La fava bianca e la fava nera

Da Wikisource.
Iginio Ugo Tarchetti

1866 Indice:Tarchetti - Paolina, 1875.djvu Letteratura La fava bianca e la fava nera Intestazione 24 settembre 2023 100% Romanzi

Questo testo fa parte della raccolta Paolina - La fava bianca e la fava nera
[p. 185 modifica]

CAPITOLO I.

Al signor Francesco Paoli.


«Caro ex-collega ed amico;

«Ti spedisco col mezzo della ferrovia franco di porto, a domicilio, una scatola contenente una torta, che tu accetterai in contraccambio del panettone che mi mandasti a Natale. Ti scrivo queste due righe dall’ufficio, sotto gli occhi del Capo-sezione, che sarebbe capace d’arricciare il naso, se si avvedesse che sto scrivendo una lettera particolare. Perciò, non mi tratterrò lungamente. Dicono che la capitale sarà trasportata a Firenze. In questo caso chiederò anch’io il mio ritiro; mia moglie vorrebbe dissuadermi, ma credo che avrà difficoltà a riuscirvi. Firenze è forse una bella città, lo è anche Torino; ma Milano è Milano.

«Tu mi capisci.

«Addio, la mia Giorgetta fa un bacio alla tua Faustina. Io ti abbraccio con tutto il cuore.

«Il tuo vero amico

«Domenico Bartolami.»


[p. 186 modifica]

Il signor Francesco Paoli non avrebbe mai immaginato, nel leggere questa lettera, che il suo vecchio compagno d’ufficio, avrebbe voluto sdebitarsi sì largamente del dono che gli era stato fatto a Natale. La torta, che aveva ricevuto in quell’istante, era qualche cosa più che una torta, era un capolavoro di pasticcieria. Egli non aveva veduto mai nulla di simile, nè nelle vetrine di Biffi, nè nelle botteghe degli offellieri più rinomati. Era impossibile immaginare in quel genere di ghiottoneria qualche cosa di più elegante e, ad un tempo, di più appetitoso. Le dimensioni erano colossali, tanto nello spessore che nell’ampiezza; gli ornati, i disegni, i festoni, condotti in zucchero filato di varî colori, erano degni della matita di****; il profumo solleticante che ne emanava faceva fede dell’eccellenza della confezione, e della giusta misura che la mano sapiente del pasticciere aveva saputo porre nella mescolanza e nella combinazione dei dolci ingredienti, che la componevano. Quaranta raggi di zucchero rosso, si spiccavano dal centro, e correvano ad ugual distanza verso la periferia della torta, ciascuno di essi indicava il luogo dove il coltello innocente della famiglia avrebbe dovuto incidere, per sezionarla in quaranta fette uguali. Ogni triangolo scaleno, formato dalla divisione delle fette, aveva sapore e colore diverso: quale era coperto da uno strato abbondante di cioccolatte, quale da una specie di gelatina di zucchero a varie tinte ed a varî gusti, come di vaniglia, di menta, di ananas, di pesca, di lampone, di chiodo di garofano, ecc. Attorno a ciascuna di esse correva un ornato, che faceva l’ufficio d’incorniciatura; [p. 187 modifica] e in mezzo a quei fogliami, a quei fregi d’ogni forma e d’ogni genere, erano di tratto in tratto, incastonati i pezzetti di frutti canditi, che fingevano, secondo il loro colore, diaspri, opali, topazi, zaffiri e ogni altra sorta di pietre preziose. Alla base di cadauna fetta era un mazzetto di fiori in rilievo, una specie di stucco zuccherino, eseguito con gusto e con industria impareggiabile. Le viole del pensiero, gli amelli, i fiori della memoria vi erano in più gran numero che ogni altro fiore; l’artista pareva aver voluto legare a quel suo capolavoro, destinato a formare la sorpresa e la gioia d’una pacifica riunione di famiglia, un sentimento d’amore, che incendiasse i cuori di coloro che avrebbero mangiato. E questo sospetto poteva trovar la sua conferma nel grandioso medaglione che occupava il centro della torta. Quivi, in mezzo ad una stupenda cornice di marzapane, un piccolo amore color di burro, cogli occhi fasciati da una benda di cioccolatta, trafiggeva arditamente, con uno strale di zucchero, due cuori di pistacchio tinti di rosso.

