La tempesta (Shakespeare-Maffei)/Atto secondo

Da Wikisource.
Atto secondo

../Atto primo ../Atto terzo IncludiIntestazione 2 giugno 2020 100% Da definire

William Shakespeare - La tempesta (1611)
Traduzione dall'inglese di Andrea Maffei (1869)
Atto secondo
Atto primo Atto terzo
[p. 279 modifica]

ATTO SECONDO




SCENA I


Altro lato dell’isola.1


Entrano ALONSO, SEBASTIANO, ANTONIO,

GONZALO, ADRIANO, FRANCESCO ed altri.


                       gonzalo.
Rincorati, o mio re! Più di conforto
Argomento abbiam noi che di dolore,
Giacchè l’acquisto di buon tratto addietro
La perdita si lascia. Assai comune
Sventura ci colpì. Non passa giorno
Dell’anno che non abbia, o la mogliera
D’un marinajo, o un armator di navi,
O qualche mercadante ugual cagione
D’amarezza, di pianto: oh ma ben pochi

[p. 280 modifica]

Potrebbero fra mille alzar le mani
Riconoscenti a Dio per un prodigio
Simile a quel che ci salvò. Tu pesa
Dunque sensatamente a tal bilancia
Il dolore e il conforto.

                        alonso.
                                        Io ti scongiuro
Taci!

                      sebastiano.
                   Il confortator gli va pel verso
Come la zuppa raffreddata.

                       antonio.
                                          E presto
La mignatta, cred’io, non se ne spicca.

                      sebastiano.
Carica l’orïol della sua mente;
In breve sonerà.

                       gonzalo.
                          Mio buon Signore!...

                      sebastiano.
Una!... Conta tu pur!

                       gonzalo.
                                     Se noi del male,
Che ci ferì, la mente ognor nudriamo,
Non ne avrem che....

                      sebastiano.
                                   Dollàri.

                       gonzalo.
                                       Oh sì! dolori,
Meglio diceste voi che non pensaste.

[p. 281 modifica]

                      sebastiano.
E voi, più che non volli, a’ detti miei
Saggio interprete foste.

                       gonzalo.
                                   Or dunque, o Sire...

                       antonio.
Qual sciupio di parole!

                       alonso.
                                Io ti riprego,
Finiscila una volta!

                       gonzalo.
                            Ho già finito.
Tuttavia....

                      sebastiano.
                     Parlerà

                       antonio.
                              Mettiamo noi pegno:
Chi, tra Gonzalo ed Adrian, ritorni
Primo a gracchiar?

                     sebastiano.
                         Chi primo? il vecchio gallo.

                      antonio.
Il pulcino, vi dico.

                     sebastiano.
                              È convenuto.
Il pegno?

                      antonio.
                    Un’amenissima risata.

                     sebastiano.
Toppa!

[p. 282 modifica]

                       adriano.
                  Sebben quest’isola deserta
Ci paja....

                      sebastiano.
                         (ride.)
                       Ah, ah, ah, ah!

                        antonio.
                                            Così pagato
M’avete voi.

                        adriano.
                       Deserta, e d’un accesso
Non possibile quasi....

                       sebastiano.
                                    E nondimeno....

                        adriano.
Nondimen....

                        antonio.
                       Non potea quel nondimeno
Mancar.

                        adriano.
                  L’aria c’è viva, e d’una fine
Delicata dolcezza

                        antonio.
                                 E per da vero
Fanciulla delicata è la dolcezza.

                       sebastiano.
E fine, egli notò con molto acume.

                        adriano.
Puri l’aria ne manda i suoi respiri
Oltre ogni dir....

[p. 283 modifica]

                      sebastiano.
                                Sì, sì; Com’ella avesse
Polmoni infradiciati.

                       antonio.
                                     O d’una gora
Ne soffiasse i profumi.

                       gonzalo.
                                      E qui v’è quanto
Fa bisogno alla vita.

                       antonio.
                                  Eccetto il modo
Di campar.

                      sebastiano.
                        Ve n’ha poco o nulla al tutto
Di ciò.

                       gonzalo.
                 Rigoglïosa, allegra e fresca
V’è l’erba.... e come verde!

                       antonio.
                                     Il suol di fatto
È d’un livido arsiccio.

                      sebastiano.
                               Ed interrotto
Sol da un’ombra di verde.

                       antonio.
                                    In questo almanco
Torto non ha.

                      sebastiano.
                        L’ha, l’ha, ti dico!

                       gonzalo.
                                              Il caso

[p. 284 modifica]

Però più singolare, a cui nessuna
Fede il mondo darìa.....

                      sebastiano.
                                       Come a non poche
Novità d’oggigiorno.

                       gonzalo.
                                  È questo, o Sire:
Che quantunque dal mare i nostri panni
Tanto inaffiati, il lucido e il colore
Mantennero così che non già guasti
Li dovremmo noi dir, ma tinti in novo.

