Vai al contenuto

Memorie (Da Ponte)/Elenco dei componimenti teatrali di Lorenzo Da Ponte

Da Wikisource.
Elenco dei componimenti teatrali di Lorenzo Da Ponte

../Annotazioni/Parte quinta ../Indice dei nomi IncludiIntestazione 26 luglio 2020 25% Da definire

Elenco dei componimenti teatrali di Lorenzo Da Ponte
Annotazioni - Parte quinta Indice dei nomi

[p. 319 modifica]

ELENCO DEI COMPONIMENTI TEATRALI

di LORENZO DA PONTE

[Il D. P. (lettera al Gamba, s. d., in Brrnardi, p. 221) asserisce di avere scritti -«trentasei drammi». Il Marchksan (pp. 491-7) ne enumerò soltanto ventidue, che si riducon, per altro, a venti, giacché bisogna pur togliere dall’elenco i due dupli-, cati, di cui altrove (si veda sopra p. 26*, 11. 3) si è fatta menzione. Mettendo a profitto non solo le Memorie, ma anche e principalmente le lettere del D. P. al Casanova (che, quando il Marchesati scriveva, erano ancora inedite), son riuscito a raccogliere le indicazioni di appunto trentasei fra melodrammi, oratorii, cantate e altri componimenti teatrali di vario genere. Li ho disposti secondo la cronologia della composizione dei singoli libretti; né ho mancato di aggiungere, sempre che fosse possibile, il nome dell’autore della musica e la data, esatta o approssimativa, della prima rappresentazione di ciascuno di essi. L’asterisco premesso al numero d’ordine indica i componimenti giá elencati dal Marchksan.]


1. Il conte di Warwick, tragedia tradotta dal francese in collaborazione con Girolamo Da Ponte. Venezia, tra il 1777 e il 1779. Recitata a Gorizia nel 1779 o nel 1780, e nuovamente a Trieste nell’autunno del 1791 (Memorie, I, 73, 161, e cfr. II, 276, 288-9).

2. . . . . . . . . , tragedia tradotta dal tedesco (?). Gorizia, 1779 o 1780. Rappresentata ivi, in uno degli anni anzidetti (I, 73, e cfr. II, 275).

3. Traduzione di alcune scene dell ’Alhys di Filippo Quinault, per VAli e Cibtle di Caterino Mazzolá. Dresda, 1781 o principi del 1782 (I, 78, e cfr. II, 276).

*4. Il ricco d’un giorno, dramma buffo in tre atti. Vienna, secondo semestre del 1783 o principi del 1784. Musicato da Antonio Salieri, e rappresentato nel teatro di corte di Vienna nell’autunno del 1784 (I, 97-102; e cfr. II, 277, 279).

*5. Il burbero di buon core, dramma buffo in tre atti, tratto dal Bourru bienfaisant del Goldoni. Vienna, 1785. Musicato da Vincenzo Martin y Solar, detto lo «spagtiuolo». Rappresentato a Vienna nel teatro di corte il 4 gennaio 1786 (I, 106-7, e cfr. II, 279-80). [p. 320 modifica]

*6. Il finto cieco, dramma buffo, Vienna, 1785 o 1786. Semplice rifacimento di un vecchio libretto, tratto a sua volta dal francese, e musicato da Giuseppe Gazzaniga fin dal 1770 circa. Rappresentato nel teatro di corte di Vienna il 1786 (I, no, e cfr. II, 280).

*7. Le nozze di Figaro, commedia per musica in quattro atti, tratta dal Mariage de Figaro del Beaumarchais. Vienna, 1786. Musicata da Wolfango Amedeo Mozart e recitata a Vienna nel teatro di corte, il i° maggio 1786 (I, iio-i, 118-20; e cfr. II, 280).

8. Gli equivoci, dramma buffo, tratto dalla Comedy of errore dello Shakespeare. Vienna, 1786. Musicato da Stefano Storace. Rappresentato, in quel medesimo anno, nel teatro di corte di Vienna (I, 124, e cfr. II, 281).

