Aldo Francesco Massera
XIII secolo
Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu
sonetti
Io fo ben boto a Dio: se Ghigo fosse
Intestazione
23 luglio 2020
25%
Da definire
<dc:title> Io fo ben boto a Dio: se Ghigo fosse </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Rustico Filippi</dc:creator><dc:date>XIII secolo</dc:date><dc:subject>sonetti</dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Io_fo_ben_boto_a_Dio:_se_Ghigo_fosse&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20200805112339</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Io_fo_ben_boto_a_Dio:_se_Ghigo_fosse&oldid=-20200805112339
Io fo ben boto a Dio: se Ghigo fosse Rustico FilippiXIII secoloAA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu
Io fo ben boto a Dio: se Ghigo fosse,
ser Cerbiolin, che l’hai tanto lodato,
per pilliccion di quella, c’ha le fosse, 4non si riscalderia, tant’è gelato. Non vedi che di mezzo luglio tosse,
e ’l guarnel tien di sotto foderato?
E dicemi che fuoco anche noi cosse; 8e par figliuol di Bonella impiombato. Ché tutto il giorno sol seco si siede,
onde’mbiecare ha fatte molte panche: 11se non eli’a manicare in casa riede. Maraviglia, che non gli cascar Tanche!
Ché, se grande bisogno non richiede, 14da la sua casa non si pardo anche.