                       antonio.
Se potesse rispondergli una sola
Delle sue tasche griderìa «tu menti!»

                      sebastiano.
O dovrebbe la bubbola tenersi
Con prudenza intascata.

                       gonzalo.
                                     Asciutti e lindi
I nostri abiti son come nel primo
Giorno che li vestimmo agli sponsali
Di Claribella, la real tua figlia,
Col Sultano di Tunisi.
                                                               
                      sebastiano.
                                 Felice
Imeneo veramente; e benedetto
Pure il nostro ritorno.

                       adriano.
                                      In nessun tempo
Tunisi si vantò d’una reina

[p. 285 modifica]

Tale, modello di virtù.

                       gonzalo.
                                 Non l’ebbe
Da che regnò la vedova Didone.

                       antonio.
Vedova, dite voi? Se l’abbia il boja
La vedova! Qui vedova non c’entra.
La vedova Didon?

                      sebastiano.
                              Quasi egli avesse
Detto «il vedovo Enea!» La mosca al naso
Per un nulla ti salta.

                       adriano.
                                Oh che! Didone?
Voi mi fate pensar. Colei regina
Di Cartagine fu, non, come dite,
Di Tunisi.

                       gonzalo.
                    Ma Tunisi, o Signore,
Era un tempo Cartagine.

                       adriano.
                                    Son baje!
Cartagine?

                       gonzalo.
                    Vel dico e ve lo affermo:
Cartagine.

                       antonio.
                   Val più la sua parola
Che l’Arpa portentosa.

[p. 286 modifica]

                      sebastiano.
                                 E mura e case
Fa sorgere in un punto.

                       antonio.
                                     E cosa al mondo
Non fattibile v’ha ch’egli non faccia?

                      sebastiano.
Credo fin, che quest’isola si metta
Nella bisaccia, e ritornando a casa
La dia, come una mela, al suo bamboccio.

                       antonio.
Poi nel mare egli getti, acciò di molte
Ne sorgano, il midollo.

                       gonzalo.
                                    Oh che! Da vero?

                       antonio.
Certo, al tempo opportuno.

                       gonzalo.
                                      Or or ti dissi,
Mio re, che i panni nostri han la freschezza
Stessa ch’aveano a Tunisi nel giorno
In cui di Claribella, oggi reina,
Venne il connubio festeggiato.

                       antonio.
                                             Il fiore
Di quante vi regnâr.

                      sebastiano.
                                Sol che vi piaccia
Tirarne fuor la vedova Didone.

[p. 287 modifica]

                       gonzalo.
Non ti pare, o mio re, che bella e nova,
Tal quale io la indossai nel primo giorno,
La mia giubba non sia? Però, m’intendo,
Sotto certi aspetti....

                       antonio.
                                Appiccicati
Pur ben questi rispetti!

                       gonzalo.
                                  Il giorno, io dico,
Che Claribella si sposò?

                       alonso.
                                Con tali
Ciance, che mi ripugnano, gli orecchi
M’assordi tu! Piaciuto a Dio pur fosse
Che colà Claribella io non avessi
Sposata mai; però che al mio ritorno
Da que’ paraggi sciagurati, il figlio
Perdei. Nè solo il figlio! anche la figlia,
Forse! che dall’Italia è lungi tanto!
Nè più la spero riveder!... Qual orca
Divorato ti avrà, mio caro erede
Di Milano e di Napoli?

                       francesco.
                                  Che viva
Tuttavia mi confido. Io stesso, o Sire,
Ributtar le salenti onde lo vidi,
Ed aprirsi una via sul dorso loro.
Galleggiava a fior d’acqua; a dritta, a manca
Ne respingea gl’impetuosi assalti,

[p. 288 modifica]

Opponendo alla rabbia de’ marosi,
Che l’andar gl’impediano, il petto audace.
Tenea sempre elevata e fuor de’ gorghi
L’animosa cervice, ed alla spiaggia,
Coll’indefesso remigar del braccio,
S’accostava a sobbalzi; e sulla base
Propria, scavata dal furor dell’onda,
Parea la spiaggia ricurvarsi in atto
Di venirgli a soccorso. Io non v’ho dubbio,
Mio re, vivo l’ha tocca.

                       alonso.
                                    Oh no! perduto
L’ho!
                      sebastiano.
      Di sì grave perdita incolpate
Voi, non altri che voi; giacchè la figlia
Nelle braccia gittar d’un africano
Vi piacque, anzi che farne avventurata
La nostra Europa. Ed ora ell’è bandita
Dai paterni occhi vostri, a cui di pianto
Doloroso è cagion.
                      alonso.
                              Non più! ti prego.
                      sebastiano.
Con umili preghiere e genuflessi
Noi tutti, Signor mio, v’importunammo
Perchè mutaste di pensier. La stessa
Bell’anima pendea tra la dovuta
Obbedïenza ed un vivo disgusto,
E sembrava aspettar sospesa, incerta

