Poesie varie (Pascoli)/I due vicini

Da Wikisource.
../Dal 1896

../Piccolo vangelo IncludiIntestazione 16 gennaio 2013 100% Da definire

Dal 1896 Piccolo vangelo
[p. 167 modifica]

I DUE VICINI1


i


VV


issero un tempo due vicini in pace,
che avean comuni il campo il fonte il servo!
A tutti due dava stupito il campo
gli stessi cibi nelle stesse teglie;
5mesceva il fonte acqua ad entrambi, ignaro
a quel mescesse, negli uguali orciuoli;
il servo quando era la greppia vuota,
attendea l’uno, con la paglia, o l’altro.
Sì; ma del campo era il terriccio a Trigo
10utile, a Brigo l’untuosa argilla;
scendeva l’acqua ad inaffiar le piante
a Trigo, a Brigo a sciabordar la creta;
e robe e cose, della stessa terra
ma nate e fatte, someggiava insieme
               15l’asino: erbaggi e vasi.

[p. 168 modifica]


ii


Fredda, la terra: e pur ne fece un orto
Trigo ortolano. E primamente sparse
nera calena sopra le biancane.
E questo primo era un inganno al Sole,
20ch’ha per le terre bianche odio; ma in quella,
che avea velato il suo pallor, s’infuse.
Nè pago, mucchi egli elevò di piote,
lasciando buche, che inzeppò di frondi
di gambi e sterpi, e v’accendeva un fuoco
25cieco, fumoso, ed il terren compatto
di scabro tufo e di porosa calce
poi mescolava; e ne allargò le vene:
sì ch’ei la terra fece come spugna,
spugna che tutto prende e tutto rende,
30donde suggesse ogni radice il latte.
Nè finì mai di spargervi sottile
cenere e rusco e graveolente fimo;
sì che la pioggia che già lì stagnante
specchiava il volo delle esauste nubi,
35dopo sparì, parve sorbir le zolle,
vi brulicò, vi gorgogliò, rendendo
               grato un odore al cielo.


iii


Ma pur amava la cerulea creta
Brigo vasaio; e ben ve n’era in copia,
40duttile e molle al pollice qual olio.

[p. 169 modifica]

Ora egli fece un breve bozzo in terra,
ben levigato, e i quattro lati cinse
d’un muricciuolo, ove impastar l’argilla.
Eresse accanto la fornace, quadra,
45con la sua bocca, ove introdurre i pruni
secchi e la stipa, ed appiccarvi il fuoco.
Alla dimora della chiara fiamma
contiguo fece il penetrale angusto
pei vasi, asciutti ma non sodi ancora;
50che prima in alto, umidi sempre e molli,
vogliono a lungo, vogliono da lungi
udire il nuovo scricchiolìo del fuoco.
E poi la ruota collocò, robusta,
che mossa muove il lucido tagliere,
55e fece l’asse a cui s’appoggia il tergo,
e la pedana a cui l’un piede ponta,
ma l’altro preme e fa girar la ruota
e la sua testa. Così ebbe il bozzo
               e la fornace e il banco.


iv


60Ma prima prima avean pensato all’acqua.
Ce n’era un filo, sùbito bevuto
lassù dal vello soffice del mustio.
Ma poi, tra lisci ciottoli, giulivo
d’esserci ancora, gorgogliava a gara
65coi merli d’acqua e con le capinere.
Quindi alla rana che chiamava l’acqua,
che dicea, Qua!, scendea l’incauto, e sotto
le larghe foglie s’addormia del loto.

