Wikisource:Segnala un errore
Su questa pagina è possibile segnalare eventuali refusi ed errori presenti nei testi di Wikisource e suggerire delle correzioni.
nel testo è scritto:
- "Alcuni lustri della storia più recente si possono riassumere in queste frasi"
- la frase corretta è: "Alcuni lustri della storia più recente si possono riassumere in queste parole"
- "Noi impugnammo le armi per risolvere,"
- la frase corretta è: "Noi impugnamo le armi per risolvere,"
- " le sue meravigliose Forze Armate."
- la frase corretta è: " le sue vittoriose Forze Armate."
- Interessante e plausibile. Dato che la versione pubblicata qui è coincidente con quella di https://www.romacivica.net da dove provengono queste varianti (tutt'altro che improbabili, ripeto)? - εΔω 20:57, 7 nov 2006 (UTC)
fonte[modifica]
testo e musica raccolti da Daisy Lumini da una vecchia contadina a Cosenza.
Aggiunta di una strofa a 'fischia il sasso'[modifica]
Ho letto la pagina con il testo di "fischia il sasso". Io avevo una versione con una strofa in più rispetto a quella che ho trovato su WikiSource. Purtroppo non ne conosco la fonte, ma lo invio, nel caso qualcuno più esperto possa verificarne la correttezza. Ho un file audio in cui si sente anche la strofa mancante, quindi credo che fosse veramente parte della canzone originale.
Il pezzo che proporrei di aggiungere è il seguente:
...
freme, Italia, il gagliardetto
e nei fremiti sei tu!
- Siamo nembi di semente,
- siamo fiamme di coraggio
- per noi canta la sorgente,
- per noi brilla e ride maggio.
- Ma se un giorno la battaglia
- agli eroi si estenderà,
- noi saremo la mitraglia
- della Santa Libertà!
...
Fiero l'occhio, svelto il passo
chiaro il grido del valore.
Ai nemici in fronte il sasso,
agli amici tutto il cuor.
Traduzione della Carmagnola[modifica]
Ho eseguito una traduzione della "Carmagnola Napoletana" in uno studio critico sulla canzone e sul periodo storico in cui è nata. Se la volete, contattatemi su e.mail salvatore.bafurno[chiocciola]fastwebnet.it per le modalità di invio. Cordiali saluti, Bafurno salvatore
Segnalazione di IP non firmata[modifica]
Nell'elenco dei professori italiani che hanno rifiutato di fare il giuramento di fedeltà al fascismo manca Leone Ginzburg — Commento non firmato di 82.57.142.127 (discussioni) , in data 08:55, 26 set 2015.
elettra di sofocle traduzione Romagnoli[modifica]
Nella versione PDF l'indice si sovrappone alla miniatura. Grazie per il Vs. lavoro L.C.
Heinrich Hoffmann[modifica]
Nella pagina che fa riferimento all'autore Heinrich Hoffmann si trova un rimando al testo di Giuseppe Sacchi, Gita sulla strada di ferro da Parigi a San Germano (1839). In questo testo si fa riferimento tra altri scrittori a un "Hoffmann", il contesto però è quello degli spettri e fantasmi. Evidentemente l'autore in questione non è Heinrich Hoffmann, bensì E.T.A. Hoffmann, giurista, scrittore e poeta romantico, noto per i suoi racconti surreali. 79.30.151.17 10:33, 19 set 2017 (CEST)
- Grazie della segnalazione. La tua analisi mi sembra corretta e perciò ho modificato il link in questione. Can da Lua (disc.) 12:10, 19 set 2017 (CEST)
Bartolomeo da San Concordio[modifica]
https://it.wikisource.org/wiki/Autore:Bartolomeo_da_San_Concordio
Il libro è già presente interamente come immagini djvu. Ma il secondo (Giugurtino) reindirizza a pagine vuote (senza immagini) Per favore qualcuno può correggere? Grazie
Pilotwords18 (disc.) 10:32, 28 dic 2017 (CET)
Fatto da OrbiliusMagister il 29 dic 2017, vedi Il Giugurtino. Can da Lua (disc.) 09:36, 27 giu 2018 (CEST)
"Il Bramino dell'Assam" di Emilio Salgari[modifica]
Ho letto il libro in oggetto e ho riscontrato i seguenti errori (che ho segnalato anche al sito LiberLiber, dal quale proviene il file), spero che questa segnalazione sia corretta, è la prima volta che collaboro...
