Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Prenozioni matematiche/VIII. Filosofeme degli antichi sulla zona torrida e sulla fredda
Questo testo è incompleto. |
◄ | Prenozioni matematiche - VII. Dell'eclittica, delle zone, delle stagioni ec. | Prenozioni matematiche - IX. Della longitudine e della latitudine geografica, e de' meridiani | ► |
La divisione della terra in zone l’abbiamo presa da’ Romani, e questi la presero dai Greci, i quali dapprima divisero la terra in zone, benchè lor diedero altre estensioni ed altri limiti diversi dagli stabiliti in oggi. Per esperienza veramente altro non conobbero che la zona temperata settentrionale, e questa solamente incominciando dalla Spagna fino alla Siria; e però parlarono delle altre zone secondo l’idee che ebbero del giro del sole, dell’obliquità dell’eclittica, e della differenza che ne nasce riguardo alle stagioni e alle lunghezze de’ giorni. I loro poeti descrissero la zona torrida troppo grande, e la dichiararono inabitabile, egualmente che le due zone fredde; le zone temperate ridussero a due fasce molto ristrette, e le credettero inaccessibili fra di loro. Egualmente sì poco di preciso ne seppero i loro
geografi e filosofi. Posidonio, secondo il rapporto di Strabone, indotto dalla sicura notizia, che al di là degli Egizj abitassero gli Etiopi, aggiunse ancora due zone strette sotto i tropici, credendole abitate, ma poco fruttifere ed in parte deserte. Eratostene però, Strabone ed altri conservano le 5 zone, come prima insegnò Parmenide2. Quello che dopo tutti gli esami si credette vero presso i Greci e i Romani, lo veggiamo esposto in ristretto e meglio nel Sogno di Scipione al 5 capit. Scipione fa attento il suo nipote sui limiti stretti ne’ quali è rinchiusa la gloria degli uomini; e per appoggiare questo sistema, gli fa vedere, come sulla terra solamente pochi luoghi, quasi come macchie, sono abitati, e come anche questi per mezzo di deserti siano divisi fra loro, in guisa che nessuno degli abitanti dell’una parte può visitare quelli dell’altra; che non solamente il teatro della gloria, a cagione delle tre zone disabitate, è ristretto in un piccolissimo spazio, ma di questo si perde benanche la metà, poichè le due fasce abitate, a cagione della
media inaccessibile sono intieramente divise l’una dall’altra, di modo che l’una è assolutamente perduta per l’altra3. Macrobio, scrittore del quarto secolo, il quale ci ha lasciato un commentario dotto sopra quest’opera di Cicerone, nel quale tutto ciò che riguarda la scienza de’ Romani e de’ Greci è stato raccolto, estende ancora maggiormente queste idee. Egli opinò come Cicerone sulla zona torrida, cioè, che dal continuo ed eterno ardore sia interamente bruciata; anzi estese questa sua opinione quasi di più che Cicerone4, e dimostrò che la zona temperata meridionale sia abitabile, come forse noi lo dimostriamo della luna, per mezzo di semplici analogie, confessando che
nessuno giammai abbia scoperto nè scoprirebba da quale specie di uomini quella zona fosse abitata, perchè uomini come noi assolutamente non potrebbero essere, giacchè l’intiera impossibilità del comunicare ha esistito ed esisterebbe sempre. Pomponio Mela, geografo romano del I. secolo5, e Plinio il naturalista parlano nella medesima maniera6. I poeti romani si esauriscono
in descrizioni spaventevoli del fuoco distruggitivo della zona torrida, della notte e ruvida stagione delle regioni polari, dell’inabitabililà della maggior parte della terra, e dell’impossibilità del comunicare fra le due zone abitate. Accennerò qui sotto i passi più vivi e forti, per oonfrontarli fra di loro7.
- ↑ Filosofeme, cioè dogmi a priori, pel quale gli antichi non avevano esperienza alcuna.
- ↑ Strabone ne parla espressamente nel suo 2 libro di Geogr. edit. Casaub. p. 65-66.
- ↑ Som. Scip. c. 6. Tu enim quam celebritatem sermonis hominum aut quam expetendam gloriam consequi pote? Vides habitari in terra raris et angustis Iocus, et in ipsis quasi maculis ubi abitatur vastas solitudines interjectas, eosque qui incolunt terram non modo interruptos ita esse, ut nihil inter ipsos ab aIiis ad alios manare possit: sed partim obliquos, partim transversos partim etiam adversos stare vobis, a quibus expectare, gloriam certe nullam potestis; cernia autem eamdem terram, quasi quibusdam redimitam, et circumdatam circulis e qulbus duos maxime inter se diversos et coeli verticibus ipsis ex utraque parte subnixos obriguisse pruina vides, medium autem iIIum et maximum solis ardore torreri; duo sunt habitabiles: quorum australis ille (in quo qui insistunt, adversa vobis urgeni vestigia) nihil ad vestrum genus; hic nutem alter subjectus aquiloni quem incolitis, cerne quam tenui vos parte contingat etc.
