Categoria:Testi in cui è citato Ludovico Antonio Muratori
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
Vedi anche la pagina specifica su Ludovico Antonio Muratori |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Ludovico Antonio Muratori"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 360.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- Adelchi/Notizie storiche
- Adelchi/Usanze caratteristiche alle quali si allude nella tragedia
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/II. L'ideale religioso degl' «Inni» - Adelchi
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/VIII. Storia e ideale nell' «Adelchi» - Il disegno dei «Promessi Sposi»
- Annali del Principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540/Avvertimento
- Annali del Principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540/Cronaca di Trento
- Antonio Rosmini/Indice dei nomi
- Antonio Rosmini/XII
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 12 (1870)/Annunzi bibliografici
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 12 (1870)/Rassegna bibliografica/Documenti dei re italiani e borgognoni dal 888 al 947
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 12 (1870)/Rassegna bibliografica/Supplemento nono alle notizie bibliografiche dei lavori pubblicati in Germania sulla Storia d’Italia
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 12 (1870)/Sul riordinamento degli Archivi di Stato
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871)/Rassegna bibliografica/I Notamenti di Matteo Spinelli da Giovenazzo
- Archivio storico italiano, serie 5, volume 7 (1891)/Notizie
- Archivio storico italiano, serie 5, volume 7 (1891)/Rassegna bibliografica
- Archivio storico italiano, serie 5, volume 7 (1891)/Rassegna bibliografica/Monticolo
B
C
D
- Dante Alighieri e il suo Secolo
- De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa/Commentario storico
- Degli antichi edifizj profani di Ravenna/Libro primo/Capitolo 1
- Degli antichi edifizj profani di Ravenna/Libro primo/Capitolo 2
- Dell'entusiasmo delle belle arti/Discorso all'italiana gioventù
- Della moneta/Libro I/Capo I
- Della moneta/Libro III/Capo I
- Della moneta/Libro III/Capo III
- Della moneta/Proemio
- Della pittura e della statua/Vita di Leonbatista Alberti
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro sesto/10. Continua
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro settimo/37. Continua
- Delle antiche Relazioni fra Venezia e Ravenna/Capitolo I
- Delle antiche Relazioni fra Venezia e Ravenna/Capitolo II
- Delle antiche Relazioni fra Venezia e Ravenna/Capitolo III
- Delle antiche Relazioni fra Venezia e Ravenna/Introduzione
- Delle feste e dei Giuochi dei Genovesi/Capitolo primo
- Delle feste e dei Giuochi dei Genovesi/Capitolo secondo
- Delle vie degli antichi
- Descrizione della patria del Friuli/Avviso a chi legge
- Di alcune monete inedite e sconosciute della zecca di Scio. – Appendice
- Di una nuova zecca dei Conti Aldobrandeschi
- Dialoghi d'amore/NOTA/I. Vita di Giuda Abarbanel, detto Leone Ebreo
- Diario di Nicola Roncalli/1849
- Diario di Nicola Roncalli/Al Lettore
- Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Appendice al capitolo III
- Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Appendice al capitolo IV
- Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo I
- Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo II
- Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo III
- Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo IV
- Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura
- Dissertazione sulle rovine di Roma
E
G
I
- I Corsi e la Corsica alla fine del secolo XV
- I mercatanti/Lettera di dedica
- I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento/Dei Longobardi in Benevento e del chiostro e della chiesa di S. Sofia/Dei Longobardi in Benevento
- I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento/Dei Longobardi in Benevento e del chiostro e della chiesa di S. Sofia/Della chiesa e del chiostro di S. Sofia come vedonsi al presente
- I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento/Dell'antichità origine e sito della città di Benevento/Della via Traiana
- I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento/Dell'arco trionfale a Traiano/Esame particolare delle sculture dell'arco di Benevento, facciata interna
- I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento/Dell'arco trionfale a Traiano/Esame particolare delle sculture dell'arco di Benevento, quadri minori
- I promessi sposi (1840)/Capitolo XXXII
- I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXXII
- I Reali di Napoli nella rotta di Montecatini
- I «Cavalli» di Ferdinando I d’Aragona
- Il denaro pavese e il suo corso in Italia nel XII secolo
- Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee - Vol. 1/Libro I. Capo II
- Il libro dell'arte/Prefazione
- Il libro di mio figlio
- Il Museo Bottacin
- Il ripostiglio di Cavriana
- Il risorgimento d'Italia/Parte I/Mille - Capo secondo
- Il Trentino/Capitolo I
- Importante scoperta del famoso tarèno di Amalfi/Capitolo I
- Importante scoperta del famoso tarèno di Amalfi/Capitolo II
- Importante scoperta del famoso tarèno di Amalfi/Documento IX
- Ipazia (poema)/Prefazione
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Introduzione
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte II/Capitolo I
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte II/Capitolo VIII
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte II/Capitolo XII
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte II/Capitolo XIII
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte II/Capitolo XIV
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte III/Capitolo I
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte III/Capitolo II
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte III/Capitolo X
- Italiani illustri/Cagliostro