[p. 289 modifica]

Qual delle lanci traboccasse. Il figlio
Vostro è perduto, e, temo assai, per sempre.
E più vedove a Napoli, a Milano
Demmo già noi, che uomini e mariti
Riconduciamo a consolarle. È vostra,
Sire, la colpa.

                       alonso.
                       E col maggiore castigo
Ne son punito.

                       gonzalo.
                       Verità son queste,
Prence Sebastïan; ma troppo amare,
Nè dette a tempo. Esacerbar la piaga,
Non lenirla di balsamo vi piace.

                       antonio.
Bel detto!

                      sebastiano.
                   E da cerusico.

                       gonzalo.
                                          Mal tempo
È per noi, mio buon re, se la tua fronte
S’annuvola.

                      sebastiano.
                     Mal tempo?

                       antonio.
                                    Oh si! mal tempo,
Anzi pessimo tempo.

                       gonzalo.
                               Ove, o Signore,
Di coltivar quest’isola mi fosse
Dato l’incarco....

[p. 290 modifica]

                       antonio.
                             Vi faria le ortiche
Crescere in abbondanza.

                      sebastiano.
                                    O vuoi le malve
E le làppole.

                       gonzalo.
                      E quando io re ne fossi,
Che vi farci?

                      sebastiano.
                        Briachi no, chè goccia
Qui non trova di vin.

                       gonzalo.
                                Vorrei le cose,
Pel bene universal, da cima a fondo
Capovolgere. Industrie, arti, commercio
Bandir; magistrature, ed ogni sorta
Di dottrine distruggere; ricchezza,
Indigenza non più; non più signori
Nè servi: patti, eredità, confini
Divisori de’ beni, e paschi e vigne
Tolti di mezzo, e proibito il vino,
L’olio, il grano, i metalli. Ogni lavoro
Vietato, e tutti gli uomini nell’ozio,
Non escluse le donne, e buoni tutti,
Semplici ed innocenti. Alfin nessuna
Sovranità.

                      sebastiano.
                    Ma porsi la corona
Dell’isola vorria.

[p. 291 modifica]


                       antonio.
                            Scordò nel fine
Come ben cominciasse.

                       gonzalo.
                                    In comunanza
Tutto; e da sè, per sola intima forza,
Dovria, senza sudor, senza fatica,
Dar la terra ogni cosa. Ignoti nomi
Le frodi, i tradimenti; e spade ed aste
E daghe ed archibugi e ogni altro arnese
Di guerra in bando. Che natura insomma
Con rigoglio spontaneo alimentasse
Quelle eccellenti crëature.

                      sebastiano.
                                        E tolte
Le nozze ancora?

                       antonio.
                            Intendesi; baldoria
Universal, bagascie e farabutti.

                       gonzalo.
E far così felice il mio governo
Vorrei da superar l’età dell’oro.

                      sebastiano.
Protegga il Ciel Sua Maestà! Lung’anni
Viva Gonzalo!

                       gonzalo.
                        Orecchio a me non dài,
Sire?

                       alonso.
          Smetti una volta! Un fatuo rombo

[p. 292 modifica]

Son per me le tue ciarle.

                       gonzalo.
                                      E te lo credo,
Mio re. Sol cinguettai per dar cagione
Di riso a questi due. Polmoni hann’essi
Fini e lievi così che basta un nulla
A farli sghignazzar.

                       antonio.
                               Coglieste il segno!
Si, di voi si ridea.

                       gonzalo.
                                Di me? consento;
Però che mi conosco in tai scipite
Facezie un zero al paragon di voi;
Tal che, Signori, a ridervi d’un nulla
Seguitar ben potete.

                       antonio.
                               Una frustata
Ci die’.

                      sebastiano.
            Peccato che cadesse a vuoto!

                       gonzalo.
Cavalieri, voi siete arcigarbati,
E fareste sbrattar dalla sua spera
Fin la luna, qualor vi si fermasse,
Senza punto mutar, per cinque intere
Settimane.

[p. 293 modifica]

Entra ARIELE invisibile. Una solenne musica

lo accompagna.



                      sebastiano.
                   Ed è ciò che far vorremmo,
Giovandone così della sua luce
Per frugnolar.

                       antonio.
                       Via, via, mio buon Signore,
Non teneteci broncio!

                       gonzalo.
                                   Io v’assicuro
Che per cosa sì misera non faccio
Spreco del senno mio.... Se pur nel sonno
Deridermi vi gusta, a voi! Già gli occhi
Viemmi a velar.

                       antonio.
                             Dormite e ne ascoltate.
(S’addormentano tutti, tranne Antonio, Sebastiano ed Alonso.)
                       alonso.
Ma che! già tutti addormentati? Io stesso
Gravi gli occhi mi sento. Almen potessi
Chiudere insiem cogli occhi il mio pensiero!
Molto inchinano al sonno.

                      sebastiano.
                                      Al sonno, o Sire,
Non contrastate: visitar di rado
Ama il dolore, e, se lo fa, consola.

