Lettere inglesi/Lettera IV

Da Wikisource.
Lettera IV

../Lettera III ../Lettera V IncludiIntestazione 3 giugno 2015 75% Da definire

Lettera III Lettera V

[p. 184 modifica]

LETTERA IV.


Or che ho soddisfatto intorno al mio pase con più libertà torno al vostro. Sentite come pensava un inglese mio amico, e vedete l’idea, che produce questa furia di [p. 185 modifica]poetare degl’italiani ne’ nostri gravi cervelli: A me, diceva, sembra questo un gran tiro di politica italiana, un gran bene agli stati. Primieramente il commercio se ne alimenta, e il denaro circola per man dei libraj, degl’incisori, di cento persone. Almeno questa manifattura non può decadere, perchè non è facile, che venga la moda di Francia anche in questo, e si faccian venire dei versi e delle raccolte da Parigi e da Lione. Lasciate, che prenda piede, e vi si possa mettere un dazio, sarà dei pia vantaggiosi ai principi italiani. Già vi sono de’ fondachi, e de’ negozianti di poesia. Passando a Bologna ne conobbi uno, che vendeva i sonetti a prezzo proporzionato all’altezza, larghezza e forza di stile, che si volevano, e di queste stroffe ne avea molte pezze nel suo magazzino col viglietto al di fuori del prezzo. I librai più accorti tengono al lor servigio questi poeti, che lor fanno una dedica, una prefazione in versi per ornamento del libro, e so, che si degnano d’essere lor pensionarj anche de’ titolati, che in Italia, val quanto cavalieri. La sola carta per Raccolte nella [p. 186 modifica]sola Venezia esaurisce molte fabbriche, ed in un anno migliaia di risme e di balle vi s’impiegano. Che importa, che la carta si venda a scrivere, o a stampare, serva alle storie, alla morale, alla legge, o ai versi? Purchè si venda e si compri, tutto è lo stesso. Una edizione d’autor classico e necessario resta in bottega. Le Raccolte vanno e corrono. Questo ramo di commercio frutta in Venezia, quanto quello de’ libri più dotti a Roma e a Parigi, avendo io avuta la curiosità di far sempre questi computi, che presto o tardi ponno essere utili in ogni paese. Ma, proseguiva egli, un altro bene produce questo, che io preferisco a quel del commercio, e che pochi conoscono. Vedete quanto ozio sia nell’Italia, e insieme quanta vivacità. Non si sà come impiegarsi, e le Raccolte e la poesia per lo meno impiegano la metà della nazione che sarebbe senza essi oziosa, e perciò scostumata e viziosa1. Pazienza se v’ha tanti malvagi poeti, [p. 187 modifica]ma peggio sarebbe se fossero malvagi cittadini. Le loro cattive inclinazioni si sfogano in versi, e in fanatismo poetico, che il ciel sa dove a finir verrebbono. Già lo vedete. Que’ che rubano strofe e terzetti, sarebbono ladri e taglierebbon le borse. Que’ che falsificano autori e testi fariano moneta falsa. Que’ che raccolgon poeti e poesie sarebbon forse alla testa d’una congiura. Chi fa una satira fabbricherebbe un veleno, ognuno sarebbe uno scellerato, e assassino, e in grazia dei versi è solamente un poeta cattivo. Ed è una fortuna, che il parnasso italiano abbia tanti e sì diversi autori in ogni genere di poesia, perchè in tal modo ognuno trova da soddisfarsi secondo il suo temperamento. Un furioso si fa seguace del Chiabrera, o pur compone dei ditirambi, un malinconico divien petrarchesco, un sofistico studia Dante, un fantastico l’Ariosto, un insulso il Rota, uno sciocco il Burchiello, e non v’è in tutti i caratteri dell’uomo un sol carattere, quantunque strano e pericoloso, che non possa trovare un poeta, con cui collegarsi. Or fate ragione, e ditemi quanto vantaggio sia [p. 188 modifica]questo alla pace e al ben pubblico. Noi non avremmo forse avuto ua Cromwel, un Chartress,2 nè i francesi un Ravaillac e un Damiens, se ci fossero state le Raccolte da dissipare le loro furie maligne. E i claustrali e gli ecclesiastici in tanto numero come passerebbono il tempo e la noja senza un tale ajuto? In somma io trovo la politica degl’italiani sempre ammirabile e profonda. Mentre i francesi fanno progetti, o sistemi, o commedie, o badinerie sopra le cose importanti (che per loro è tutto lo stesso) gl’italiani mettono mano all’opera, e vanno al fine. Eccovi quel progetto dell’abate Coier3) destirato a far rider Parigi, eccolo reso fruttifero in Italia. Egli avea messa una tassa sopra sei vizj principali, e ne calcolava una rendita di cento milioni alla cassa regia. Tanto per le maldicenze, tanto per le galanterie, le infedeltà, ec. e pretendea [p. 189 modifica]far un gran bene al popolo, e ai poveri, che avrebbero pagato infinitamente meno de’ grandi, e chiamò questo sull’esempio di Swift la pietra filosofale. In somma la morale messa in bagattelle, e le bagattelle in morale come porta il suo titolo, il qual servir potrebbe a frontispizio d’un libro, che facesse il carattere de’francesi. Ma gl’italiani hanno eseguita l’idea, e messa una vera contribuzione su i vizi per mezzo dalle Raccolte, facendo servire i vizi al commercio, e nascer versi, raccolte, danaio, e lavori delle prave inclinazioni degli uomini.... Così andava dicendo il cavalier Digbei, che ben conosceste per uno di quegl’inglesi, che mette in tutto la politica e il calcolo, e che massime agl’italiani attribuisce i più bei misteri gratuitamente. Ma lasciamo il cavaliere ne’ suoi misteri. Io vi dico senza mistero, che il più ridicolo abuso di questo non trovasi in nissun paese fuori d’Italia. E il peggio è, che non v’ha rimedio fuorchè nella stanchezza, nel disuso, i quali vengono dopo un lunghissimo tempo in una nazione, la quale per sè ha della costanza, e non ha occasioni, [p. 190 modifica]eccitativi, impulsi gagliardi per quella misera sua costituzione di tante diverse provincie, ciascuna delle quali fa casa da sè, forma un popolo, un governo e leggi e costumi suoi proprj, benchè spesse volte l’una non abbia dall’altra, che un fosso, o una pietra per segno di confine. Il qual male non è già egli un vizio, una colpa degl’italiani; ma produce assai colpe e vizj, e rende, dirò così, eterno ogni abuso e pregiudizio. Una metropoli generale colla sua mole e possanza darebbe moto ai cambiamenti di tutta la nazione, e messe in odio e in ridicolo, per esempio, le Raccolte da lei, da per tutto cadrebbono. Così pure cadrebbe quell’altra pedanteria, di cui tanto abbiamo parlato insieme, d’ingiuriarsi i letterati così rabbiosamente e villanamente, ch’è proprio uno scandalo e un disonore della nazione, da cui l’Europa ha presa la prima cultura e urbanità dopo i tempi barbarici. Gli odj e le guerre letterarie durano tra voi altri in sempiterno, o se una finisce, tosto ne nasce un’altra. Nel poco tempo del mio ultimo giro in ogni parte d’Italia ho vedute battaglie terribili. Ove [p. 191 modifica]le lammie e la magìa ove l’impiego del danaro, ove la somma dei beni e dei mali di Maupertuis; e la questione dei cenomani, e il dittico quiriniano ec. ec. ec. per tacer della grazia, del probabile, dell’attrizione ec. Ogni città ha la sua gran quistione o medica, o fisica, o di scienza o di poesia, e se mancano mai queste, vi saranno4 due speziali, due fabbricatori di lunari, che metteranno l’incendio in tutte le conversazioni e i caffè. Il più funesto effetto di ciò è quello di ritardare i buoni studi, e di sedurre gli uomini dotti e di merito, che farebbono onore alla nazione. Non posso dirvi, come io restai sorpreso nel visitare a Verona quel grand’uomo del marchese Maffei, che in Inghilterra aveva udito esaltar sempre tra i primi d’Europa. Io lo vidi poco innanzi al suo morire assalito indegnamente da tutte le parti in materie ben differenti dal suo stato, e in fin divenuto a settanta anni la vittima della pedanteria, perdendo il suo tempo e la [p. 192 modifica]sua dottrina in rispondere, e ripulsare gl’insulti, le cabale, e le villanie monacali d’ogni più vile avversario. Egli stesso dolevasi di sì trista fatalità, e piangeva le sue opere d’antichità, di diplomatica, di belle lettere, che gli stavano imperfette e tronche, mentre occupavasi in altre, che ben sapeva essere destinate all’oblivione, come son tutte le controversie fratesche. In somma io vidi un letterato illustre morto alle lettere ed alla patria ch’egli unicamente amava, dieci anni almeno prima della sua morte. Credereste? Nessun grand’uomo italico è stato esente da questa umiliazione. Muratori, Gori, Serau, Zanotti, e infiniti, che ho conosciuti e trattati, m’hanno tutti parlato delie lor dispute letterarie, e mentre erano venerati in tutta l’Europa, avevano a soffrire delli strapazzi solo in Italia e nella patria. Ed anche questa è colpa, come io diceva, della divisione delle vostre provincie, perchè vi manca un teatro assai vasto e popolato in cui si renda giustizia ai grandi attori dal maggior numero, e si faccia tacere qualche plebeo del parterre, che in picciol teatro si fa sentire e [p. 193 modifica]insolentisce impunemente. Di questa indole e di questo genio