Dal giorno che il signor Paolo, superate col tempo e colla docilità esemplarissima le traversie della sua carriera, aveva ottenuto il grado di Capo— sezione al Ministero della finanze, ed era riuscito, mercè i suoi risparmi e la dote della moglie, a costituirsi una fortuna rispettabile per un vecchio impiegato in ritiro, un capitale superiore a centomila lire, aveva introdotto bensì qualche abitudine di lusso nella sua economia domestica, ma non aveva veduto mai sulla sua tavola una ghiottoneria di tal genere.

— Magnifica! diss’egli. [p. 188 modifica]

— Superba! esclamò sua moglie.

— È una torta veramente principesca! tornò a dire il signor Paoli. Ti piace Faustina?

— Assai bella. È da mangiarsi? chiese la fanciulla. Anche questi bei fiori di zucchero?

— Senza dubbio; sarebbe una pazzia non mangiarla. Non è cosa che si possa conservare.

— Peccato! disse sua moglie. Però....

— Ma che te ne pare di questo signor Bartolami? l’interruppe suo marito. Permettersi una spesa di questo genere! io ne sono addirittura sbalordito.

— Gliel’avranno regalata....

— Ah!... non credo. Non è possibile. Egli non ha conoscenza di persone che possano fare di questi regali. È una spesa che ha fatto di sua saccoccia. E può essergli costata anche un centinaio di franchi....

— Che dici? Di più.

— Eh!... sì, anche di più. Ma quale spensieratezza! Un impiegato a tremila, con cinque figli.... Basta, aggiunse il signor Paoli, con aria di magnanimità, non si guarda in bocca a cavallo donato, cioè.... voglio dire che non siamo noi che dobbiamo fare i conti sulla sua borsa. Egli può anche rovinarsi, se gli piace. Lascia stare, Faustina; come sei ghiotta! prendi quel pezzo che si è distaccato.

— Quando la mangeremo papà? a tavola?

— Mai più! Che diamine! non mancano che due giorni all’Epifania. Ce l’ha mandata apposta. Faremo una piccola festa. Inviteremo i nostri amici, balleremo. Sei contenta? [p. 189 modifica]

— Sì, sì, esclamò la fanciulla battendo le mani. Ma.... bisognerà andare a letto per tempo, è la notte dei Re Magi, ed io voglio metter fuori la mia scarpetta.

— Faustina! le disse sua madre con aria di dolce rimprovero. Tu hai compiti i tuoi quindici anni, e mi pare sempre che non ne abbi che la metà. Non fai altro che pensare a queste ghiottonerie. Io so bene che tu non credi più ai Re Magi.

— Se non ci credo, rispose la fanciulla, è perchè sei tu che mi hai detto che non era vero. Io ci credeva. Ad ogni modo mi piacciono i confetti e ne voglio. Metterò fuori la mia scarpa anche quest’anno; sì, sì, la metterò fuori.

— Va bene, disse sorridendo la signora Angelica, — tale era il nome di sua madre — staremo poi a vedere ciò che ci troverai dentro.

Faustina alzò le spalle indispettita.

— Via, le disse il signor Paoli, ammiccando d’un occhio con aria d’intelligenza, non ti dar fastidio di ciò, sai bene che a queste cose ci penso io.

La fanciulla, incoraggita da questa protezione, si limitò per tutta risposta a pizzicare la torta colle dita e a portarne via un pezzetto di marzapane.

— Ah! ah! esclamò suo padre battendole leggiermente sulla mano, è tempo di chiuder la scatola. E fece questa proclamazione solenne: se desiderate di darle ancora un’occhiata, vi avverto che sto per mettere il coperchio. La signora Angelica tornò ad avvicinarsi gravemente alla torta, sua figlia si curvò sopra tanto da toccarla col naso; il [p. 190 modifica] signor Paoli, colto il momento opportuno, fece scivolare il coperchio sopra la scatola, dicendo:

«Non la vedrete più fino a posdomani; vado a metterla al sicuro nel mio studio, e ve la chiuderò a chiave.

