Vai al contenuto

Gride relative al corso delle monete milanesi in Reggio d'Emilia

Da Wikisource.
Umberto Rossi

1892 Indice:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu Rivista italiana di numismatica 1892

Gride relative al corso delle monete milanesi in Reggio d’Emilia Intestazione 2 marzo 2024 100% Numismatica

Questo testo fa parte della rivista Rivista italiana di numismatica 1892
[p. 487 modifica]

GRIDE RELATIVE


AL CORSO DELLE MONETE MILANESI


in reggio d'emilia


Nell’archivio di Reggio esistono molti documenti dell’epoca in cui la città era soggetta al dominio dei Visconti, e fra essi parecchi si riferiscono a monete e al loro corso; ne ho trascelti tre che mi sembrano di qualche importanza, tanto più che la storia della monetazione viscontea non è ancora conosciuta esattamente.

Prima in data è una grida di Regina della Scala, moglie di Barnabò Visconti, sul peso e sul valore dei fiorini d’oro inviata al podestà di Reggio.


«Regina de la Schala, etc.

«Fecimus quendam ordinem adnotari supra pondere florenorum, quem volumus in civitate nostra Regii servari debere, ac etiam in allis civitatibus et terris nostris. Ut pondus dictorum florenorum conservetur in ipsis nostris civitatibus et terris prout in Mediolano servatur. — Datum Mediolani, xiiij februarii, Mccclxxxiiij.

«Ordo servandus supra pondero florenorum in civitate et terris Domini est ut infra, videlicet.

«Quod constituatur unus officialis ad ponderandum florenos, qui non sit campsor nec mercator, qui omnes florenos quos expendi continget in civitatibus et terris predictis, iuste et dilligenter penset et sigillet ut [p. 488 modifica]pensantur et sigillantur in Mediolano, et hoc cura balanziis et campionibus iustis et bonis ad rectum pensum Mediolani, et potestas Regii deputet unum ex iudicibus et collateralibus suis ad inquirendum cum diligentia si balanzie et campioni sunt iusti et qui procedat contra quoscumque quos inveniet contrafecisse et eos condempnet iuxta ordinem qui dabitur super hoc per potestatem, refferendarium et deputatos super intratas Regii, et qui floreni expendantur ut expenduntur in Mediolano, videlicet:

«Primo. Floreni fiorentini, januensis, papinus, ducatus mediolanensis, papiensis bonus pro bono S. xxxij.

«Item florenus florentinus de medio grano S. xxxj den. viiij.

«Item florenus florentinus de uno grano S. xxxj den. vj.

«Item florenus savonensis bonus S. xxxj den. vj.

«Item florenus savonensis de medio grano S. xxxj den. iij.

(fuori)

«Nobili viro potestati, refferendario et deputatis super intratis nostris Regii»1.


Sembra da questo documento che i fiorini di Savona fossero di minor bontà degli altri, e il popolo ne era tanto persuaso che non voleva riceverli: due anni prima si era dovuto fare una grida con cui si minacciavano multe severe a chi avesse osato dire che i suddetti fiorini non eran buoni e non li avesse accettati secondo la tariffa2.

La seconda è una grida con cui Barnabò abbassa il corso dei grossi e sesini: [p. 489 modifica]


«Dominus Mediolani, Imperialis Vicarius generalis.

«Ad evitandum dampna plurima que secuntur subdictis nostris occaxione monete argenti nunc curentis, reduximus monetam ipsam ad precia contenta in crida quam vobis mittimus presentibus introclusam. Volentes et mandantes vobis quatenus cridam ipsam statim fieri faciatis in Civitate et episcopatu Regii et in ipsa contenta pro quolibet observari. — Datum Mediolani, primo octubris Mccclxxxiij.

(fuori)

«Nobili militi domino potestati nec non refferendariis et deputatis supra intratis civitatis nostre Regii.

«Mandato Magnifici et ex. domini domini Mediolani etc. Imperialis vicarius generalis, fiat crida quod intentionis prefati domini est et vult quod de cetero omnes illi grossi et sexini novi tam fabricati nomine prefati Magnifici domini et condam bone memorie Magnifici domini domini Galeazii, quam illustris principis domini comitis Virtutum filii sui clarissimi: ab hodierna die in antea non expendantur neque recipiantur nisi solummodo ad computum imperialium decemocto pro quolibet grosso et imperialium quatuor pro quolibet sixino. Et pro dicto precio unusquisque tam nomine camere prefati domini, quam quarumcumque personarum comunitatis et singularum personarum suppositarum dominio prefati domini, de cetero teneantur dare et recipere de dictis grossis et sexinis pro dictis quantitatibus imperialium sub pena indignationis prefati domini nostri, non obstantibus aliquibus cridis, literis seu ordinamentis prefati domini in contrarium.