litigioso partecipa tutta la vostra repubblica letteraria, accademie, università; giornali, novelle e manifesti, senza parlar delle tesi, conclusioni, atti pubblici, dove intervengono spesso delle scene comiche, e delle tragiche ancora, a cui mi sono trovato presente. Credetemi; c’è qualche influsso nel vostro clima, che sulle teste italiane predomina. Noi altri inglesi abbiamo altre materie, intorno a cui esercitiamo il talento nostro rabbioso, onde stanno tranquilli i letterati, e in Francia, in cui la passione sovrana è il piacere, non si vuol perdere tanto tempo in litigi noiosi, o insulsi. Ma tra voi questo è l’affare, che trattasi con più caldo. Esaminate a sangue freddo le opere periodiche della nazione, in cui si rende conto dei libri e de’ letterati, e troverete sempre duelli e battaglie. Scorrete un poco la storia letteraria d’Italia5, il cui titolo [p. 194 modifica]mi dette tanta curiosità, e la lettura tanto fastidio. Vi parrà leggere il Davila, o il Vertot della letteratura. Guerre civili e rivoluzioni empiono quella storia, che è quasi un campo di battaglia di tutta la nazione. Ed oh quai truppe e quante, e di quali abiti, e con quali armi vi passano la rassegna, e vi fanno le loro scorrerie, i loro attacchi! Il peggio è, che niuno vi resta morto giammai, e che anzi nel tomo seguente torna più ardirò e più temerario in campo dopo ferite credute mortali. Mi divertì qualche momento un marchese Sale Vicentino, che vi faceva figura in decidere casi di morale, e un cappuccino, il padre n. n. autor d’una rettorica, che vi brillava per le figure rettoriche. Povera Italia, se questi libri destinati a trattenere con dilettevole istruzione divengono anch’essi tanto noiosi, e spiacevoli! Per tutte le quali cose sapete voi qual è la mia conclusione? Ma non prendete l’armi, vi prego, come i parigini la presero contro Rousseau, quando lor disse quella gran bestemmia = Voi non [p. 195 modifica]avete musica = 6. E peggio poi, quando loro provollo ad evidenza almen secondo il parere di tutti i non francesi. La mia bestemmia è questa = Voi altri italiani non avete letteratura italiana = Io per provarlo vi domanderei qual è la filosofia italiana, e quale la giurisprudenza italiana, e così del resto. Al che potreste forse rispondere mostrandone cento, ma una non mai. Stiam non di meno sull’argomento, ditemi qual è il teatro italiano, quale la poesia italiana, e principalmente qual l’oratoria italiana? E qui potete pur mostrarmene mille, ma una non mai. Dunque, dico io, non v’è letteratura italiana, nè gusto italiano. De’ gusti romani, de’ napoletani, de’ siciliani ec. ne troverete forse seppure alla porta del popolo non troviamo diverso gusto da quello di porta pia in Roma stessa. Ben dimostra il mio assunto il non vedersi modelli ed esemplari tra voi, che abbiano ancora fissato qualche cosa. Bourdalouë fissò l’oratoria in Francia, Cornelio e [p. 196 modifica]Racine la tragica, Moliere la comica, e così degli altri. Ove sono i vostri Bourdalouë, i vostri Cornelj, i Moliere? Ma voi direte, che questo prova aver voi una repubblica letteraria, e avete ragione, ma ella è tutta democratica, poichè il popolo, anzi la plebe letteraria vi domina e da le leggi, seppure non è anzi un’anarchia, come di tartari e sciti, che vivono a caso e di rapina, e non han leggi. Il che già io non dico per insultarvi, perchè poi questo non toglie, che nun abbiate degli uomini eccellenti in ogni genere, e certo gli avete, ma per compiangere la trista loro situazione, e per concorrere anch’io al disinganno de’ vostri compatrioti da qui a cinque o sei mille anni. Vi prego però a non guardarmi come nemico della vostra patria, in quella guisa che fu rimirato Rousseau dai francesi, e poi da tutti anche i mediocri letterati per quell’altra bestemmia da lui con tanto ingegno esposta = Che la scienza e l’arti sono nocive al bene degli uomini = Addio.

  1. Questo è bene un tratto inglese tutto, ma ben si vede, che credendo parlare a un amico, non è scrupoloso di scherzare a modo suo.
  2. Fu in privato come Cromwel sul trono.
  3. Autore dell’Annie mervellieuse, e di molte altre operette famose di tal gusto raccolte in un volume col titolo di bagattelles morales.
  4. A Milano, a Ferrara, e altrove si son veduti.
  5. Giornale ben grosso, che si pubblicava ora colle stampe di Modena, or di Venezia, e molto perseguitato da varj partiti.
  6. Lettre sur la musique francoise.