[p. 294 modifica]

                       antonio.
Riposate, o Signor, noi veglieremo
Fra tanto a vostra sicurtà.

                       alonso.
                                        Mercede,
Nobili amici miei! Qual sonnolenza
Strana è la mia?
        (Alonso si addormenta. Parte Ariele.)
                      sebastiano.
                              Mirabile non parti
Questo letargo che li prese?

                       antonio.
                                          Il clima
Debb’esserne cagion.

                      sebastiano.
                               Ma perchè gli occhi
A noi pur non si chiudono? Non provo
Senso alcuno io di sonno.

                       antonio.
                                      Anch’io. Son desti
Tutti i miei spirti: ma costor di colpo
Caddero sul terren quasi ad un dato
Segnal, quasi dal fulmine atterrati:
Che far non si potrebbe in tal momento,
Principe!... Ma non più.... Però mi sembra
Spiar nel volto tuo ciò che potresti,
Volendo, diventar.... Non ti favella
L’occasïon?... Già scendere sul capo,
Nel mio potente immaginar, ti veggo
La corona dei re.

[p. 295 modifica]

                      sebastiano.
                             Ma sei tu desto?

                       antonio.
Non mi senti parlar?

                      sebastiano.
                               Parole io sento
D’uom che dorma e che sogni... Or che dicevi?...
Sogno maraviglioso! ad occhi aperti
Dormir, tenersi eretto, i pie’, la lingua
Movere, e, tutto questo in un profondo
Sonno.

                       antonio.
           Tu sonnecchiar la tua fortuna
Lasci, Sebastïan, nè più destarla
Forse potrai. Si, principe, tu vegli
Con palpèbre abbassate.

                      sebastiano.
                                  E tu, mi russi
Sonoramente.... e pur v’è qualche senno
Nel tuo russar.

                       antonio.
                       Più senno aver mi trovo
Del consueto. Imitami! Se m’entri
Tu nel pensiero, diverrai tre volte
Maggior di quel che sei.

                      sebastiano.
                                  Stagnante pozza
Son io.

                       antonio.
          Tu come il flusso, alla mia scola,
Correrai.

[p. 296 modifica]

                      sebastiano.
                    Fanne dunque esperimento.
La nativa, infingarda indole mia
Tende invece al riflusso.

                       antonio.
                                     Oh se sapessi
Come il disegno che beffar ti piace,
Nel tuo petto idoleggi! e come il vesti,
Lo carezzi, lo adorni allor che fai
Di spogliarlo le viste! All’uom che batte,
Per ozio o tardità, ritroso calle,
Malagevole è spesso il trarsi a riva.

                      sebastiano.
Segui! Quell’occhio fisso e quell’aspetto
Mi svelano un pensier di cui t’è duro
Sgravarti.

                       antonio.
                 E dici il ver. Sebben quest’uomo
Di povera memoria, e che nessuna
Di sè ne lascerà quando coperto
L’abbia un pugno di terra, al re soffiasse
Che vive ancora il figlio suo (nè manca
Al cortigian la facile parola
Che persuade) non di meno è tanto
Impossibile, o prence, che perito
Non sia, quanto impossibile che l’uomo
Sul terren qui dormente or nuoti in mare.

                      sebastiano.
Speme alcuna non ho che dalla rabbia
Del mar fuggisse.

[p. 297 modifica]

                       antonio.
                           O quanta, o quanta speme,
Principe, tu non chiudi in questi detti:
«Speme alcuna non ho!» Se più non hai
Da tal lato a sperar, dall’altro ascende
La tua speme così, che più sublime
Non può la stessa ambizïon levarsi,
E che sia verità ciò che le appare
Dee perplessa temer. Se’ tu sicuro
Che Fernando affogò?

                      sebastiano.
                                  Sicuro.

                       antonio.
                                          Or dimmi:
Morto lui, qual erede alla corona
Di Napoli è più presso?

                      sebastiano.
                                    È Claribella.

                       antonio
La reïna di Tunisi: colei
Che per dieci e più leghe è separata
Dal consorzio dell’uomo; a cui non giugne
Da Napoli novella (ove procaccia
Non abbia il sol, però che tardo troppo
Saria l’uom della luna), anzi che cresca
Sul mento al nëonato un lungo pelo.
E nota che spiccandoci da lei
Tutti il mar c’ingojò; sebbene alcuni
Rigettati ne fur perchè d’un dramma
Si facciano istrioni, il cui preludio

[p. 298 modifica]

Sien le cose passate, e parte nostra
Quelle che seguiran.