«Item quod non sit aliqua persona cuiuscumque conditionis vel status qui de dicta moneta grosorum vel sexinorum de cetero audeat vel presumat incidere seu fondere, nec de ipsa pro incidendo seu fondendo emere, seu extra teritorium prefati domini exportare pro fondendo vel incidendo ut supra sub aliquo colore, sub pena indignationis prefati domini et amissionis dictem onete»3.

[p. 490 modifica]


Dall’ultima disposizione risulta chiaro che il valore tariffato delle monete era inferiore a quello reale del metallo: e infatti da altre gride appare che i grossi allora valevano ventiquattro imperiali e i sesini, sei: perciò si minacciavano pene rigorose a chi le avesse tagliate o fuse per venderle con guadagno fuori di stato. Questo è un esempio caratteristico della tirannide di Barnabò che non rifuggiva da alcun mezzo per far denaro aumentando con questa trovata il prodotto delle gabelle; nello stesso tempo faceva un dispetto al nipote, di cui agognava il dominio. È notevole che nella grida si nominano le monete battute da lui in unione al fratello Galeazzo e quelle di Gian Galeazzo, ma non quelle di Galeazzo solo4. Questo, per quanto di non grande importanza potrebbe essere un argomento in favore dell’opinione di coloro che non ammettono che Galeazzo abbia coniato moneta col solo suo nome.

L’ultima grida è anche più interessante, perchè risolve un dubbio su certe monete di Barnabò.


«Dominus Mediolani ac Comes Virtutum ac imperiallis vicarius generalis.

«Volumus ut hys vixis proclamationem seu cridam intromissi tenoris publice fieri faciatis in civitate et districtu nostris Regii, in locis, vicis, terris et contratis ubi et in quibus talles et similles cride fieri solent. Data Mediolani, die v Iunii Mccclxxxviij.

«Lucetus et Montanarius.

«Fiat crida ex parte Illustris principis ac magnifici et excelsi domini Domini Mediolani et comitis Virtutum Imperialis Vicarii generalis. [p. 491 modifica]

«Quod non sit aliqua persona cuiusvis sit status, gradus, habitus vel conditionis que audeat nec presumat deinceps expendere, recipere, seu traffigare ob aliquam causam aliquos grossos nec sexinos, videlicet grossos solitos expendi pro imperialibus xxiiij pro quolibet et sexinos consuetos expendi pro imperialibus sex de stampa quondam domini Bernabovis, videlicet de D • B formarum presentibus incluxarum5, nisi pro eo quod valebunt tamquam argentum ruptum, et pro argento rupto, sub pena arbitrio prefacti domini aufferenda. Cum hoc sit quod intenctionis et propositi prefacti domini est quod cursus ipsorum grossorum et sexinorum predicti stampi sit penitus extinctus ubillibet super territorio suo, liceat tamen unicuique habitanti de ipsis ipsos grossos et sexinos memorati stampi vendere pro suo libito voluntatis et specialiter officialibus eiusdem domini deputatis super fabrica monete Mediolani, qui de ipsis grossis et sexinis dabunt differentibus sibi de ipsis iustum pretium secundum quod valebunt pro argento, ut predicitur, rupto.

(fuori)

«Nobilli viro potestati et referendario nostris Regii»6.


Ognun vede che qui si tratta di quelle curiose monete di Barnabò, da molti credute tessere, perchè si staccano nel tipo da tutte le altre monete medioevali, e che i signori Gnecchi hanno pubblicato l’una come un pegione l’altra come un soldo7. La grida li designa chiaramente come grossi e sesini; nè deve far maraviglia che la maggior moneta possa essere stata creduta un pegione, perchè la differenza fra questi che valevano un soldo e mezzo e i grossi [p. 492 modifica]che ne valevano due, non consisteva nel peso, ma nel titolo; il sesino invece è un po’ più pesante degli altri che correvano allora, anche dello stesso Barnabò; ma può darsi che sia di bontà inferiore. Così è spiegata anche la grande rarità di queste monete che dovettero scomparire in breve tempo dalla circolazione dietro il bando assoluto dato loro da Gian Galeazzo.

Umberto Rossi.

Note

  1. Archivio comunale di Reggio. Provvigioni ad annum.
  2. Arch. sudd. Provvigioni, 1372, 28 ottobre.
  3. Archivio comunale di Reggio. Provvigioni ad annum.
  4. È vero che non si conoscono grossi di Galeazzo, ma i sesini sono comunissimi.
  5. Nell’originale della lettera vi è un vero e proprio fac-simile delle iniziali di Barnabò gotiche, col segno d’abbreviazione.
  6. Archivio comunale di Reggio. Registro di lettore ad annum.
  7. Gnecchi, Le monete di Milano: Barnabò, nn. 11, 12 e 13.