Aldo Francesco Massera
XIII secolo
Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu
sonetti
Se tu sia lieto di madonna Tana
Intestazione
23 luglio 2020
25%
Da definire
<dc:title> Se tu sia lieto di madonna Tana </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Rustico Filippi</dc:creator><dc:date>XIII secolo</dc:date><dc:subject>sonetti</dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Se_tu_sia_lieto_di_madonna_Tana&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20200805102342</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Se_tu_sia_lieto_di_madonna_Tana&oldid=-20200805102342
Se tu sia lieto di madonna Tana Rustico FilippiXIII secoloAA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu
Interpella un compare sullo stesso protagonista del sonetto precedente.
Se tu sia lieto di madonna ’l ana,
Azzuccio, dimmi s’io verta ti dico;
e, se tu non la veggi ancor puttana, 4non ci guardar parente néd amico. Ch’io metto la sentenza in tua man piana
e di neiente non la contraddico;
per eli’ io son certo che la drai certana, 8non ne darei de l’altra parte un fico. Ch’egli è piú freddo, che detto non aggio;
non vedi come ’l naso il manofesta? 11Ché redir non saprebbe di Cafaggio. E spesse volte duolegli la testa;
credo che stesse a bália nel rimaggio: 14tant’è salvoggio, — pare una tempesta.