Categoria:Testi in cui è citato Strabone
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
Vedi anche la pagina specifica su Strabone |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Strabone"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 271.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- Alcune monete inedite di Magna Grecia
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/17
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/43
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/6
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/79
- Annali overo Croniche di Trento/Libro II
- Annali overo Croniche di Trento/Libro IV
- Antichi monumenti di Siracusa/Tomo primo/Articolo Cronologico
- Antropologia/VII
C
- Canti (Leopardi - Donati)/Appendice/I.III.IV.II
- Canti (Leopardi - Donati)/III. Ad Angelo Mai
- Canti (Leopardi - Donati)/Note
- Canti (Leopardi - Ginzburg)/Appendice/Dediche/IV
- Canti (Leopardi - Ginzburg)/Note
- Canzoni (1824)/Annotazioni
- Catullo e Lesbia/I. I Tempi di Catullo
- Chi l'ha detto?/Parte prima/3
- Contributo alla storia della moneta romana da Augusto a Domiziano
- Cristoforo Colombo (Correnti)/II
- Cristoforo Colombo (de Lorgues)/Libro III/Capitolo II
- Cristoforo Colombo (de Lorgues)/Libro IV/Capitolo X
D
- Dalle dita al calcolatore/IV/11
- Degli antichi edifizj profani di Ravenna/Libro primo/Capitolo 2
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro decimo – Cap. I
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro decimo – Cap. III
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro decimo – Cap. XV
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro ottavo – Cap. II
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro quarto – Cap. II
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. VII
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. III
- Della Nuova Istoria/Libro V
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro secondo/24. Continua
- Delle antiche Relazioni fra Venezia e Ravenna/Introduzione
- Delle vie degli antichi
- Di alcuni sepolcri della necropoli Felsinea/Testo
- Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/E
E
G
I
- I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento/Dell'antichità origine e sito della città di Benevento/Delle antiche vie che passavano per Benevento e primieramente della via Latina
- I porti della Maremma senese durante la Repubblica/Capitolo VII
- I precursori di Lombroso/G.B. Della Porta e Guglielmo Gratarelli
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Introduzione
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/Capitolo II
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/Capitolo III
- Il cavallarizzo/Libro 1/Capitolo 7
- Il materialismo storico e la sociologia generale/III/I fenomeni genetici
- Il mito di Ciparisso
- Il Trentino/Capitolo I
- Il Trentino/Capitolo II
- Iliade (Romagnoli)/Prefazione
- Inni di Callimaco/Note
- Inno a Nettuno/Inno a Nettuno
- Inno a Nettuno/Note
- Ipazia la Filosofa/Ipazia la Filosofa
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte I/Capitolo III
- Istoria delle guerre gotiche/Libro primo
- Istoria delle guerre gottiche/Libro primo/Capo I
- Istoria delle guerre gottiche/Libro primo/Capo XXV
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo VII
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo XIII
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo XIX
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo XVII
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo XXV
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo III
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo IV
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo X
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo XI
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo XIV
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo XVIII
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo XX
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo XXII
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo XXIII
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo XXVIII
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo I
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo II
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo III
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo IV
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo V
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo X
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XIII
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XIV
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo IX
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo V
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo X
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo XXI
- Istorie dello Stato di Urbino/Catalogo de gli Scrittori
- Istorie dello Stato di Urbino/Libro Primo/Capitolo Quinto
- Istorie dello Stato di Urbino/Libro Secondo/Trattato Primo/Capitolo Primo
- Istorie dello Stato di Urbino/Libro Secondo/Trattato Primo/Capitolo Quinto
- Istorie dello Stato di Urbino/Libro Secondo/Trattato Primo/Capitolo Sesto
- Istorie dello Stato di Urbino/Libro Secondo/Trattato Primo/Capitolo Settimo
- Istorie dello Stato di Urbino/Libro Secondo/Trattato Primo/Capitolo Terzo
- Italiani illustri/Cristoforo Colombo
K
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Capitolo 1/V. Del gusto dell'acqua marina
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/I. Della figura della terra
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Prenozioni matematiche/I. Della figura della terra
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Prenozioni matematiche/IV. Di alcuni primi tentativi per fissare la grandezza della terra
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Prenozioni matematiche/Prenozioni matematiche IV
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Prenozioni matematiche/Prenozioni matematiche VIII
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Prenozioni matematiche/VIII. Filosofeme degli antichi sulla zona torrida e sulla fredda
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Trattato della geografia fisica/Capitolo 1/V. Del gusto dell'acqua marina
L
- L'aes grave del Museo Kircheriano/Classe IV. Tavola II. e III. A.