- "la sua superba capigliatUra" -> "la sua superba capigliatura" (con la U minuscola)
- "ciò non doveva succcedere" -> "ciò non doveva succedere" (eliminare la terza c)
- " vivo e ben grOSSO" -> "vivo e ben grosso" (tutto minuscolo)
- "typha elephanrina " -> "Typha elephantina" ( questo potrebbe essere un errore di stampa dell'originale, o un errore di Salgari stesso, è da controllare su stampa)
- " maggior terreno ¦ respirando " -> "maggior terreno respirando" ( tra "terreno" e "respirando" a senso dovrebbe esserci una virgola, ma non ho l'originale per controllare. Il segno "¦ " è comunque evidentemente errato)
- " "Che anneghiamo?_5 " -> " "Che anneghiamo?" ( il _5 è stato erroneamente inserito al posto delle virgolette di chiusura della frase)
- " in quel momento TimuL " -> "quel momento Timul" (la L finale di Timul dev'essere minuscola)
- "la büg" -> " la bâg " ( da controllare sull'originale, ma bâg - tigre in hindi- è la grafia corretta usata da Salgari in tutti i suoi libri precedenti
Dracula di bram stoker[modifica]
Nel testo la parola stasera viene quadi sempre scitta con due "s" (stassera) — Commento non firmato di 5.90.82.191 (discussioni) , in data 18:50, 1 giu 2019.
Addio a Lugano[modifica]
Se si vuole scaricare in PDF o TXT il testo è mancante del primo verso
Fatto --Luigi62 (disc.) 20:39, 21 nov 2019 (CET)
Buondì.
Segnalo il refuso leggibile a pagina 20 dell'oggetto:
par grossolano quel che una voltii si chiamava sale attico
par grossolano quel che una volta si chiamava sale attico
Fatto --Luigi62 (disc.) 20:17, 21 nov 2019 (CET)
segnalo un refuso a pagina 21 nell'oggetto:
dopo essere stati così gran temipo quasi nascosti dopo essere stati così gran tempo quasi nascosti
Inoltre bisognerebbe digitalizzare né al posto di nè e altre parole che sono state erroneamente scritte con l'accento grave al posto di quello acuto. Sono troppe per poterle elencarle qui.
Fatto - Gli accenti sono corretti. Come indicato in Wikisource:Convenzioni di trascrizione gli accenti devono essere riprodotti come nell'originale e non con le convenzioni moderne. --Luigi62 (disc.) 20:20, 21 nov 2019 (CET)
ben due refusi visibile sulla stessa riga a pagina 22 dell'oggetto:
êE l’ometto smilzo sèguita: E l’ometto smilzo séguita:
Ribadisco ancora: bisogna ridigitare parecchi né al posto di nè e perché al posto di perchè e altri refusi consimili.
Fatto - Per gli accenti idem come sopra. Grazie per le segnalazioni. --Luigi62 (disc.) 20:21, 21 nov 2019 (CET)
I Promessi Sposi[modifica]
Nel Capitolo I alcune immagini si sovrappongono al testo rendendolo illeggibile. Stessa cosa succede con l’illustrazione di pagina 622 (ultimo capitolo).
Anno errato[modifica]
« Innocenzo IV, uomo da non cedere nella lotta, convocato un concilio a Lione (1295) vi pronunziò un discorso con il quale concluse chiedendo la deposizione di Federigo dall’impero e dal regno di Sicilia. Tuttavia non era facile eseguire simile proposito. »
Michele Amari. « Il vespro siciliano. » pag. 2
Il concilio di Lione si è svolto nel 1245 (non nel 1295)
Fatto Indubbiamente il primo concilio di Lione si è svolto nel 1245 eppure su LiberLiber la fonte da cui abbiamo tratto il nostro test1295. Dopo aver cercato in giro per gli altri testi di Amari sull'argomento e eer esperienza personale sono propenso a credere che quel 1295 sia un errore OCR non corretto: nella tipografia ottocentesca a volte il 4 e il 9 si somigliano a sufficienza da ingannare uno scanner se la pagina non è pulitissima. Correggo. - εΔω 09:59, 13 lug 2020 (CEST)
Manifesto di Ventotene[modifica]
Manifesto di Ventotene Altiero Spinelli 1941
LA SITUAZIONE RIVOLUZIONARIA: VECCHIE E NUOVE CORRENTI nel testo è scritto:
"La caduta dei regimi totalitari significherà per interi popoli l’avvento della "libertà" sarà scomparso ogni freno ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione."
la frase corretta è: "La caduta dei regimi totalitari significherà per interi popoli l’avvento della "libertà"; sarà scomparso ogni freno ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione."
Verissimo. Fatto. - εΔω 09:48, 13 lug 2020 (CEST)
ESIODO OPERE e GIORNI[modifica]
Segnalo che nella traduzione fornita dell’opera si parla di GIOVE, mentre nel mondo greco ci si dovrebbe riferire a ZEUS.
Grazie
Raffaella Di Paola
- Ehm... questo bisognerebbe andare a dirlo alla buonanima di quel grande grecista di Ettore Romagnoli, autore di questa traduzione. Can da Lua (disc.) 20:04, 30 apr 2020 (CEST)
File EPUB[modifica]
Nel file EPUB di "Avventure di Robinson Crusoe" di Daniel Defoe, scaricato da Wikisource il 20/07/2020, i testi escono dai margini nel mio Kobo Aura.

https://it.wikisource.org/wiki/Avventure_di_Robinson_Crusoe
Lo strano caso del dottor J... di Stevenson[modifica]
Un refuso... nel testo viene scritto "... e a propos dovrebbe..." mi sembra che sarebbe da correggere in "... e a proposito dovrebbe".