- Italiani illustri/I Plinj
- Italiani illustri/Ippolito Pindemonte
- Italiani illustri/Scipione Ricci
L
- L'atto di morte di un cimelio millenario: il moto proprio pontificio che soppresse l'Annona romana
- L'ultimo rifugio di Dante Alighieri/Parte prima/I
- La Basilica di S. Giulio d'Orta
- La figlia del re (Barrili)/VI
- La fine di un Regno/Parte I/Capitolo XII
- La guerra (Goldoni)/Nota storica
- La guerra del vespro siciliano/Capitolo II
- La guerra del vespro siciliano/Capitolo V
- La guerra del vespro siciliano/Capitolo VIII
- La guerra del vespro siciliano/Capitolo XII
- La nobilis universitas bobacteriorum Urbis
- La Riviera di San Giulio Orta e Gozzano/Capitolo II
- La zecca di Bologna/Bibliografia
- La zecca di Bologna/Capitolo I
- La zecca di Campobasso
- La Zecca di Reggio Emilia/Capitolo I
- La zecca di Scio/Storia
- Le donne di casa Savoia/III. Berta
- Le donne di casa Savoia/IV. Matilde
- Le donne di casa Savoia/XIX. Caterina di Spagna
- Le donne di casa Savoia/XXIII. Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours
- Le monete dei Pontefici romani Leone VIII e Giovanni XIII
- Le monete del ducato Napoletano
- Le sfere omocentriche/IV. Teoria solare d'Eudosso
- Le Vicinie di Bergamo/Appendice II
- Le Vicinie di Bergamo/Le Vicinie di Bergamo
- Lettera apologetica di Stefano Borgia
- Lettere di Virgilio e Inglesi/Al lettore
- Lettere di Winckelmann/Articolo III
- Lettere di Winckelmann/Articolo XV
- Lettere di Winckelmann/Articolo XVI
- Lettere inglesi/Lettera IV
- Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee - Vol. 1/Libro I. Capo XXI
- Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee - Vol. 1/Libro I. Capo XXII
- Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee - Vol. 1/Libro I. Capo XXIII
- Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee - Vol. 1/Libro I. Capo XXIV
- Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee - Vol. 1/Libro I. Capo XXV
- Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee - Vol. 1/Libro II. Capo I
- Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee - Vol. 1/Libro II. Capo III
- Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee - Vol. 1/Libro II. Capo IV
- Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee - Vol. 1/Libro II. Capo V
- Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee - Vol. 1/Libro II. Capo VI
- Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee - Vol. 1/Libro II. Capo XV
- Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee - Vol. 1/Libro II. Capo XXVI
- Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee - Vol. 1/Libro II. Capo XXXI
- L’amante militare/Nota storica
- L’avventuriere onorato/Nota storica
- L’etimologia e la storia arcaica del nome «Napoleone»
- L’uomo di mondo/Lettera di dedica
M
- Machiavelli, Guicciardini e lo Stato Pontificio
- Mantova e Urbino/1490-1501
- Memoria sullo scavo della via Appia/Commenti
- Memoriale di Paolo dello Mastro (De Antonis)/Avvertenza
- Memoriale di Paolo dello Mastro (De Antonis)/Testo
- Memoriale di Paolo dello Mastro (Pelaez)/Appendice - Cronologia
- Memoriale di Paolo dello Mastro (Pelaez)/Appendice - Notizie sulla famiglia
- Memoriale di Paolo dello Mastro (Pelaez)/Introduzione
- Memoriale di Paolo dello Mastro (Pelaez)/Memoriale
- Memorie di Carlo Goldoni/Parte prima/XVIII
- Memorie di Carlo Goldoni/Parte seconda/III
- Memorie intorno la famiglia de’ Signori di Tono/Come i Signori di Tono crebbero in possedimenti e potenza
- Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri/V
- Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri/VI
- Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri/VIII
- Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri/XI
- Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri/XII
- Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri/XIV
- Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri/XVII
- Memorie sopra la Città di Modena
- Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino/Al lettore
- Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino/Indice delle cose più notabili, che si contengono in queste Memorie/C
- Memorie storiche della città e del territorio di Trento/Parte prima/Del governo de' nuovi Re d'Italia
- Memorie storiche della città e del territorio di Trento/Parte prima/Del regno de' Longobardi
- Memorie storiche della città e del territorio di Trento/Parte prima/Origini e governo de' Romani
- Memorie storiche della città e del territorio di Trento/Parte seconda/Capo I
- Memorie storiche della città e del territorio di Trento/Parte seconda/Capo II
- Memorie storiche della città e del territorio di Trento/Parte seconda/Capo III
- Memorie storiche della città e del territorio di Trento/Parte seconda/Capo VI
- Memorie storiche della città e del territorio di Trento/Parte seconda/Capo XIV
- Memorie storiche della città e del territorio di Trento/Parte seconda/Capo XVI
- Memorie storiche della città e marchesato di Ceva/Capo XXX - Canonicato di S. Andrea.
- Memorie storiche di Arona e del suo castello/Libro I
- Memorie storiche di Arona e del suo castello/Libro II
- Memorie storiche di Arona e del suo castello/Libro III
- Memorie storiche particolari della Naunia
- Memorie storiche su la vita, gli studj, e le opere di Lionardo da Vinci/Memorie storiche di Lionardo da Vinci
- Miscellanea Numismatica/Della zecca di Crema
- Monetazione Carolingia italiana. — Carlomanno
- Monete dei romani pontefici avanti il mille/Adriano I
- Monete dei romani pontefici avanti il mille/Adriano III
- Monete dei romani pontefici avanti il mille/Eugenio II
- Monete dei romani pontefici avanti il mille/Formoso
- Monete dei romani pontefici avanti il mille/Giovanni IX
- Monete dei romani pontefici avanti il mille/Giovanni VIII
- Monete dei romani pontefici avanti il mille/Giovanni XII
- Monete dei romani pontefici avanti il mille/Gregorio III
- Monete dei romani pontefici avanti il mille/Gregorio IV