                      sebastiano.
                                  Che dirmi intendi
Con tali ambagi? Che forse la figlia
Del fratel mio di Tunisi è reina?
Dubbia cosa non m’è, nè dubbia cosa
Ch’ella pur sia di Napoli l’erede,
E che fra le due spiagge una distanza
Non piccola si metta.

                       antonio.
                                 Una distanza,
Di cui palmo non è che a lei non gridi:
«Come per ritornar nel tuo paese
Rivarcarmi potrai?» Che Claribella
Non si mova di là, ma qui si desti
Sebastïan. Pognamo un po’ che morte
Fosse lo strano e subito letargo
Che sorpresi ha costoro. Affè che peggio
Non potrebbero star di quel che stanno,
E v’è talun che governar saprebbe
Napoli com l’uom che qui riposa.
In buon dato poi v’han de’ cortigiani
Uggiosi, infaticabili cianceri
Come questo Gonzalo; ed io medesmo
Farmi gazza saprei cicalatrice
Non dissimile a lui. Se, come io penso,
Pensassi tu, qual sorte a te darebbe
Il sonno di costor? M’hai ben compreso?

[p. 299 modifica]

                      sebastiano.
Parmi che si.

                       antonio.
                    Sorriderti non vedi
Questa bella fortuna?

                      sebastiano.
                               A me ricordi
Che così rigirato hai tuo fratello
Prospero.

                       antonio.
               Vero. E come ben le vesti
Più che pria mi si attaglino non miri?
Erano a me compagni i camerlenghi
Di mio fratello, ed or mi son vassalli.

                      sebastiano.
E la tua coscïenza?

                       antonio.
                           Ov’ha la casa,
Amico mio? Foss’ella un mal di gotta,
Col pie’ nelle pianelle andar dovrei;
Ma tal divinità nel cor non sento.
Se tra Milano e me dieci e poi dieci
Coscïenze venissero a frapporsi,
Potriano a grado lor farsi di ghiaccio,
Poi sciogliersi di novo anzi che darmi
La più lieve molestia. È qui disteso
Tuo fratel, non miglior di quella terra
Su cui giace dormendo. Oh qual rassembra
Morto egli fosse!... Or ben! Se di quest’arma,
Docile alla mia man, gli figgo in petto

[p. 300 modifica]

Tre pollici soltanto, eterno io posso
Fargli quel sonno. E tu di questa vecchia
Incarnata prudenza al modo istesso
Ti potresti spacciar,
                    (addita Gonzalo)
                                   perchè non possa
Biasmar, censore impronto, i fatti nostri.
Non prenderti degli altri alcun pensiero;
Ciò che a ber gli darem, pari al micino
Che lecca il latte, beveranno; e quando
Scocchi l’ora prefissa a qualche impresa,
Da loro il cenno ne verrà.

                      sebastiano.
                                        L’esempio
Dammene, buon amico; e come al trono
Di Milan tu salisti, a quello io voglio
Di Napoli salir. Fuor la tua spada!
Un colpo solo liberar ti debbe
Dal tributo che paghi, e re ch’io sia
Tutto avrai l’amor mio.

                       antonio.
                                     Le spade insieme
Leviam: tu sur Alonso, io su Gonzalo.

                      sebastiano.
Un motto ancor.
  (Parlano sommessamente fra loro. Suono armonioso)

Torna ARIELE invisibile.


                            Previde il mio maestro,
Coll’arte che possiede, il gran periglio

[p. 301 modifica]

Che sovrasta agli amici, e in loro ajuto
Subitamente m’inviò. Fallito
Altrimenti n’andrebbe il suo disegno.
        (Conta nell’orecchio a Gonzalo.)
  Voi qui tranquilli chiudete gli occhi
Come sospetto nessun vi tocchi,
Ma quelli aperti del tradimento
All’opra infame spiano il momento.
Vivere amate?
Cacciate il sonno! Su! vi destate!

                       antonio.
Facciamola finita!

                       gonzalo.
                       (si sveglia.).
                             Angeli buoni,
Guardate il re!

                       alonso.
                (si sveglia anch’egli).
                    Che v’ha?... che cosa è questa?
Svegli? le spade sguainate, e gli occhi
Spaventati così? Che fu?... Parlate!

                      sebastiano.
Mentre noi vegliavamo al sonno vostro,
D’un tratto ne percosse un fragor cupo
Pari a mugghio di tori, od a ruggito
Di leoni. Signor! non fu già quello
Che testè vi destò? Gli orecchi io n’ebbi
Fieramente intronati.

                       gonzalo.
                                 Io nulla intesi.