- "à propos" è francese. Ignoro le ragioni che abbiano condotto il traduttore a tale scelta, che appare alquanto arcaica, ma non lo trovo scorretto. --Can da Lua (disc.) 09:26, 18 ago 2020 (CEST)
Empi ogni mio desiro[modifica]
Ho 87 anni, al tempo della mia prima comunione ho imparato e cantato e ricordo benissimo la breve preghiera di ringraziamento "Sei mio, con Te respiro...". Trovo un piccolo errore nella 5^ riga. Vi si legge "Empi ogni mio desiro", dove la r in desiro risulta superflua, nonostante il tentativo di salvare la rima con respiro. La parola corretta è secondo me desio, frequentemente usata in poesia per desiderio, laddove desiro mi sembra una forzatura immotivata. "Empi ogni mio desio" Cordiali saluti. Renzo Marsilli
- Salve, grazie per la segnalazione.
- Ho verificato e la fonte riprodotta riporta effettivamente "desiro", per cui la correzione proposta non è stata implementata.
- Cordiali saluti, --Accurimbono (disc) 11:17, 2 dic 2021 (CET)
Se si prova a scaricare dal menu in alto non funziona. Il link contiene %2527 invece di %27 per indicare l'apice. Se si scarica dal menu laterale sinistro funziona. — Commento non firmato di 2001:b07:6474:cf9e:3c32:41f7:c041:b0ac (discussioni) , in data 00:09, 19 gen 2021.
- Nel frattempo abbiamo tolto il link non funzionante. Can da Lua (disc.) 17:47, 30 giu 2022 (CEST)
Testo di Pirandello L'esclusa.[modifica]
Il testo è riportato male. Manca tutta la parte finale — Commento non firmato di 37.160.134.96 (discussioni) , in data 11:49, 28 ago 2021.
- A me sembra completo. Can da Lua (disc.) 17:51, 30 giu 2022 (CEST)
C'è un errore. Ho provato a correggerlo ma non è possible modificare la pagina senza un account. 70.172.194.25 17:12, 21 apr 2022 (CEST)
refusi in La madre di Grazia Deledda[modifica]
Segnalo alcuni refusi nel testo de La madre di Grazia Deledda:
capitolo 7:
lo scricchiolìo del suo psso > passo Fatto --Paperoastro (disc.) 19:34, 28 apr 2022 (CEST)
capitolo 12:
nello stesso stempo sentiva > nello stesso tempo Non fatto: aggiunto {{Ec}} per segnalare refuso nell'originale. --Paperoastro (disc.) 19:36, 28 apr 2022 (CEST)
capitolo 15:
Se così farete, sparir à la miseria > spazio di troppo Fatto --Paperoastro (disc.) 19:39, 28 apr 2022 (CEST)
capitolo 16:
come uno che era fuggilo di casa > fuggito Fatto --Paperoastro (disc.) 19:40, 28 apr 2022 (CEST)
annerito dal colore del cafiè > caffè Fatto --Paperoastro (disc.) 19:44, 28 apr 2022 (CEST)
capitolo 19:
pareva fossero le chiazze di soie a tremolare > chiazze di sole Fatto --Paperoastro (disc.) 21:05, 28 apr 2022 (CEST)
capitolo 28:
è sotto le labbra chiuse > la "e" qui è congiunzione Fatto --Paperoastro (disc.) 21:05, 28 apr 2022 (CEST)
Ci sono anche, in tutto il testo, vari "luì" con l'accento, anche qui tenderei a pensare all'errore di trascrizione.
Machiavelli, Istorie fiorentine[modifica]
Il passato storico del verbo dolere è dolse, dolsono etc, ma nel vostro testo si legge sempre dolfe, dolfono etc. 70.80.25.182 23:13, 29 giu 2022 (CEST)
Alice nel paese delle meraviglie[modifica]
Dovresto modificare in Alice nel paese delle meraviglie Da
qual'è
A Qual è
Erreur dans Vasari - Vies des peintres - t9 t10, 1842.djvu/41[modifica]
https://fr.wikisource.org/wiki/Page:Vasari_-_Vies_des_peintres_-_t9_t10,_1842.djvu/41
en bas de page songer à en non pas songera Letizia Santucci (disc.) 14:13, 8 mar 2023 (CET)
- Letizia Santucci:
Fatto, mais: 1) ici on est sur le Wikisource italien, pas le français; les erreurs ne doivent pas être signalées ici; 2) la page en question est éditable, vous auriez pu la corriger vous-même. Can da Lua (disc.) 15:29, 8 mar 2023 (CET)
- Je ne sais pas comment faire Letizia Santucci (disc.) 13:00, 14 mar 2023 (CET)
Come fare a ricreare il capitolo?[modifica]
Compendio_storico_della_Valle_Mesolcina/Capitolo_XVI, avevo inserito il numero di pagine sbagliato e ora non riesco a ricrearlo, né con il purge né con il rebuild. Ilario (disc.) 23:01, 9 apr 2023 (CEST)