Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
viii |
INDICE
§. I. Oggetto della Numismatica antica. | pag. 1 |
§. II. Limiti della medesima. | 2 |
§. III. Metallo delle monete antiche. | 3 |
§. IV. Loro peso, valore, e misura | 5 |
§. V. Loro termini tecnici, e denominazioni. | 8 |
§. VI. Loro argomento. | 10 |
§. VII. Loro idiomi. | 17 |
§. VIII. Monete copiate, o imitate. | 20 |
§. IX. Utilità della scienza numismatica. | 23 |
§. X. Divisione de' varj di lei rami. | 26 |
I. CLASSE PRINCIPALE
delle monete romane
Parte I. Monete di famiglie | 27 |
Parte II. Monete degl’Imperatori. | 34 |
II. CLASSE PRINCIPALE
delle monete coniate fuori di roma
Sezione I. Monete de’ Popoli, e Città. | 73 |
Autonome. | 74 |
Officiose. | 77 |
Delle Colonie. | 78 |
Sezione II. Monete de’ Re, e Principi. | 79 |