*9. Una cosa rara o sia bellezza ed onestá, dramma giocoso in due atti, tratto da La luna della sierra di Luigi Velez de Guevara. Vienna, 1786. Musicato da Vincenzo Martin, e rappresentato nel teatro di corte di Vienna nel secondo semestre dell’anno anzidetto (I, 124-8, e cfr. II, 281).

*10. Il Demogorgone ossia il filosofo confuso, opera buffa. Vienna, 1786. Musicata da Vincenzo Righini e rappresentata a Vienna nel teatro di corte’ nell’anno anzidetto (I, 129, e cfr. II, 281-2).

*11. Bertoldo, opera buffa. Vienna, 1787. Semplice rifacimento di un libretto del Brunati, giá musicato da Francesco Piticchio. Recitata a Vienna, nel teatro di corte, dal 22 giugno al 5 agosto 1787 (I, 130, e cfr. II, 282).

*12. L’arbore di Diana, dramma giocoso in due atti. Vienna, 1787. Musicato da Vincenzo Martin e rappresentato a Vienna, nel teatro di corte, il i° ottobre 1787 (I, 130-3, e cfr. II, 282).

*13. Il dissoluto punito o il don Giovanni, dramma buffo in due atti. Vienna, 1787. Semplice rifacimento di un libretto di Giovanni Bertati. Musicato da Wolfango Amedeo Mozart. Rappresentato a Praga il 29 ot- - tobre 1787 e replicato a Vienna, con qualche ritocco, il 7 maggio 1788 (I, 133 - 5» e cfr. II, 282, 284).

*14. Assur re d’Ormus, dramma tragicomico in cinque atti, Vienna, ’ 1787. Traduzione del Tarare del Beaumarchais, giá musicato da Antonio Salieri. Rappresentato a Vienna nel teatro di corte l’8 gennaio 1788 (I, 134, e cfr. II, 283).

*15. Il talismano, dramma giocoso in tre atti. Vienna, 1788. Semplice raffazzonatura di qualche scena del libretto goldoniano di pari titolo, giá musicato da Antonio Salieri e Giacomo Rust nel 1779. Rappresentato nel teatro di corte di Vienna nel 1788 (cfr. II, 284).

*16. Il pastor fido, dramma in quattro atti. Vienna, 1788 o 1789. Probabile rifacimento di un vecchio libretto. Musicato da Antonio Salieri e rappresentato nel teatro di corte di Vienna l’u febbraio 1789 (I, 139, e cfr. II, 284).

*17. Il pasticcio o l’ape musicale, commedia in due atti. Vienna, principi del 1789. Rappresentato ivi, nel teatro di corte, nella quaresima di quell’anno, con musica tratta dallo stesso D. P. dalle opere maggiormente [p. 321 modifica] in voga. Fu poi ridata a Trieste nell’autunno del 1791 e a New-York nella primavera del 1830 (I, 139, 161 ; II, 128-9, e cfr. II, 284-5).

*18. La cifra, dramma buffo in due atti. Vienna, 1789. Semplice rifacimento di un libretto di Romano Petroselini ( La dama pastorella). Musicato da Antonio Salieri e rappresentato a Vienna, nel teatro di corte, l’11 decembre 1789 (I, 138, e cfr. II, 285).

*19. Cosi fan tutte o la scuola delle amanti , dramma buffo in due atti. Vienna, 1789. Musicato da Wolfango Amedeo Mozart, e rappresentato a Vienna, nel teatro di corte, il 26 gennaio 1790 (I, 139, e cfr. II, 285).

*20. Il tempio di Flora o Flora e Minerva, cantata. Vienna, 1790 o 1791. Musicata da Giuseppe Weigl ed eseguita a Vienna, nel teatrino privato del principe Adamo di Auesperg, il 17 gennaio 1791 (I, 141-2, e cfr. II, 285).

21. I voti della nazione napoletana , cantata. Vienna, 1790 o 1791. Musicata da Francesco Pilicchio ed eseguita nel palazzo dell’ambasciata napoletana a Vienna nel gennaio 1791 (I, 143-4, e cfr. II, 285).

