era molto ardua, nè Caterina è da lui rimessa sulla via della fede: al contrario, ella continua a dubitare. Molto agevolmente il Bourget avrebbe potuto mostrarla ricreduta. Fanciulla, costei era stata [p. 210 modifica]religiosissima; solo la disciplina scientifica del padre e del marito avevano potuto distoglierla dal sentimento del divino. L’eroe che ella ama, e che l’ama, potrebbe, morendo, restituirla alla Chiesa. Si può dire qualche cosa di più: l’ufficio di sostenere la necessità della preghiera non dovrebbe naturalmente essere conferito a lei, alla donna?

Se l’autore non ha fatto così, è segno che non ha voluto. Vi è dentro di lui come una specie di rivalità fra l’artista intento a rappresentare la vita e il moralista ansioso di diffondere un insegnamento. L’efficacia della sua opera d’arte può talvolta essere qua e là menomata dal preconcetto, ma l’artista prende tosto la sua rivincita. È lui quello che ha impedito a Ernesto Le Gallic di operare conversioni. Michele Ortègue nega fino all’ultima sua ora, fino ad uccidersi, stoicamente; Caterina continua a dubitare. Ella accetta di vivere per gli altri, si prodiga ai sofferenti, sino all’esaurimento; ma ignora se le sarà tenuto conto, altrove, dell’opera sua. Talvolta lo spera; le pare talvolta che una voce le dica grazie; ma non sa da che parte le venga. Che importa, se l’opera è santa?

Ed il suo dubbio, più artistico - cioè più vero - è anche, senza paradosso, più persuasivo. La conversione potrebbe sembrare voluta, artifiziata, falsa; l’incertezza, invece, l’esitazione, l’interrogazione sono atteggiamenti proprii dello [p. 211 modifica]spirito umano. L’importante è che questi problemi lo occupino. Il merito di Paolo Bourget è quello di averli proposti, oggi che il fiore della gioventù s’immola sull’altare della Patria, oggi che tutte le forze, tutti i valori morali devono essere chiamati a raccolta per la vittoria.

23 novembre 1915.