[p. 302 modifica]

                       antonio.
Quel tuono un mostro impaurir potea;
Potea, come per subito tremuoto,
L’isola conquassar. Da un branco intero
Di leoni, per fermo, uscì quel tuono!

                       alonso.
                      (a Gonzalo).
E voi nulla intendeste?

                       gonzalo.
                                   A me non giunse,
Sire, sull’onor mio, fuor d’un bisbiglio
Strano che mi svegliò: voi pure io trassi
Con un grido dal sonno; e gli occhi aprendo
Vidi nel pugno lor le spade ignude.
Un romor vi s’intese, e questo è vero.
Stiam per ciò sugli avvisi, e ne spicchiamo
Di qui coi ferri in mano.

                       alonso.
                                       Andianne altrove
L’inchiesta a seguitar dell’infelice
Figlio mio.

                       gonzalo.
                   Voglia il Cielo essergli schermo
Da quelle belve! Il principe, di certo,
Nell’isola raminga.

                       alonso.
                              Or dunque in via.

                       ariele.
                      (fra sè e sè).
Istrutto il mio Signor di quanto io feci

[p. 303 modifica]

Subito sia. ― Tu puoi del tuo Fernando
Sicurissimo, o re, cercar vestigi.




Altro lato dell’isola.


Entra CALIBANO con fascio di legna.
Scoppio di tuoni.




                       calibano.
Tutto il putrido umor che sugge il sole
Da gora, da palude o da maremma
Piova a Prospero in capo, e lo ricopra
Di tante piaghe, che non v’abbia un solo
Pollice illeso. Ancor che i suoi demòni
Mi stiano ad ascoltar, non so frenarmi
Dal maledirlo. È ver che senza un cenno
Di lui, nè que’ Coboldi a impaurirmi
Verran, nè dentro a fetido pantano
Mi tufferanno, nè di tizzi ardenti
L’immagine prendendo, a notte buja
Mi faranno smarrir la dritta via.
Per nulla ei me li aizza. Or come scimie
Che mi adescano pria con cento lazzi,
Poi mi graffiano il viso; ora in figura
D’istrici che s’aggrupppano in se stesse,
Ed a’ pie’ mi si rotano, ficcando,
Mentre sopra vi passo, i pungiglioni

[p. 304 modifica]

Nel mio nudo calcagno; ed ora in forma
Di serpi che si avvinghiano al mio corpo,
Ed un sibilo tal colle forcute
Lingue attorno mi fan che ne impazzisco.
                     (Entra Trinculo.)
Oimè! che cosa è quella? Ecco uno spirto
Che viemmi a tribolar perchè vo lento
Col mio fascio di legna. Al suol boccone
Stender mi vo’. Così forse dagli occhi
Potrò sfuggirgli.

                       trinculo.
                       Un albero, un cespuglio,
Ov’io mi possa riparar, non veggo;
E si va raccozzando una seconda
Bufera; urlar nell’aere io già la sento.
Laggiù quel nugolon m’ha la sembianza
D’una grande botte, che versar dal ventre
Voglia quanto di vino in sè racchiude.
Non so come potrei da tal rovescio
Difendere il mio capo, e già minaccia
Piovere a catinelle il tenebroso
Nuvolon.
                      (Vede Calibano.)
               Ma che veggo? Un uomo o un pesce?
È vivo o morto?... Un pesce egli è; m’ha puzzo
Di pesce infracidito e, come pare,
Di merluzzo stantìo. Bizzarro pesce!
Se tornando in Bretagna io ne mostrassi
La immagine dipinta, ogni monello
Di quei che le domeniche per via

[p. 305 modifica]

Van baloccando, volentier darebbe
Per vederlo un quattrino. Un uom di peso
Quel mostro mi faria, perchè v’è l’uso
Di far d’ogni mirabile animale
Un uom di molta vaglia. Ad un mendico
Storpio un soldo non dan; ne danno in cambio
Dieci per la carogna inaridita
D’un indiano.... Oh come? i pie’ dell’uomo?
Braccia e non pinne?... e tepida la pelle?
Che la mia prima opinïon sen vada!
Le do pieno commiato. Un isolano
È costui, non è pesce. Al suol riverso
Il fulmine lo avrà... Ma s’avvicina
L’uragàn!... Che farò?...Giacchè ne’ pressi
Non veggo altra tettoja, è meglio, parmi,
Fin che passa il mal tempo, ch’io m’appiatti
Qui sotto al suo giubbon. Bizzarri sozj
Di letto, alcuna volta, il gran bisogno
Ne dà!

                       stefano.
          (entra cantando con un fiasco in mano)
«Via dal mare! via dal flutto!
   Vo’ morir qui sull’asciutto.»
                        (Beve.)
   Cantilena scipita, e degna al tutto
   D’un funeral.... Ma questo è il mio conforto!
                        (Canta.)
«Chi di noi, capitan, vicecòmito,
   Cannonier, mozzo ed io, quanti siamo,
   Non è d’Anna, o di Marta, o di Barbera,
   O di Lena, o di Brigida il damo?