*22. Davide , oratorio sacro in quattro atti. Vienna, 1791. S’ignora da chi fosse musicato e se venisse effettivamente rappresentato nel teatro di corte di Vienna nella quaresima del 1791, secondo era annunziato nel libretto (I, 147, e cfr. II, 286).

23. Massenzio, dramma. Londra, fine del 1792 o primissimi del 1793. Ceduto alla cantante Elisabetta Geltrude Schmoeling-Mara. Non si sa precisamente se venisse musicato e rappresentato (I, 187, e cfr. II, 295).

24. La morte di Luigi XVI (?), dramma serio. Fu iniziato a Londra tra il gennaio e il febbraio 1793; ma probabilmente non fu condotto a termine (cfr. II, 296).

25. Le lagrime della regina di Francia , aria con coro. Londra, gennaio o febbraio 1793. Sembra che non venisse mai musicata, e tanto meno, quindi, eseguita (cfr. II, 296).

26 . . . . . . . . , «operetta seria». Iniziata per l’annunziata venuta dell’imperatore Francesco in Olanda, ma probabilmente non condotta a termine. Aia, settembre od ottobre 1793 (cfr. II, 298).

27 . . . . . . . . , cantata. Scritta in occasione della ricuperata salute del principe di Orange, figlio dello statolder Guglielmo V d’Orange-Nassau. Aia, ottobre o novembre 1793. Non fu né musicata né stampata (cfr. II, 298).

*28. La capricciosa corretta, dramma buffo in due atti. Londra, 1794 o 1795. Musicato da Vincenzo Martin e rappresentato al teatro DruryLane di Londra in uno degli anni anzidetti (I, 198-200, e cfr. II, 300).

*29. L’isola del piacere, dramma buffo in due atti. Londra 1794 o 1795. Musicato da Vincenzo Martin e rappresentato al Drury-Lane di Londra in uno degli anni anzidetti (I, 198-200, cfr. II, 300).

*30. Merope, dramma serio. Londra 1795 (?). Musicato da Francesco Bianchi e rappresentato al Drury-Lane di Londra nel 1799 (I, 196, 200, e cfr. II, 300). [p. 322 modifica]

31 . . . . . . . . , cantata per le nozze di Giorgio principe di Galles con Elisabetta di Brunswick. Londra, 1795. S’ignora da chi venisse musicata. Fu eseguita piú tardi a Londra, in occasione «di una vittoria», che potrebbe essere, p. e., quella di Aboukir (I, 207, e cfr. II, 302).

32. Sentirá e Azor , dramma in tre atti, Londra, tra il 1795 e il 1798. Traduzione di Zémyre et Azor , musicata da Andrea Ernesto Grétry fin dal 1771. Rappresentato al Drury-Lane di Londra tra gli anni anzidetti (I, 201-3, e cfr. II, 301).

33. Evelina, dramma in tre atti. Londra, tra il 1795 e il 1798. Traduzione di Arvire et Eveline, la cui musica, trovata incompiuta tra le carte di Antonmaria Sacchini, era stata terminata nel 1787 da Giambattista Rey. Rappresentato al Drury-Lane di Londra in uno degli anni anzidetti (I, 207, e cfr. II, 301).

34. Armida, farsa in un atto. Londra, 1803 o 1804 (?). Probabile rifacimento di un vecchio libretto, musicato da Pietro di Winter fin dal 1778 circa. Rappresentata probabilmente al Drury-Lane di Londra in uno degli anni anzidetti (I, 207, e cfr. II, 301-2).

35. Castore e Polluce o il trionfo dell’amor fraterno, dramma. Londra, 1803. Musicato da Pietro di Winter, e rappresentato al Drury-Lane di Londra nel 1803 (I, 254, e cfr. II, 309).

36. Il ratto di Proserpina, grande opera. Londra, 1804. Musicata da Pietro di Winter e rappresentata al Drury-Lane di Londra nel 1804 (I, 254, e cfr. II, 309).