[p. 170 modifica]

Ma Trigo aperse al prigionier ruscello
70un canaletto, in cui sgorgò, poi vispo
fuggì con tutto un tremolìo di risa.
E Trigo in tanto, memore dell’orto
futuro, in fila pioppi neri e bianchi
piantava, lungo il fossatello, e salci,
75per aver vinchi da legare ortaggi,
per aver rami da ramar legumi.
E il rio del pari ai due vicini amico
correva, ed ora scivolava al bozzo
ad impastare e sciabordar l’argilla
80mazzangherata, ora, più lieto, all’orto
ad aprir semi, a ravvivar germogli.
C’erano, su pei salci, le ranelle,
che deridean, con brevi grida, quelle
               lontane ignave rane.


v


85Imprese allora l’asino comune
a someggiare l’una e l’altra merce
sul molto sopportante unico dorso.
Al passo andava, tinnulo e fiorito,
e Trigo e Brigo gli veniano ai fianchi,
90lieti dell’alba e della via maestra.
Metteva or l’uno tra un boccal sonante
ed una brocca una ricciuta indivia,
poneva or l’altro un labile verzotto
dentro un orciuolo: chè per via s’aggiusta
95(or l’uno or l’altro ripetea) la soma.
Negava il terzo, ed allungava il passo.

[p. 171 modifica]

Ma si arrestava ai trivi ai ponti ai borghi,
volgendo le due lunghe ombre del capo,
se mai sentisse zoccolar di donne;
100per ch’ei giungeva così bello e vario!
così squillante! ed opportuno a tutti.
Avea per questa il cavolo, il laveggio
avea per quella. Avea per gli uni erbuccie
e l’aglio a spicchi e la cipolla a doppi;
105per gli altri avea la teglia che alle nocche
sonava come una campana a festa.
Rado era chi non gli prendesse almeno
un vaso per garofani od un mazzo
               di ravanelli rossi.


vi


110Viveano dunque i due vicini in pace,
contenti, ognuno nella sua capanna.
E qualche volta s’indugiò sull’alba
la stella bella, due laggiù vedendo
da buoni amici zappettare un orto.
115Ed altre volte quella stessa a sera
sbocciò più presto ad ammirar là basso,
in quel cantuccio, due vasai d’accordo.
Poichè nel tempo delle più faccende
correa ciascuno dalle sue minori:
120sì che il vasaio si togliea dal banco
allor che l’altro al crescere del giorno
con una foglia proteggea dal sole
le sue piantine; e l’ortolano il solco
lasciava, e col pennato alla cintura

[p. 172 modifica]

125correva, quando l’altro alla fornace
metteva il fuoco. E con l’esperta vanga
Trigo tagliava la lustrante argilla;
e Brigo col manevole marrello
roncava al calcio i gracili fagiuoli;
130e quello ch’era ad ambedue comune,
l’asino e il fonte, era comun pensiero.
E l’uno e l’altro, all’asinello, il dorso
duro strigliava, e l’uno e l’altro attento
porgea la secchia o rifornia la greppia.
135E quando all’acqua o Trigo o Brigo il varco
schiudeva, Brigo l’accoglieva e Trigo,
nel bozzo entrambi o tutti due nell’orto:
due zappe a mota riducean la creta,
due zappe all’acqua aprian man mano il solco,
               140tra le assetate aiuole.


vii


E quando un poco Brigo avea di scianto,
andava all’orto, a Trigo, a fargli motto,
a sfigurirsi d’una pianta nuova;
e in cuor godeva l’arte altrui, seduto.
145Sedeva; e l’altro egli vedea bel bello
far col pennato a verdi canne l’ugna,
e in terra, l’una contro l’altra, oblique
figgerle. Un quadro era così, di canne.
Poi, dove si toccavano, con lenti
150sottili vinchi, che teneva in bocca
pronti al lor uopo, le avvinceva insieme
tre volte o quattro, col miglior dei nodi;

[p. 173 modifica]

chè le due canne ricingea d’un torchio
tenendo i capi tra due dita, e al capo
155sottil volgeva e ravvolgeva il grosso;
poi, torto questo, ne impedia lo scatto
dandogli volta. Così, bella in vista,
sorgea la siepe, che la terra e l’aria,
con l’uggia delle foglie e col viluppo
160delle radici, non prendeva all’orto;
eppur vietava alle galline il passo,
moleste avanti e più moleste addietro,
e al rosso gallo: ai piccioletti alunni,
no; ma il pulcino, becchi pur, non raspa.
165A uno a uno la covata intera
dentro si versa; e su e giù la chioccia
invano corre, invano salta e svola,
               e chiama singhiozzando.