[p. 306 modifica]

Ma la Ghita (si goda col diavolo
   L’amor suo, quella trista linguaccia!)
   ― Va t’impicca! ― borbotta la vipera,
   Se qualcun della ciurma l’abbraccia.
Ve’ che sciocca! L’odor della pegola
   Le dà noja, il catrame la imbratta;
   Pur m’è noto che dove le pizzica
   Un sartor dolcemente la gratta.
               Noi, figli, al mare!
                  E quella gioia
                  Vadasi a fare
                 Strozzar dal boja.»
Una magra canzon come la prima,
Ma questo è il mio conforto.
                         (Beve.)
                       calibano.
                                           Ah! non volermi
No, tormentar!

                       stefano.
                           Che v’è?... v’han qui demòni?
In forma d’indïani o di selvaggi
Ne vonno abbindolar? Non son campato
Dal mar perchè mi lasci ai vostri quattro
Piedi atterrir. «Nessun (così fu detto)
Batter debbe il calcagno avanti un uomo
Che va con quattro gambe; e questo pure
Di Stefano diran fin che respiro
M’entri per le narici.

                       calibano.
                                   Oimè! lo spirto
Già mi tortura!

[p. 307 modifica]

                       stefano.
                           Un mostro a quattro zampe
Dell’isola è costui che dalla febbre
Fu preso. Ma chi mai la lingua nostra
Gl’insegnò? Vo’ soccorrerlo, non fosse
Che per questa cagion; se poi riesco
A guarirlo, ammansarlo e trarlo meco
Fino a Napoli, un don miracoloso
Sarà per ogni re che di bovina
Pelle si calzi.

                       calibano.
                      Non mi dar tormento,
Ti prego, e più sollecito la legna
Porterò.

                       stefano.
               Già sfarfalla in un accesso
Febbril. Vo’ ch’egli gusti un centellino
Di questo fiasco. Se col vin sin ora
Fratellanza non fece, il male, io spero,
Gli caccerà. Ch’io possa in piè rizzarlo,
Farmelo mansueto e, viva il Cielo!
Per uno straccio nol darò. Chi n’abbia
Vaghezza il paghi e paghi assai.

                       calibano.
                                             Fin ora
Gran dolor non mi dài, ma certo in breve
Me lo darai. Dal tuo tremar m’avveggo
Che Prospero t’invade.

                       stefano.
                                   A me ti volta,

[p. 308 modifica]

E spalanca la bocca! Ho qui tal cosa
Che la tua lingua scioglierà. La bocca
Spalanca, o gatto, e guarirai, sta’ certo,
Dalla tua tremarella! A quale amico
Sei vicino, non sai... Via, dico! allarga
Quella boccaccia!

                       trinculo.
                      Il suon di questa voce
Nuovo non m’è. Che fosse... Oh no! perito
È nel mar... Son demòni... o Ciel! soccorso!

                       stefano.
Quattro gambe e due voci? Oh che stupendo
Mostro! La voce anterïor gli serve
Dell’amico a dir ben, la deretana
A dir mal del nemico. Io vo’ levargli
Quella febbre di dosso, ancor che tutto
Il mio fiasco vuotassi. E così sia.
Vien qui! che te ne versi alcune gocce
Nell’altra bocca.

                       trinculo.
                     Stefano!

                       stefano.
                                  Mi chiami
Coll’altra bocca tua? Misericordia!
Che mostro? Egli è un demòn!... Non ho cucchiajo
Lungo a bastanza per cenar con lui.
Se ne vada con Dio.

                       trinculo.
                          Mi tocca e parla,
Se Stefano tu sei. Trinculo io sono,

[p. 309 modifica]

Il tuo caro Trinculo, e non ti prenda
Timor di me.

                       stefano.
                    Trinculo? Or ben disbuca,
E si vedrà. Mi appicco alle due gambe
Più corte e tiro fuor... Se di Trinculo
Gambe v’han qui, son queste. Affè, Trinculo
Sei tu! Perchè ti fai di questa sozza
Bestia il guanciale? Generar Trinculi
Forse potria?

                       trinculo.
                    Dal fulmine percossa
La credetti... E com’è che tu se’ vivo,
Stefano? Che annegato il mar non t’abbia
Or principio a sperar. ― Dimmi, il mal tempo
Se ne andò? Per timore della tempesta
Testè m’accovacciai sotto il giubbone
Di questo morto animalaccio... dunque
Vivi, Stefano? vivi? Ecco salvati
Son due Napoletani.

                       stefano.
                              Oh tu mi giri
Come un palèo. Deh smetti! Ancor dal mare
Lo stomaco ho sconvolto.

                       calibano.
                                   Hanno le forme
Belle costor, se spiriti non sono.
L’uno è certo un buon dio; la sua celeste
Bevanda egli mi dette.... A’ pie’ gli cado.