Ma non aveva fatto ancora atto di alzarla che si arrestò come colpito da un’idea improvvisa, e disse scoprendo daccapo la torta:

«Scommetto che ci sono le fave.

— Le fave! esclamò Faustina.

— Sì, è un’usanza.... Si usa nasconderci dentro due fave.... (e s’interruppe per esaminare attentamente le estremità della torta). — Si usa metterci una fava bianca ed una fava nera. La dama cui tocca in sorte la fava bianca è la regina della festa; il cavaliere cui capita la fava nera.... Ma ecco, ecco qui appunto la fava bianca, questo è il segnale, questo bottone di zucchero...., il cavaliere cui capita la fava nera è il re; essi fanno gli onori della festa, ricevono gli omaggi di tutti gli altri invitati, aprono il ballo, dirigono i giuochi, impongono le penitenze; il re e la regina hanno pieni poteri su tutta la società; e quei riguardi, che si devono l’un l’altro sono in certo modo obbligatorî per tutto l’anno, fino all’Epifania seguente. È una bella usanza; tua madre, mia cara Faustina, è già stata regina due volte; l’ultima volta ha avuto l’onore di avere per re nientemeno che il segretario generale; quattro mesi dopo io ho avuto la mia nomina a Capo— sezione.

La signora Angelica tossì leggiermente e si curvò ad esaminare daccapo la torta. [p. 191 modifica]

— Ma.... disse la ragazza, se si conosce in qual fetta è nascosta la fava, nel servire si può darla a chi si vuole.

— Oh! in quanto a questo, rispose suo padre, si fa conto di non saperlo (e guardò sua moglie sorridendo a fior di labbra). Vorresti forse esser tu la regina? Nessuna preferenza.... a chi tocca, tocca. Eppoi, continuò egli, la maggior parte delle volte, non v’è che il segnale d’una fava sola. Qui per esempio.... (e tornò ad esaminar l’orlo della torta), qui non v’è altro segno che quello della fava bianca; la fava nera.... veramente non v’è mezzo di scoprirla; deve trovarsi in una delle fette coperte di cioccolatte; ma ve ne sono parecchie.... me ne dispiace.... avrei voluto.... Faustina, va a veder l’ora alla pendola.

— Avrei voluto farla capitare al dottor Bognoli, continuò egli rivolgendosi a sua moglie. Cosa te ne pare, Angelica? Quell’uomo ha delle idee su nostra figlia; e colla sua posizione, col suo talento....

— Potremo però invitarlo.

— Diamine! Non occorre parlarne. E bisognerà fare le cose per bene. Penseremo ai giuochi. Ci vorrà un po’ di latte e miele coi cialdoni, è indispensabile. La nostra Faustina sarà proprio una regina. Inviteremo quel caro Teodoro.

— Come vuoi. Ma quell’uomo è una spugna, consuma una quantità di vino che è un orrore. Poi, credo ch’egli abbia ora con sè un nipote, un giovinetto malaticcio, venuto da Pavia, e non so se potrà lasciarlo solo.

— Basta, conchiuse il signor Paoli, ritirandosi colla scatola nel suo studio, combineremo tutto in questi due giorni [p. 192 modifica] di tempo che ci rimangono. Ciò che non so capire è come quel nostro Bartolami....

E finì la frase crollando la testa, e sorridendo con aria d’uomo che non sappia bensì trovare la soluzione d’un quesito, ma che ne sia soddisfatto.

La chiave dell’enimma ch’egli non sapeva risolvere era questa:

Il signor Bartolami aveva avuto quella torta in dono da un applicato che aspirava, colla sua mediazione, al posto di segretario, e a cui era stata regalata dai parenti d’una fanciulla che gli si voleva dare in moglie e fargli credere più ricca di quanto non fosse. Se egli si era risoluto a mandarla al signor Paoli, lo aveva fatto per assicurarsi la sua raccomandazione presso il segretario generale di cui godeva tutto il favore nell’occasione in cui avrebbe chiesto il suo ritiro.

Così quella torta corrompitrice aveva già servito a tre scopi prima d’esser origine dei tragici avvenimenti che stiamo per raccontare.