Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Forse cercavi: asilo
  • testo [p. 19 modifica] CAPITOLO SESTO ___ nuovi furti e baratterie. Allora Ascilto, ripreso fiato, diè sfogo alla sua grande allegrezza di aver saccheggiata...
    845 byte (1 856 parole) - 22:39, 12 lug 2013
  • dovuto soccombere. Mentre Ascilto mi esponea l’avventura, il vecchio medesimo accompagnato da bella donna ci raggiunse, e ad Ascilto volgendosi pregollo di...
    833 byte (868 parole) - 22:38, 12 lug 2013
  • occhi di Ascilto dicendogli: Or che rispondi tu, o infamia de’ prostituti, che nulla hai di puro, nemmanco il fiato? [p. 10 modifica] Ascilto mostrò d’infuriarsi...
    859 byte (894 parole) - 22:38, 12 lug 2013
  • di andar tosto a raggiugnere Ascilto; ma non potemmo alla casa di Licurgo prima dell’indomani arrivare. Trovato Ascilto, in poche parole gli raccontai...
    883 byte (1 314 parole) - 22:39, 12 lug 2013
  • DOVE STIA, AVRÀ UNA MANCIA DI MILLE NUMMI. Poco lungi dal Banditore stava Ascilto con un abito cangiante, tenendo entro un bacinetto d’argento il regalo...
    877 byte (1 631 parole) - 22:38, 12 lug 2013
  • e perchè poco prima Ascilto avea disprezzati i suoi vezzi, gittogliene addosso l’avanzo, ch’ei non se ne avvide. Quando Ascilto udì che eran cessate...
    915 byte (1 851 parole) - 22:39, 12 lug 2013
  • ragion di allegrarmi. Perchè liberato dal vino e colle mani intorpidite, Ascilto, d’ogni ingiuria ritrovatore, mi rapì quella notte istessa il ragazzo,...
    849 byte (1 373 parole) - 22:38, 12 lug 2013
  • siete? io domandai, e diligentissimamente guardai per una fenditura, se Ascilto forse con lui non venisse. Infine quand’io vidi ch’egli era solo prontamente...
    853 byte (1 849 parole) - 22:38, 12 lug 2013
  • sortimmo di città, e andammo al Castel di Licurgo cavaliere romano. Siccome Ascilto era stato altre volte il suo mignone, così ci accolse egli graziosamente...
    861 byte (794 parole) - 22:39, 12 lug 2013
  • gli dissi: raccontami, o caro, ma con ischiettezza; in quella notte, che Ascilto mi ti rapì, stette egli desto sin che fu soddisfatto, o rimase pago di...
    833 byte (1 274 parole) - 22:38, 12 lug 2013
  • Trimalcione. Ammea, già corteggiato da Trimalcione. Appellete, forse un comico. Ascilto, giovane dissoluto, amico di Encolpo, poi venuto a discordia con lui, indi...
    893 byte (2 175 parole) - 22:39, 12 lug 2013
  • voi senza interrompimento il rimedio alla mia terzana. A queste parole Ascilto restò alquanto stupito, ed io fatto più freddo dei ghiacci del settentrione...
    865 byte (1 368 parole) - 22:39, 12 lug 2013
  • questo gioco: eran seicento i viglietti, de’ quali altro non mi ricordo. Ma Ascilto con somma licenza e colle mani alzate, facea beffe di tutto, e piangea...
    883 byte (3 615 parole) - 22:37, 12 lug 2013
  • sciagure, gli esposi il mio caso, ed esagerai soprattutto la perfidia di Ascilto, sclamando fra questi gemiti: ben vorrei che codesto nemico della tua voluttà...
    867 byte (1 630 parole) - 22:38, 12 lug 2013
  • affannoso sospetto per aver meco Eumolpione, rivale più formidabil di Ascilto, locchè mi affliggea grandemente. Ma la ragione vincendo il dolore, io...
    885 byte (1 935 parole) - 22:38, 12 lug 2013
  • porta, dove un cane posto alla catena ci accolse con tanti latrati, che Ascilto cadde nel vivaio; ond’io ubbriaco, che sin del cane dipinto mi spaventava...
    825 byte (2 252 parole) - 22:37, 12 lug 2013
  • nudi, seguendo Trimalcione, che era allegrissimo. Io volsi l’occhio ad Ascilto, e gli dissi: che pensi tu? quant’a me, il bagno, solo in vederlo, mi fa...
    865 byte (2 939 parole) - 22:37, 12 lug 2013
  • figliuoli, prostituendoli a Eumolpione. I dissoluti hanno il loro ritratto in Ascilto, le donne galanti in Circe, i mezzani in Corace. Criside è il tipo della...
    26 KB (4 028 parole) - 15:15, 26 feb 2023
  • servir e ün fin bun. Je m’intend quel ch’è gnii issa in moda, D’ongiar l’ascilt, per fär indär la roda. GADENZ. L’è ün mezz poc bun; ca chi ca spend daner...
    692 byte (9 744 parole) - 12:10, 29 gen 2016
  • servir e ün fin bun. Je m’intend quel ch’è gnii issa in moda, D’ongiar l’ascilt, per fär indär la roda. GADENZ. L’è ün mezz poc bun; ca chi ca spend daner...
    1 KB (9 611 parole) - 02:03, 13 gen 2024