viii


E quando l’ozio era di Trigo, allora
170andava al banco, a ragionar un poco,
a veder fare un’anfora od un coppo;
e in cuor godeva l’arte altrui, seduto.
Sedeva; e l’altro egli vedea di forza
picchiar mestare il duttile piallaccio,
175come massaia, intriso ch’ha, rimena
e tra le palme fa schioccar la pasta.
Poi dal piallaccio egli strappava un pezzo,
a occhio, giusto, e brancicato alquanto,
passato alquanto tra le cave mani,
180lo ponea tondo sul taglier pulito;

[p. 174 modifica]

quindi moveva con un pie’ la ruota:
girava il disco, e sopra lui la palla
prendeva forma dalle industri dita,
ch’egli tuffava ad or ad or nell’acqua.
185Ed ecco il vaso che facea sè stesso
mirabilmente, e s’incavava in prima,
profondo, in cerchio, e poi rapido e molle
cresceva intorno al vortice suo vuoto.
Crescea boccale pel razzente vino,
190crescea per l’acqua pura anfora pura,
pentola cupa cara alla massaia,
testo di fiori alla sua figlia caro.
Tumido o sdutto, flessuoso o dritto,
con larga bocca o sottil collo, il vaso
195da sè sbocciava, rorido, ad un tratto,
               dalla sua tonda boccia.


ix


E Brigo vide, nè però con astio,
Trigo pôr mano, emulo agreste, all’arte
del suo vicino, e finger vasi anch’esso.
200Chè l’ortolano non premea gli arbusti
nella lor buona puerizia ignuda,
posta a lor guida un’alta canna isnella:
diritti, sì, ma che la terra e il cielo
godesse ognuno senza alcun pensiero.
205Ma poi lasciava, con l’età, sol, quanto
di barbe in terra, tanto in ciel di rami;
e lor tondea l’adolescente chioma.
Molto egli oprava intorno al calcio, in mezzo

[p. 175 modifica]

alla corona, le sue forbici aspre,
210radendo via le avide femminelle,
e per dar aria. I rami poi, svettati,
legava a un cerchio, che inseria, di salcio.
Così dopo le dolci acque d’aprile
Brigo stupiva tremolar nell’orto
215anfore e vasi tutti foglie e fiori;
e questo aveva l’orlo verde e il piede
di bianchi fiori, e tutto bianco un altro,
di fior di pero, un altro tutto rosa,
di fior di pesco; che ferveano al sole
               220con un sussurro d’api.


x


E Trigo vide l’arte sua passare
in man dell’altro; a lui sbocciare i fiori,
spuntar le foglie; nè però gli ebbe odio.
Che Brigo il vaso, tuttavia bistugio,
225tingea di lieve patina, che, soda,
poi lineava col sottil pennello;
e l’ortolano l’orto suo vedeva
pallidamente verzicar sul vaso.
Vedeva i rami de’ suoi peschi, i mazzi
230de’ suoi ciliegi, i bianchi, i gialli, i rossi
suoi fiori, a spighe, a grappoli, a corimbi.
Vedeva i nastri delle sue gramigne,
le felci sue, le sue lingue di cervo,
che gli lambiano l’acqua della vasca.
235Ma tutto stinto e languido; e il vasaio
pur lo velava d’una vitrea scorza.