- ↑ Lib. 2 c. 5. Terra distinguitur locis inter se vicissim pressis nimietate vel frigoris vel caloris, geminam nacta inter diversa temperiem; nam et septemtrionalis et australis extremitas perpetua obriguerunt pruina: et hi velut duo sunt cinguli quibus terra redimitur, sed ambitu breves, quasi extrema cingentes, horum uterque habitationis impatiens est: quia torpor ille glacialis nec animali nec frugi vitam ministrat; illo enim aere corpus alitur, quo herba nutritur: medius cingulun et ideo maximus aeterno afflatu continui caloris ustus, spatium quod et lato ambitu et prolixius occupavit, nimietatie fervoris facit inhabitale victuris. Inter extremos vero et medium duo majores ultimis, medio minore ex utriusque vicinitatis intemperie temperantur: in hisque tantum vitale auras natura dedit incolis carpere. Licet igitur sint hae duae mortalibus aegris munere concessae divum, quas diximus temperatas, non tamen ambae zonae hominibus nostri generis indultae sunt. Sed sola superior incolitur ab omni, quale scire possumus, hominum genere. Romani Graecive sint, vel Barbari cujusque nationis. Illa vero altera inferior sola ratione intelligitur, quod propter similem temperiem similiter incolatur, sed a quibus, neque licuit unquam nobis nec licebit cognoscere: interjecta enim torrida utrique hominum generi commercium ad se denegat commeandi. Duae zonae autem a se distantes similiter inculantur. Aut dicat quisquis huic fidei obviare mavult, quid sit quod ab hac eum definitione deterreat; nam si nobis vivendi facultas est in hac terrarum parte quam colimus, quia calcantes humum coelum suspicimus super verticem, quia sol nobis et oritur et occidit, quia circumfuso fruimur aere, cujus spiramus haustu, cur non et illie aliquos vivere credamus, ubi eadem semper in promptu sunt. Nam qui ibi dicuntur morari, eandem credendi sunt spirare auram ec.
- ↑ De situ orbis c. I Terra zonis quinque distinguitur, medum aestus infestat: frigus ultimas: reliquae habitabiles sunt.
- ↑ Hist. nat. 2. 68. Quum sint coeli quinque partes, quas vocant zonas, infesto rigore et aeterno gelo premitur omne quidquid est subjectum duabus extremis utrimque circa vertices: hunc qui saptemtrio vocatur, eumque qui adversus illi austrinus appellatur. Perpetua caligo utrobique et alieno molliurum siderum aspectu maligna, ac pruina tantum albicans lux. Media vero terrarum, qua solis orbita est. exasta flammis et cremata, cominus vapore torretur. Circa duae tantum inter exustam et rigentes temperantur: eaeque ipsae interse non perviae, propter incendium siderum. Ita terrae tres partes abstalit coelum. Oceani rapina in interto est.
- ↑ Lucretius v. 205.
Inde duas porro prope partes fervidus ardor
Assiduusque geli casus mortalibus aufert.Virg. Georg. 233.
Quinque tenent coelum zonae, quarum una corusco
Semper sole rubens, et torrida semptr ab igni:
Quam circum extremae dextra Iaevaque trahntur.
Caerules glacie concretae atque imbribus atris.
Has inter mediamque duae murtalibus aegris
Munere concessae divum, via secta per ambas
Obliquus qua se signorum verteret ordo.Horat. l. I. od. 22 v. 5. 17.
Pone me, pigris ubi nulla campis
Arbor aestiva recreatur aura:
Quod latus mundi nebulae malusque.
Jupiter urget:
Pone sub carru nimiun propinqui
- Testi in cui è citato Posidonio
- Testi in cui è citato Strabone
- Testi in cui è citato Eratostene
- Testi in cui è citato Parmenide
- Testi in cui è citato Publio Cornelio Scipione
- Testi in cui è citato Ambrogio Teodosio Macrobio
- Testi in cui è citato Marco Tullio Cicerone
- Testi in cui è citato Pomponio Mela
- Testi in cui è citato Gaio Plinio Secondo
- Testi SAL 25%