[p. 310 modifica]

                       stefano.
                      (a Trinculo).
Come netto n’uscisti e qui se’ giunto?
Giuralo sul mio fiasco! A cavalluccio
D’una botte io campai gittata in mare
Dalla ciurma; e tel giuro, o buon Trinculo,
Sul fiasco mio, che, tocco appena il lido,
Colla scorza d’un albero mi feci.

                       calibano.
Ed io pure, o Signor, sul fiasco tuo
Giuro che ti sarò fino alla morte
Un suddito fedel, perchè divino
Licor chiude quel fiasco.

                       stefano.
                                       Orsù! racconta,
E giuralo! in qual modo al mar fuggisti.

                       trinculo.
Al mar fuggii nuotando, e ti assicuro
Ch’io nuoto come un’anitra.

                       stefano.
                                            T’accosta
Dunque, e bacia il volume. Anitra al nuoto,
Ed oca alla figura.

                       trinculo.
                              Ancor ne tieni
Del vin?

                       stefano.
               Piena la botte. In riva al mare
Nel cavo d’una roccia ho la cantina.
Ivi ascosi il mio vino. ― E la tua febbre,
Bestia rara, è cessata?

[p. 311 modifica]

                       calibano.
                                   Un dio non sei
Qui disceso dal ciel?

                       stefano.
                                Si, dalla luna,
Sta’ certo. Un tempo l’abitai.

                       calibano.
                                            Ti vidi
Nel suo disco, e ti adoro. A me t’ha mostro
Lassù colla tua soma e col tuo cane
La donna mia.

                       stefano.
                        Lo giura e bacia il libro;
Poi ne ricolmerò la vuota pancia.
Giuralo!

                       trinculo.
                 Ah per l’inferno! un idïota
Mostro è costui! Temer d’un tale allocco?
L’uom della luna? O matto, o scimunito,
O bergolo d’un mostro! Affè ben grossa
L’hai tu bevuta!

                       calibano.
                             Io voglio i più fecondi
Luoghi additarti, e baciar le tue piante.
Il mio nume sarai.

                       trinculo.
                              Per questa luce
Del giorno il mostro è perfido e beone.
S’addormenti il suo nume, e la fiaschetta
Gli ruberà.

[p. 312 modifica]

                       calibano.
                    Ti bacio i piedi, e giuro
Ch’io sarò tuo vassallo.

                       stefano.
                                    A terra, e giura!

                       trinculo.
Mi fa la scioccheria d’un tal balordo
Sbellicar dalle risa. O senza pari
Stupido animalaccio! un gran prurito
Di picchiarti mi dài.

                       stefano.
                              T’appressa e bacia!

                       trinculo.
Colto è il povero mostro; un nauseoso
Animal!

                       calibano.
                Le più limpide sorgive
Indicar ti prometto, e coglier bacche,
Pigliar pesci per te, per te dal bosco
Recar fasci di legna; e l’ira affoghi
Quel tiranno ch’io servo. Al tetto suo
Portar più non vedrammi un ramoscello.
Te, te seguir, miracolo d’un uomo.
Per sempre io vo’.

                       stefano.
                             Mutarmi un cinciglione
In miracolo vuol? Risibil mostro
Più di questo non vive.

                       calibano.
                                     Io vo’ condurti

[p. 313 modifica]

Dove cresce il selvatico pometo,
Scavar colle mie lunghe ugne i tartufi,
Mostrarti il nido della gazza, e l’arte
Che la scimia scaltrita al laccio attrappa.
Meco ai boschi verrai delle pendenti,
Dolci avellane, e i crocali novelli
Ti piglierò sui gioghi erti del monte.
Ti accompagni con me?

                       stefano.
                                     La via ne addita,
E lascia il cinguettio. Trinculo, ascolta!
Ora che il nostro re con tutti i suoi
Näufragàr, dell’isola il possesso
Prendiam noi quali eredi.
                      (A Calibano.)
                                     Il fiasco mio
Portalo tu. ― Di nuovo empirgli il ventre,
Fratel Trinculo, vogliam noi.

                       calibano.
                                           Maestro!
Schiavo tuo più non son, Maestro, addio!

                       stefano.
Vocia il mostro briaco a squarcia gola.

                       calibano.
«Pesci al vivajo più non darò;
    Più legna al foco non porterò,
    Nè più la mensa sparecchierò,
    Nè piatti e vasi più laverò.»
    Can‐Can‐Can Ca liban mutò padrone.

[p. 314 modifica]

Libertà, libertà! Viva la cara
Libertà! Viva! viva!

                        stefano.
                               Or su! precedi,
Mio bravo mostro, e insegnane il cammino.
                        (Partono.)









  1. [Vuolsi che gran parte del presente dialogo pieno di bisticci e di parole a doppio senso, fosse fattura dei comici; ma in questo mirabile dramma nel quale il poeta con fina ironia ci mette innanzi quanto di più strano era nella politica, negli usi, nei pregiudizj, nelle superstizioni del suo tempo, non è inverosimile ch’egli abbia anche voluto, qui ed altrove, ridersi del pessimo gusto che vi correva.]