[p. 176 modifica]

Poi, come vivi uscian dal fuoco i bocci
dei rossi fiori, i gemmei rami lunghi,
le lingue curve e le pinnate felci!
240E sul boccale si stendeva un tralcio
con le gommose pampane e il fior d’uva;
e il verde capelvenere sull’orcio
spandea le chiare piccole sue foglie
               e i fini neri crini.


xi


245Ma, fuor che i giorni di mercato o fiera,
ozio avea sempre l’asino, e l’erbetta
sciolto pascea tra la fornace e l’orto:
nè lieto in cuore; chè anelava ei sempre
di rivedere i borghi, i trivi, i ponti,
250verde e squillante, e ben venuto a tutti.
Ond’ei strappava le gramigne in terra
irosamente, a destra a manca alterno
scotendo il capo con le due grandi ombre;
e d’uno all’altro de’ tuguri ignavi
255andando cupo, consumava il cuore,
chè troppo lungo gli parea l’indugio;
               chè ciò ch’è prima, è primo.


xii


E il grosso capo si vedea talora
sporgere, attento, con le acute orecchie,
260sopra la siepe, e guardar l’orto. E l’orto
sotto il suo sguardo, nelle culte aiuole,

[p. 177 modifica]

non crescea, no, ma verzicava in pace.
Qua molle e crespa di recente indivia
era una porca; là sorgeano i porri
265già bianchi, e verdi de’ nuovi agli i fili;
e il cavolfiore di sul torto gambo
mirava in terra il cavolo cappuccio.
La zucca in terra coi viticci il ramo
alto cercava per salire al cielo;
270ed il carciofo le cuoiose pine
mettea, che invano egli educava a fiori;
ridea di fiori, avvolto alle intrecciate
canne, il fagiuolo. E nati dal suo fimo
lodava accorto l’asino gli ortaggi,
275e, Chi li fece se non io? diceva.
Ma poi guardava, con severi occhioni,
curvi narcissi, penduli mughetti,
rappe di ferruginei giacinti,
cesti odorosi di viole a ciocche,
280dicendo: Un altro ammiri voi, non io!
Ma le api, donde non sapea, venute,
dicean la lode, col ronzio perenne,
là, di quei fiori, e col villoso corpo
aprian le labbra, senza danno, ai fiori
285più virginali, ed anche aprian, sicure,
               le bocche di leone.


xiii


Ed anche spesso al muricciòl del bozzo,
sui vasi in fila, belli e pronti, il capo
grosso appariva e le inquiete orecchie.

[p. 178 modifica]

290Pendeano tutti, dai minori ai grandi,
immobilmente da quelli occhi austeri.
C’erano, immani, senza braccia, dogli
fatti per l’ombra del celliere, e grandi
anfore ansate da portare in capo,
295e buone al fuoco pentole, e laveggi
buoni alla fiamma, ed ampi orli di conche.
C’erano liscie pàtere, ed orciuoli
dal curvo becco, e snelli bricchi, e coppe
tonde, e sottili calici slanciati,
300teglie, alberelli per le gabbie, larghe
ciotole, a cui beva il fanciullo e il vecchio,
tremuli entrambi. A lui piacean quei vasi
perchè sinceri, e glorioso in cuore
dicea: Chi porta se non io, la creta?
305Ma torvo in altri egli vedea fioretti
fogline erbucce, che la pura argilla
gli avean macchiata, e nulla aggiunto al suono
del vaso, al suono che del vaso è il tutto.
Così sdegnava quel fiorir minuto
310l’asino; e grato invece alle fanciulle
era; e qual d’esse avea sulla finestra
un testo di viole o di gerani,
allor che i bocci erano belli aperti,
diceva in lode de’ natii suoi fiori,
               315che? che parean dipinti.


xiv


Allor, cadendo un dì d’april, che il cielo
sembrava nuovo, molle ancor di pioggia;

[p. 179 modifica]