- L'aes grave del Museo Kircheriano/Tavola VIII.
- L'uccisione pietosa/2
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Primo
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso universale in lode delle scienze
- La Riviera di San Giulio Orta e Gozzano/Capitolo II
- La scienza nuova - Volume I/Libro I/Sezione I
- La scienza nuova - Volume I/Libro II/Sezione II/Capitolo I
- La Secchia rapita/Annotazioni
- La Secchia rapita/Canto decimo
- La vita, et sito de Zychi, chiamati Ciarcassi, Historia notabile
- Le antichità Romane (Piranesi)/1-II
- Le Istorie Trentine in compendio ristrette/Epoca prima
- Le Istorie Trentine in compendio ristrette/Epoca seconda
- Le monete attribuite alla zecca dell'antica città di Luceria/Cenno
- Le monete attribuite alla zecca dell'antica città di Luceria/I Classe
- Le opere di Galileo Galilei - Vol. I/Indice degli autori citati
- Lettera di Sebastiano Ciampi sopra tre medaglie etrusche in argento/Testo
- Lettera sull'origine ed antichità dell'architettura
- Lettere di Winckelmann/Articolo IV
- Lettere di Winckelmann/Articolo X
- Liguria preistorica/Introduzione
M
N
O
- Odissea (Morino)/Canto I
- Odissea (Romagnoli)/Prefazione
- Omero minore/Poesie
- Operette morali/Storia del genere umano
- Osservazioni intorno all’età, ed alla persona rappresentata dal maggiore colosso del Reale Museo Egiziano di Torino
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo I/Delle parti degli edifizj
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo I/I materiali
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo I/L'arte di fabbricare
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo I/La forma degli edifizj
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo II/All’esterno degli edifizj
- Osservazioni sull'architettura dell'antico tempio di Girgenti
P
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2671
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2673
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3105
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4158
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4209
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4431
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/915
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
- Periodi istorici e topografia delle valli di Non e Sole nel Tirolo meridionale/Periodi istorici/Delle cose dell'Anaunia sotto varj Governi finchè il Trentino fu eretto in Principato Vescovile
- Periodi istorici e topografia delle valli di Non e Sole nel Tirolo meridionale/Periodi istorici/Notizie dell'Anaunia de' tempi antichi del Gentilesimo
- Periodi istorici e topografia delle valli di Non e Sole nel Tirolo meridionale/Topografia della Valle di Non
- Periodi istorici e topografia delle valli di Non e Sole nel Tirolo meridionale/Topografia della Valle di Non/Giurisdizione di Castelfondo
- Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata/Appendice
- Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata/Capitolo I.
- Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata/Capitolo II.
- Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata/Capitolo VII.
- Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata/Capitolo VIII.
- Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata/Capitolo XII.
- Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata/Capitolo XIII.
- Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata/Capitolo XIV.
- Platone in Italia/VII. Di Cleobolo
- Poche osservazioni sul denaro di L. Memmi
- Poemi (Esiodo)/Prefazione/La Teogonia
- Poemi (Esiodo)/Prefazione/Prefazione
Q
- Questioni Pompeiane/Che si sa di Pompei dalle storie
- Questioni Pompeiane/Il galerus dei reziarii
- Questioni Pompeiane/Significato probabile del nome Pompei
- Questioni Pompeiane/Tempio di Mercurio e di Maia
- Questioni Pompeiane/Topografia del terreno, ove fu Pompei
- Questioni Pompeiane/Topografia del Vesuvio
R
S
- Satire (Giovenale)/Satira IV
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo II
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo III
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo IV
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo IX
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo V
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo VI
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo VII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo VII - Parte II
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo VIII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo X
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XI
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XIII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XIV
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XIX
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XV
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XVI
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XVII