Aldo Francesco Massera
XIV secolo
Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu
sonetti
L'orgoglio e la superbia poco regna
Intestazione
23 luglio 2020
25%
Da definire
<dc:title> L'orgoglio e la superbia poco regna </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Pietro dei Faitinelli</dc:creator><dc:date>XIV secolo</dc:date><dc:subject>sonetti</dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=L%27orgoglio_e_la_superbia_poco_regna&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20200805144139</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=L%27orgoglio_e_la_superbia_poco_regna&oldid=-20200805144139
L'orgoglio e la superbia poco regna Pietro dei FaitinelliAA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu
L’orgoglio e la superbia poco regna,
che Cristo non gli ponga suo termino;
di ciò potem veder verace insegna: 4Lucifero ne fu messo al declino. Carlo, per suo oltraggio e gran disdegna,
perdeo Cicilia, ch’era in suo domino;
ancor in Pisa, mente ciascun tegna, 8morto ne fu ’l gentil conte Ugolino. Eccon’un altro esempio e simiglianza:
quei da la Torre, di Milan segnori, 11distrutti fúr per lor tropp’arroganza. Però conseglio quei, che son maggiori,
ch’abbian umilitade e temperanza, 14non soperchiando lor par né minori.