avea mandato un ultimo fringuello
l’ultimo verso, e qualche cirro in cielo
320si fece rosso, e rosso in terra il fumo
della fornace, e, Qua! diceva all’acqua
che correa giù, la rana, e le ranelle
la deridean, la deridean dai salci;
la luna in alto s’indorò; più basso,
325più presso terra, vennero le stelle;
chè si sentì, la prima volta, il canto
dell’usignolo. E prima gracchiò rauco,
facendo il verso all’importuna rana,
perchè tacesse, e poi gittò tre note
330e altre tre, per farlo a voi ranelle.
Taceste un poco. Egli alto chiese al cielo,
grave alla terra, se potea cantare.
Poi cominciò, ricominciò più volte
cantando piano tutto ciò ch’è buono.
335Poi spicciolò, polverizzò nel cielo
un’infinita melodia d’amore.
Poi singultì, s’illanguidì, sì fioco,
come per pianto. Era il dolore. E poi...
E poi si spense. Era la morte. Allora
340ricominciò di tutto ciò ch’è buono...
Sgrollò l’orecchie l’asino, pensando:
Oh! il tempo perso! Canto io forse? Io penso!
Pensava; e in cielo non lucea la falce
più della luna; un fitto era di stelle
345lassù; nell’ombre vampeggiava il fuoco
della fornace: ed il cantor non visto
versava tra le stelle e l’ombre il canto
               interminabilmente.

[p. 180 modifica]


xv


E presso l’alba l’asino randagio
350entrò nell’orto dal cancello aperto:
che l’ortolano col vasaio a prova
dalla fornace liberava i vasi.
Correa la fiera il giorno dopo: a quella
volea ciascuno i fiori suoi portare.
355I fiori? Ed esso li volea guardare,
da presso, i fiori: non potea, le stelle.
Andò, guardò. Saggiar li volle; volle
sapere: attento dividea ciascuno
nelle sue parti, il lungo stelo e il capo.
360Non buono il capo, non miglior lo stelo.
Sgradì giacinti, disprezzò mughetti,
schifì narcissi, nauseò viole.
E pestò tutto. Un bottoncin di rosa
gli parve meglio, e si forò le froge.
365Ed ecco Trigo, ahimè! tornava e vide
quella rovina, urlò, minacciò, corse
per un bastone. Ma la siepe franse
l’asino e fece sotto sè le canne
scrosciare, e l’uno dietro l’altro in fuga
370corsero, e, corri corri, ecco il tugurio
di Brigo, e i vasi ben composti in fila.
Dentro vi diede l’asino, e ne venne
               vasto un fragor di cocci.

[p. 181 modifica]


xvi


Dolente in cuore Trigo e Brigo il giorno
375per la campagna errarono piangendo
le lor fatiche. E videro ad un ramo
pendere un lungo grappolo, che spesso
dava in ronzii sùbiti e lampi d’oro;
d’api, dal buco forse d’un castagno
380sciamate allora. E Brigo e Trigo accorti
stesero un panno e scossero a modino
l’albero e il ramo; e piovvero giù le api.
Così lo sciame avvolsero, e in un’arnia
diedero ospizio a quelle dolci amiche,
385come eran essi, anch’essi ahimè!, dei fiori.
E i due vicini che viveano in pace,
ebbero i fiori e le api, ebbero sempre
               ne’ lor tuguri il miele.

Marzo del 1908.

Note

  1. [p. 235 modifica]ne La “Lettura„ dove venne pubblicato questo poemetto erano queste note dell’autore:
    Biancane: spazi di terra argillosa che alla superficie sono bianchi o grigi chiari.
    Bistugio: lavoro che ha avuto la prima cottura. Si dice anche biscotto, ed è strano detto.
    Bozzo: piano ben levigato dove s’impasta l’argilla.
    Calcio: è il piede o parte inferiore del gambo della pianta.
    Calena: fuliggine.
    Piallaccio: creta impastata.
    Roncare: zappettare intorno al piede delle pianticelle, levando così l’erbacce e ammassando la terra intorno ai gambi.
    Rusco: spazzatura, avanzi di cucina, messi in una buca o in un mucchio a marcire.
    Scianto: sciopero o vacanza.
    Sdutto: sottile, snello.
    Sfigurirsi: sincerarsi, accertarsi; ma è parola molto più espressiva. Ho trovato in una scrittura del 400 discredersi in senso presso a poco uguale. Discredersi mi par significhi quel dire, dopo un avvenimento strano o meraviglioso o doloroso: chi l’avrebbe creduto? non l’avrei mai creduto! E sfigurirsi varrebbe, secondo me: chi se lo sarebbe figurato!